Accedi

Visualizza Versione Completa : Dukoff L8 degli anni '80 con camera larga, che ne dite?



mampi
1st September 2010, 15:41
felicissimo proprietario di Morgan Excalibur 9 EL (tra l'altro acquistato su SaxForum) che alimento con Rigotti 2.5 sul mio Mark VI, sto accusando un nuovo assalto di GAM cui ho deciso di cedere.
Avrei modo di provare un Dukoff L8 degli anni '80, che mi incuriosisce molto, cosa mi posso aspettare?
La camera larga mi attira...

tzadik
1st September 2010, 16:16
La camere dei Dukoff è larga quanto quella di un Ottolink... non è enorme tipo quella dei Wanne o del Ottolink STM NY o ancora del New Vintage Tone Master.

Il Dukoff L non ha baffle... quindi il suono è scuro, niente a che fare con gli altri Dukoff.
Dai un'occhiata al sito ufficiale (se riesci a capire come funziona) http://www.dukoff.com/ oppure qui: http://tzadik.xoom.it/DukoffL.jpg

La lega dei Dukoff (che è per me è unica) comunque conferisce una grande definizione (indipentemente dal colore, che dipende dalla camera)... che può essere difficile da trovare su bocchini scuri (Morgan incluso).
I Dukoff hanno sempre una pasta armonica meravigliosa... e sul Mark VI rendono sempre alla grande (tutti i Dukoff!).

Posto che il bocchino sia in buone condizione, posto che tu riesca ad adattarti al profilo più "slim" rispetto al Morgan, posto che tu lo provi con una legatura decente...
Io, mi aspetterei grandi cose da quel Dukoff! :zizizi))

mampi
1st September 2010, 20:55
Tzadik, grazie della cortese esauriente risposta

io sono felicemente “sposato” al mio Excalibur, come ho scritto, che trovo straordinario per il suono che mi interessa (Lester Young è il mio mito, ma anche i suoi epigoni...se qualcuno fosse interessato ho trascritto i soli di Warne Marsh), e che ho abbinato con soddisfazione prima alla legatura spagnola “ff-fortissimo” e ultimamente alla Vandoren Klassik in corda

vengo da esperienza negativa con Jody Jazz ESP , negativa con OttoLink New Slant Vintage, positiva con Lawton , tutti con aperture .115 o .120

il Dukoff mi incuriosisce per quello che ho letto, non ne ho mai provato uno, penserei di provare quel L8 che citavo, interessato alla camera piuttosto larga (ho notato che la mia emissione ha necessit* di camere generose), non ho mai trovato una camera H da provare

tzadik
2nd September 2010, 01:02
I Dukoff sono bizzari per la pasta armonica che hanno... parlo dei Dukoff in metallite (silverite), indipententemente dal modello: la metallite è una lega tenera che ha delle risonanze molto caratteristiche.

Sicuramente, se hai la possibilit* di provare un Dukoff senza baffle... potresti aspettarti comunque ottime cose, poi bisogna vedere come è messo "strutturalmente": anche le condizioni "strutturali" hanno la loro importanza.

Con una prova sicuramente soddisfi le tue curiosit*... :zizizi))

Per quelli che sono i suoni che ti piacciono... devi fare lavorare l'ancia in un modo un po' innaturale, quindi è facile che con bocchini con camera larga e con poca resistenza tu possa trovarti bene...

STE SAX
2nd September 2010, 09:56
@tza
forse e' questo il modello di dukoff che puo' rispondere alle mie aspettative/caratteristiche di suono

mampi, sono molto interessato alla tua prova, fammi sapere cosa ne pensi.

tzadik
2nd September 2010, 14:00
@tza
forse e' questo il modello di dukoff che puo' rispondere alle mie aspettative/caratteristiche di suono


Si, circa... penso che la sonorit* possa essere abbastanza tradizionale, meno medioso di un Link, pasta armonica più "complessa" (colpa della metallite di cui è fatto il bocchino).