Visualizza Versione Completa : problemi con legatura vandoren LC816
arus
25th August 2010, 22:50
Salve a tutti, sono nuovo. In tutto... oggi ho acquistato il mio primo sax, Yamaha YTS275, e a parte aver provato da autodidatta 1 mese con un contralto 2 anni fa... beh, sono un totale novizio.
Ebbene, leggendo in giro sul web ho trovato varie persone che consigliavano di cambiare da subito la legatura del sax in questione in quanto "troppo stringente".
Ne ho chiesta una diversa al negoziante, che mi ha venduto quella in Oggetto... peccato che non riesca a montarla in nessuna maniera! E' troppo stretta!
Tra mille supposizioni ho notata che l'YTS275 e in Fa#, mentre sulla scatolina della legatura c'è scritto SIB. C'entra qualcosa? Mi ha dato quella sbagliata? :evil:
Grazie a chi mi risponderÃ*.
Isaak76
25th August 2010, 23:08
Ciao Arus, innanzitutto benvenuto e se vuoi dire qualcosina in più di te, puoi farlo aprendo un topic di presentazioni nell'apposita sezione.
P.S. questo topic lo hai aperto in quella sbagliata.
Per il tuo problema, l'unica cosa da fare, è quella di riportare al negoziante la legatura presumibilmente non idonea e con appresso il becco, prenderne una compatibile.
Per il FA# del sax, probabilmente fai riferimento alla descrizione di vendita, cioè che la sua estensione va dal Sib grave al Fa# acuto, in ogni caso i Sax Tenori sono in Sib per via che sono strumenti traspositori ... se suonerai nella posizione di Do, il suono emesso sarÃ* un Sib del pianoforte.
tzadik
25th August 2010, 23:19
La sigla della legatura che hai riportato non è corretta. Probabilmente la siglia è LC16xxx è una Vandoren "Master" (che non ti da vantaggi rispetto alla gabbietta di serie con il bocchino il Yamaha 4C, suppongo... quello sì, forse, vale la pena di cambiarlo).
Molto probabilmente ti hanno dato una legatura di una misura sbagliata.
Se hai letto che è necessario cambiare legatura, quando sei agli inizi, probabilmente hai preso un abbaglio: se hai suonato in tutto per un mese, non sei assolutamente in grado di valutare le differenze tra una legatura e l'altra.
Se proprio vuoi toglierti lo sfizio di cambiare legatura, torna dal negoziante con il bocchino con il bocchino e prova qualche legatura, ti consiglio una semplicissima Rovner Dark... anche se sarebbe "primario" cambiare bocchino.
arus
25th August 2010, 23:34
ok. grazie mille. avevo semplicemente letto che la legatura yamaha impediva molto la vibrazione dell'ancia anche rispetto ad altre legature "base" di altri sax.
per il costo che aveva ho pensato di fare il passo subito. amen.
per il bocchino cosa potrei prendere, comunque base?
tzadik
25th August 2010, 23:53
Le gabbiette standard sono tutte uguali più o meno, che siano Yamaha, Selmer o Vandoren...
Un buon bocchino per cominciare potrebbe essere un Ottolink Tone Edge apertura 6* (http://images.miretail.com/products/optionLarge/OttoLink/585557.jpg) (o magari anche un Ottolink New Slant (http://images.miretail.com/products/optionLarge/OttoLink/640442.jpg), sempre 6*) o un Bari 95 (http://images.miretail.com/products/optionLarge/Bari/601647.jpg) (altra immagine (http://images.miretail.com/products/optionLarge/Bari/601648.jpg)): bocchini dal suono scuro, facili da usare (specialmente il Bari)...
È doveroso dire che dovresti provarli... o meglio, farli provare da qualcuno. Comunque, se decidi di comprarli a scatola chiusa, non sono bocchini che danno problemi.
STE SAX
26th August 2010, 00:22
ciao Arus e benvenuto. La legatura non e' certamente un problema nella fase iniziale dello studio, qualunque essa sia (ti consiglio le gabbiette metalliche di qualunque marca o le fascette in cuoio BG o Rovner) l'importante e' saperle montare correttamente facendo attenzione a non posizionarle troppo avanti sull'ancia e per le gabbiette con le due viti sotto al bocchino in modo che stringano direttamente sull'ancia stessa. Per le legature in cuoio invece la chiusura devi lasciarla sulla parte superiore del becco. Forse ho detto banalita' ma meglio ribadire quando si e' all'inizio. Per l'imboccatura mi associo al sempre saggio Tzadik, i nomi che ha fatto rientrano tra i piu' tradizionali ma proprio per questo sempre affidabili bocchini in circolazione, cosi' come le aperture vanno tenute moderate (non oltre il 6*/7) per cominciare a tirare fuori suoni dignitosi sin da subito.
Buon lavoro (cercati un maestro, e' sempre meglio)
arus
27th August 2010, 10:01
allora, ieri sono tornato al negozio... ho preso un ottolink tone edge 6* a 80€ e mi ha cambiato la legatura con un'altra vandoren che andava su sull'ottolink. appena finito agosto andrò alla scuola di musica che avevo giÃ* contattato... non sono andato finora, solo perchè sono in ferie. ;) grazie a tutti per i consigli. vi assillerò ancora, temo. :ghigno:
tzadik
27th August 2010, 11:45
Ben fatta! :bravo:
Ora non ti reste che suonare... :saxxxx)))
Buon lavoro!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.