Visualizza Versione Completa : bocchino BM laminato oro
Danyart
25th August 2010, 18:42
avevo giÃ* messo questo messaggio ma è come al solito scomparso, boh!
comunque, un amico che non suona più mi ha offerto un bocchino Brandford Marsalis laminato oro, in condizioni perfette, devo ancora provarlo per valutare se fa per me (me lo manda fra un paio di settimane) eventualmente glielo acquisterò, mi ha fatto come prezzo 250 euri compreso di ottima legatura Brancher, se non sbaglio, di 70 euri, lo ha pagato 600 in inghilterra, vi sembra un affare??
tzadik
25th August 2010, 19:24
Se è un Guardala BM... è un affare anche se è da sistemare!!! :zizizi))
Venendo dall'Ottolink STM... vedrai che roba... :lol:
SalVac85
25th August 2010, 21:22
vi sembra un affare?? no..... DI PIU'! ha per caso il poggiadenti rosa?
Danyart
26th August 2010, 01:23
non mi ricordo del poggiadenti, comunque in realtÃ* qualche nota due anni fa l'avevo fatta e non mi aveva entusiasmato ma vedremo, in effetti ho intenzione di modificare leggermente la sonoritÃ*, magari potrebbe aiutarmi un pochino quest'attrezzino! voi che lo conoscete, quali caratteristiche lo...caratterizzano? sia a livello sonoro che di, come si dice, facilitÃ* o difficoltÃ* d' emissione? le aperture sono tutte uguali (tipo 110 o giù di lì) o cambiano??
grazie, speriamo sia buono come dite!
tzadik
26th August 2010, 09:23
Difficile che un Guardala non entusiasmi... molto difficile!
Probabilmente avevi letto qualche commento di qualche sassofonista con una impostazione molto "classica" che non riusciva ad usarlo...
A livello di facilitÃ* sono bocchini molto più facili da usare di qualsiasi Ottolink, moderno o vintage che sia... modificato o originale che sia...
L'apertura del Guardala BM dovrebbe essere 8* (reale), a meno che non sia una "custom made".
Per quanto riguarda il suono, posto che il bocchino esternamente è diverso dall'Ottolink e che quindi ha bisogno di una impostazione leggermente diversa: il Brandford Marsalis dovrebbe essere un più scuro dell'Ottolink, meno medioso, sicuramente molto più "punchy" (lo sono un po' tutti i Guardala per tenore!). A livello di volume sonoro generato, la sfida con un Ottolink è un po' impietosa (per l'Ottolink) e con una maggiore definizione.
Sul registro acuto, pochi bocchini competono con i Guardala, sia per facilitÃ* sia per timbro (te lo dico perchè un Guardala ce l'ho pure io!).
Qua ci sono un po' di foto: http://www.pms-music.de/Mundstucke/Teno ... lerie.html (http://www.pms-music.de/Mundstucke/Tenormundstucke/Dave_Guardala/Guardala_Bildergalerie/guardala_bildergalerie.html)
lucaB
26th August 2010, 10:30
tzadik moderatore :half:
Danyart
26th August 2010, 10:53
più scuro e meno medioso?? pensa che cerdevo tutto il contrario...L'avevo provato 2 anni fa, qualche nota e mi era sembrato meno potente del mio del tempo, un ottolink modificato da menaglio (che ora non uso e sto vendendo), boh, sarÃ* che bisogna un pò abituarsi!
8*, io suono con un 7*, pensate sarÃ* un problema, o vista la fattura diversa sarÃ* più o meno la stessa cosa?? comunque non vedo l' ora di provarlo, una settimana di note dovrebbe bastare, eventualmente, se dovessi trovarmi bene, mi venderò tutti gli altri 4 bocchini, così oltre ad ammortizzare riuscirei pure a guadagnarci qualche soldo!
tzadik
26th August 2010, 11:12
La diversitÃ* principale che influenza il suono di bocchini simili è la forma esterna: i Guardala, i Dukoff, i JJ DV (tutti e 3) hanno una forma esterna diversa dagli Ottolink/Selmer etc etc.
L'inclinazione della parte del bocchino che imbocchi è diversa, è più bassa... cosa succede? Succede che in bocca (se arrivi da un Ottolink STM) ti sembra molto più piccolo... e vai a suonare con la bocca più chiusa.
Suonando con la bocca più chiusa, la laringe e le corde vocali assumono un'altra posizione e il suono cambia (tanto).
Devi cambiare impostazione per sfruttarlo al meglio.
Se hai una impostazione abbastanza "rigida" (nel senso che magari suoni una determinata categoria di bocchini da molti anni), forse potrebbe diventare un po' complesso.
I Guardala sono bocchini che sono diversi per concezioni dagli Ottolink:
- i binari sono molto sottili: questo rende più larga la zona dello scivolo e la resistenza diminuisce
- il ciglio è molto sottile: questo facilitÃ* l'attacco delle note, specie nel registro alto e altissimo (sui sovracuti i Guardala sono meravigliosi)
- i binari internamente non sono scavati ma sono dritti: questa cosa migliora il flusso dell'aria e quindi la percezione è di avere meno resistenza. I binari scavati internamente generalmente fanno aumentare un po' la quantitÃ* di medi
- la larghezza della camera corrisponde alle dimensioni esterne del bocchino (sul modello Studio, King e Super King c'è una restrizione prima della camera): anche qui viene migliorato il flusso.
Il bocchino, concepito così, genera molta meno resistenza di un Link e quindi la resistenza che perdi la puoi recupera usando ance più dure (senza problemi).
Il paragone con un Ottolink è un po' complicato... sono bocchini con filosofie differenti.
I Guardala sono probabilmente i bocchini più efficienti mai prodotti... insieme ai bocchini di concezione simile (vedi Lebayle e se vuoi anche i JJ DV, tutti e 3).
Il fatto di avere uno "scalino" su un bocchino a camera larga (come il Guardala BM) serve a genererare maggior pressione nel bocchino e di conseguenza maggior volume sonoro. Di per sé, lo "scalino" (tra l'altro raccordato) non schiarisce il suono, lo rende più ricco di armoniche e quindi risulta più definito.
Le modifiche che si possono fare su un Ottolink possono portare enormi vantaggi, ma il bocchino di per sè rimane quello. Io sono più che convinto della superioritÃ* dei Guardala rispetto alla maggior parte degli altri bocchini, però alla fine è sempre una questione di gusti! (Per fortuna!) :zizizi))
A molti i Guardala non piacciono perchè suonano un po' "digitali" o se vuoi tanto "compressi". Per quanto, la generazione del suono dipenda da chi suona, rimane il fatto che alcune sonoritÃ* vanno "generate" con alcuni setup per avere la massima naturalitÃ*.
Poi quando lo proverai ci dirai...anche io non sono proprio convinto che il BM sia più scuro di un LINK, bisogna vedere. Ho provato il MBII e lo Studio laser trimmed, ed erano MOLTO più chiari, anche se so che il BM ha la camera ancora più larga.
Unica cosa, la legatura Brancher la trovo proprio deludente. Ammazza il suono ed anche il volume, è molto sordo, poco ricco.
Molto meglio per il Guardala la classica legatura a due viti Selmer o simile.
tzadik
26th August 2010, 11:24
Come ho detto molto dipende dall'impostazione...
I Guardala hanno meno medi... e questo, a livello di percezione, può renderli più chiari... ma a livello di quantitÃ* di frequenze basse e medio basse... siamo al top!
Molto dipende anche da dove si suona... un bocchino che genera più volume sonoro, genererÃ* più riflessioni e una percezione di maggior presenza sulle alte frequenze (ma non succede solo con il sax).
A livello di colore, il suono di Brecker (Guardala MB-II + LaVoz M + Mark VI) non è più "chiaro" di quello di Coltrane (Florida 7/7* + Rico n° 4 + Mark VI): nella realtÃ* il suono di Coltrane ha più medi, si percepisce come più nasale.
Danyart
26th August 2010, 12:03
madonna quanto ne sapete! comunque, se diminuiscono un pò i medi e aumenta la percezione degli acuti penso sia una buona cosa, dell' Otto link ciò che mi piace meno è l'eccessiva resistenza ( è difficile fare dei vibrati e dei, come si chiamano, sbalzi di intonazione, attacchi morbidi, non so come definirli, insomma simili a quelli che fanno i chitarristi che attaccano la nota partendo da un'altra, i glissati per esempio)...è pur vero che il Link che uso da un anno è ottimo per tante cose, molto meglio di altri che ho avuto in passato e sugli acuti rende bene, ma un Link rimane...in passato ho anche provato dei Berg Larsen ma sul tenore non mi hanno soddisfatto, perdevo in suono (non volume ma colore) ed erano difficili da controllare, cosa che immagino sia anche con il guardala! speriamo bene, penso che un'occasione così non capiti spesso...
tzadik
26th August 2010, 12:27
La scelta di un bocchino è e rimane puramente soggettiva (e fin qui non ci piove!).
Ci sono alcuni dati di fatto evidenti...
I Guardala non sono bocchini poi così diffusi ma sono molto ambiti...
Per quanto riguarda, i bend un po' dipende dal bocchino, un po' dalle ance (con un'ancia 3,5 è un po' difficile bendare, con un'ancia 2,5 sarÃ* un po' più semplice)... un po' da chi suona e soprattutto dallo studio.
La legatura degli Ottolink fornisce il suono tipico per cui l'Ottolink è conosciuto, ma rende un po' più complicata l'intonazione... e ha un grande resistenza.
Resistenza che non avresti con una Rovner Dark o con un Selmer 404 (tribanda).
I Berg Larsen in acciaio sono ancora diversi... l'acciaio è più duro ed è più pesante dell'ottone/bronzo quindi forse all'inizio è meno naturale suonarci (ma molti adorano i Berg Larsen), considera poi che i Berg Larsen moderni sono i bocchini fatti nel modo peggiore che puoi trovare sul mercato.
Considera anche che i Guardala sono forse i bocchini meglio ingegnerizzati, tieni conto che ogni modello di Guardala ha una apertura ben determinata e un facing che è in funzione del tipo di baffle, questo li rende iper-efficienti... e sono tutti rifiniti in maniera perfetta, sia gli americani LT sia i tedeschi (LT e HM).
Poi il suono può piacere o non piacere... e questo vale per tutti i bocchini... :zizizi))
Aspetta di provare il Guardala (a fondo e con un minimo di cognizione di causa) poi ne riparliamo... ;)
Ascolta qui: http://www.caprimultimedia.com/guardalatest.html
Considerazioni da fare: le legature di serie sia con i Guardala americani sia con quelli tedeschi, fanno pena (se puoi, il BM, provalo con un Rovner Dark, che sicuramente ti aiuta nel suono che stai cercando).
Con un po' di adattamente, sui Guardala c'è sicuramente il margine per usare un'ancia ben più dura della Rico Jazz Select 2H usata nei demo.
SalVac85
26th August 2010, 16:50
Ehi Dany, praticamente il dottor Tzadik ti ha detto quasi tutto :lol: vorrei aggiungere solo un paio di considerazioni mie giusto per completezza... che io sappia non esiste un BM LT, quindi il tuo, moderno o vintage che sia, è un HM e la differenza tra il LT e gli HM secondo me è enorme... io ho avuto un MB II LT e la differenza con il mio attuale MB II HM è evidentissima, quest'ultimo ha il suono un pò meno chiaro ma molto più grosso.... il tuo BM nella 'scala' dei Guardala è tra i più scuri, fossi i nte non mi preoccuperei dell'apertura perchè come detto da Tzadik sono becchi efficentissimi, tant'è che a me mi funzionano con qualsiasi tipo di ancia! poi è una questione di gusti, io qualche settimana fa avevo il MB I ma per me era troppo scuro.... se ti sarÃ* possibile prenditi più tempo possibile per provarlo a fondo, i Guardala hanno un suono complesso, più lo suoni più scopri quanto è bello! :D
fcoltrane
28th August 2010, 15:18
con la tecnica di emissione che hai non dovresti avere alcuna difficoltÃ* a suonare questo o qualungue altro guardala.
la prima differenza che troverai è in relazione alla resistenza, e secondariamente alla quantitÃ* di aria che sarai capace di far passare.
dopo un po troverai che sul registro acuto sarai in grado di aprire il suono in maniera straordinaria.
il problema maggiore probabilmente sarÃ* di rendere tutto il registro omogeneo (soprattutto il registro basso).
ciao fra
KoKo
28th August 2010, 23:27
comunque dany a me il tuo suono piace molto, sarò io fatto male ma ogni volta che ho provato bocchini con poca resistenza dopo un po' mi stufavo...
oltre alla resistenza e alla difficolta nei bend il tuo ottolink ti soddisfa?
tzadik
29th August 2010, 02:00
La resistenza si crea... basta un'ancia mezzo numero più dura, stiamo parlando di un Guardala, non di un Link: la cosa è fattibile senza fatica! :zizizi))
Danyart
29th August 2010, 12:31
uffa, ho appena saputo che lo manderÃ* solo ai primi di ottobre, il proprietario è ancora fuori per lavoro! comunque, l'otto link che uso attualemente va bene per tante cose, suono caldo, intonato, con dei medi e gravi ottimi, ma ho come la sensazione che non mi risulti naturalissimo suonarci, mentre con il contralto e il soprano (che suono pochissimo), ho molta più naturalezza e fluiditÃ*..boh
KoKo
29th August 2010, 12:47
sul contralto che usi?
mi piacerebbe sentirti al contralto, facci senti qualcosa=)
tzadik
30th August 2010, 01:12
Sul STM usi la legatura originale? :BHO:
Io con quella sul STM non mi ci trovavo usavo la FL...
Però senza usare la FL (che non ti piace mi pare...), ce ne sono di davvero ottime che comunque rendono il STM più facile:
- Rovner Dark (http://www.rovnerproducts.com/newimages/dark.jpg)
- Rico "normale" (http://mediacdn.shopatron.com/media/mfg/421/category_image/x02_152227.jpg) (invertita)
- Selmer 404 (http://img3.musiciansfriend.com/dbase/pics/products/6/2/9/588629.jpg), la "tribanda"...
Forse varrebbe la pena provare a cambiare legatura... forse...
Danyart
30th August 2010, 21:10
a dire il vero non ho mai provato altre legature al posto della originale...vedremo..
Danyart
30th September 2010, 20:21
Ragazzi ho acquistato il bocchino Marsalis Guardala...suono poderoso, pieno e scuro, esplode letteralmente con il mio Grassi Professional in condizioni non proprio ottime (son riuscito a metterci tre tamponi di fortuna...) che continuo a considerare un sax degno di altro nome e altro prezzo...
Il bocchino è diversissimo come fattura dall'ottolink, lati strettissimi e l'ancia è molto più lunga dell'appoggio, è aperto addirittura a 114 (misura fissa) ma riesco a suonarlo con discreta facilitÃ* con le solite ance Rigotti 3 hard...
Nonostante questo il suono, come detto, è espolsivo ma non chiaro, anzi! è più scuro in qualche modo dell'Ottolink, molto corposo e potentissimo, volume doppio all'altro, poi riesco a farci qualsiasi tipo di passaggio dall'alto al basso e viceversa, come se improvvisamente abbia imparato a muovere nel modo giusto l'imboccatura e l'emissione...E' per me un Ottolink all'ennesima potenza più altre qualitÃ* sconosciute al pur ottimo (ed economico) mio Link 7*.
L'unica cosa ancora incerta è l'apertura del suono nelle note acute, ho ancora qualche difficoltÃ* ma sono sicuro che la supererò, perchè in alcuni momenti son riuscito a farlo e il suono che veniva era eccellente...
In futuro, penso, lo affiancherò all'altro Guardala che mi ispira, il modello Brecker, ma devo provarne un pò, questo perchè vorrei averne due con differenti caratteristiche sonore ma con simili caratteristiche d'impostazione...
Ultima cosa, il Dukoff M è in prova da un utente del forum che spero lo prenderÃ*, questo, oltre perchè devo recuperare qualche soldo, anche perchè mi ero reso conto che mi faceva perdere troppo le caratteristiche peculiari (belle oppure no) della mia sonoritÃ*, nonostante sia davvero perfetto come fattura e per chi lo usa bene, un bocchino di altissima qualitÃ*...
SalVac85
1st October 2010, 01:32
Complimenti Dany, gran bel colpo :yeah!) a dire la veritÃ* non sono per niente sorpreso che ti sia piaciuto tanto :lol: ancora complimentoni, adesso goditelo! :saxxxx)))
gene
1st October 2010, 07:58
mi state facendo venire voglia di provarne uno ....... :ghigno: io abitualmente suono con un vecchio dukoff D7* (si 7* e non ho mai capito perchè non hanno prodotto più la mezza misura).
Vi chiedo, il bocchino in questione he caratteristiche timbriche possiede, rispetto al Dukoff, che per inciso non è così brillante, rispetto a come viene generalmente descritto.
Danyart
1st October 2010, 09:16
certo che è strano sentirsi con un sax pagato 450 euri e un bocchino che in negozio costa tra i 600 e i 700, ma insieme spaccano di brutto...
comunque credo sia l'unica volta che provando un bocchino ho avvertito l'estrema differenza dal precedente, dopo anni e anni (dall'inizio a tre settimane fa, più la parentesi Dukoff) di Ottolink, il cambio è ovviamente un pò traumatico, infatti ho preso l'abbaglio Dukoff per poche settimane, abituarsi a nuove caratteristiche non è semplice, ma il Guardala mi ha aiutato molto in questo passaggio...ora crecherò di capirlo sempre di più e poi, come detto, in futuro proverò i modelli Brecker, credo che sia il massimo avere queste due imboccature parallele...
quello che è evidente, dopo il Dukoff, è la pienezza di suono che il Guardala riesce a dare, tanto da valorizzare ogni passaggio che si cerca di fare...
tzadik
1st October 2010, 10:57
mi state facendo venire voglia di provarne uno ....... :ghigno: io abitualmente suono con un vecchio dukoff D7* (si 7* e non ho mai capito perchè non hanno prodotto più la mezza misura).
Perchè hanno cambiato la scala di misurazione... quando è sparita la numerazione... i numeri senza stella corrispondevano ai numeri con la 7... un Dukoff D7 corrispondeva a 0,105" (7*).
Quest'anno hanno re-introdotto la stellina... e la scala invece di andare avanti a passi di 0,010" ora va avanti a passi di 0,005".
Ci sono commenti molto positivi sui nuovi Dukoff (2009 e 2010...)
fcoltrane
1st October 2010, 16:28
complimenti i guardala sono ottimi bocchini se poi riesci a gestirli (e con la tua emissione problemi certamente non ne hai ) riescono a trasformare il suono e ad aprirlo in alto.
ciao fra
Federico
2nd October 2010, 21:28
Beato te hai preso un super bocchino :yeah!)
tzadik
3rd October 2010, 13:50
Federico, rassegnati a comprare un Guardala MB-II nuovo... :ghigno:
Federico
4th October 2010, 08:17
:muro(((( :muro(((( :muro((((
Danyart
22nd October 2010, 19:59
non ci capisco più niente..il guardala suona benissimo ma...con l'ottolink continuo ad avere un'emissione degli acuti molto più aperta e soffice, boh, speriamo di riuscire presto a migliorare anche negli alti, altrimenti torno all'ottolink e non se ne parla più...intanto domani penso di mettere in vendita il Dukoff M 7* (105-110 di apertura) in condizioni perfette, vintage...
tzadik
22nd October 2010, 20:59
C'è una probabilità più che buona che dipenda dalle ance.
Se con le Rigotti, il registro alto si "spezza" perchè il facing del Guardala è più lungo del facing dell'Ottolink e del facing del Dukoff, prova ance tipo le LaVoz (...) o Rico Jazz Select Unfiled o le Marca Jazz... o le Rico Royal...
Danyart
23rd October 2010, 10:18
ma secondo te può influire quella leggera ammaccatura che ha a sinistra sulla punta?? mi sa a me di sì, infatti lunedì lo mando a simone per una sistematina...anche perchè con l'MB II non avevo certo questi problemi, anzi...
tzadik
23rd October 2010, 10:26
Beh... sicuramente ti levi ogni pensiero... :zizizi))
Danyart
2nd November 2010, 19:39
E' tornato il bocchino dopo la revisione di Simone...suona decisamente meglio, gli acuti mi vengono belli aperti come piacciono a me, volume sempre mostruoso e su tutta l'estensione...devo ancora capire quali ance metterci, o meglio quali meglio si adattano per me, le rigotti 3 string mi risultano effettivamente troppo leggere, mentre le 3,5 forse troppo dure, ma ne ho solo due...proverò con le La voz e insisterò con le alexander, mentre niente da fare con l'ancia sintetica, mi trovo malissimo, peccato...
fcoltrane
3rd November 2010, 04:00
una leggera ammaccatura in punta è in grado di rovinare un bocchino come un guardala ,
addirittura anche una rilaccatura è in grado di far danni.
ora hai proprio una marcia in più perchè sul registro acuto il link pur essendo un ottimo bocchino non può competere.
ciao fra
Danyart
11th December 2010, 14:20
Un utente del forum si è accaparrato il mio (ex) bocchino guardala marsalis, che ho venduto con sofferta decisione dopo due mesi di tentennamenti, vista la troppa difficoltà a gestire tre imboccature differenti...torno al mio fido e inimitabile ottolink 7* con il Guardala MB II sempre perfetto per le esecuzioni dal vivo, dove spinge alla grande mantenendo un suono molto gradevole...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.