Visualizza Versione Completa : Imboccatura per Conn New Wonder 1
gema
14th August 2010, 19:33
Salve a tutti,
mi servirebbe un consiglio per un imboccatura per il mio tenore Conn New wonder, per il momento ho un Otto Link STM 7*, un Ducoff 7 ed ho appena preso un Beechler Tonalex 7, al di lÃ* del suono, il mio problema è l'intonazione, tutte le imboccature che ho le devo mette in punta del chiver altrimenti risultano molto crescenti nonostante suoni con un "morso" molto leggero. Sapreste consigliarmene qualcuna che di suo è un po calante e mi aiuti a risolvere in parte il problema? :roll:
Grazie e tutti anticipatamente
tzadik
15th August 2010, 01:39
Penso che il tuo problema dipenda dallo strumento e non dal bocchino.
Purtroppo per te, non esistono bocchini che calano e bocchini che crescano.
Può anche essere che il chiver sia troppo corto... Se verifichi che è quello il problema, o fai allungare il collo del bocchino o fai allungare il chiver...
visto che il sax ha i suoi anni, potrebbe trattarsi di un "high pitch"?
cioè essere tagliato con il La intonato a 457 Hz invece che a 440 Hz?
(se è un low pitch -440Hz- dovrebbe esserci una L sotto il numero di matricola, se un high pitch -457- dovrebbe esserci una H)
gema
15th August 2010, 10:46
Ho controllato, fortunatamente sotto il numero di matricola c'è la "L" ma riscontro lo stesso il problema dell'intonazione, mettendo il bocchino in punta risolvo in parte il problema ma sento che tende a muoversi perchè praticamente è appena appoggiato al chiver!!
per me allora ti conviene far allungare il chiver da un liutaio.
io ho fatto una cosa empirica e casalinga ma funzionale in un vecchio rampone "fism", per questo vista l'etÃ* e la maggior cura dello strumento di conviene valutare per una "ricostruzione" come si deve, e non penso sia nemmeno un lavoro costoso.
luca
15th August 2010, 11:43
e se fosse da mettere quegli anelli risuonatori tra il chiver e il fusto? li ho visti usare recentemente da qualcuno qui sul forum... e pesno che farebbero abbasare un pò il pitch... che ne pensi tzadik?
gema
15th August 2010, 11:50
Questa degli anelli è una cosa che mi intriga :cool:
Novazione77
15th August 2010, 12:02
I rimedi sono 4:
1)Far allungare il chiver di un pò(penso sia la migliore ipotesi);
2)Non innestare tutto il chiver nel sax ma farlo per circa la metÃ* in modo da aumentare il flusso d'aria e quindi da rendere il sax più intonato;
4)Far allungare il collo del becco;
3)Comprare un becco dal corpo lungo, tra quelli in ebanite penso al Soloist long...mentre quelli in metallo il jody jazz DV o DV NY...
p.s.ci vediamo in questi giorni ;)
Isaak76
15th August 2010, 12:15
Questa degli anelli è una cosa che mi intriga Se può venirti utile, leggi questo Topic! (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=15233&p=171625)
ciak
15th August 2010, 14:32
"Purtroppo per te, non esistono bocchini che calano e bocchini che crescano." questa frase non è del tutto esatta! Ci sono becchi "vintage" che calano eccome. Anche il baritono conn che ho in vendita è leggermente crescente con i moderni becchi "selmer" o "berg larsen". E' preciso con il proprio becco conn. Io proverei nel tuo sax un becco conn vintage prima di modificare il sax.
tzadik
15th August 2010, 20:20
Un bocchino non influenza l'intonazione... l'intonazione dipende da quanto è innestato il bocchino nel chiver.
Non facciamo confusione.
Il fatto poi che i bocchini di 60/70 anni avessero delle forme esterne specifiche per adattarsi alla lunghezza del chiver è un altro discorso.
Nulla vieta di fare un chiver 2 cm più corto e un bocchino con il collo 2 cm più lungo... ma a che pro?
gema
17th August 2010, 10:37
Grazie a tutti per i preziosi consigli, l'ipotesi del becco a corpo lungo si può provare , tra l'altro avevo intenzione di prendere un JJ, diciamo che aspettavo il momento propizio (€€€€€....mancano sempre!!!!) in alternativa allungare il chiver mi sembra un operazione poco invasiva e spero neanche troppo onerosa, innestare meno il chiver nel fusto mi comporterebbe problemi per il meccanismo che comanda il portavoce.
vi tengo aggiornati
A presto
tzadik
17th August 2010, 10:44
Il JJ DV non è un bocchino molto lungo però... non credo che risolveresti molto... :mha...:
DannyG
20th August 2010, 13:19
Ciao io di tenori NW I me ne intendo... ne ho due uno meglio dell'altro :ghigno:
Non ho alcun problema di intonazione anche se devo stare un po' più fuori sul sughero rispetto al MKVI. Se la cosa ti crea particolari problemi (a me nessuno) basta prendere un becco con un volume interno maggiore e spingerlo più dentro. Gli Otto Link HR dovrebbero andare bene così come il Selmer Soloist ma meglio ancora è fartene fare uno su misura.
Per misurare il volume interno tappa con del nastro adesivo (poco appiccicoso...) la finestra di ingresso (quella dove normalmente batte l'ancia) e riempi di acqua il becco. Puoi versare il contenuto in un bicchiere graduato oppure usi una comune siringa. Non è necessario fare calcoli accurati, piccole differenze le compensi sul sughero.
Saluti,
Dan
ciak
23rd August 2010, 22:22
dopo questa bella notizia su come misurare il volume dei becchi mi sono precipitato a misurare i miei. Il risultato è che il becco originale Conn ha un volume interno superiore di 4 ml rispetto ad un Selmer e 7 ml in più rispetto ad un berg larsen (ml perchè ho misurato con una siringa!). Per avere una buona intonazione, nel baritono, metto il becco Conn a metÃ* del sughero, il Selmer a circa 1 cm ed il berg praticamente appena appoggiato. Quindi il consiglio rimane quello: prova altri becchi, prima o poi trovi quello giusto... e se lo trovi fammi sapere! :-)
DannyG
23rd August 2010, 23:18
In realtÃ* non è necessario provare altri becchi, basta rimuovere "materiale inutile" da quelli che ha giÃ* fino a raggiungere un volume equivalente. Bisogna però sapere dove mettere le mani altrimenti il rischio è quello di buttare via il becco o di alterarne le qualitÃ* timbriche/sonore. Se fossi in lui prenderei un moderno soloist e non ci penserei più :). Io sto usando sui miei una copia di un Link HR leggermente allungata che va bene un po' su tutti i tenori, moderni o vintage che siano. Ovvio che devo tenerlo un po' più fuori sul NW ma il becco rimane comunque molto stabile e l'intonazione è OK!
Saluti,
Dan
gema
28th August 2010, 12:42
ciao Ragazzi,
grazie per i preziosi consigli, effettivamente mettendo il becco appena appoggiato l'intinazione è buona su tutta la gamma, proverò il soloist appena possibile, intanto giusto per completare il set up vintage ho preso su ebay questo becco originale conn con un sistema di "accordatura", credo che sia un poco chiuso, ma era più lo sfizio di avere anche il becco vintage. Inserisco il link, mi farebbe piacere qualche commento o informazione su questo becco.
Grazie sempre :cool: :cool: :cool:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260653295618&ssPageName=ADME:L:COSI:IT:1123
tzadik
28th August 2010, 13:29
Quel bocchino non è chiuso... è insuonabile... è un 0,059". :shock:
DannyG
30th August 2010, 20:11
ciao Ragazzi,
grazie per i preziosi consigli, effettivamente mettendo il becco appena appoggiato l'intinazione è buona su tutta la gamma, proverò il soloist appena possibile, intanto giusto per completare il set up vintage ho preso su ebay questo becco originale conn con un sistema di "accordatura", credo che sia un poco chiuso, ma era più lo sfizio di avere anche il becco vintage. Inserisco il link, mi farebbe piacere qualche commento o informazione su questo becco.
Grazie sempre :cool: :cool: :cool:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260653295618&ssPageName=ADME:L:COSI:IT:1123
Ari-Ciao, è molto interessante il tuo nuovo acquisto. Avevo visto qualcosa di simile per soprano ma mai per tenore. Io mi diverto nel restauro di bocchini vintage che abbiano caratteristiche di unicitÃ* come nel tuo caso specifico. Se vuoi possiamo far ritornare il becco al suo originale splendore e renderlo così suonabile sul tuo Conn. A mio parere sarebbe davvero un peccato non farlo. In cambio vorrei fargli delle foto ed un po' di acquisizioni in 3D da utilizzare in futuro magari per un articolo tecnico o per realizzare delle repliche sonore da utilizzare sui miei due New Wonder I. Se sei interessato contattami in pvt.
Ciao,
Dan
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.