Visualizza Versione Completa : Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha
guidoreed
11th August 2010, 10:12
Ragazzi aiuto, vuoto il sacco.
Come si è capito dal messaggio precedete (Consigli.. Borgani usato) sto cambiando/aggiungendo il tubo è il momento è molto critico. La scelta cadrÃ* su uno dei seguenti strumenti:
Selmer SA80II (nuovo o usato), Borgani J silver o pearl silver(nuovo o usato), Keilwerth SX90 Shadow (nuovo), Yamaha 875EX (nuovo). La cifra a disposizione è circa 4000 per il nuovo (condizionato da un ritiro decente del mio kelwerth SX90), MAX 2500 per l'usato.
Risparmiatemi prediche del tipo "sono strumenti troppo diversi" "bisogna vedere che suono stai cercando e che cosa suoni" "bisogna provarli" "il suono dipende dal suonatore e dall'imboccatura" etc etc..
MI accontento di pure opinioni personali, sopratutto di chi possiede o a provato questi strumenti, meglio ancora di chi ha avuto la possibilitÃ* di un confronto diretto. Mi piace il suono profondo di Joshua Redman (credo selmer sba), ma anche quello più acidulo di Ernie Watts (keilwert SX90R), e ovviamente quello di Lovano(Borgani) e tutti gli altri.
Al momento mi trovo bene sia con il Keilwerth (mio) che con il selmer SA80II (di un mio amico) anche se devo dire che il selmer pur avendo meno suono ha più dinamica sugli acuti e un timbro più vellutato sui bassi. Il Keilwerth Shadow non riesco a provarlo qui in italia per cui dovrei prenderlo a scatola chiusa(una pazzia possibile), il Borgani lo proverò a fine mese, lo Yamaha non l'ho provato ma c'è qualche possibilitÃ* di farlo qui al nord. Il volume sonoro è per me una qualitÃ* irrinunciabile poichè suono in sezione in una blues band molto chiassosa.
Attendo con ansia qualsiasi commento/opinione. Grazie dell'attenzione, risponetemi rispondetemi e non fate caso al mio tono graffiante.. ciao guido (P.S.rispondete anche al messaggio precedente sul borgani usato) ciao
docmax
11th August 2010, 11:34
Secondo me con il programma che ti sei fatto, e con il modo in cui ti muovi, credo che farai una scelta giusta perchè ti orienterai su quel sax che più ti piace.
Lasciati guidare dalla prova e portati qualcuno che ti possa ascoltare mentre provi (a meno che tu non possa registrarti e risentirti, il che è sempre difficile).
Buona scelta.
tzadik
11th August 2010, 12:42
Sarò molto franco... tieniti il tuo Shadow, non R (è in alpacca?).
Il fatto che non ha i grani rigirati è un grande plus, perchè hai meno problemi sui tamponi.
Tra l'altro gli Shadow, hanno molti problemi sui grani delle note basse... leggiti questo articolo: http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... _tenor.htm (http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Saxes/Tenor/Keilwerth_sx90r_tenor.htm)
Il Serie II è uno strumento secondo me non molto versatile. I Keilwerth hanno un canneggio più largo del normale, se non lo hai ben assimilato... è chiaro che passare a uno strumento a canneggio normale risulterÃ* più semplice (ovviamente perdi in suono, per certi aspetti).
Eliminerei anche il Yamaha 875... al posto di quello meglio l'82Z meglio se nella versione slaccata (lo strumento che usa Bonisolo, per intendersi...).
Se ti piace il suono del SBA, nessuno degli strumenti che hai citato si avvicina... forse il Borgani (però... boh... c'è qualcosa che non torna).
A livello di volume... gli strumenti in alpacca hanno più volume e un suono con meno medi...
Risparmiatemi prediche del tipo "sono strumenti troppo diversi" "bisogna vedere che suono stai cercando e che cosa suoni" "bisogna provarli" "il suono dipende dal suonatore e dall'imboccatura" etc etc..
Non sono prediche, sono consigli razionali.
guidoreed
11th August 2010, 12:53
grazie tzadik dei consigli razionali ma, onestamente, perchè escludere a priori uno strumento che è appena uscito?(yamaha 875EX e non yamaha 875 custom)? lo hai veramente provato? se si ti chiedo scusa in anticipo ciao guido
tzadik
11th August 2010, 13:24
L'875 è uno strumento non pensato per quello che devi fare tu...
L'82Z invece è uno strumento jazz oriented quindi più adatto a quello che devi fare tu...
Per quanto riguarda lo Shadow, bello, sicuramente interessante sia per il materiale sia per la finitura... però il problema sui grani è grosso e molto penalizzante (visto anche quello che costa, hai letto l'articolo (http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Saxes/Tenor/Keilwerth_sx90r_tenor.htm)?).
I grani rigirati sono una trovata commerciale, non ci sono vantaggi né sul suono e creano problemi nelle revisioni.
Io ho provato entrambi gli Yamaha... da preferire sicuramente l'82Z meglio se slaccato: slaccato = suono meno compresso, quindi automaticamente più vicino al suono dei SBA/BA (che ha l'opposto del suono compresso).
Il Serie II ha un suono acidulo (ne ho avuto uno per 11 anni... e poi ho scoperto che il mio tecnico se gliel'avessi detto me l'avrebbe comprato lui!!!) non è il massimo per usarlo in certi contesti (il meglio lo da nella classica e nel suonare in banda...).
Forse ti avvicineresti al suono molto spread di un Balanced anche con un R&C R1 o R1 Jazz senza finitura (ottone o similoro vivo insomma).
Leggi anche questo thread:
viewtopic.php?f=4&t=15085&start=0&st=0&sk=t&sd=a (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=15085&start=0&st=0&sk=t&sd=a)
Senti i demo qui:
viewtopic.php?p=170047#p170047 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=170047#p170047)
Il Mauriat PMST-86UL (o PMXT-86UL, non mi ricordo la sigla) ha un suono MOLTO MOLTO vicino al SBA, forse anche troppo vicino (al SBA)... :zizizi))
I Borgani invece non li ho mai provati, però difficilmente ne prenderei uno perchè il suono è solo uno dei parametri da valutare nell'acquisto del sax, in alcuni casi altri aspetti (tecnici) non possono essere trascurati...
guidoreed
11th August 2010, 14:36
grazie tzadik per le preziose informazioni, tecnicamente parlando cosa non ti convince dei borgani? ho sentito dire che sono migliorati come ergonomia e finiture negli ultimi anni, ti risulta?
anciaumida
11th August 2010, 17:47
hai mai provato un MK VII ??? :slurp:
guidoreed
11th August 2010, 23:43
ciao anciaumida, si, ho considerato seriamente il mark7 e ne ho provati un paio, non sono male, ma al di la di una piccola incompatibilitÃ* con le chiavi del mignolo destro (sono più sporgenti rispetto mk6 e anche SA80II) non l'ho trovato superiore al SA80II che sto usando in questo momento), in tutta onestÃ* anche i mark6 che ho provato gli ritengo inferiori al SA80II che sto usando adesso (438XXX). Grazie comunque della segnalazione ciao Guido
Ciao Guido, ormai sono diventato ripetitivo ma a costo di tirarmi dietro le ire di tanti ritengo che in presenza di un MK VI in ordine e senza difetti (qualsiasi sia la matricola) e di un SA II (non il I serie, che è altra cosa!) che suona come deve, il MK VI sia nettamente superiore.
Il problema è capire se il MK VI che si sta provando non abbia subito traumi e danni nel corso deglia anni, se è settato come dovrebbe essere e se non ha subito riparazioni importanti.
Con la cifra che hai a disposizione puoi prenderti un bel MK e farlo revisionare per bene.
Al tuo elenco aggiungerei anche un bel Rampone R1jazz.
tzadik
12th August 2010, 09:08
Come ha detto NYN... Mark VI e SAII sono cose diverse, molto diverse.
Per i Borgani, ho sentito molte testimonianze riguardo a problemi sulla meccanica: settaggi non all'altezza del costo (nuovo dello strumento), giochi eccessivi, materiali non proprio resistenti... con conseguenti interventi di manutenzione molto molto onerosi.
pigsax
12th August 2010, 21:49
Keilwerth SX90 Shadow :amore:: senza pensarci!!! ha un suono eccezionale....!! l'unica cosa negativa è la bassa anzi bassissima rivendibilitÃ*........
guidoreed
13th August 2010, 14:28
ciao pigsax, forse volevi dire SX90R SHADOW, non mi risulta che esista senza R, e se poi ha veramente i grani storti? cosa ne pensi/pensate, qualcuno ne ha provato uno? il rischio è reale? o si è trattato di rare eccezione.. non riesco a provare prima di comprare, dovrei comprare a scatola chiusa. ciao
tzadik
13th August 2010, 14:54
Lo Shadow (oltre hai grani rigirati, inutili) ha la peculiaritÃ* di essere in alpacca, con una laccatura nera.
L'alpacca genera un suono diverso dal solito... Gli Shadow, comunque, non sono gli unici sax con il corpo alpacca.
Se lo strumento ha i grani storti, li vedi (come si vedevano nelle foto delle recensione).
Il problema sui grani è molto evidente e non sono casi rari: nella recensione ogni SX90R provato da Howard aveva quel problema. :mha!(
Se proprio vuoi uno strumento moderno con i grani rigirati (che non hanno influenza sul suono!) senza problemi gli unici sono i Mauriat... e il modello Mauriat con i grani rigirati non è in alpacca (però ci sono alcuni Mauriat in alpacca).
Personalmente, comprare uno strumento nuovo da quasi 4500€ senza provarlo e nemmeno vederlo... non è una cosa razionale da fare!
Paulcar
15th August 2010, 22:44
anche io ho un selmer SA 80 II, tu chiedo scusa ma con il mark VI non c'è storia........forse il mark VI che hai provato aveva qualche problema....ho sentito dire che quelli costruiti dopo il '68 avevano delle diversitÃ*.....ma non ho capito di che tipo..cioè se in meglio o in peggio.
Secondo la mia esperienza dopo che suoni il MARK VI inizi a capire perchè è così famoso........l'emissione magicamente diventa più facile....anche i subtones in SIb che ti fanno smadonnare sembrano uscire immediatamente...........io fossi in te mi orienterei su un selmer SA 80 I serie.....
guidoreed
15th August 2010, 23:19
La scelta cadrÃ* su uno dei seguenti strumenti:
Selmer SA80II (nuovo o usato), Borgani J silver o pearl silver(nuovo o usato), Keilwerth SX90 Shadow (nuovo), Yamaha 875EX (nuovo). La cifra a disposizione è circa 4000 per il nuovo (condizionato da un ritiro decente del mio kelwerth SX90), MAX 2500 per l'usato.
La lista viene aggiornata nel seguente modo: escono keilwerth shadow e yamaha 875ex, entrano yanagisawa 991 e yamaha 82z. ciao
tzadik
16th August 2010, 01:13
Secondo me... ti conviene riordinare un po' le idee e capire che suono ti piace e cosa ti piace suonare.
Schiarite le idee, potrai trovare più facilmente lo strumento più adatto alle tue esigenze.
gf104
4th September 2010, 21:13
@tzadik: in vacanza ho letto la recensione di Stephen Howard (ben 15 pagine!) in merito al tenore Julius Keilwerth SX90R....c'è da farsi venire il mal di testa a leggere le rogne che afflliggono questo pur bel tenore con i "rolled" tone holes!!! e poi criticano il mio selmeraccio :lol:
tzadik
5th September 2010, 01:14
Infatti... i "rolled tone holes" saldati (non come sui vecchi Conn) danno più problemi che altro, sono una trovata commerciale: fine!
Non danno nessun vantaggio, se poi consideri che sui Keilwerth sono storti e che non è semplice raddrizzarli... fai un po' tu... :mha...:
Però, il SX90 dev'essere un bello strumento... personalmente non lo venderei! Ma il thread starter la vede diversamente: opinioni...
Filippo Parisi
5th September 2010, 01:27
La lista viene aggiornata nel seguente modo: escono keilwerth shadow e yamaha 875ex, entrano yanagisawa 991 e yamaha 82z. ciao
Secondo me con la cifra che hai a disposizione fai molto male a non prendere in considerazione gli R1 Jazz. Per i MKVI lascerei perdere, con 4.000 Euro ne prendi uno che "forse" suona viste le cifre alle quali sono arrivati. Ma i Rampone, anche se a me personalmente non mi hanno entusiasmato sono sicuramente migliori (avendo provato tutto ciò che cito (incluso R1 jazz con varie finiture) di Yanagisawa 991 e Yamaha 82Z, perlomeno per il tipo di suono che preferisco. Il Borgani che citi l'ho provato giusto due giorni fa per un paio d'ore.....da un amico siciliano che è venuto a provare il Sequoia Lemon e...se n'è andato con il Sequoia ed ha deciso di mettere in vendita il suo Borgani. E devo dire che in tutta onestÃ* sono totalmente d'accordo con lui.....
andrewsax91
5th September 2010, 01:33
.....da un amico siciliano che è venuto a provare il Sequoia Lemon e...se n'è andato con il Sequoia ed ha deciso di mettere in vendita il suo Borgani. E devo dire che in tutta onestÃ* sono totalmente d'accordo con lui.....
Filippo, i contralti come suonano invece?
Filippo Parisi
5th September 2010, 01:45
.....da un amico siciliano che è venuto a provare il Sequoia Lemon e...se n'è andato con il Sequoia ed ha deciso di mettere in vendita il suo Borgani. E devo dire che in tutta onestÃ* sono totalmente d'accordo con lui.....
Filippo, i contralti come suonano invece?
Beh, io di contralti ne capisco poco però....suonano "della madonna". Comunque Orazio Maugeri ha un alto Lemon in prova e molto probabilmente lo terrÃ* per alternarlo al suo (stupendo) MarkVI...il che è tutto dire. GiÃ* ha iniziato a provarlo in orchestra e mi ha riferito che lo trova bello scuro e ciccio. L'unica "pecca" è che intonatissimo :D per cui lui su note come il G ed il A deve abituarcisi visto che con il MKVI oramai si è abituato a "compensarle". Io ho provato sia il Lemon che il Booster con un Meyer 7 e suonano davvero soli, con un bel suono potente. Insomma, secondo me oltremodo interessanti, visti anche i prezzi......
andrewsax91
5th September 2010, 01:50
Registrate qualche cosa e le metti su youtube :-leggi-:
Il parere di Orazio è molto più che autorevole! :half:
puffosky
5th September 2010, 04:29
Come "testimonianza", il SAII che ho ora non mi fa rimpiangere il Mark VI che
ho avuto per anni.
Suonando, concentrandomi su quello che devo fare e non sullo strumento, non riesco a distinguerli.
Forse non sono abbastanza esperto, ma in termini di soddisfazioni musicali (certo dipende molto
dal singolo strumento) mi sembrano molto simili.
:saxxxx)))
guidoreed
7th September 2010, 01:04
Sabato vado a provare i Sequoia in sede vicino a Udine. Sono molto impaziente...
gene
7th September 2010, 08:13
Ho letto con attenzione ........ rimango perplesso, hai giÃ* un'ottimo strumento, e scusa la franchezza, il resto lo devi mettere tu !!!
Oramai ho fatto pace con queste tipo di sindromi, GAM, GAS etc. l'unica cosa che porta giovamento è sputare il sangue appresso al sax.
Sii onesto con te stesso, chiediti cosa sai fare (..non barare!!) e cosa sei disposto a dare per migliorare (bisogna studiare con disciplina senza cazzeggiare)......fallo e vedrai presto miglioramenti in fatto di qualitÃ* timbrica del suono e soprattutto ti si apriranno scenari che mai avresti pensato si sarebbero realizzati.
E' successo ad altri, è successo a me...succederÃ* anche a te!!!!
guidoreed
7th September 2010, 10:18
l'unica cosa che porta giovamento è sputare il sangue appresso al sax.
Sii onesto con te stesso, chiediti cosa sai fare (..non barare!!) e cosa sei disposto a dare per migliorare (bisogna studiare con disciplina senza cazzeggiare)......fallo e vedrai presto miglioramenti in fatto di qualitÃ* timbrica del suono e soprattutto ti si apriranno scenari che mai avresti pensato si sarebbero realizzati.
E' successo ad altri, è successo a me...succederÃ* anche a te!!!!
!! GRAZIE RAGAZZI !! grazie gene, grazie tzadik, grazie a tutti, mi state aprendo gli occhi, in realtÃ* mi state esplicitando delle veritÃ* che percepivo giÃ* nel profondo della mia coscienza, ma l'attacco di GAS acuto che mi ha colpito mi ha offuscato la mente, mi ha fatto perdere il contatto con la realtÃ*.
Penso che terrò il Keilwerth SX90, è davvero il migliore dei tenori che ho provato negli ultimi 2 mesi (compresi 2 mark6 che forse saranno stati sfigati). Se poi con il tempo mi capiterÃ* tra le mani qualcosa di veramente buono si vedrÃ*, ma il Keilwerth lo tengo.
Sabato vado comunque a Udine da Sequoia Saxophones perchè in realtÃ* ci vado per accompagnare un amico che probabilmente acquisterÃ* un bel baritono, era giÃ* in programma da tempo. Con l'occasione mi porto il bocchino del tenore.. e chiedo se mi fa provare uno o due strumenti.. sono interessato anche al soprano..
Per quanto rigurda la vendita direi che SI PUO' CHIUDERE, poichè ho cambiato idea e non voglio vendere il sax in oggetto.
Se poi moderatori ritengono che si possa lasciare aperto per raccogliere altri commenti per me va bene. Ciao Guido
docmax
7th September 2010, 10:30
... e mi sa che fai bene!
Non esiste il sacro graal del sax.
tzadik
7th September 2010, 10:50
Ben fatta! :zizizi))
gene
7th September 2010, 11:21
Secondo me hai fatto la scelta giusta, adesso non ti resta che mettere in pratica i buoni propositi !!!!! dai retta, conosco solo una medicina, serietÃ*, applicazione, studio e mettere in pratica quello che si è appreso, ovvero suonare.......::saggio::
Federico
7th September 2010, 12:37
Quoto non venderlo te lo dice un ex maniaco di GAS :zizizi))
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.