Accedi

Visualizza Versione Completa : ance per selmer s 90 190



riccardofederici
5th August 2010, 21:24
ciao a tutti c'è qualcuno che mi può consigliare delle ance da usarecon un becco selmer s90 190 per suonare musica classica oltre alle vandoren n3 che secondo me danno un suono un po troppo secco, e sottile con la mia impostazione. Cercavo un modo per non dover strigere troppo sul becco e avere comunque un suono pieno e rotondo. siccome suono jazz e cerco di trovare anche un impostazione classica c'è qualcuno che mi può consigliare qualcosa?

Isaak76
5th August 2010, 23:15
Secondo me le Vandoren vanno più che bene, dello stesso taglio ci sono anche le "Marca Superieure", ma in definitiva penso che il vero problema stia nella tua impostazione.
Il fatto di stringere sul becco è un'errore, il suono lo devi controllare tramite il diaframma e per la pienezza e rotonditÃ*, dovresti aprire maggiormente la gola, altrimenti ne uscirebbe un suono ... strozzato!

riccardofederici
6th August 2010, 13:23
il problema e che se tengo un impostazione morbida( tipo jazz ) non riesco ad avere un suono pulito e limpido..mi rimane sempre un po di soffio..

Filippo Parisi
6th August 2010, 13:35
ance più morbide allora...

Michy
6th August 2010, 14:17
Sicuramente questo è da provare. Ciao

David Brutti
7th August 2010, 10:39
Se posso darti un consiglio mi indirizzerei verso altre imboccature. Gli S-90 hanno una camera piccola con una stranissima finestrella quadrata che non fa altro che comprimere l'aria che entra nel becco schiacciando il suono e andando in una direzione completamente opposta a quella che si sta cercando (ovvero un suono scuro e che leghi con gli altri strumenti). Sinceramente non riesco a capire perchè questo tipo di imboccature vengano consigliate per la musica classica quando fisicamente vanno in tutt'altra direzione...

A mio parere (e anche quello di molti guru delle imboccature come ad esempio François Louis) il miglior becco da classica di tutti i tempi è il selmer soloist (d'epoca ovviamente) in particolare il long shank. Ti consiglierei di provare questo tipo di becco anche perché è estremamente versatile e con pochi accorgimenti riuscirai anche ad ottenere una buona sonoritÃ* adatta anche al jazz (vedi Daniele Tittarelli che utilizza un long shank F). Inoltre il Soloist tende un pò a fischiare non appena umenti la pressione del labbro inferiore sull'ancia. Io lo consiglio a quasi tutti gli allievi che frequentano le mie masterclass in quanto spesso arrivano con un'impostazione di labbro eccessivamente rigida e che inibisce ogni vibrazione dell'ancia.

Per quel che riguarda le ance, quando hai un buon becco costruito in modo esatto qualsiasi tipo-marca ci va bene. Questa è stata la mia esperienza in questo senso: quando suonavo anch'io con un S-80 (o S-90) trovare l'ancia giusta era sempre un problema. D'accordo le ance ultimamente vengono stagionate poco e fatte con i piedi, tuttavia da quando ho trovato il mio becco ufficiale (un Long Shank E originale), non ho più problemi da questo punto di vista.

riccardofederici
7th August 2010, 14:54
grazie mille per i consigli sono molto curioso di provare il soloist che mi hai consigliato... ciao

PJM
7th August 2010, 16:51
Concordo con David,tieni conto che il soloist vintage long shank è "paradossalmente" anche un gran becco per fare jazz..rappresenta una meravigliosa alternativa al "solito" e cmq splendido meyer new york..a parte quando devo fare lead alto in big band, per tutto il resto uso il soloist originale E..come ance su questo becco, a me vanno bene delle la voz o vandoren v16..PJM

riccardofederici
7th August 2010, 18:18
più o meno quanto costa un soloist long shank vintage?

tzadik
8th August 2010, 03:54
Costano un capitale...

Si trovano facilmente delle copie del Selmer Short Shank...

Per chiarirti un po' le idee sui Soloist dai un'occhiata qui... http://www.anders.svanoe.com/thoughts.html

La Selmer al momento ha in produzione un Soloist per alto... se trovi le foto e se fai riferimento al link che ti ho postato puoi facilmente sapere se il moderno Selmer Soloist ricorda più il Short o il Long.
Il moderno Selmer Soloist per tenore (attualmente la Selmer produce il Soloist solo per alto e per tenore) ricorda il vecchio Long Shank.

Aggiungo che spesso il giusto match tra ancia e bocchino, non dipende solo dal tipo di bocchino ma soprattutto dalla finitura... e i bocchini Selmer non hanno mai brillato per avere un rifinitura eccellente (soprattutto quelli più recenti) questo genera resistenza e il tutto rende il bocchino poco reed friendly, viceversa esistono bocchino che funzionano paradossalmente con qualsiasi ancia esistente...

Filippo Parisi
8th August 2010, 07:52
Costano un capitale...

...

Beh, dipende, su ebay me ne sono aggiudicato uno proprio due giorni fa, un C*, a 95,66 $ :D :D

David Brutti
8th August 2010, 08:55
più o meno quanto costa un soloist long shank vintage?

Se devi farci classica allora sei fortunato in quanto i prezzi relativi ad aperture tipo c, c*, c** sono piuttosto modesti (come sottolineato da FiIlippo li puoi tranquillamente trovare a cifre che si aggirano attorno ai 100 euro).
Aperture superiori costano un'occhio della testa fino a superare i 500 euro per E o F se ben messi.

Di conseguenza, se hai bisogno di aperture superiori, ti consiglio di prendere un C o un C* e farlo lavorare portandolo a un buon E. Ho fatto così su di uno Short per tenore e devo dire che, con tutto il rispetto per copie, copiaticci & affini (che tra l'altro costano tutti un occhio della testa e si avvicinano pericolosamente al prezzo del vintage originale....) non c'è davvero paragone. Lo short C portato a E dal buon Docsax non solo è molto simile al mio E originalissimo ma possiede anche delle caratteristiche che ad oggi me lo fanno preferire all'altro.

In conclusione: se hai bisogno di un becco da classica, indirizzati su un Long Shank originale apertura C-C*-C**. Se hai bisogno di aperture maggiori, prenditi un C-C* e fallo aprire all'apertura desiderata.

riccardofederici
8th August 2010, 12:32
grazie mille ragazzi!!!!!questo forum è veramente una figata :D :D ,non pensavo fosse così utile

David Brutti
8th August 2010, 17:24
Figurati!!!!

E' stato un piacere discutere con te.

Buon sax,

david

Remles_91
19th August 2010, 19:31
anche a me le vostre risposte hanno chiarito molto le idee e mi sono praticamente convertito al soloist....ma dove si porta a far lavorare un bocchino?....sinceramente non ho mai sentito queste cose :BHO: