Accedi

Visualizza Versione Completa : Passaggio do# si do#



Donna Lisa
29th July 2010, 17:09
Sto studiando la scala di re maggiore su tutta l'estensione del sax tenore, arrivata al passaggio delle note basse do# si do# come affrontare il passaggio per avere un suono legato? Usando la rotellina? Usare la punta de mignolo o il polpastrello pieno? Il dito non scivola, questione di tempo o metodo?
Il mio maestro è in vacanza, e mi ha lasciato con i compiti tipo questa scala...
Aiuto!

Filippo Parisi
29th July 2010, 17:15
Siamo in chiave di violino, si?

Credo sia importante prima acquisire la padronanza della singola nota, prendendola più e più volte e cercando di memorizzare tutto (posizione, imboccatura, posizione e movimenti delle dita). Dopodichè puoi provare a prendere le due note staccate, suonate piano e senza fretta, sino a far scivolare, sempre molto lentamente, il mignolo sinistro dal C# al B. Ovviamente se la rotellina ... ruota ti verrÃ* più semplice ma si può fare anche se non ruota spostando "il peso" del dito.

Tutto ciò chiaramente presuppone che il sax chiuda molto molto bene.

Ciao

Donna Lisa
29th July 2010, 17:23
Grazie per la risposta immediata, in effetti sto studiando e provando. Ogni nota singola viene bene, non ho problemi e lo verifico con l'intonazione sull'aggeggio che fa anche da metronomo. E' il legato che non viene, perchè credo di dover usare la rotellina facendo scivolare il dito, ma fra una nota e l'altra il suono cala. Come per tutte le cose è questione di tempo, volevo solo capire se sto facendo nel modo giusto usando il polpastrello e non la punta e facendo scivolare il dito...

lucaB
29th July 2010, 17:27
quello che ha detto phil è giusto. Pratica le due note separatamente per prendere confidenza con la posizione, dopodiché cominicia a suonare Si-Do#, Do#-Si a "raffica", nel senso ripeti tante volte il passaggio a velocitÃ* diverse. Secondo me è utile anche lavorare su quello che ci sta "intorno", magari fai una mini scala cromatica da Re a Sib e poi risali, inventati tu un pattern "stimolante". sembra una cavolata ma le cose migliorano anche con il lavoro indiretto (cioè lavorando a quello che ci sta intorno)

blacksax
13th August 2010, 13:26
Il passaggio do# si basso non è facile, infatti è scomodo sia dal punto di vista meccanico(con il mignolo si ha meno precisione rispetto alle altre dita e inoltre i tasti in questione sono un po' "duretti" e scomodi da premere) sia dal punto di vista di emissione di fiato e intonazione delle note(con il sax è "difficile" far uscire note molto basse belle omogenee)

giovanesassofonista
13th August 2010, 13:49
Quoto con ciò che è scritto quassù, ripetilo tante volte fino ad acquisire dimestichezza