Visualizza Versione Completa : suono sguaiato
corvo50
13th July 2010, 00:28
ciao sono dario. Suono un alto selmer mark 7 da piu di 25 anni che mi ha dato enormi soddisfazioni.Nonostante tutti questi anni di studio ancora manca nel mio stile quel suono sguaiato ,stridulo ,praticamente sembra che lo strumento urli e pianga allo stesso tempo.Quel suono che ho sentito raramente , pur avendo ascoltato parecchi sassofonisti.Per citarne uno Warren Hill lo usa al momento giusto e allora io vado in brodo.Ho smesso di suonare da un paio di anni, ma vorrei ricominciare(il pubblico ai concerti mi aveva deluso )e allora il mio primo obbiettivo sarebbe questo altrimenti non potro esprimere quello che sento quando suono.Volete darmi qualche consiglio? sono disposto a parlarne con tutti. sax alto selmer mark 7 super action - mouthpiece bobby dukoff 3 ancia la voz 3
sax tenore selmer ( new york-elkhart)
docmax
13th July 2010, 16:36
Benvenuto prima di tutto tra noi.
Secondo devi riprendere a suonare lasciando stare le influenze dall'esterno.
Suoni con un Dukoff 3? L'apertura è originale? Forse non è un pò chiuso per aver eun suono come cerchi?
Ricomincia e prova.
Filippo Parisi
13th July 2010, 16:41
Credo che 3 sia il tetto, non l'apertura....
SalVac85
13th July 2010, 17:15
Dukoff 3 è un pò 'strano', nel senso che su ebay almeno io non ne ho mai visti più piccoli del 5 :BHO:
x Filippo: in ogni caso nei Dukoff 'il numero' è l'apertura, quello che identifica 'il resto' è la lettera (D,M,S ecc...). Forse magai hai fatto confusione coi Berg, in quest'ultimi appunto è il numero invece ad identificare camera e tetto ;)
Filippo Parisi
13th July 2010, 17:32
Ah, giÃ*, infatti, pensavo al mio Berg! Mai avuto un Dukoff....se qualcuno si offre volontario per colmare questa lacuna.... :D
Mad Mat
13th July 2010, 17:40
Se ha un apertura 3, forse è un Dukoff Hollywood degli anni 40! In quell'epoca si producevano bocchini molto più chiusi. Anche il fatto che nel post Corvo50 indichi come produttore "Bobby" Dukoff (anzichè semplicemente Dukoff) fa pensare che possa essere un vintage. Sul corpo dell'Hollywood è presente l'incisione "B.D."
Il metallo del bocchino è giallo, tipo ottone, o grigio, tipo acciaio satinato?
corvo50
13th July 2010, 20:09
ciao a tt per avermi risposto grazie. Mi scuso per quanto riguarda l'identificazione dell 'imboccatura che uso , ma essendo in silver con gli anni a furia di pulirlo la scritta non si legge piu , e andavo a memoria, cmq ha un apertura media non è chiuso.Ha un suono brillante alla maceo per intendederci mi piace non lo mollero mai, ma quel suono che vado cercando credo sia una questione di tecnica,che nessuno mi ha mai insegnato anche perche un insegnante per dirmi come si fa prima deve farmi sentire. Ma possono andare benissimo anche i vostri consigli.Per come la penso credo si tratti di introdurre maggiormente il bocchino e regolare il flusso fino ad innescare una valanga di armonici , credo infatti che siano quelli che fanno quel suono che fa vibrare anche i vetri .Iniziero a provare cosi, mi sa che mi aspettano tante note lunghe e tanta pazienza, mi è costata molto meno la respirazione circolare, e il doppio colpo di lingua, Bha vedremo vi faro sapere come va. Vi ringrazio dei vostri commenti e consigli. ciao tt a presto
corvo50
13th July 2010, 20:17
Ha dimenticavo di salutare a modo mio. ciao gente che soffia nei sifoni .. bah valli a capire.l
Ho visto giusto martedi 20 maceo parker in concerto a castellazzo di bollate (mi ) ? spero di non aver preso un granchio o sarÃ* un viaggio a vuoto.
tzadik
14th July 2010, 01:18
Si chiama "growling"...
Maceo usa poco il growling... ha un suono molto percussivo, non eccessivamente chiaro (almeno quello dei dischi, dal vivo è tutto molto diverso).
Forse ti riferisci a Sanborn... lui si che usa tanto il growling: si tratta di cantare una nota leggermente fuori pitch rispetto alla nota che si sta suonando... così da generare un battimento che viene confuso come "valanga di armonici".
Ci vuole tempo per imparare il growling e bisogna stare attenti perchè se si sforzano eccessivamente le corde vocali e la laringe si rischia di farsi male...
seethorne
14th July 2010, 18:04
scusami se sono curioso... in che senso il pubblico ti aveva deluso?
docmax
14th July 2010, 18:33
Dopo si scrive che il forum è un pò spentino... Vedi come siamo attenti ai particolari?
seethorne
14th July 2010, 18:45
uhm... non ho capito se questa frase è positiva o negativa :oops: sorry :oops:
corvo50
14th July 2010, 22:15
ciao a tt eccomi qua.grazie per gli interventi, vi spiego perche il pubblico mi aveva deluso.non ascoltavano , distratti sempre a chacchierare, un applauso poi non se na parla, forse avevano paura di farsi male le mani.un piccolo applauso non si nega neanche a uno che fa pena.il colmo lo ha toccato un mio amico, interrogato il giorno dopo da me ; allora ti è piaciuto il concerto ieri sera ? risposta: ma perchè ? suonavi anche tu con quelli ? non mi aveva neanche visto!!!! e si che avevo fatto diversi assoli in primo piano. Da quel giorno ho cominciato a maturare l'idea di smettere , cosa che feci regolarmente 6 mesi dopo.Ma torniamo al suono che dicevo inanzi.Io credevo che il growling fosse quella nota grattata con la gola che si usava tanti anni fa, che poi è caduta in disuso.Ho sentito un mio amico sassofonista che non sentivo da anni,mi ha detto la stessa cosa che che mi ha suggerito qualcuno qui sopra del quale mi sfugge il nome , mi scuso , dopo me lo vado a vedere.una nota leggermente fuori intonazione , imboccare il bocchino piu del dovuto, regolare ul flusso d'aria, sempre piu forte fino a farlo " urlare" . ci provero credo che sia una cosa difficile pero ?ciao gente che soffia nei sifoni... :saxxxx))) ha grazie tzadik almeno so come chiamarlo nel modo giusto ..... per chi mi a citato sanborn mi scuso ma non mi piace e quindi non l'ho ascoltato granchè.... per rendere l'idea del suono consiglio : warren hill , "uncontrollabe urge" circa a 3/4 del brano c'è una nota lunga con il growling
seethorne
15th July 2010, 11:48
ma suonavi tipo in un lounge bar a fare da sottofondo alla gente che beve lì dentro o in un auditorium o similari? perchè nel primo caso la gente non è lì per sentire voi ma per bere... ed è per questo che non si interessano a chi suona, è lo stesso che se ci fosse un cd che va, solo più chic.... (non che trovi questo giusto, ovviamente :))
corvo50
15th July 2010, 17:48
ma no facevamo concerti sul palco alle feste, a volte anche gratuiti, macche niente , forse erano troppo presi dal pro,fumo della griglia, oppure con una mezza pinta di birra in mano.Cmq se tornero a suonare in pubblico dovro imparare a non farci caso , suonero per me e solo la musica che piace a me, altro che maledetta primavera ho perduto la corriera.... :lol: :lol:
docmax
15th July 2010, 18:08
Dopo si scrive che il forum è un pò spentino... Vedi come siamo attenti ai particolari?
uhm... non ho capito se questa frase è positiva o negativa :oops: sorry :oops:
E' solo per dire che siamo attenti ai particolari ( :smile: ), non siamo mica grezzi saxofonari da strapazzo.
corvo50
15th July 2010, 20:27
eh si , i sassofonisti sono gente speciale, chi ama il sax ha un animo nobile. Ha volevo ricordarvi che sono riuscito a decifrare la sigla che sta sul mio dukoff, grazie ad una sostanza che evidenzia i numeri che vi erano stampigliati. si tratta di un D 7 con una stellina o asterisco. Troppo chiuso per fare il growling ?forse dovrei usare un ancia piu dura , ma suona cosi bene e facile con la-voz3 che non vorrei incasinarmi, oggi ho tirato fuori il sax e ho comiciato , mamma mia i primi dieci minuti da paura, poi mi sono ricordato come facevo , ed è andata meglio. mi sa che che è come andare in bicicletta ,una volta che hai imparato non lo dimentichi.Certo che per ora gli esercizi che facevo me li scordo , ma tempo qualche mesetto spero di tornare in forma. ciao gente che soffia nei sifoni.
P:S: cerco consigli sul growling , anticipo i miei ringraziamenti.
però il selmerino dopo due anni che sta fermo la meccanica è ancora ok!!!!
puffosky
16th July 2010, 00:59
sul sito ufficiale di candy dulfer,
alla sezione "tecnica del sax" (in inglese)
candy spiega come ottenere il growl "cantando" nel sax.
Ascolterei comunque i Maestri come ottengono più note contemporaneamente,
in particolare il grande Trane, sarò banale, ma in A Love Supreme fa cose incredibili
senza però mai esagerare... chi continua?
Ciao Buona estate a tutti
:saxxxx)))
docmax
16th July 2010, 09:52
Bene, abbiamo appurato che non è un 3, un Dukoff D7 è più che adeguato al tuo scopo, ma ricordiamoci come questi becchi sono particolari, con un lavoro di sistemazione diventano mostruosi ma sono sempre esigenti per quanto riguarda le ance.
Per il growl secondo me è molto più semplice di quanto appaia: come dice puffosky, cantandoci dentro, un pò alla Pappalardo, il growl viene fuori (meglio ancora se si è stonati rispetto la nota che si deve cantare, se sei stonato ti verrÃ* spontaneo, se sei intonato ci devi lavorare su... di più).
Tommy
16th July 2010, 15:10
.. il growl viene fuori (meglio ancora se si è stonati rispetto la nota che si deve cantare, se sei stonato ti verrÃ* spontaneo, se sei intonato ci devi lavorare su... di più).
Porca miseria, quando imparai a farlo, e riuscii facilmente, credetti di essere bravo io, "il ragazzo ce sa fare"... autostima a mille ... in realtÃ* ho fatto presto forse perché sono stonatino :oops:
Mica tutti mali vengono per nuocere :D
corvo50
16th July 2010, 20:31
vedo che la cosa interessa diversi, cantarci dentro ?? porc.. v.. non ci avevo mai pensato!!!devo provare stonato forse lo sono pure io.cmq questo è diverso da quello che sto cercando.sono riuscito ad ottenerlo per ora solo su di una nota , il mi della seconda ottava, ho cercato di fare una nota leggermente calante e contemporaneamente cercando di liberare l'ancia il piu possibile e dando fiato al "mantice" e il suono con sbattimento è venuto.ora si tratta di svilupparlo su tutte le note , impresa ardua.comunque cantarci dentro , interessante devo provare.Azz non si finisce mai di imparare.Finchè imparo qualcosa mi diverto , si aprono nuovi orizzonti, quando invece sono statico , allora mi annoio. ciao gente che soffia nei sifoni
p.s. un grazie a puffosky per i consigli , e anche a tutti gli altri
corvo50
17th July 2010, 22:50
eh si cantarci dentro ,, mica ce la faccio, mi sembra impossibile,quando espiro per emettere la nota ,collo laringe e trachea si dilata tutto,mica riesco ad avvicinare le corde vocali per emettere un qualsiasi verso, bah continuerò a provare ,chissÃ* col tempo forse ci riesco.ciao gente
il nero
18th July 2010, 19:26
ciao
comincia a "ruggire" prima di imboccare e continua a ruggire anche quando soffi.
con le note più alte è tutto più facile....mi sembra.
il nero :saxxxx)))
corvo50
18th July 2010, 19:47
ha ma alla fine ho capito che andavo cercando , non si tratta del growl, che una grattata di gola mi viene ma il suono che ne deriva non mi piace. Provate ad impostare un mi alto dopo la seconda ottava, e lasciatelo calare fino ad ottenere un re naturale,liberate quanta piu ancia è possibile e suonate forte, et voilÃ* la nota urlata che cercavo io è fatta, ora devo vedere cosa succede con le altre note. un saluto a tt la gente che soffia nei sifoni.
P.S. provate quando i vicini sono in vacanza ,non rispondo di eventuali complicazioni :lol: :lol:
corvo50
25th July 2010, 21:16
ragazziii 15 gg di studio e comincia a venirci fuori qualcosa di decente, marò che male al labbro, il callo era completamente sparito, 3 o 4 overtune e mi tocca scendere altrimenti svengo. La respirazione circolare con la nuova impostazione non mi viene bene si sente il cambio di flusso ,ma ci sto lavorando per renderla omogenea.Certo che suonare cercando di lasciare l'ancia il piu libera possibile complica le cose , ma il suono è molto piu bello.Ho dato una ripulita alle sbavature del dukoff all'interno , e devo dire che va meglio,forse sono stato fortunato perchè il mio becco ha suonato bene sin dall'inizio, e alle sbavature non ci avevo fatto caso. Comuque devo dire grazie a questo forum se me ne sono accorto.Parlare con altri sassofonisti giova sempre.Per quanto riguarda le dita , mannaggia sembrano di ferro,devo dire che faccio il muratore e sono gia legnose di suo , vedrò di metterci un po di olio :lol:
ciao ragaz alla prox
corvo50
31st July 2010, 19:29
vorrei sottoporvi un mio problema per sentire cosa mi consigliate.Quando improvviso, anche su una melodia semplice semplice, che so happy crismhas per esempio,se sto attento a seguire gli accordi, a usare questa scala invece di quell'altra, non mi perdo, ma quello che ne viene fuori non mi piace. sembra uno che fa esercizi invece di improvvisare.se invece trattasi di una sequenza armonica o melodia che mi acchiappa, allora faccio cose anche belline detto da me, pero dopo un po , circa 16 battute , me perdo , e mi assale il dubbio, ndo stamo ?e li tutto il bello di prima se ne va.in poche parole che esercizio mi consigliate per non perdere la traccia armonica e suonare tranquillamente cosi da poter rendere al meglio ?grazie a tt
corvo50
13th August 2010, 20:59
credo di aver trovato il suono che cercavo.si tratta di suonare introducendo il piu possibile il becco ,e cercando di lasciare nel limite del possibile l'ancia libera di sbattere come vuole,il che crea gia di per se un suono piu libero e "sfogato" per cosi dire,quando si suona forte in questo modo si crea uno sbattimento d'ancia che irruvidisce il suono dandogli un aspetto groove.ho dovuto esercitarmi molto per riuscirci non è una cosache riesce tanto facilmente.Non ci riuscivo perchè ero a terra di labbro ,credo di non sbagliare chi lo sa fare meglio di me mi corregga , in tal caso.Risultato ottenuto continuando a suonare sopra a quelli bravi e cercando di copiarne il suono ,alla lunga è l'ho fatto pure io quel suono.si puo cosi evincere che solo l'esercizio continuo porta risultati,ma questo lo sapevamo gia da tempo tutti.mi sa che ho scoperto l'acqua calda :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.