PDA

Visualizza Versione Completa : Come studiate un esercizio, uno studio o un pezzo?



giovanesassofonista
6th July 2010, 17:25
Il titolo dice tutto, come studiate un pezzo? Lo suonate e poi aggiungete gradualmente dinamiche, fiati e abbellimenti vari? Lo fate ad una velocitÃ* minore per poi portarlo alla giusta velocitÃ*? Studiate soffermandovi rigo per rigo? Quando vi sbagliate vi fermate o continuate l'esercizio per poi ripeterlo di nuovo facendo tutto giusto?

gnoato
6th July 2010, 17:37
Io faccio così: metto il metronomo alla velocitÃ* più bassa possibile e faccio tutto il pezzo fino alla fine studiando le note e la ritmica. Quando non faccio più errori aumento gradualmente la velocitÃ* sempre ripetendo l'esercizio alla stessa velocitÃ* finché non non ci sono più errori. Quando il tempo è quello giusto poi curo le dinamiche, gli abbellimenti, ecc...

bobby
7th July 2010, 08:35
Se e' un brano che conosco ed ho lo spartito (io non sono ancora capace a fare lettura a prima vista), me lo leggo prima senza suonare, poi lo inizio e vado fin dove non mi sbaglio, qui partono due strade, se l'erroe e' "veniale" ossia la cazzatina, ripeto un attimo e proseguo, se l'errore e' piu grave, allora riprovo quel passaggio finche non viene, e poi riprendo da qualche battuta prima del passaggio, se viene ricomincio da capo e passato il punto critico proseguo.

Se ho lo spartito e NON conosco il brano, (non sono ancora capace a fare lettura a prima vista), leggo uan volta il tutto, guardando ovviamente eventuali accidenti in chiave, poi leggo un paio di battute per volta e le provo. Quando vedo che le due battute vengono passono alla 3° e 4° , e se vengono bene metto insieme tutte e 4 e cosi via fino al primo errore grave, dove ritorno al punto precedente.

Se non ho lo spartito, (sono piu capace cosi perche per 25 anni ho suonato a orecchio) vado finche dove non mi sbaglio e dove sbaglio ripeto!

the chef
7th July 2010, 13:50
io procedo più o meno come sopra
leggo lo spartito e provo le varie frasi prima separatamente poi le unisco poi attacco il metronomo e quando lo eseguo tutto seguendo il tempo attacco la base (in genere i brani presenti nel metodo che seguo hanno anche una base di accompagnamento)
ed ecco tutto poi vado a lezione e sento i pareri del maestro se e dove correggere

giovanesassofonista
10th July 2010, 13:14
Essù riesumiamo questo topic

drake95
10th July 2010, 13:53
io cerco di farlo ad una velocita' tale da leggerlo a prima vista (con articolazioni, dinamica....)

lucaB
10th July 2010, 14:04
io inizio a una velocitÃ* abbastanza bassa da permettermi di fare l'esercizio senza errori ma non così bassa da permettermi di farlo senza pensare. Dopodiché aumento la velocitÃ*. Quando arrivo a una velocitÃ* buona lo imparo in tutte le scale. Fine del mio metodo

Se invece è una vera e propria canzone la suono sul disco. Quando l'ho imparata cambio il pitch e lo imparo pian piano nelle scale più scomode

Michy
10th July 2010, 14:05
Qualsiasi pezzo che andrai a studiare presenterÃ* misure che risulteranno semplici da eseguire e misure invece che richiederanno uno studio più approfondito. Una scorsa generale a tutto il pezzo ti farÃ* capire quali saranno quelle che ti renderanno la vita più difficile. Sicuramente la prima cosa da fare sarÃ* la tecnica, una volta che riuscirai ad eseguire correttamente il pezzo correttamente potrai dedicarti al colore e ad eventuali abbellimenti. Un salutone giovanesassofonista