Visualizza Versione Completa : SaxQuiz #2 - Due files
Filippo Parisi
4th July 2010, 13:40
Con il Berg larsen ed un'ancia un pò andata, tutto identico, solo cambio di bocchino e spostamento del clip del microfono.
Test 1, sax solo:
http://www.filippoparisi.net/music/quiz/test1.mp3
http://www.filippoparisi.net/music/quiz/test2.mp3
http://www.filippoparisi.net/music/quiz/test3.mp3
Test 2, Recordame:
http://www.filippoparisi.net/music/quiz/recordame1.mp3
http://www.filippoparisi.net/music/quiz/recordame2.mp3
http://www.filippoparisi.net/music/quiz/recordame3.mp3
STE SAX
4th July 2010, 18:41
come promesso ti rispondo.
Avendo solo l'altoparlante del computer e' difficile dire, pero' il suono che mi piace di piu' nel primo esempio e' il terzo mentre nel secondo e' il primo (mi piace pensare che sia il selmer). I Sequoia non li ho mai sentiti quindi non posso evidentemente riconoscerli. Nell'esempio Recordame sono piu' evidenti i peccati di intonazione e quello piu' vicino e' il primo .
Filippo Parisi
4th July 2010, 20:49
Grazie per l'intervento. Comunque i peccati di intonazione sono più miei, visto che il Berg è un pò che non lo suonavo e come tutti i "metalli" abbisogna di un certo impegno, oltre al fatto che l'ancia oramai era una sfoglia di cipolla..tra l'altro cambiando bocchino sul chiver dello strumento l'ho sempre messo più o meno alla stessa posizione senza controllare l'intonazione che ovviamente in un paio di casi non era certo l'ideale....
STE SAX
4th July 2010, 21:03
comunque le differenze sono minime, forse dal vivo sarebbero piu' evidenti (almeno spero, vista la differenza tra il serie I e i sequoia, con tutto il rispetto).
Filippo Parisi
4th July 2010, 21:27
Si, dal vivo sono più evidenti, ed allo stesso tempo...sorprendenti....
Filippo Parisi
5th July 2010, 16:56
Beh? Up
;)
fcoltrane
5th July 2010, 20:16
con il pc non sono in grado di sentire differenze apprezzabili , nel senso che sei in grado di uniformare il suono a prescindere dal sax utilizzato e spesso dai a ciascuna nota una sfumatura diversa ( elemento questo che confonde l'ascoltatore).
una verifica più esauriente e più semplice per noi ascoltatori potrebbe essere fatta diversamente , suonando cioè una semplice scala sempre la stessa con lo stesso tempo provando a rendere le note tutte eguali e anche a volume sostenuto.
in questa maniera i limiti dei sax utilizzati diventano più evidenti ed anche le differenze.
ciao fra
Carlitos
5th July 2010, 22:32
bo io ci provo... non ho mai avuto un grande orecchio però nè..
secondo me
test1: Selmer Lemon Booster
test2: Selmer Booster Lemon
chissa se ci ho preso??
Cmq penso che in mano ad un professionista le differenze si notino molto meno, nel senso che riesce comunque a tirar fuori un bel suono da qualsiasi modello, perchè quello che più conta è il suonatore..
magari mi sbaglio...
invece quando a me (suonatore per hobby quando il tempo me lo concede) è capitato di suonare per un paio di mesi con un Selmer SA80 II , gentilente prestatomi da un mio collega di banda intanto che il mio era in revisione,.. bè mi sentivo più bravo accidenti... avevo un suono più intonato e riscontravo una più facile emissione e scorrevolezza..
sarÃ* solo suggestione??
:mha!(
Ciao
Filippo Parisi
6th July 2010, 15:55
Interessanti risposte.......Carlitos, io son d'accordo con te, anche se non mi reputo certo un professionsita, anzi.....
tzadik, ndò stai? Ci sono i test con il Berg ;)
Carlitos
7th July 2010, 21:30
interessanti??.. vorrÃ* dire che ho completamente cannato!! hehe :doh!:
Filippo Parisi
7th July 2010, 21:31
Hummm, solo due risposte?.....
sparo la mia: Lemon, booster, Selmer
Selmer, Lemon, Booster... mah!
Filippo Parisi
8th July 2010, 21:27
Bene, vedo che si latita quando non ci sono foto o video....... :D
Test 1: Selmer, Lemon, Booster
Test 2: Booster, Selmer, Lemon
A voi le considerazioni.....
STE SAX
8th July 2010, 21:34
beh, direi che sono stato coerente scegliendo il booster in tutti e due gli esempi e ancora individuando il booster come il piu' intonato. Diciamo che ho ben riconosciuto lo strumento che mi piaceva di piu' anche se avrei voluto che fosse il serie I
Carlitos
8th July 2010, 22:06
anche io ho riconosciuto abbastanza facilmente lo strumento con il suono che mi piace di più (il lemon) però ho confuso il selmer con il booster ma solo nel secondo esempio..
Abbiamo capito che hanno tutti un bel suono tanto che le differenze sonore sembrano minime, almeno in questi esempi,
un altro paio di maniche sarebbe ascoltarli dal vivo e poterli provare per percepire meglio le differenze non solo dall'ascolto via computer..
Per te Filippo che li stai testando come sono le differenze a livello di intonazione? (non so.. usi dei particolari accorgimenti per rendere il suono più o meno omogeneo o suoni nello stesso modo e con lo stesso "stile" tutti i modelli in prova?
Poi a livello di meccanica come sono le differenze?
Poi che dici.. tieni conto che il tuo selmer ha un bel po' di anni da quanto ho capito.. come pensi che si possano presentare i sequoia che hai in mano fra una ventina di anni facendone un uso paragonabile a quello che fai con il selmer? :muro((((
Secondo te arriverebbero sani e ben sfogati oppure fra tre/quattro anni sarebbero giÃ* alla corda?
Altra domandina: sul lemon usi il kiver in dotazione o quello "argentato" (non so se sia proprio in argento)?
:saxxxx)))
Ciaooo
io non ho azzeccato gli strumenti... ma almeno li ho riconosciuti nei 2 brani... qunidi, considerando che non ho mai provato nè il selmer nè i sequoia mi ritengo pienamente soddisfatto... bel test Filippo... :zizizi)) :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.