Accedi

Visualizza Versione Completa : Round Midnight -sop-



Filippo Parisi
1st July 2010, 14:05
accompagnato da....Monk al piano :oops:

http://www.filippoparisi.net/music/roundmidnight.mp3

Filippo Parisi
2nd July 2010, 22:07
Mah...................come, io vi faccio partecipi dei primi vagiti con questo coso dritto, peraltro di questa marca "strana" e nessuno fiata? Ma fatelo almeno per Thelonious che ci ha messo l'anima :lol:

AGOSTY 275
2nd July 2010, 23:08
non sono per niente esperto pero te la cavi alla grande! :yeah!) anche se secondo me la base e messa a un volume troppo alto poi b :mha!( comunque ancora complimenti.

Josax
2nd July 2010, 23:16
complimenti!! :bravo: ma ti sei registrato sulla base al piano di monk?? :BHO:

Filippo Parisi
2nd July 2010, 23:33
Grazie Agosty: hai ragione, ho doficato i livelli, ora dovrebbe essere meglio.

Grazie anche a te Jo. Si, ho messo su una traccia la versione di Monk piano solo e sull'altra mi son registrato io.

AGOSTY 275
2nd July 2010, 23:41
wow per una volta in questa forum ho ragione! :shock: :lol:

docmax
3rd July 2010, 09:33
Esperimento riuscito per il poco tempo che pratichi il tuo nuovo soprano (ma a Monk non gli potevi dare il piano accordato bene? ;) )
Secondo me:
l'ancia ti penalizza (o il setup non è giusto per te) quella che hai è da lavorare per avere attacco sulle basse;
rilassa bene l'imboccatura quando vai sul registro alto, a volte per intonare bene sembra che si soffochi il suono e vai fuori controllo; io quando mi accorgo di questo imbocco di più e rilascio la mandibola sostenendo bene il diaframma (con il soprano devi dare maggiore pressione, per es. fai caso a come ti esce il do # centrale se sei moscio di diaframma o se lo sostieni bene :smile: );
potresti rivedere la penultima nota del tema? Secondo me è un semitono sotto a quella giusta.
Non avevo potuto prima di stamattina ascoltare bene...

Filippo Parisi
3rd July 2010, 14:54
Yep Doc, concordo in tutto, ma l'ancia mi è piaciuta un sacco (anche se ovviamente non la sceglierei mai) perchè mi ricordava molto il suono con il quale è stato registrato il pezzo nel film di Tavernier....per il resto, ci sto dando dentro, la metÃ* del tempo dello studio la sto dedicando al soprano anche se con questo caldo (33°...) la mia costanza sta iniziando a vacillare da un pò....

docmax
3rd July 2010, 15:02
33 gradi :shock: io non posso che ammirarti.
Stasera però in riva al mare il soprano e l'alto suoneranno forte: faremo un Vasconcertone! Praticamente tutto il migliore repertorio dei tempi d'oro (non inteso come soldi ;) ) del Vasco rock, dove c'erano belle canzoni anche con il sax (oggi ahimè un pochino in disuso dalle parti di Zocca...).
Per tornare in T, l'ancia non mi conviceva affatto: sicuramente sbaglio io ma ti sento tanto performante al tenore che ritenevo fosse l'ancia a bloccarti le basse al soprano... hai controllato la penultima nota del tema? :lol: se suoniamo insieme siamo altamente dissonanti (però anche questo è jazz!). Ciao Fil

Filippo Parisi
3rd July 2010, 15:05
Si, l'ho controllata.....un bell'effetto l'intervallo di seconda minore eh? :\\:

Magari riusciremo anche a suonare insieme, non si sa mai. Comunque è ovvio che al soprano non abbia lo stesso controllo del tenore, almeno per adesso. Comunque si, quell'ancia mi creava tanti problemi nei bassi, ma anche il becco è troppo aperto per il momento così come la mia conoscenza dello strumento è ancora sotto il minimo sindacale.

Josax
4th July 2010, 00:00
Fil come ti sembra il sequoia lemon?? me ne hanno parlato bene e so che ha un buon prezzo... tu dove l'hai comprato??

Filippo Parisi
4th July 2010, 09:33
Beh, come mi sembra....alla fine l'ho comprato quindi..... ;)

Guarda, l'ho scelto avendo a disposizione un Keilweth ed un Blessing Elkhart oltre ad un Yamaha 475 II. In realtÃ* il Sequoia è migliore di tutti sotto qualsiasi aspetto: suono, personalitÃ*, intonazione, ergonomia (davvero incredibile la meccanica sia come posizionamento che come realizzazione). In più ha il doppio chiver (per alcuni è un difetto ma per me no) ha il G acuto ed una custodia davvero bella e comoda. Costa poco più del 475 ed ha 3 revisioni incluse nel prezzo.

A mio parere, come tutti i saz Sequoia, ha un arapporto prezzo/qualitÃ* imbattibile.

L'ho preso contattando direttamente il produttore, Roberto Buttus. Puoi mandargli un'email tramite il suo sito (in costruzione) http://www.sequoiasaxophones.com oppure se vuoi ti mando il telefono dell'azienda per mp.