Visualizza Versione Completa : Nuovi sax Ripamonti modello Jazz, li avete provati?
xavabal
30th June 2010, 17:52
ciao a tutti, qualcuno di voi ha provato i nuovi sax ripamonti, il modello jazz.
che vene pare ditemi qualcosa..
tzadik
1st July 2010, 01:41
Qui c'è un post sul contralto Ripamonti V-Jazz: viewtopic.php?f=3&t=13669 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=13669)
Sono tutti strumenti fatti a Taiwan con meccanica e intonazione simil-Yanagisawa e suono un po' più scuro... di solito sono strumenti molto facili da suonare.
I clarinetti Ripamonti invece sono made in Italy invece...
Saxyvagni
2nd July 2010, 12:47
Da quanto scritto nel post precedente sembrerebbero buoni strumenti....cosa giustifica allora un prezzo così basso (rispetto agli altri produttori si intende)
Dal sito il baritono (ad esempio, scusa ma l'occhio mi cade lì) costa al massimo 2.800 euri :shock:
ciao ciao
dragon14
2nd July 2010, 12:51
beh non sempre la qualitÃ* la fa il prezzo....
pensa ad un rampone e cazzani che costa meno di un selmer o yamaha o yana e la qualitÃ* c'è tutta
un la ripamonti e perchè non anche i grassi di fascia alta....non saranno probabilmente strumenti professionali però però hanno un rapporto qualitÃ* prezzo invidiabile
poi credo che così uno sceglie anche in base alle esigenze economiche e non (tipo suona in banda, gruppo e così via)
Carlitos
4th July 2010, 17:20
io ho provato ieri il tenore..
viewtopic.php?f=45&t=14659 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=45&t=14659)
Ciao
Da mercoledì ho il tenore LAR v-jazz slaccato.
Posso dire che va alla grande è pronto, intonato, meccanica comodissima (da fare invidia a tanti sax professionali) e suono grosso... bello grasso :ghigno:
qui due foto:
http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=viewImage&friendID=435567878&albumID=1498324&imageID=21054436
A me risultano made in italy (almeno la linea v-jazz)
Mi piace veramente tanto!
Carlitos
5th July 2010, 21:54
da quanto ho capito di quello che mi ha spiegato il Ripamonti non sono completamente made in Italy.. acquista giÃ* pronto tutto il comparto chiavi e poi vengono assemblati da lui..
tra l'altro le chiavi hanno una sorta di molla interna che spinge verso l'esterno un piccolo cilindro in prossimitÃ* della vite (non so se mi sono spiegato.. me ne ha smontato uno davanti) in modo che le chiavi siano sempre ben fissate senza giochi strani, senza traballamenti e sempre correttamente registrate,
anche le saldature sono fatte con una tecnica particolare (micro"qualcosa" non mi ricordo il termine corretto :BHO: )..
xavabal
5th July 2010, 22:41
Da mercoledì ho il tenore LAR v-jazz slaccato.
Posso dire che va alla grande è pronto, intonato, meccanica comodissima (da fare invidia a tanti sax professionali) e suono grosso... bello grasso :ghigno:
qui due foto:
http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=viewImage&friendID=435567878&albumID=1498324&imageID=21054436
A me risultano made in italy (almeno la linea v-jazz)
Mi piace veramente tanto!
ciao posso sapere quanto l hai pagato?
gm85
1st August 2010, 14:17
Un saplerino... certo l'esecutore è scarso ma il sax ha un suono, secondo me, bello grosso !!
http://vf0l0g.bay.livefilestore.com/y1powMUU8Tv3O8Ph9RJM_VhkAL7snGqDHUqyUvFm1gGtJlbemE Uoq5LtmITdR5ZUOZeA9Vk3H530zH6IGaOkI6weEZwPDTo-k0N/prova%20ten%20f1.mp3?download&psid=1
Ziubèlu
15th November 2010, 10:26
Ciao ragazzi,
ho provato i nuovi tenore LA Ripamonti.. che dire, suonano davvero da Dio! Hanno un ottimo volume, ma la cosa che senza dubbio è meglio riuscita è la meccanica, piuttosto raccolta, moderna, precisa, veloce.. credo che a quel prezzo in giro si trovi davvero poco.
Non so se siano stati costruiti in Italia o fuori ma credetemi che sono strumenti che spaccano.
Io suono con un Borgani Jubilee Silver Perl ... beh il mio sax ha una sua ***** di personalità, un volume decisamente superiore.. e poi è il mio.. però la meccanica dei LA Ripamonti è sicuramente migliore.
Se dovessi avere un secondo sax sarebbe sicuramente quello.
Isaak76
2nd January 2011, 12:01
ono tutti strumenti fatti a Taiwan con meccanica e intonazione simil-Yanagisawa e suono un po' più scuroIl suono è decisamente molto più scuro e corposo, ma meccanicamente sono tutt'altra cosa degli Yana.
Le posizioni delle palmari assomigliano molto ai R&C, molto basse ... andrà a gusti, ma io faccio veramente fatica ad arrivarci, così come il gruppo TA-TC-C3; probabilmente lo hanno indietreggiato per velocizzare il raggiungimento del TC e C3, ma secondo me, a discapito del TA che tra tutti è il più usato e obbliga una inclinazione della mano alquanto scomoda.
Pensandoci bene però, la maggior parte dei Sax provenienti da Taiwan adottano una meccanica piuttosto compatta ... sarà mica perchè i Taiwanesi hanno le manine - ineineine? eheh!
In definitiva sono validi strumenti con un buon rapporto qualità/prezzo.
jasbar
3rd January 2011, 10:31
Dopo prova, secondo me sono intonati, hanno un'ottima meccanica con un ottimo assemblamento, la proiezione c'è e anche la corposità di suono. E' omogeneo su tutto il registro. Poi ognuno ha un suo "punto di arrivo sonoro" e con il becco che usa è sempre alla ricerca di quello e quindi valutare il suono di uno strumento a parole è difficile proprio perchè ci si rapporta a quello che si ha in mente.
A mio personalissimo giudizio sono ottimi strumenti che potrebbero vendere sicuramente ad un prezzo maggiore e penso che in futuro ciò accadrà sicuramente.
gm85
13th January 2011, 20:09
Però, secondo me, se aumentano i prezzi si perde il rapporto qualità\prezzo eccezionale e quindi caleranno le vendite... insomma la concorrenza è tantissima....
xavabal
13th January 2011, 20:38
Ho provato ieri quello di Max Ionata
Devo ammettere con rammarico che suona meglio del mio mark vi 91xx e del suo mark vi 73xx
Ha il doppio del suono!!!
Lo dico con molto rammarico
KoKo
13th January 2011, 20:43
che intendi col doppio del suono?
ha piu' volume?
Isaak76
13th January 2011, 21:11
Si Koko!
il doppio no, ma paragonandolo con un Mark VI lì in negozio, effettivamente era più proiettivo.
Per il suono (timbro), son due cose diverse; il LA Ripamonti lo definerei più lineare, scuro, e corposo, il Mark VI (che suonava veramente da Dio!), aveva un caratterino più "esuberante" pur mantenendo una buona dose di corposità.
Alla fine va a gusti, come sonorità preferivo il V-Jazz per il calore che trasmetteva, ma come suonava quel Mark VI, fin'ora non ne ho sentiti di migliori.
KoKo
13th January 2011, 21:13
ah ok,
perchè tantissimi sax di produzione moderna che ho sentito hanno si molto volume, ma il timbro non mi dice niente.
sarei curioso di sentire un alto...
xavabal
13th January 2011, 21:27
Io sono andato da max abbiamo suonato i nostri mark vi molto molto identici il mio un pelo più scuro di quello di Max, poi Mac mi ha fatto provare il ripamonti la serie nuova senza fa#,
ragazzi aveva molto più volume ed era scuro scuro scuro a me piace più del mark vi e uno strumento da tenere, infatti sto per vendere il serie1 per comprare quello ragazzi fidatevi una vera bomba, proiezione corposita intonazione meccanica robustissima io sono rimasto molto colpito in positivo ovviamente .
Io lo consiglio a tutti davvero
gf104
13th January 2011, 21:52
@xavabal: non è che oltre ad essere professionista sei pure endorser di Ripamonti?
vabbè che sono neofita ma RipamontiJazz addirittura migliore, per certi versi, di MK VI?
e meglio anche degli ,ormai, tanto mitizzati SA 80 prima serie?
esperti dite la vostra....
a questo punto mi vien voglia, anche se ne ho poca, di provare RipamontiJazz e MK VI anche se poi non ci capirò una mazza ma potrò solo valutare il sound che ne esce da entrambi
xavabal
13th January 2011, 22:40
@xavabal: non è che oltre ad essere professionista sei pure endorser ripamonti?
Magari:-)
Il tenore lo consiglio
Il soprano lo Sconsiglio
Il mark vi comunque è uno strumento da avere a prescindere da tutto.
Pero il ripamonti ha molte Caratteristiche ottime, fin ora e la miglior copia del mark vi che ho provato e x alcune caratteristiche migliore del mark vi
jasbar
14th January 2011, 09:45
Avessi i soldi, un tenore Vjazz Ripamonti sarebbe già a casa da tempo, per me stravale quello che costa. Ripeto, ho provato l'ottimissimo MK VI 5 digit che aveva lì e il Vjazz, secondo me la scelta può ricadere sul MKVI solo se si pensa alla sua rivendibilità o se si cerca quella sonorità precisa, ma a livello di presenza e corposità di suono (molto più scurotto e senza limite di spinta), e meccanicamente, vince il VJazz. E' un ottimo strumento. Personalmente l'ho trovato molto ma molto migliore dei P.Mauriat che ho provato.
xavabal
14th January 2011, 10:04
Concorso su tutto quello che hai detto meno sulla meccanica quella del mark vi e leggermente più piccola più comoda ma per capirci la meccanica e pari pari quella yanagisawa
tzadik
14th January 2011, 10:04
Meno male che non esisteva niente fatto a Taiwan che potesse avvicinarsi un Mark VI, nemmeno lontanamente... :D-:
jasbar
14th January 2011, 11:02
Infatti non esiste e il MKVI mantiene le sue particolarità, il VJazz è differente, non tenta di copiarlo è il Vjazz così com'è, piaccia o meno. Invece il Ripamonti mi ha accennato che stanno pensando di produrre una nuova linea di sax in "stile" Marcosesto ma se non ho capito male solo come posizione della meccanica.
tzadik
14th January 2011, 11:08
Quello che dici non smentisce quello che ho detto però... il mio post era "generale" non riferito solo a strumenti "emuli" del Mark VI.
Forse vado un pò OT, e non ho la minima intenzione di giudicare il Ripamonti o qualsiasi altro sax con quello che sto per dire.....
ritengo però, per tutti i possessori di sax vintage o comunque di un certa età, che prima di andare in giro a provare sassofoni e fare confronti con il proprio sax (volume, suono, colori, ecc..) bisognerebbe verificare che il proprio sax sia nelle sue condizinoi ottimali, se le regolazioni, le aperture, i cuscinetti, ecc. siano ok.
Per esperienza personale dico che bastano solo alcuni aggiustamenti ed incredibilmente ci si accorge di quanto volume o colore il proprio sax può acquistare.
Come già segnalava in altro post Lordsax, molto spesso si tende a risparmiare sulla manutenzione ed invece si buttano un sacco di soldi in becchi, fascette, ance ecc., nel lungo periodo tale politica non paga e ci si "dimentica" delle reali potenzialità del proprio strumento.
jasbar
14th January 2011, 12:56
Vero New York nights. Io il confronto l'ho fatto con due strumenti non miei, ho portato solo il mio becco con la mia ancia, il mio tenoraccio era a casa e anche lui viaggia alla grande.
teo.sax
14th January 2011, 14:41
non voglio innescare polemiche ma mi limito a quotare new york!
jasbar
14th January 2011, 16:26
Figurati, le opinioni sono belle perchè opinabili, però mi piacerebbe che li provaste anche voi, per avere un termine di paragone comune.
Sono molto curioso di provarli!
Il mio commento non era riferito a nessuno e nemmeno alla discussione in atto, ma è solo una constatazione senza volontà di polemica.
teo.sax
14th January 2011, 17:21
penso di essere stato frainteso e non mi sono spiegato bene: non era polemica quando ho detto quoto new york. la penso realmente come lui, se faccio un confronto tutti gli strumenti devono essere ok .mi riferivo al fatto che ultimamente c'e' una specie di denigrazione nei confronti di sax vintage ritenuti di un certo livello. lord sax(homo sapiens nel settore )tempo fa aveva espresso un concetto su alcuni strumenti (balanced action, markVI ecc..)che non sono stati ancora eguagliati, gli stessi forumisti li avevano "scelti" tra sette in un suo gioco,adesso e ' da un po' che leggo(lo ha notato anche rosario g.) che alcuni strumenti "scolastici"suonano meglio di altri di "nome " professionali. sembra quasi che chi paga caro uno strumento e' uno stolto perche' a 500 euro ne acquisti uno..... migliore. ho provato dei grassi cinesi ultimamente e a onor del vero avevano una bella meccanica , leggera , veloce, morbida,ma non posso dire altrettanto dell'intonazione o del timbro. un abisso con i sopra citati vintage.questo e' solo un mio semplice pensiero e sono contento che ci siano in giro dei sax di prezzo in modo che tanti si possono avvicinare e senza spendere chissa' che .scusate se sono OT ,non lo faccio piu'.
xavabal
14th January 2011, 17:54
Ragazzi, il mio sax ha cuscinetti nuovi, e fatto sistemare un paio di mesi fa, quello di ionata e perfetto del mio.
Abbiamo confrontato prima i due mark vi e la differenza e minima cambia solo a livello di scurezza del timbro, io mio e un Po più scuro, ma x il resto i due sax sono identici.
Poi abbiamo confrontato con il ripamonti, la cosa che subito si nota e il volume, il ripamonti ne ha di più, poi si nota la pienezza di suono, il ripamonti e più pieno,a me e sembrato un mix tra sba e mark vi.
Attenzione non sto dicendo, e meglio del mark vi, io ho fatto carte false x il mark vi che ho, e consiglio a tutti di averne uno, per tanti motivi sound storia e per la macchina perché quale e.
Considero per il tenore "la ripamonti" un ottima alternativa al mark vi, e consiglio ai possessori di mark vi professionisti che viaggiano in aereo treno navi, di comprare un la ripamonti perché e davvero uno strumento ottimo con molte caratteristiche del mark vi
jasbar
14th January 2011, 18:56
Teo, ho capito che non polemizzavi, figurati e nemmeno io, anzi se noti in firma ho un Conn 12M e un Buffet SDA, rispondevo solo alla domanda iniziale avendo provato lo strumento in questione ed essendone rimasto colpito positivamente, non come altre volte.
teo.sax
14th January 2011, 19:47
sicuramente se mi capitera' l'occasione provero' un ripamonti perche' credo al giudizio di xavabal( e' stato preciso ),e sinceramente un po' di curiosita' me l'avete messa su. ho un muletto grassi del 1979 il marchetto non lo cambio ma l'altro...jasbar ,ringraziando il cielo su questo forum siamo tutti con la testa a posto e nessuno scrive per polemizzare , e che a volte interpretiamo male e se l'ho fatto io faccio ammenda.un buona musica a tutti
jasbar
14th January 2011, 20:08
E' facilissimo scrivendo e non parlando interpretare male, non devi fare nessuna ammenda. Ciao e buona musica anche a te.
gm85
14th January 2011, 21:01
Ora... non ho mai provato un mark vi e spero di provarlo prima o poi... ma ho provato un serie ii e preferisco di gran lunga il mio v-jazz!
fcoltrane
15th January 2011, 08:52
il tuo dove lo hai preso qui in sicilia?
così magari se c'è un rivenditore vado a provarlo.
ciao fra
Isaak76
15th January 2011, 11:13
MI spiace Fra, ma GM85 si è fatto un bel giretto giù al Nord per prenderselo. eheh!
tzadik
15th January 2011, 11:25
A Pistoia, c'è un rivenditore... se ritrovo il nome... lo scrivo qui... :lol:
fcoltrane
15th January 2011, 16:41
acc... speravo più vicino.
sono scettico di natura ma i commenti su questo srtrumento mi avevano davvero incuriosito,
Ionata poi è un signor sassofonista che ha avuto e forse ha parecchi sassofoni Mk6 e ba e sba che suonavano bene, quindi la mia curiosità è cresciuta.
il dato positivo sarebbe che anche per i sax l'innovazione continua.
quoto Newyork lo strumento andrebbe provato paragonato al proprio.
ciao fra
gm85
18th January 2011, 17:56
C'è un rivenditore ad acireale ma non è molto fornito.
Puoi passare da me che te lo faccio provare e magari ti porti un pò di pomodorini !! :))
rispoli
26th January 2011, 17:06
Per chi fosse interessato ho un Ripamonti V-Jazz senza FA# acuto in vendita in questo forum sezione Vendo/Scambio.
$sax$$$
27th January 2011, 15:31
:cool:
$sax$$$
31st January 2011, 22:50
ieri mi son preso questo sax......ma accidenti ...dove è finito il FA#??????
se qualcuno lo trova...prego ...mi contatti :cool:
http://img828.imageshack.us/img828/8100/vjazz1.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/1534/vjazz.jpg
Federico
2nd February 2011, 08:38
Ti hanno imbrogliato denunciali :lol:
gm85
13th February 2011, 19:20
Senza fa# è meglio !!
alto23
13th February 2011, 19:34
Perché è meglio?
Ziubèlu
14th February 2011, 23:19
Perché ha una chiave in meno, un foro in meno e quindi peso e volume "teoricamente" migliorano!
alto23
15th February 2011, 14:27
Grazie per la risposta.
Ma a livello di pasta sonora e intonazione non dovrebbero esserci differenze, giusto?
Pixpower
12th August 2011, 00:54
Leggo solo oggi questo post per ingannare il tempo in una noiosa serata da centralinista. Visto che qualcuno l'ha provato da Ionata, vi annuncio che da circa due mesi quel sax, LA Ripamonti V-Jazz, è a casa mia acquistato da Max sotto consiglio del mio insegnante. Sono veramente felice della scelta, l'ho fatto provare a due ragazzacci che si dannano con il jazz è sono rimasti entusiasti. Io non sono in grado di dare giudizi dato che da solo sei mesi armeggio con queste creature ma una cosa è certa, la meccanica l'ho trovata facile e comoda. Buona estate.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.