Visualizza Versione Completa : Bocchini Francois Louis Spectruoso
Morelli Bruno
29th June 2010, 21:00
Ciao ragazzi. Volevo delle informazioni più dettagliate sui nuovi bocchini per sax alto F.L. Spectruoso inn resina. Nei confronti dei classici bocchini Meyer MM o Ottolink t.e. come hanno la camera ,il facing,i baffi e se il suono è più scuro. Dal sito di F.L. non viene descritto tutto ciò. Grazie Bruno.
tzadik
30th June 2010, 01:37
I Francois Louis sono bocchini totalmente diversi da tutti i bocchini "standard" in circolazione.
Come spiegato sul sito, ci sono due camere, una che conferisce la massima omogeneitÃ* di suono (Sphere) e l'altra che punta a fornire un suono più tradizione (ML, Medium Large).
Le aperture sono indicate sul sito mentre i facing variano in funzione delle aperture... più il bocchino diventa aperto più il facing si allunga.
Come suono posso dirti che la camera Sphere dovrebbe suonare più scura del Meyer tradizionale. Sulla camera ML, non mi esprimo, ma dovremmo essere lì.
Sono bocchini molto particolari come conformazione interna vanno provati perchè cambia davvero tutto... in generale sti bocchini sono iper-efficienti e conviene prenderli parecchio più aperti dell'apertura che si usa di solito.
Personalmente, penso che possano anche valere i soldi che costano, ma non sono bocchini da comprare a scatola chiusa.
Morelli Bruno
30th June 2010, 17:44
Ciao Tzadik. Se tu mi dici che i bocchini F.L. Spectruoso dovrebbero essere super efficienti ed innovativi allora vale la pena di provarli perchè a questo punto potrebbero essere talmente innovativi da essere superiori ai bocchini standard avendo sia la forma che il materiale diversi. Credo che in tutti i campi ci siano delle innovazioni sia positive che negative ma è bene accettarle per andare avanti. Bruno.
tzadik
30th June 2010, 20:15
Concordo con quello che dici... l'unico appunto che posso fare è che sono bocchini particolari, non standard... sono ottimi ma vanno provati.
Non sono bocchini che io comprerei a distanza, come potrebbe succedere per esempio con un Meyer, Bari... etc etc...
Dipende comunque dal suono che cerchi... :zizizi))
Filippo Parisi
30th June 2010, 22:18
A me sono sembrati da subito molto particolari.....comunque da Zolla ho provato le misure superiori al T280 e non mi ci son trovato bene. Oddio, la 285 è praticamente uguale, ma la 315 neanche a parlarne. Infatti aspetto che govons mi mandi il suo T280 (a proposito govons che fine hai fatto?). E' un "colore" da studiare assolutamente, da capire e poi da decidere se va bene, ovviamente secondo il tipo di musica che si fa. Se fi fa funky non credo proprio sia il bocchino più adatto. Gli Aizen invece, a me, non son proprio piaciuti.
phatenomore
30th June 2010, 22:24
Phil,
mi sto organizzando per andare da Zolla a provare gli Aizen.
Immagino tu non abbia provato quelli per Sop (mi pare che il Lemon sia arrivato dopo la master class...)
Cosa non ti è piaciuto?
tzadik
1st July 2010, 01:22
Oddio, la 285 è praticamente uguale, ma la 315 neanche a parlarne.
Sti bocchini non sono famosi per il volume che generano, ma per l'omogeneitÃ* e la compressione che ti danno nel suono (specialmente la camera SP)...
Ovviamente per avere un minimo di spinta bisogna andare verso aperture importanti (il 315 è un 9* e il 350 è un 10*): con aperture del genere bisogna adattarsi.
Bocchini belli ma non per tutti: come ho detto, non sono bocchini da comprare senza provarli, si rischia di buttare via soldi...
(a me piacerebbe provare il 350 ma per provarlo devo farmi 400 km).
Morelli Bruno
1st July 2010, 21:11
Ciao a tutti. Oggi sono andato in casa di un mio amico saxofonista a provare il bocchino F.L. Spectruoso che lui ha acquistato alla manifestazione di Genova Nervi Jazz sabato scorso da Rampone&Cazzani.E' un A255 ML (100) che corrisponde ad un 10 Meyer (che è il bocchino che io uso da parecchi anni) e devo dire che questo Spectruoso è una cosa favolosa, direi che ha un suono omogeneo dolce su tutte le note e nello stesso tempo ha parecchio volume. Penso che lo acquisterò. Sugli Aizen che lui ha provato sempre li a Nervi Jazz non è rimasto soddisfatto. Fabio Menaglio che era li ha detto che meglio dei Meyer per sax alto non c'è nulla. Bruno.
Federico
1st July 2010, 22:37
Guarda io ho posseduto un FL 285 Sphere Chamber, secondo me il suono è particolare. all'inizio a me piaceva, ma dopo due mesi lo ho venduto, anche percchè a me piacciono i bocchini che più spingi e più ti danno :twisted: (metallo) per dirti ulimamente Filippo Parisi mi ha lasciato in prova il suo Meyer (ebanite) rework by Menaglio e ti devo dire che a me piaceva di più del FL ;) a proposito GRAZIE ancora Filippo :half:
tzadik
2nd July 2010, 01:56
...
E' un A255 ML (100) che corrisponde ad un 10 Meyer (che è il bocchino che io uso da parecchi anni) e devo dire che questo Spectruoso è una cosa favolosa, direi che ha un suono omogeneo dolce su tutte le note e nello stesso tempo ha parecchio volume.
Quel modello è sicuramente più tradizionale... e sicuramente più confrontabile con gli altri bocchini...
La camera ML è una camera più tradizionale come forma. La camera SP invece ti da ancora più omogeneitÃ* e rotonditÃ* ma ti toglie un po' di volume. http://www.francois-louis.com/mouth.html
Sostanzialmente le differenze tra le 2 camere sono quelle.
Ovviamente se poi gli abbini alle legature FL con il piattello spesso ottieni il massimo in termini di rendimento!
Le legature Francois Louis fanno una differenza sostanziale!
FL a prezzi convenienti? Qui: http://cgi.ebay.it/FRANCOIS-LOUIS-Spect ... 3721wt_912 (http://cgi.ebay.it/FRANCOIS-LOUIS-Spectruoso-ALTO-SAX-Mouthpiece-NEW-/400123076772?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5d2931a0a4#ht_3721wt_912) (nel prezzo è compresa pure la spedizione e non c'è da pagare dogana visto che il bocchino viene spedito dall'Olanda). In Italia costano quei 50€ in più...
Jacoposib
2nd July 2010, 02:04
Gli Aizen invece, a me, non son proprio piaciuti.
davvero? perché?
Qualcuno ha provato i modelli per soprano?
Jacoposib
31st July 2010, 12:36
io. sono micidiali
Sono indeciso sull'apertura. Basandomi sulla mia esperienza con il modello per tenore concordo con chi ha detto sul forum che i becchi di Louis rendono meglio con aperture ampie. Mi attira l's270, anche se attualmente sto usando un becco pari a 0,95 e sono un pò al limite. Jacopo che misure hai provato?E a confronto con il tuo jody?
Jacoposib
1st August 2010, 18:32
Jason guarda proprio non mi ricordo perchè era un prototipo! credo che fosse un 8-8*! non ne sono certo...
rispetto al mio Jody non c'è paragone, lo Spectruoso è molto più "facile" e potente. suono scuro e grosso, facile articolazione, acuti semplici... bellissimo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.