Visualizza Versione Completa : Sax che suona un tono sopra.... O_o
Ciao a tutti...ho comprato da poco un contralto compass e ho iniziato da poco a suonare e a studiare musica. Un amico musicista si è accorto che tutte le note che faccio sono in realtÃ* un tono sopra quelle che credo di fare. Lui però non conosce affatto il sax e non ha idea del perchè...è un problema di accordatura?è un difetto del sax?che devo fare?
grazie in anticipo
lucaB
28th June 2010, 16:17
questo ti succede perché non hai comprato il mio contralto R&C :mha...: oppure stringi come un dannato. Ricorda però che sei in Mib, quindi se il tuo amico suona Do tu devi suonare La, il che significa che se il tuo amico non sa questa cosa avrebbe dovuto dirti: cacchio ma suoni tutto una terza minore sopra. Invece siccome suoni tutto un tono sopra mi viene da dire che suoni calante. Quindi non stringi abbastanza. Capito? tutto il contrario di tutto
:saxxxx)))
bobby
28th June 2010, 16:22
Contralto un tono sopra???????
Azz! Ma sei sicuro? Cosa vuol dire "quelle che credi di fare?"
Un conto sono le "posizioni", un conto le note naturali emesse
Tu in "posizione di DO", col contralto NON SUONI un DO (e manco col tenore) perche il contralto e' INTONATO e non accordato in Mib (come il baritono), il tenore il SIb (come il soprano) , pertanto se io ho un tenore (o un soprano) per emettere un DO naturale dovro suonare una posizione di RE, quindi un tono sopra, perche se suono una posizione di DO e metto un SIb, col contralto in una posizione di DO emetto un Mib pertanto se vuoi emetter un DO dev suonare un LA.
La prova l'hai fatta con un accordatore? Con un pioanoforte "accordato giusto?"
Un tono e' fuori dal mondo, al massimo riesci a regolare meno di mezzo tono spostando il bocchino!
Non e' che il sax si e bagnato e pertanto si e' ristretto? :lol:
bobby
28th June 2010, 16:25
. Quindi non stringi abbastanza.
Non stringe abbastanza??? Ma e' piu lasco di una vela che sbatte al vento! Ma si riesce a scendere cosi tanto, mollando il labbro?
lucaB
28th June 2010, 16:30
il mio intervento era un po' scherzoso, comunque da quello che sperimento su di me, "mollando il labbro" dovresti riuscire a "calare" fino a una terza minore, nel senso che dovresti riuscire a suonare un sol con la posizione del sib, per esempio. Un sol non pulito (ma perché io forse non sono capace ancora), ma si sente che è un sol :ghigno:
nubechefugge
28th June 2010, 17:16
.....ho comprato da poco un contralto compass e ho iniziato da poco a suonare e a studiare musica. Un amico musicista si è accorto che tutte le note che faccio sono in realtÃ* un tono sopra quelle che credo di fare. Lui però non conosce affatto il sax e non ha idea del perchè...è un problema di accordatura?è un difetto del sax?che devo fare?
grazie in anticipo
Forse ti hanno venduto un TENORE :lolloso:
Filippo Parisi
28th June 2010, 17:33
Eh, ci avevo pensato, ma... dovrebbero essere un tono sotto :D
nubechefugge
28th June 2010, 17:53
hai ragione! Ho detto una str...zata!
ragazzi, intanto grazie per l'aiuto..siete grandi!!! Allora, vi spiego perfettamente la situazione, premettendo che con me dovete parlare, come se parlasse ad un bambino di 5 anni.. :D . Io ho preso il sax in mano da qualche settimana e non avevo mai suonato prima. Sto apprendendo le posizioni da un libro con CD, in attesa di prendere lezioni da un maestro. Quando cominciai a fare esercizi col fa#, sta nota non mi convinceva per niente.. Allora andai da questo amico (insegnante di musica diplomato in contrabasso) Che mi fece notare che le note che io producevo con una determinata posizione, erano di un tono superiore. es: LA (primi 2 tasti) produceva SI. Per fare ciò abbiamo usato la tastiera, riproducendo il suono del sax (che sicuramente non era contralto) penso tenore.
scusate se mi esprimo come un celebroleso :BHO: .ma ancora non conosco bene la musica..
In pratica.....che devo fÃ*????????
Quando parlate di "strigere", a che vi riferite?
Isaak76
28th June 2010, 19:07
es: LA (primi 2 tasti) produceva SI. Per fare ciò abbiamo usato la tastiera, riproducendo il suono del sax (che sicuramente non era contralto) penso tenore.La tastiera emula il suono del Sax, ma non la trasposizione.
Ad ogni modo la trasposizione del sax te l'hanno giÃ* spiegata (il DO del Contralto è un Mib reale, il Do del Tenore è un Sib reale ..), il consiglio che posso darti è quello di procurarti un Accordatore traspositore, cioè che possa modificare la tonalitÃ* in base allo strumento usato (Do, Fa, Sib, Mib, ecc), questo per non crearti casini nella testa visto che sei agli inizi.
Quando parlate di "strigere", a che vi riferite?Alla pressione esercitata dal labbro inferiore sull'ancia.
Proprio per questo sarebbe preferibile farsi seguire da un maestro, così che possa indirizzarti sulla giusta strada (acquisizione postura, impostazione e emissione).
se riuscissi a postare una foto del sax e dell'imboccatura sarebbe giÃ* qualcosa... per capire di più intendo...
AGOSTY 275
28th June 2010, 20:24
sono davvero curioso di vedere come va a finire questa storia! :ghigno:
secondo me con delle foto potremmo capire meglio... magari alla fine si tratta solo di una imboccatura ESAGERATAMENTE fuori... ecco che magari perde mezzo tono e da un tono e mezzo di trasposizione in realtÃ* gli suona 1 tono... boh... sparo a caso in realtÃ*...
grazie Isaak, me lo procurerò.
E ok mix, cercherò di pubblicare la foto al più presto.
Ma pensate che sia impossibile, che sia un difetto di fabbricazione del sax?
KoKo
28th June 2010, 20:36
se ti suona un tono sotto ovunque è abbastanza impossibile sia un difetto del sax.
quando te suonavi LA lui che premeva il tasto del SI sulla tastiera?
se fosse cosi potrebbe essere che cali di mezzo tono, quanto inserisci il becco nel sax? sei sicuro di inserire il kiver bene fino in fondo?
in ogni caso è dura che tu sia stonato ugualmetne su tutta l'estensione =)
sicuro di premere i tasti giusti?
sarebbe utile una foto per vedere quali tasti premi =)
bobby
29th June 2010, 00:32
. es: LA (primi 2 tasti) produceva SI.
Allora sei UN TONO SOTTO non sopra! Se pigi il LA sul Sax contralto deve uscire un DO naturale,se esce un SI, o e' scordata la tastiera (se e una tastiera elettronica, caro amico, gurda che sia impostata giusta e non sia lui sfasato di un tono!) o sei molto lasco di labbro. Un mezzo ton lo recuperi (no no ce la fai mezzo tono) forse si, se hai sughero consumato, prova a spingee enen il bocchino, certo che recuperare mezzo tono di bocchino....
nubechefugge
29th June 2010, 09:06
................se è una tastiera elettronica, caro amico, gurda che sia impostata giusta e non sia lui sfasato di un tono!)
Sono d'accordo con l'ottima intuizione di bobby: secondo me è l'unica spiegazionen logica.
Sono curioso anch'io di sapere come va a finire.
Filippo Parisi
29th June 2010, 09:36
. es: LA (primi 2 tasti) produceva SI.
Allora sei UN TONO SOTTO non sopra! Se pigi il LA sul Sax contralto deve uscire un DO naturale,se esce un SI, o e' scordata la tastiera (se e una tastiera elettronica, caro amico, gurda che sia impostata giusta e non sia lui sfasato di un tono!) o sei molto lasco di labbro. Un mezzo ton lo recuperi (no no ce la fai mezzo tono) forse si, se hai sughero consumato, prova a spingee enen il bocchino, certo che recuperare mezzo tono di bocchino....
Comunque tra Si e Do passa un semitono, mica un tono... :mha!(
lucaB
29th June 2010, 11:43
quello che mi stupisce è che il suo amico maestro di contrabbasso e guru della musica diplomato nel conservatorio illustrissimo non ha saputo dargli una risposta. Ma che si studia in conservatorio?
MALEDETTA IGNORANZA MIA!!! allora ho capito la questione della trasposizione..ma c'è sto semitono di mezzo, che non capisco come ripigliare.. So che verrò condannato per disturbo della quiete pubblica. Ma ne che c'è un buon samaritano che si accolla a dedicarmi 5 minuti di telefono??? Perchè ho bisogno di diaologare per capire sta situazione..purtroppo non conosco nessuno che suona il sax.
cucciolodelmaggio@hotmail.it
Potete scrivere il numero e l'ora in cui preferite essere chiamati.
lucaB
29th June 2010, 12:45
secondo me più che il telefono ti serve un incontro dal vivo. Ma ti manca un semitono su TUTTO il registro? o hai suonato solo le note nel registro medio? Secondo me la posizione del bocchino non influisce di così tanto, probabilmente hai un'impostazione esageratamente rilassata, o forse il bocchino non va bene per te
luca ti spiego bene..Ho il sax da 3 settimane, quindi per adesso sto imparando la didattica da un libro per principianti. Quindi per adesso faccio degli esercizi con: MI(*** **-),
FA(*** *--), FA#(*** -*-), SOL(*** ---), LA(**- ---), SI(*-- ---), DO(-*- ---), RE(*** *** tasto8°). E su tutte le note ho lo stesso problema.
PS:il maesto ha capito il problema, ma non sa come risolverlo non essendo un sassofonista.
riguardo all'incontro dal vivo, dicevo che non conosco nessuno a cui poter chiedere.
bobby
29th June 2010, 13:24
Comunque tra Si e Do passa un semitono, mica un tono... :mha!(
Vero anche questo, mica ci avevo pensato quando l'ho scritto (vedasi l'ora del mio post)
KoKo
29th June 2010, 13:28
fai cosi.
vai qui
http://www.seventhstring.com/tuner/tuner.html
metti come trasposizione Eb (MIb) e prova nota per nota, dicci cosa ti dice lo strumento =)
se non conosci la notazione con le lettere considera che si parte da A che corrisponde al LA e cosi via fino a G che corrisponde al SOL (A = LA, B = SI...)
bobby
29th June 2010, 14:02
Ma e' bellissimo!!!!!!!
AGOSTY 275
29th June 2010, 14:40
come funziona qeusto intonatore? :mha!(
secondo questo metronomo: MI(*** **-)=E, FA(*** *--)=F, FA#(*** -*-)=F oscillante con F#, SOL(*** ---)=F#, LA(**- ---)=Ab, SI(*-- ---)=Bb, DO(-*- ---)=B, RE(*** *** tasto8°)=D oscillamte con C#.
insomma un gran casino
scusate: intonatore, non metronomo
KoKo
29th June 2010, 15:31
bhe almeno s'è capito che le note che fai son giuste =)
devi solo stare attento all'intonazione, ma è normale all'inizio.
magari il sax ed il becco che hai non aiutano...vai da un bravo insegnante.
nubechefugge
29th June 2010, 15:51
Scusa Emanuele, posso chiederti da quanto tempo stai suonando?
mesi ? settimane? giorni?
Grazie
in che senso sono giuste??? tranne il fa, non combaciano mai con la lettera corrispondente, NO? o mi sbaglio?
Cioè quando provo a suonare un SOL nell'intonatore spunta F#, mentre dovrebbe spuntarmi G, o no?
Comunque grazie koko, mi stai dando una grossa mano con questo intonatore.
Ho notato pure che anche se lo spingo con forza, il bocchino fa sempre un gioco in orizzontale. Non si fissa perfettamente nel sughero.
@Nube. Suono solamente da 3 settimane.
KoKo
29th June 2010, 16:02
bhe sono quasi tutte calanti di mezzo tono.
a parte il mi, il fa ed in parte il fa#...non è un buon segno ma solo un maestro potra' dirti come migliorare.
che bocchino stai usando?
prova ad inserirlo maggiormente nel collo e vedi cosa succede.
il fatto che il bocchino si muova sul sughero non va bene.
metti qualcosa a fare spessore (del teflon, ma anche un foglio di carta se non hai altro)
Grazie mille Alessandro :half: . Con la tua telefonata mi hai rimesso in carreggiata.
E anche a te Koko :half: . Risolverò il problema del bocchino. E mi perfezionerò con l'intonatore.
Ho capito di non essere messo proprio malissimo.
Questo forum è veramente ottimo. :ghigno:
bobby
30th June 2010, 08:24
Ohmi! Signur! :\\:
Senti, ma il telefono continua a dare un LA quando una alza la cornetta? Prova ancora ad accordarti col telefono, pero facci sapere perche guardando quel che hai scritto....
bobby
30th June 2010, 08:47
Magari c'e pure da cambiare il sughero se fa quel lavoro, oppure come ti han gia detto usare del teflon o altro, pero togleindolo e mettendolo, il teflon ho paura che venga via. Io almeno smonto tutto ogni volta che finisco di usarlo, quindi un sughero ricoperto con altro materiale....non ce lo vedo molto
Ohmi! Signur! :\\:
Senti, ma il telefono continua a dare un LA quando una alza la cornetta? Prova ancora ad accordarti col telefono, pero facci sapere perche guardando quel che hai scritto....
A che ti riferisci quando dici "guardando quel che hai scritto"?
bobby
1st July 2010, 09:06
Mi riferisco agli asterischi e alle lineette, che dovrebbero indicare le posizioni di chiavi aperte/chiuse, che erano giuste (almeno mi pare) alla prima rapida occhiata, quindi, (come diceva Arthur Conan Doyle, che non suonava il sax ma era un grande scrittore, papa' di Sherlock Holmes), lui diceva, "Scartato l'impossibioe, cio' che resta, per quanto improbabile, e' la verita'", ergo deduco che, ""scartato l'impossibile (e' impossibile che le posizioni siano sbagliate :\\: ), cio che resta, (l'intonazione sotto di 1/2 tono :BHO: ), per quanto improbabile (e' improbabile che non funzioni la meccanica :saxxxx))) ) e' la verita' (stai sbagliando a pigiare sull'ancia )
Ah ok.. comunque..dopo due giorni di esercizio con l'intonatore ed avere smanettato col bocchino, siamo arrivati in questa situazione: ho recuperato il mezzo tono in tutte le altre note, che adesso combaciano. Tranne per il DO che rimane SI e per il SI che è un SIb.
nubechefugge
1st July 2010, 14:27
vedi allora che stai sulla strada giusta :bravo: :D ....come ti ho detto esercitati a collimare la frequenza giusta con l'intonatore, soprattutto tenendo la nota LUNGA (tenendo il suono prolungato è inevitabile che si tenda a calare, per cui se imparerari a correggere "stringendo" ti verrÃ* poi automatico). Ogni nota comporta una piccole, ma inevitabile modifica di imboccature e di "gola". Non ti spaventare però, ti verreò naturale (fra tre mesi!) :mha!(
lucaB
1st July 2010, 15:40
mi permetto di dire che non ti verrÃ* naturale col passare del tempo, nemmeno fra 100 anni. Perché diventi naturale devi metterti lì e studiare, fare le note lunghe, suonare i salti e capire che differenza c'è tra una nota e l'altra a livello di impostazione. Devi studiare per rendere questa differenza minima, solo ascoltandoti (con le orecchie e con il corpo) riuscirai ad accorgerti di queste micromodifiche necessarie. Ovviamente la fregatura sta nel fatto che tante cose funzionano. La strada corretta è quella che ti dÃ* un bel suono pieno e omogeneo su tutto il registro, quindi ti consiglio di tenere sempre ben fermi in mente almeno questi due fattori. Se una nota ti esce bella piena intonata e un'altra intonata ma striminzita/tappata/troppo brillante/eccetera, lavora su quella nota finché non suona uguale a quella "bella" di riferimento. Una nota buona da prendere come riferimento è il fa con il portavoce. Non diventare dipendente dall'intonatore, usa piuttosto una tastierina (anche quelle si trovano virtuali online). Vedrai che tutto migliorerÃ* se metti le energie nella direzione giusta.
Tengo a precisare che non ho inventato niente. Brutti docet :saputello
mario
12th February 2011, 07:54
Rileggendo un po' a caso i vecchi post sono arrivato a questo , allora mi viene la (cattiva) idea di prendere l'accordatore e testare i miei sax contralto, "che pena ragazzi", ora io non sono certamente un drago a suonare , però lo faccio da 25 anni con discreti risultati ma alla luce di quanto sopra mi sono demoralizzato alquanto e mi è sorto il dubbio se sia una buona idea quella di consigliare di andare a comprare il sax muniti di accordatore ,mi sa che si tornerebbe a casa senza sax. Aprirei un'indagine tra noi forumisti su quanti sono soddisfatti (testare con accordatore prima di rispondere eh!) dei loro strumenti blasonati o no e magari pubblicare una classifica tanto per smuovere un po' le acque. Non ho messo le varie marche di sax volutamente.
Ho poi testato anche l'accordatore con la vana illusione che fosse scassato, purtroppo è a posto.Oggi prendo coraggio e rifaccio la prova con i tenori (sicuramente sarà migliore...deve esserlo )spero.
Aspetto i vostri risultati.
ciao a tutti
re minore
12th February 2011, 12:48
Proprio la settimana scorsa ne ho parlato con Satta (il mio maestro per chi ancora non lo sa!) perche’ avevo qualche dubbio sull’intonazione del Mark VI preso un mese fa da Berni. Gli ho chiesto se dovevo fare note lunghe con l’accordatore e Sandro mi ha detto di lasciar stare l'accordatore che spesso si confonde con gli armonici, e di andare ad orecchio che e’ meglio. Ad ogni modo mi ha anche detto che non ho problemi di intonazione, e per dirla tutta ha poi aggiunto “quando prendi le note giuste il che non avviene sempre!” :ghigno: .
Per fugare i dubbi residui mi sono registrato ed ho fatto l'analisi con un sw che ho e che determina il pitch. Il Mark VI e' risultato a postissimo... sono forse io che devo abituare l'orecchio a sentirlo... Cosa che comunque sta avvenendo.
Se registri una nota "scordata" e me la mandi posso fare una controprova con il mio sw. Ma di quanto scarto stiamo parlando?
mario
12th February 2011, 13:42
Grazie della risposta re minore , no no, per me va bene così ,sul mio intonatore lo scarto è circa 0,2Hz la (scala va da +05 a-05) sono over 65 non cambio più niente , più che altro era per non consigliare più di andare a comprare il sax con l'accordatore in tasca convinti di essere nella "botte de fero".
re minore
12th February 2011, 14:39
=0,2 Hz... praticamente un MIDI!!! :lol:
ginos77
12th February 2011, 14:55
Un sax Compass...scommetto con finanziaria annessa a interessi 0 :lol:
francesco 62
11th March 2011, 12:17
Lo so che è passata una mesata, ma è da ieri che sono nel forum, scusatemi.Era solo per dire a emanuele 46 di non scoraggiarsi in nessun caso(spero che nel mese trascorso le cose siano andate al loro posto), e di "godersi il viaggio" col sax, compass o findomestic che sia.La musica è una buona compagna pe tutta la vita e un fantastico rifugio, anche se qualche nota non è perfetta.
In bocca al lupo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.