Accedi

Visualizza Versione Completa : Modifica meyer da moderno a New York: fattibile?



ginos77
6th June 2010, 12:49
Alcuni riparatori e refacer di becchi,parlano di modifica dei meyer moderni a meyer new york....qualcuno di voi ha avuto esperienza su questo tipo di modifica?.....io posseggo un meyer per alto e stavo pensando di effettuare questa modifica....ma data la poca disponibilitÃ* di money...vorrei evitare di buttare soldi al vento e magari ritrovarmi a dover riaquistare un meyer originale....Grazie.

6th June 2010, 13:06
un buon refacer non ti fa la modifica per meno di 50/80 euro...
Il punto è che una volta finita la modifica non si torna indietro..quindi se poi non ti piace..so c****!
Se il tuo meyer non ti convince la cosa migliore che puoi fare è venderlo (70 euro dovresti farceli tranquillamente...se suona bene anche 80/90), con i soldi che risparmi dal refacing stiamo a 150/160 euro, ci metti sopra altri 80 euro e vai a provare gli aizen ( ne provi 4-5 e almeno sei convinto di quello che hai comprato).

gep
6th June 2010, 13:18
quel tipo di modifica la fa Fabio MEnaglio di Bologna (Budrio) . E' bravo ; lavora con molti professionisti tra cui qui a Bologna Odorici ma lavora molto anche con spedizione in tutta Italia. IL numero è 347 8719309 il sito http://www.tmsax.it . Io ci sono stato un paio di settimane fa e mi pare che costi sugli 80 euro la modifica

tzadik
7th June 2010, 00:19
Quella modifica la "sponsorizza" solo Menaglio...
Credo che sia molto difficile che Menaglio non ti faccia un buon lavoro (e questo vale per anche per gli altri refacer, come Simone (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=8))...

Piuttosto devi avere le idee ben chiare su cosa far fare sul bocchino... :zizizi))

Poi se non ti fidi (...) puoi sempre provare con le copie dei Meyer NY:

http://cgi.ebay.it/Barkley-New-York-6M- ... 415019dd72 (http://cgi.ebay.it/Barkley-New-York-6M-Alto-Sax-Mouthpiece-with-Lig-Cap-/280516746610?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item415019dd72)
http://www.mouthpiececafe.com/Mouthpiec ... fault.aspx (http://www.mouthpiececafe.com/Mouthpieces/tabid/609/Default.aspx) (modello N.Y. Cafe Bros)
https://www.drakeceramicinstruments.com ... _Alto.html (https://www.drakeceramicinstruments.com/Signature_NY_Jazz_Alto.html)
... c'è il Meyer "G": http://www.wwbw.com/Meyer-G-Series-Teno ... 22573.wwbw (http://www.wwbw.com/Meyer-G-Series-Tenor-Sax-Mouthpiece-464982-i1422573.wwbw) che è simile ai vecchi Meyer NY.

ginos77
8th June 2010, 19:57
tsadik ieri leggendo i tuoi consigli mi son ricordato di possedere un meyer g series che avevo messo da parte dopo aver provato ad aprirlo circa un'anno fÃ* (ma il risultato era pessimo).....ieri mi son messo con molta calma e pian pianino gli ho ricostruito la faccia.....ti dirò a primo acchitto mi è sembrato ottimo......adesso vado a suonarlo un'altro pò...poi ti faccio sapere...forse mi hai dato un'imput risolutivo.

ginos77
8th June 2010, 21:53
Ci vuole un compressore per suonarlo.........ma che suono ragazzi.

11th June 2010, 12:18
il meyer G non sono sicuro che sia la copia del NY....
quello dovrebbe esser il meyer richie cole

tzadik
17th June 2010, 16:18
Il Meyer Richie Cole da quello che dice il sito suona più "cattivo" del Meyer camera media normale... il Meyer G invece suona meno cattivo, più vicino ai Meyer vecchi (Meyer NY).
Sentendo Richie Cole (anche su YouTube) si capisce subito... ;)


C'è anche un Bari Richie Cole, che ha caratteristiche analoghe al Meyer Richie Cole...

ginos77
17th June 2010, 16:39
RagÃ* ho preso il Richie Cole è in arrivo.....combacia pure con la mia scelta di suonare con becchi più chiusi essendo un 5*...spero soddisfi le mie aspettative...anche perchè nel tentativo di chiuere un'altro pò il meyer g series l'ho rirovinato :cry:

tzadik
17th June 2010, 17:26
Potevi anche far sistemare il Meyer G... no!? :mha!(

ginos77
17th June 2010, 22:23
Tsadik proviamo questa via.....anche perchè chi lo possiede ne parla bene......sono molto fiducioso...speriamo bene. :pray:

ginos77
17th June 2010, 22:26
tzadik approposito....a breve ho intenzione di comprare un microfono wireeles come si deve e forse una cassa attiva di dimensioni ridotte ma con un wattaggio buono.....quindi tieniti pronto con i tuoi buoni consigli...ovviamente pensa al mio portafoglio :lol:

niky sax
18th June 2010, 03:19
Scusatemi ragazzi.
io suono da tanti anni con un meyer ma non ho mai capito di quale si tratti,
non c'è scritto nè NY nè altro.

Come faccio a capire di quale meyer si tratti ?

ginos77
18th June 2010, 09:56
Sulla base del becco c'è scritto made in new york se si tratta di un new york appunto.....mentre made in u.s.a. se trattasi di un meyer moderno......guarda meglio.. ;)