PDA

Visualizza Versione Completa : Vs. pareri su sax da studio J. Michael



faby
1st June 2010, 22:14
Buona sera a tutti, cerco notizie su uno specifico strumento e spero nel Vs. aiuto.
Mio figlio (10 aa) studia sax da un mese c\o la scuola di fiati della banda cittadina. L'unico strumento dell'associazione è rotto, i soldi a disposizione per la riparazione forse nn ci sono e quindi, a breve, devo procurargli lo strumento. La cosa ci procura una grande emozione, ma pure numerosi dubbi.
Il suo giovane maestro mi ha consigliato vivamente un J. Michael (ca. 400 euro) dicendone un gran bene; il mio rivenditore di fiducia me lo ha sconsigliato (mi segnala lo Jupiter a ca. 300 euro), ed il secondo ed ultimo rivenditore della cittÃ* me ne ha parlato entusiasticamente (per finiture e tipo di suono).
Ho letto sul forum, però, che il made in cina è scadente soprattutto a lungo termine e, siccome il prezzo nn mi pare nemmeno stracciato, volevo sapere cosa ne pensate voi che avete esperienza in materia.
Grazie a tutti anticipatamente per qualsiasi dritta vogliate indirizzarmi.

mar saxx
1st June 2010, 22:41
per la mia esperienza lo jupiter e' un buon sax da studio con un buon rapporto qualita' prezzo....... l'altro non ne ho mai sentito parlare....hai provato con il tasto cerca?forse qualcosa ne tiri fuori ................ una curiosita',lo jupiter e' usato?

Filippo Parisi
1st June 2010, 22:45
Parliamo di un contralto vero?

Cioè con questa forma:

http://www.musicalmarket.net/components/com_virtuemart/shop_image/product/Sax_Alto_Mib_Yam_4908737f4cb4e.jpg


Budget massimo?

blacksax
1st June 2010, 22:46
Buonasera,
la marca di sax J.Michael non l'ho mai sentita e quindi non posso dare giudizi su questo modello. Anche per quanto riguarda i Jupiter non posso dire molto, ho sentito che sono sax da studio e sono abbastanza robusti. Il mio consiglio sarebbe quello di acquistare un buon Yamaha Yas 275 di qualche anno fa, un sax prodotto (all'ora) in Giappone e che è tutta un'altra cosa rispetto a sax cinesi o simili. Un 275 (ma anche un Yamaha 25) di qualche anno fa si trova a prezzi che ondeggiano sui 500 euro(anche meno), dipende dallo stato in cui si trova. Se invece si vuole puntare sul nuovo, la Buffet fa un modello da studio(non ricordo il nome) bello solido e soprattuto con un buon suono. Spero di esserle stato utile.

Filippo Parisi
1st June 2010, 22:50
Grassi : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1 (http://www.raffaeleinghilterra.it/prodotto_sing.asp?id_prodotto=2253&id_categoria=1&id_lista_strumento=15&categoria=Legni&id_strumento=8&marca=&tipo=&pag=1&inizio=1)

J. Michael (lasciando perdere quelli colorati andiamo da 345 a 410 Euro, bisogna vedere il modello) : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... oria=Legni (http://www.raffaeleinghilterra.it/prodotti_marca.asp?id_marca=144&id_lista_strumento=15&lista_strumento=sax%20alto%20mib&id_strumento=8&id_categoria=1&categoria=Legni)

Jupiter (saliamo un pochino) : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1 (http://www.raffaeleinghilterra.it/prodotto_sing.asp?id_prodotto=2050&id_categoria=1&id_lista_strumento=15&categoria=Legni&id_strumento=8&marca=&tipo=&pag=1&inizio=1)

Yamaha (semisconosciuto e saliamo ancora) : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1 (http://www.raffaeleinghilterra.it/prodotto_sing.asp?id_prodotto=225&id_categoria=1&id_lista_strumento=15&categoria=Legni&id_strumento=8&marca=&tipo=&pag=1&inizio=1)

Yamaha decisamente conosciuto ed affidabile, ma siamo a più del doppio dei 400 Euro : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1 (http://www.raffaeleinghilterra.it/prodotto_sing.asp?id_prodotto=250&id_categoria=1&id_lista_strumento=15&categoria=Legni&id_strumento=8&marca=&tipo=&pag=1&inizio=1)

KoKo
1st June 2010, 22:53
io ho sentito un tenore j. michael suonato in un negozio e ti posso dire che non era per niente male, purtroppo non ho provato di prima persona...

drake95
1st June 2010, 23:01
Yamaha decisamente conosciuto ed affidabile, ma siamo a più del doppio dei 400 Euro : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1 (http://www.raffaeleinghilterra.it/prodotto_sing.asp?id_prodotto=250&id_categoria=1&id_lista_strumento=15&categoria=Legni&id_strumento=8&marca=&tipo=&pag=1&inizio=1)
Lo yamaha 275 e' uno dei migliori per cominciare: ottima intonazione e facile emissione ;)

ginos77
1st June 2010, 23:16
Suggerisco un yamaha ....e non per forza lo devi comprare nuovo...anzi secondo me è meglio prendere un buon usato piuttosto che questi sax nuovi che lasciano il tempo che trovano.

lucaB
1st June 2010, 23:18
oppure c'è il mio R&C da studio in vendita :roll:

faby
2nd June 2010, 07:49
Grazie a tt per la condivisione del problema.
Rispondo in sintesidi seguito a tt:
- ho setacciato x giorni il Forum e qs Sax pare sconosciuto o poco quotato (1 intervento ma di presentazione);
- nn l'ho nemmeno mai visto, se nn sul catalogo, e cmq non potrei distinguerlo da uno scadentissimo e prossimo al pensionamento perchè mi mancano le basi;
- budget massimo? Ragionando col portafoglio direi 400 euro, ma, siccome ho la speranza che il mio Vale mi assordi per il troppo suonarlo, dico che vorrei un buon prodotto che duri il più possibile. Quindi, mettendo in atto una colletta familiare che comprenda tt le festivitÃ* possibili, direi anche 600 euro, ma sudo al pensiero di uno sforzo economico di tale portata (ho anche una violoncellista di 12 aa alle medie-musicali!?);
- Yamaha.. che dire..
Ho visto sul Forum che è lo strumento meglio valutato per iniziare e nn subisce svalutazioni nel tempo, ma:
-- io nn sarei in grado di capire se un prodotto usato vale quello che mi chiedono;
--mi hanno sconsigliato l'usato per problemi igenici (un rivenditore!);
--il maestro di mio figlio ne parla male (!!) e io sono combattuta se giudicarlo incompetente, inesperto o supponente perchè vedo che tt voi ne avete un giudizio unanime. Vale però ha una "passionaccia", sta solfeggiando il Bona senza un lamento da più di un mese e nn si annoia, anzi.. Quindi l'insegnante deve essere bravo, penso.. spero..!
E noi nn possiamo permetterci un corso più costoso dell'attuale.
Credo di aver riassunto tt in maniera comprensibile.
(Quanto è duro fare la mamma di un aspirante strumentista!! Ma qui ci tremano le gambe dall'emizione al pensiero di avere in casa un Sax VERO e sentirlo suonare, quindi comprenderete che tale sentimento favorisce gli abbagli.)

Ciao a tt e grazie!!

the chef
2nd June 2010, 09:04
ti parlo per esperienza visto che anche io da poco ho dovuto fare una scelta sull'acquisto:
Il mio maestro mi ha detto che i sax anche i nuovi cinesi semisconosciuti quindi credo come quello che ti ha proposto (J Michael ) come suono e meccanica da subito nuovi non sono male ma.. i problemi arrivano dopo alcuni mesi di esercizi in cui la meccanica inizia a incepparsi, indurirsi, smollarsi ecc (costi di riparazione ) il suono comincia a farsi meno brillante dovuta ai tamponi, risuonatori ecc che sono di pessima qualitÃ* se non addirittura di plastica (costi di riparazione esorbitanti ed inaccettabili per sax di quella fascia considera che sostituire i tamponi ti partono non meno di 300€)
quindi meglio puntare su sax un pelino superiori Jupiter (sempre cinese ma di classe migliore) o meglio yamaha anche usati magari con garanzia in modo che lo fai vedere al maestro o a un tuo conoscente un pelo piu esperto sempre per la questione tamponi
IO personalmente ho preso un yamaha yas 25 che è il modelli precedente al 275 in ottimo stato per 400€
per la questione igiene non devi preoccuparti al limite su non ti fidi puoi prendere il bocchino nuovo (30€) in modo da mettere labbra e contatto con la bocca al sicuro
altrimenti bastauna buona disinfettata con amuchina ed una buona lavara (trovi articoli sul forum con il tasto cerca) e tutto è come nuovo
spero di esserti stato utile ciao

mar saxx
2nd June 2010, 09:28
Che dire faby......capisco la situazione.......
Se il sax j. michael lo prendi tramite il maestro,capisci perchè odia le altre marche,
il rivenditore fÃ* il suo interesse cioè venderti un sax nuovo e quindi ti dice che il sax usato nn è igienico ed in ultimo capisco anche te che nn conoscendo lo strumento nn riesci a capire (in caso di sax usato)se ti stanno fregando.....detto questo se la tua scelta deve essere tra jupiter e j. Michael,io a occhi chiusi sceglierei jupiter

Alastor
2nd June 2010, 11:03
Gli Jupiter te li sconsiglio:
Provati 2 in negozio con il mio prof :half:
avevano grossi problemi di chiusura.

ginos77
2nd June 2010, 12:56
Peccato il mio yas25 della yamaha l'ho venduto era perfetto per tuo figlio...ma cerco di contattare l'aquirente visto che è un mio paesano magari lo vuole rivendere...ti faccio sapere.

tzadik
2nd June 2010, 13:45
Il rivenditore era fazioso...
Il maestro di tuo è figlio è sicuramente supponente, se poi ha un certo background sicuramente ha molti pregiudizi su parecchi prodotti (se è un classicista, per lui tutto quello che non è prodotto in Francia è da evitare :lol: ).

Queste sono cose oggettive.

Sui sax J. Michael non sono dirti molto... ho comprato però un flicorno baritono J. Michael ed è una copia del Yamaha YEP 32 (che costa 3 volte).
Fatto il confronto con un flicorno Yamaha... e i pistoni sono identici, così come anche le varie ghiere e le molle...

Personalmente, credo che uno che suona il sax (come potrebbe essere il maestro di tuo figlio) potrebbe essere in grado sia di valutare lo strumento per il suono, sia per la tenuta della meccanica (per questo ci vuole un po' di tempo, ma in un pomeriggio riesci ad avere un po' di impressioni utili).

Sicuramente però è meglio affacciarsi sul mercato dell'usato... se prendi un YAS-275 usato, a rivenderlo non ci perdi niente (nell'ipotesi di passare a uno strumento più evoluto). Strumenti validi (per il prezzo che hanno), ma poco conosciuti sono difficili da rivendere...

GAX
2nd June 2010, 14:27
per la questione igiene basta cambiare il bocchino (oppure pulirlo e disinfettarlo) e pulire il sax con un panno adato...
per il resto è igienico come un sax nuovo...

Mywing
2nd June 2010, 18:26
Contralto J. Michael usato 160 euro a Genova...
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_j ... 42253.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_j-michael-al-500_id1642253.html)

Però ci sono anche questi:

B&S 590 euro Genova
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 68539.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b-amp-s-contralto-1000-series_id1668539.html)

Grassi 450 euro IMPERIA
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 54371.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-alto-grassi-leader-per-reale-inutilizzo_id1454371.html)

Qui sul forum mi pare ci sia qualche amico di Genova... potrebbe farti il favore di provarne qualcuno...

Se proprio J. Michael deve essere, prenditi questo usato a 160 euro senza nemmeno pensarci su, magari contrattando qualche altra cosina la risparmi...
Però il B&S... il Grassi... pensaci.

Amici genonovimperiesi, chi glielo prova un sax usato al figlio di Faby?

faby
2nd June 2010, 20:38
Grazie Mywing, sono davvero commossa per l'impegno che ci avete messo tt quanti per aiutarmi! :cry:
Pensate che ho cercato aiuto c/o amici e conoscenti più o meno nell'ambito musicale e aspetto ancora una risposta!
Allora dici che il Grassi meriterebbe? Come prezzo penso di farcela, è il prodotto che nn so valutare. Cmq domani c'é la lezione di sax e proverò a chiedere. Ma tt i maestri (il ns. ha 28 aa) sono in grado di valutare la qualitÃ* di uno strumento?

Mywing
2nd June 2010, 20:54
Allora dici che il Grassi meriterebbe? Come prezzo penso di farcela, è il prodotto che nn so valutare.
Al tempo, io sono un principiante assoluto... mi sono solo limitato a farti qualche segnalazione... Certo Grassi e B&S come marchi non hanno nulla a che fare con i misconosciuti J. Michael... Aspetta però qualche qualche altro parere dagli amici più esperti del forum...



Cmq domani c'é la lezione di sax e proverò a chiedere. Ma tt i maestri (il ns. ha 28 aa) sono in grado di valutare la qualitÃ* di uno strumento?

In quanto maestri credo di sì, ma... scommettiamo che il tuo avrÃ* qualcosa da ridire sia su Grassi che su B&S, continuando a insistere su un J.Michael nuovo?
Come diceva Andreotti: "A pensar male degli altri si fa peccato, ecc. ecc...".

faby
2nd June 2010, 21:11
Forse sono un pò tarda, ma xchè insisterÃ* tanto su un J. Michael che nemmeno in un Forum così numeroso nessuno conosce?
SarÃ* forse un azionista?
Naturalmente scherzo, ma sono perplessa e mi vengono dei dubbi pure sulle sue capacitÃ* come insegnante, anche se nn ho attualmente altre opzioni (qs'anno alle medie musicali c'era il pienone ed il mio Vale è stato scartato).

Alastor
2nd June 2010, 21:20
dove è questa scuola media?

Mywing
2nd June 2010, 21:38
(qs'anno alle medie musicali c'era il pienone ed il mio Vale è stato scartato).
Non mi dire che alla media musicale di Imperia c'è la classe di sassofono... :shock:
Di solito le classi sono di piano-chitarra-violino-flauto... e i pienoni sono per il pianoforte.

blacksax
2nd June 2010, 21:47
Rispondo alle ultime domande di Faby: non serve essere un maestro per capire se un sax va bene o meno. Una persona che suona il sax da diversi anni capisce se lo strumento ha un buon suono e la meccanica che funziona bene. Mi sembra strano che il maestro insista su questo sax (J.Michael) e da quanto ho capito non sono l'unico che non ha mai sentito nominare questa marca. Tante volte gli insegnanti fanno comprare un sax che magari ha "un qualcosina in più" rispetto a un modello da base, in modo da poter essere utilizzato senza problemi per diversi anni. Dalle sue parti non conosce mica qualcuno che sappia suonare il sax e che possa provarlo al posto dell'insegnante?

faby
2nd June 2010, 21:57
La scuola media N. Sauro ha il corso di clarinetto che nel secondo anno può diventare sax, ma nn so in base a quale requisito, spero la scelta dell'allievo.
Io purtroppo sono la prima in famiglia e nella cerchia delle amicizie ad avere i figli che studiano strumento, figuriamoci il sax, molti nn lo conoscono nemmeno! Quindi il mondo della musica e coloro che vi gravitano intorno mi sono assolutamente sconosciuti.

Filippo Parisi
2nd June 2010, 21:58
Bon, direi che è il caso di fare il punto. Fabiola, se leggi noi finirai per convincerti che per suonare il sax bisogna spendere almeno 1.000 Euro, giusto per uo strumento "da studio". Allo stesso tempo non è ipotizzabile l'acquisto di uno strumento usato (ma non per questioni d'igiene, quello è ridicolo) semplicemente perchè non avresti come fare per poterlo valutare. Tieni conto che il sax è uno strumento che "vive" anche più di cento anni e che virtualemnte è eterno.

Ora, posto che ovviamente uno strumento cinese come questo J. Michael (che non credo proprio sia francese :D ) non sarÃ* il massimo e visto che, volente o nolente, mi sembra di aver capito che il maestro di tuo figlio sarÃ* colui il quale insiste, considerando anche il prezzo abbordabile e che tuo figlio deve iniziare ed ha dieci anni, direi di non crearti troppi problemi e comprare questo sax. Tanto, prima che vi sia la reale esigenza di doverlo cambiare passerano diversi anni e tra l'altro in caso di problemi potrai sempre dire al maestro "beh, ora vedi un pò tiu cosa c'è da fare", anzi dovresti poterlo "sottilmente" farglielo notare prima di procedere all'acquisto facendo pesare il fatto che tu ne capisci nulla, tuo figlio ha dieci anni e quindi segui il suo consiglio, prendi lo strumento nuovo che dice lui, e se poi questo dovesse avere problemi, saranno uccellacci suoi.

re minore
2nd June 2010, 22:44
E anche io diro' la mia :saputello

Gli Jupiter sono onestissimi strumenti che valgono tutti i soldi che costano. I J. Michael io li ho sentiti nominare piu' di una volta, ma per quel poco che ho capito non si distinguono dai cinesi medi (loudwes, comet, rolings, etc.).

Io andrei senza ombra di dubbio su jupiter o (meglio) yamaha, ed avendone la possibilita' andrei su uno strumento usato.

>> --il maestro di mio figlio ne parla male (!!) e io sono combattuta se giudicarlo incompetente, inesperto o supponente

Di alcuni modelli professionali yamaha a volte si parla male, perche' (a detta di alcuni) il suono e' - diciamo - impersonale. Mai nessuno, mai, ha parlato male degli yamaha da studio: hanno tutte le caratteristiche che servono ad uno studente: intonazione perfetta, ottima (sottolineato) meccanica, robustezza.

Io con questo maestro non ci ho parlato, e quindi non ho elementi concreti sui quali basarmi, ma devo dire che non mi ispira fiducia. Come puo' ispirare fiducia un maestro che sconsiglia jupiter e yamaha, che sono i sax da studio piu' usati al mondo? A me uno che consigliasse j. michael invece che yamaha mi farebbe pensare che sul michael ci prende la percentuale.

mar saxx
2nd June 2010, 22:59
Sono d'accordo con re minore.....

Federico
3rd June 2010, 08:16
Guarda io ho avuto il J.Michael per un mese quando ho dato il mio in riparazione era osceno sia come suono che meccanica :evil:

faby
3rd June 2010, 08:29
Grazie ragazzi, credo di avere le idee molto più chiare e oggi..:
- vado dal mio rivenditore di fiducia e guardo se tratta anche l'usato e se sa di Yamaha da studio a buon prezzo e buone condizioni, o, altrimenti, quanto mi mette uno Jupiter nuovo;
- chiedo anche se conosce insegnanti privati di sax;
- nel pome porto Vale a lezione e poi ci facciamo 4 chiacchere a tu x tu con l'insegnante (grazie a voi il mio arsenale di argomenti è fornitissimo!!) e vediamo cosa ne esce.
Qs sera vi aggiorno.

P.S: grazie Fede, rinsaldi i miei propositi!

tzadik
3rd June 2010, 09:44
Come detto ci sono altri strumenti "abbordabili" che sono ben più noti del "J. Michael" (vedi i Trevor James... o i nuovi Grassi!)
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic. ... &sk=t&sd=a (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=14322&start=0&st=0&sk=t&sd=a)


Per l'usato ti consiglio di organizzarti da sola, scorrendo il forum e/o usando il mercatino musicale: http://www2.mercatinomusicale.com/index.asp?sid=

lucaB
3rd June 2010, 15:04
il mio R&C che sto vendendo è fuori budget altrimenti sarebbe un ottimo investimento :saputello

faby
3rd June 2010, 16:08
Ti ringrazio, ho visitato subito dopo il tuo primo intervento l'annuncio, ma è proprio al di sopra delle mie possibilitÃ*.

faby
3rd June 2010, 16:14
Oggi niente lezione, l'insegnante l'ha rinviata a domani e così dovranno attendere anche i chiarimenti. Ma ho fatto una nuova scoperta che ho inserito come nuovo argomento nella sez. sax e bande.
Ciao.

ginos77
4th June 2010, 13:30
Io con questo maestro non ci ho parlato, e quindi non ho elementi concreti sui quali basarmi, ma devo dire che non mi ispira fiducia. Come puo' ispirare fiducia un maestro che sconsiglia jupiter e yamaha, che sono i sax da studio piu' usati al mondo? A me uno che consigliasse j. michael invece che yamaha mi farebbe pensare che sul michael ci prende la percentuale.[/quote]


Sono pienamente daccordo con reminore....c'è lo sgobbo senza ombra di dubbio.

faby
4th June 2010, 21:36
Ciao a tt, ecco gli sviluppi.
Il mio rivenditore di fiducia (attivitÃ* che conta almeno due generazioni, io ho parlato col figlio 40/50ne) mi consiglia un Comet xké dice che:
1- collabora da 20 aa senza grossi inconvenienti con la ditta che lo importa e supervisiona (me lo sostituisce se il prof. lo trova difettoso, ne ha sempre più di uno in casa);
2- qs ditta è molto seria;
3- l'insegnante di sax delle medie musicali che nn ama le cineserie (Davide Ravasio, da noi è stimato, lo conoscete?), lo ha provato e lo trova idoneo allo studio;
4- ha un prezzo abbordabile e se il rampollo molla tt al genitore nn viene 1 ictus;
5- nella sua esperienza hanno una robustezza adeguata all'uso e tengono bene anche 5 aa.
Il prof. si è detto disposto a provare lo strumento e vedere se lo trova anche ad un prezzo più basso, oppure se l'altro rivenditore che tratta i Michael può abbassare il prezzo di questi ultimi.
Beh, che dire, mi arrendo, il mio pargolo collauderÃ* per tt voi un made in China e così vi dirò quanto dura.

Filippo Parisi
4th June 2010, 22:41
...
Il prof. si è detto disposto a provare lo strumento e vedere se lo trova anche ad un prezzo più basso, oppure se l'altro rivenditore che tratta i Michael può abbassare il prezzo di questi ultimi.
...

Ma il professore insegna musica o si occupa di vendita di strumenti e mercanteggiamenti vari???????

Comunque, il Comet, sempre cinese è. Come ti ho detto, se va bene sicuramente sarÃ* sufficiente sino a quando tuo figlio deciderÃ* per altro.

faby
5th June 2010, 08:01
Dici bene, io una mia idea me la sono fatta, ma visto che di qualitÃ* nn se ne parla allora opto per la cina, ma al prezzo minore possibile!

Nous
5th June 2010, 11:22
Piuttosto che dare un Comet a tuo figlio, regalagli un Ukulele e fagli studiare quello :zizizi))
Ma che caspio di insegnante è questo? In ogni caso a basso budget e dignitosi per lo studio (a patto di farli minuziosamente registrare come faccio io ogni volta prima di comprarli) ci sono i Paul Mauriat da studio (sui 500 euro), mi pare che il modello si chiami Big Band o qualcosa di simile. In alternativa, Jupiter o Yamaha.

Aktis_Sax
5th June 2010, 11:58
Quoto Filippo e il Nous...

faby
5th June 2010, 13:53
Ragazzi, io lo so che avete ragione :zizizi)) e sto cercando una banda col comodato dello strumento per prendere tempo, ma qui nella soleggiata liguria siamo messi di cacca!
Se mio figlio avesse giÃ* suonato lo strumento trovandocisi bene nn mi farei tanti patemi, ma lo ha solo sentito e visto. E se al momento di suonarlo nn ce la fa o nn gli piace più?
La scelta del prodotto cinese la faccio proprio a malincuore, credetemi, ma per il momento nn trovo altra via d'uscita alla mia portata.
Cmq grazie per i vs. pareri.


E per ridere..

MAESTRO: Pierino cos'è la melodia?
PIERINO: ..boh! Di certo il contrario di selotenga!!

Ciao a tt!

Mywing
5th June 2010, 16:53
Ma questo Grassi usato ad Imperia, la tua cittÃ*, non puoi proprio farlo vedere a nessuno?

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 54371.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-alto-grassi-leader-per-reale-inutilizzo_id1454371.html)

faby
5th June 2010, 22:10
Proprio no, altrimenti gli avrei affidato anche il pargolo.
E, a qs proposito, cm funziona l'apprendimento di uno strumento così articolato?
Ipotizzando che mio figlio sia davvero portato e si applichi, in quanto tempo può arrivare a maneggiare sax e spartiti con disinvoltura facendo un'ora di lezione a settimana?
Ovvero, per quanto serve l'insegnante?
E poi, un sax scadente è solo una spesa per me o anche un ostacolo al suo corretto apprendimento?
Nn ridete, io con la musica nn ci piglio proprio e nn ne ho idea.

Nous
5th June 2010, 22:40
Ciao, lo strumento scadente è un ostacolo : tuo figlio avrÃ* sempre il dubbio se quello che non viene è colpa sua o dello strumento, fosse stonato potrebbe educarne male anche l'orecchio..trattandosi di un Comet, prevedo che tuo figlio avrÃ* GROSSI problemi. Per questo, io credo che tu dovresti rivedere il tuo budget allo scopo di non fare più danni che altro.
Secondariamente, l'insegnante lo si tiene finchè ti da qualcosa..io per esempio continuo a fare lezioni private.

L'apprendimento di uno strumento così articolato è ... articolato.

faby
6th June 2010, 08:22
Bada bene Nous, io credo a quello che dici, e x qs la domanda successiva è:
- e l'insegnante di sax delle medie che lo consiglia x i suoi alunni?
Da noi è stimato, ha inciso diversi brani, ha un suo studio d'incisione, diversi gruppi.., insomma io l'avrei scelto x Vale..
Lui, dunque quale politica applicherebbe nella scuola? I suoi alunni, dopo un triennio di sax cinese cm sono messi?
Qs'anno al saggio di seconde e terze c'era un assolo di sax nel brano di "Re leone", ragazzo e ragazza, che bello!
Quando viene presentoto x i saluti scende il teatro..!!
Se fosse davvero cm pensiamo, si remerebbe contro e nessuno proseguirebbe più lo studio del sax (per fugare dubbi sul fatto che nn può avere seconde intenzion:i gli insegnanti nn possono dare ripetizioni ai propri alunni!), nn ti pare assurdo?
E poi anche i genitori, a lungo andare qualcosa intravedono; in qs scuola studiano i figli dell'elite della cittÃ*, e qualcuno che mastica musica o è introdotto nell'ambiente ci sarÃ* pure, no? :BHO:
Mi interessano i vs. pareri xchè io ho sfiduciato il mio prof che mi ha consigliato una cineseria x Vale, e nn so se cambiarlo, ma.. avranno davvero torto? :mha!(

mar saxx
6th June 2010, 09:22
faby,Non so chi è che ha torto però io vorrei fare un altra domanda che può sembrare provocatoria ma giuro non lo è:se una famiglia o una persona non può permettersi una spesa cosi alta nell'acquisto di un sax,o non puo' farsene prestare uno per iniziare,è giusto secondo voi che rinunci ad una passione come quella di suonare il sax??Io personalmente ho avuto fortuna anche perchè ho iniziato a suonare in etÃ* adulta,ma vi posso assicurare che da ragazzo la mia famiglia non si sarebbe potuta permettere ne di mandarmi a
lezione di musica ne tantomeno di acquistare un sax (nemmeno cinese).
Quindi faby, secondo me ,devi fare questa scelta e fidarti del forum ma anche del tuo maestro che mi pare non sia l'ultimo arrivato e soprattutto del tuo portafoglio...

faby
6th June 2010, 10:13
Grazie Mar x il tuo parere (e cmq una provocazione fatta con i modi adeguati è + costruttiva di una condivisione!).
Ti dirò cm la penso.
In effetti ho anch'io pensato di ave fatto il passo + lungo della gamba, ma vedi, credo che se tu ad un bambino permetti di assaggiare un pò di tt, lo stimoli a formarsi dei gusti. Io ho un tenore medio, xrò li iscrivo sempre a tt le attivitÃ* sportivo-culturali della scuola, se vogliono, xchè possano farsi un'idea (vela, equitazione, rugby, hip hop, sci, scacchi, giochi logico- matematici ecc.). I miei figli (12 e 10 aa) hanno quindi provato di tt e nel mentre fanno il loro sport di base (judo e ginn. artistica) e studiano. Nn credere che i bambini si confondano o si stanchino, tt balle! Tu vedessi cm assorbono tt, nozioni ed abilitÃ* motorie, è un piacere e nn sono mai domi, e più li nutri e più hanno fame di conoscenze!
La musica rientra anch'essa in una delle loro curiositÃ*. Ora, io farò sicuramente una scelta, ma nel farla cercavo di farmi un'idea, nn buttare soldi e nn danneggiare il bambino.

Blue Train
6th June 2010, 10:17
Scusa faby, potresti evitare le abbreviazioni tipo sms? ;)

the chef
6th June 2010, 11:00
allora ti dirò anche io come la penso

la passione di tuo figlio ora c'è ma domani, fra un mese ,fra un anno ? non dimentichiamoci che è un bambino e che come tutti i bambini ha interessi diversi ed in un certo qual modo essi sono molto volubili

il sax cinese (ho sentito anche il mio maestro quando presi il mio) come strumenti entry level sono adeguati e probabilmente (a meno che lo stumento sia difettoso di suo ) non hanno grossi problemi per i primi 1- 2 anni

Ricordiamoci che in italia ogni oggetto venduto nuovo ha la garanzia per 24 mesi quindi ogni difetto , rottura ecc non imputabile a te (quindi caduta o errato utilizzo) è coperto in toto da chi ti ha venduto lo strumento (attenta DA CHI TI HA VENDUTO LO STRUMENTO e non da chi lo ha prodotto quindi se ti dice che lui ne risponde solo per 7 o 10 giorni e poi tu lo devi spedire o portare al costruttore o in un suo punto referenziato non farti fregare ne risponde il venditore per 2 anni quindi ci deve pensare lui).

detto questo è giÃ* una fortuna che ti puoi permettere il comet e mandare tuo fglio a lezione e quindi vai tranquilla con il comet e fra un paio di anni vedrai se tuo figlio è veramente interessato o meno allo strumento ed allora forse valuterai l'acquisto di un sax magari migliore

Ciao e auguri

Nous
6th June 2010, 11:55
Secondo me si confonde la realtÃ* delle cose con quello che si vorrebbe : il Comet come strumento è pessimo, al pari del Floret che avevo provato in un negozio di cd di Milano (il mio topic si sarÃ* perso, dato che si cancellano dopo tot mesi).
Hanno una meccanica paurosa, una intonazione pessima, magari l'emissione non sarÃ* difficile ma probabilmente perchè la lastra è spessa come quella di una lattina di coca cola.
Se vuoi puoi leggere anche qui : viewtopic.php?f=3&t=3284 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=3284)

Considera che oggi spenderai 350 euro + 100 euro di bocchino (suonare con quello di serie è IMPOSSIBILE), fra un anno altri 150/200 di manutenzione e poi dovrai buttarlo tra due anni...con la stessa cifra compri un ottimo (per iniziare) Yamaha Yas275 e sei tranquillo per un pezzo. In alternativa, con 350 euro trovi sull'usato Yamaha Yas25 che valgono almeno il doppio di un Comet nuovo. Il punto non è solo stare entro il budget, ma anche non buttare via i soldi : se spendi oggi 350 euro e lo strumento scoraggia tuo figlio, hai buttato via soldi..e si scoraggerÃ* appena lo strumento inizierÃ* a creargli difficoltÃ*.

Chi sul forum afferma a cuor leggere che questi strumenti sono ottimi (????) per iniziare non ha mai provato a far suonare un bambino..e sull'insegnante non mi permetto di fare commenti.

mar saxx
6th June 2010, 12:47
Grazie Mar x il tuo parere (e cmq una provocazione fatta con i modi adeguati è + costruttiva di una condivisione!).
Ti dirò cm la penso.
In effetti ho anch'io pensato di ave fatto il passo + lungo della gamba, ma vedi, credo che se tu ad un bambino permetti di assaggiare un pò di tt, lo stimoli a formarsi dei gusti. Io ho un tenore medio, xrò li iscrivo sempre a tt le attivitÃ* sportivo-culturali della scuola, se vogliono, xchè possano farsi un'idea (vela, equitazione, rugby, hip hop, sci, scacchi, giochi logico- matematici ecc.). I miei figli (12 e 10 aa) hanno quindi provato di tt e nel mentre fanno il loro sport di base (judo e ginn. artistica) e studiano. Nn credere che i bambini si confondano o si stanchino, tt balle! Tu vedessi cm assorbono tt, nozioni ed abilitÃ* motorie, è un piacere e nn sono mai domi, e più li nutri e più hanno fame di conoscenze!
La musica rientra anch'essa in una delle loro curiositÃ*. Ora, io farò sicuramente una scelta, ma nel farla cercavo di farmi un'idea, nn buttare soldi e nn danneggiare il bambino.


infatti faby dove volevo arrivare io è proprio li,i consigli sono consigli.....anche io ho due figli e loro semmai vorranno entrare in questo magico mondo saranno facilitati dal fatto che hannoa disposizione 3 sax (i miei) e saranno notevolmente agavolati rispetto a me che non avevo nulla (apparte quell'attrezzo infernale con la tastiera e il tubo per suonare mi pare si chiami melodica)ed ho dovuto aspettare per comprare il sax in etÃ* adulta.....
Quindi non so che dirti l'unica che secondo me può darsi un consiglio sei te stessa anche perche' sei tu che conosci tuo figlio e le sue attitudini....La tua scelta comunque sarÃ* giusta perchè presa con il cuore di genitore
ciao marco

faby
6th June 2010, 12:53
Scusa faby, potresti evitare le abbreviazioni tipo sms? ;)

Scusa.. scusa.. scusa..! :half:
L'ho anche letto sul regolamento ma siccome sto rubando il Pc a mio marito, nelle pause fumo, mi sono fatta prendere la mano (ma non intendo d'essere giustificata per questo!).

A Nous invece chiedo:
se trovo uno Yamaha usato (lo sto cercando!), per le manutenzioni a chi ci si deve rivolgere? Hanno un riparatore di fiducia i rivenditori e lo consegno a loro o devo cercarmelo e spedirlo?

Nous
6th June 2010, 13:12
A Nous invece chiedo:
se trovo uno Yamaha usato (lo sto cercando!), per le manutenzioni a chi ci si deve rivolgere? Hanno un riparatore di fiducia i rivenditori e lo consegno a loro o devo cercarmelo e spedirlo?

Se lo trovi in negozio, per il momento il riparatore non serve..se lo trovi da privato, considera che al prezzo devi sommare un centinaio di euro per le riparazioni. Il riparatore deve essere uno bravo, se da te non ce ne sono puoi sentire il nostro Docmax.

faby
6th June 2010, 14:56
Bene, grazie.
Nel frattempo tasto anche il polso ai nonni per vedere se mi anticipano qualche festivitÃ* (compleanno Vale, per esempio) e poi Vale ha detto che ci mette tutti i risparmi (è un ligure verace lui!), perchè mi hai talmente impressionato (e pure mio marito), con le controindicazioni di una cineseria che vediamo dove si arriva.
Ho visto che, al peggio, uno strumento buono come lo Yamaha lo rivendi come il pane e non ci perdi una cifra, o almeno, il minimo e non ti tocca usarlo da soprammobile (che pena sarebbe!).
Ciao e grazie ancora.

re minore
6th June 2010, 19:35
Infatti: se prendi uno strumento di marca usato, al prezzo "giusto", potrai eventualmente rivenderlo senza rimetterci.

Come giustamente si faceva notare, uno strumento usato puo' (spesso!) aver bisogno di un qualche tipo di intervento. Ti do qualche numero per orientarti. Sono prezzi molto indicativi, ma almeno hai un'idea.

- regolazione generale (qualche sughero, regolazione altezza chiavi): circa 50 E.

- smontaggio, pulizia, due o tre tamponi (in alto, quelli piccoli - che sono quelli che si rovinano prima), rimontaggio, sugheri, regolazione: circa 150 E.

- Ritamponatura completa, sugheri e regolazione generale: circa 350 E.

Queste sono le possibilita' piu' comuni, in alcuni casi e' necessario fare interventi piu' costosi!

faby
6th June 2010, 20:27
Wow che botta ragazzi, peggio di un intervento in clinica! :\\:
E con uno stumento nuovo della qualitÃ* dello Yamaha di quanto posso procrastinare gli interventi più costosi (più o meno, voglio dire, non chiedo una lettura della sfera di cristallo, ci mancherebbe)?

drake95
6th June 2010, 23:19
se da te non ce ne sono puoi sentire il nostro Docmax.
Nous Nous! Si chiama docsax!

Alastor
6th June 2010, 23:22
:shock: :shock: Il Nous ha sbagliato! :shock:

Nous
6th June 2010, 23:28
Io pensavo proprio a DocMax :saputello !!

drake95
6th June 2010, 23:28
anche i Grandi sbagliano... :D-:

Filippo Parisi
6th June 2010, 23:32
E' proprio vero Nicola.

SarÃ* l'inzio della fine? Ovvero il Nous ha imboccato il viale del tramonto che lo trasformerÃ* in nous?

Solo il tempo lo dirÃ*..... :D-:

drake95
6th June 2010, 23:35
puo essere ma il Nous restera' sempre con la N maiuscola ;)

E' proprio vero Nicola.chi e' questo Nicola? :lol:

re minore
7th June 2010, 16:35
Wow che botta ragazzi, peggio di un intervento in clinica! :\\:
E con uno stumento nuovo della qualitÃ* dello Yamaha di quanto posso procrastinare gli interventi più costosi (più o meno, voglio dire, non chiedo una lettura della sfera di cristallo, ci mancherebbe)?


Non sono sicuro di capire la domanda: con uno strumento nuovo (soprattutto se di qualita') non devi fare nulla per anni. Al massimo potresti dover fare una regolazione appena preso (solo regolazione, diciamo 20 / 30 E) e magari rifarla dopo due o tre anni.

I tamponi... dipende molto da come tratti il sax. Nei casi peggioir vanno rifatti dopo 5/6 anni... il mio alto selmer SA 80 (fine 80 / inizio 90) ha ancora i suoi originali! :D

faby
7th June 2010, 20:39
Non sono sicuro di capire la domanda: con uno strumento nuovo

Volevo sapere proprio quello che mi hai risposto. Infatti, motivata da Nous, sto perlustrando la generositÃ* di tutta la parentela per vedere se posso comperare uno Yas 275 per mio figlio ed il fatto di non dover intervenire sul nuovo di buona qualitÃ* per alcuni anni mi motiva ulteriormente.
Grazie quindi per il tuo intervento.

blacksax
7th June 2010, 23:30
Ripeto che secondo me lo Yas 275 è meglio comprarlo di qualche anno fa. Se non sbaglio, adesso la Yamaha produce i modelli da studio in Indonesia (tra cui il 275) e la qualitÃ* è naturalmente diminuita rispetto a quelli di qualche tempo fa (non sono sicuro al 100% che li producano in Indonesia però la scritta "Made in Japan" non c'è più sulla campana dei 275 "moderni") . I 275 si trovano usati in buone condizioni, hanno veramente una meccanica da far invidia a modelli superiori e anche l'intonazione è molto buona (ad esempio il mio vecchio 275 ha ormai 10 anni e va ancora benissimo, non è mai stato revisionato e i tamponi sono a posto).

GAX
8th June 2010, 13:58
non dover intervenire sul nuovo di buona qualitÃ* per alcuni anni mi motiva ulteriormente.

punta sul buon usato... costa quasi pari, lo rivendi meglio, non spendi in manutenzione, è di livello più alto e lo cambierai soltanto quando opterai x un sax professionale.

drake95
8th June 2010, 15:05
Non sono sicuro di capire la domanda: con uno strumento nuovo

Volevo sapere proprio quello che mi hai risposto. Infatti, motivata da Nous, sto perlustrando la generositÃ* di tutta la parentela per vedere se posso comperare uno Yas 275 per mio figlio ed il fatto di non dover intervenire sul nuovo di buona qualitÃ* per alcuni anni mi motiva ulteriormente.
Grazie quindi per il tuo intervento.
hai sbagliato a mettere il quote... La frase da te citata l'ha scritta re minore... Vabbe... Fa lo stesso...

faby
8th June 2010, 15:23
Oops, era il primo esperimento ed ho ceffato la riga! :half:
Comunque il Nous vi ha cresciuti belli tosti..!
Scherzo, siete fantastici e l'attenzione con la quale analizzate ogni particolare presente nei topic vi fa onore (a questo punto, se Vale abiura il sax lo uccido..). :bravo:

drake95
8th June 2010, 15:33
il Nous e' tosto!

faby
9th June 2010, 07:23
Ieri ho fatto un salto su Il Saxofono e ho dato un occhio ai vs. sax. Ho trovato che SaxAltosg aveva un Jean Michael (ora forse l'ha cambiato). Il fatto è che a me è stato indicato come Maicol, pronuncia ingese, per capirci. Per suffragare il tutto il maestro mi ha pure raccontato come la ditta sia stata rilevata da George Michael, leader degli Wam, che si sarebbe portato seco il progettista dei Selmer..! J sta proprio per Jean, nome francese e quindi anche Michael è Miscel o sono due cose diverse?
Io avavo pensato che il cantante potesse chiamarsi John George e non ho fatto caso al tutto fino a ieri!
Bestia che figura, temo proprio di essermi bevuta un litro di bestialitÃ* senza battere ciglio..!! :bugia:
E pensate che le ho pure raccontate al mio rivenditore per fargli capire "meglio " che sax volevo, ecco perchè era un pochino su di giri!!!! :???:

Nous
9th June 2010, 08:46
il Nous e' tosto!

::saggio:: !!

lucaB
9th June 2010, 09:52
ma alla fine che sax hai preso?

Nous
9th June 2010, 10:31
Secondo me un Selmer Mark VI :saxxxx)))

lucaB
9th June 2010, 10:41
:mha...: condoglianze

drake95
9th June 2010, 14:21
il Nous e' tosto!
::saggio:: !!
Vecchietto...
:mha...: condoglianze
per un mark6? :shock:

lucaB
9th June 2010, 14:24
sì io sono contrario a tutti i sax non italiani

drake95
9th June 2010, 14:30
ah ok...

faby
9th June 2010, 15:09
Secondo me un Selmer Mark VI :saxxxx)))
Proprio quello, metÃ* anni '60, in ottimo stato!

drake95
9th June 2010, 15:12
vero? :shock: :shock: :shock:

GAX
9th June 2010, 15:17
Proprio quello, metÃ* anni '60, in ottimo stato!

a quanto ? 1000 € ? :lol:

lucaB
9th June 2010, 15:27
:mha...:

faby
9th June 2010, 17:27
vero?
Eh si, visto che ho letto i fondi di caffé scoprendo che mio figlio è la reincarnazione bianca di John Coltrane non potevo fargli mancare il suo Mark preferito..!

Naturalmente sto scherzando, Drake, non vedi che il Nous, avendo "intuito" la mia sconfinata cultura musical-strumentale, mi prende spudoratamente per i fondelli? :ghigno:



ma alla fine che sax hai preso?
Sto cercando un'altra banda e quindi un maestro affidabile. Nel frattempo occhieggiavo lo Yas 275 ma in negozio mi hanno chiesto 915€.
Se trovo però un maestro che mi ispira faccio un pensiero sull'usato, naturalmente il tutto è subordinato alla passione di Vale.

drake95
9th June 2010, 22:24
ah pensavo... :lol:

Nous
9th June 2010, 22:59
ah pensavo...

Attento, potresti affaticarti mancandoti l'allenamento :D-:

drake95
10th June 2010, 07:58
non ho capito :doh!:

lucaB
10th June 2010, 09:38
penso intendesse dire che non sei abituato a usare il cervellino quindi meglio non esagerare altrimenti ti stanchi :-leggi-:
ho solo riportato l'opinione altrui

drake95
10th June 2010, 11:45
nous! :evil:

Loque SJ
10th June 2010, 12:22
Vendo Yamaha YAS-25, il modello precedente al 275, ti ho scritto in privato ;)
E' made in Japan e registrato sabato 5 giugno 2010 al Centro fiati e percussioni di via Padova a Milano.

Potrebbe essere un felice epilogo per questa vicenda :saxxxx)))

Disponibile ovviamente a qualsiasi prova!

16th June 2010, 00:09
se l idea è quella di suonare in banda e spendere poco io ti straconsiglio lo jupiter. costa poco ed è un ottimo sax di studio in confronto a quelli del suo prezzo. io cell ho avuto e mi ci trovavo benissimo

16th June 2010, 00:19
Secondo me un Selmer Mark VI :saxxxx)))
Proprio quello, metÃ* anni '60, in ottimo stato!
i migliori sono quelli che vanno dal '54 al '58

faby
16th June 2010, 13:09
Beh, ma così non vale, il suggerimento dovevi passarmelo prima, in modo che nessuno se ne accorgesse, così facevo una figurona!! :saputello
Pazienza, era tutta farina del mio sacco, ma immagazzino la tua precisazione nella mia banca dati così la posso utilizzare in futuro. :yeah!)


io ti straconsiglio lo jupiter. costa poco
Qui da noi mica tanto, siamo poco sotto lo Yamaha, tipo 700/800€.
Per ora andiamo in comodato e aspettiamo i risultati del giovanotto.
Grazie cmq per i suggerimenti, tutto fa cultura!
Alla prossima. ;)