PDA

Visualizza Versione Completa : Dukoff per Alto



saxcad
1st June 2010, 17:35
carissimi,
premetto che ho molto cercato nel forum trovando molto ma non ho ancora le idee chiare:

si sa ::saggio:: che il Dukoff è un ottimo becco per ottenere un determinato tipo di suono che non stò qui a discutere;
quello che non riesco a capire è perchè si parli così tanto della necessitÃ* di metterci sopra le mani: ossia ti arriva nuovo ma da quanto capisco nuovo non "soddisfa" occore modificarlo :shock: ...
me la spiegate sta cosa?

e per provarlo a Roma? è possibile sapete dove? altrimenti come ci si regola sull'apertura e sulla larghezza della camera?

grazie mitici!!!

Claudio

SalVac85
1st June 2010, 18:06
Ciao Claudio :D per l'apertura puoi guardare qui:

http://www.ilsaxofono.it/dati/tabapertu ... ralto.html (http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/contralto.html)

Per le camere riporto quanto detto in un altro topic dal mitico gene :half:



Camera D: il baffle nella camera è costruito pronunciato per un suono "tagliente" brillante, ma ha
profonditÃ*. Lo shank del bocchino è lungo per ottenere una migliore aderenza sul sughero del collo del sax. E’ il modello più usato.
Camera S: Ha una camera più piccola che dÃ* un suono più diretto e compatto. fornisce il suono più brillante.
Camera M: stesso come la camera D, ma il timbro è leggermente più scura (meno brillante)
Camera L: (camera larga) Suono più scuro era la tipologia di timbro preferito dai jazzisti degli anni 50.
Camera P: come la camera "D", la camera è leggermente più grande, per più in profonditÃ* di suono.
Camera H : è la tradizionale camera grande rotonda senza baffle. Si tratta di una duplicazione del famoso modello "HOLLYWOOD" (H) del 1945.

Io uso i Dukoff sia sul tenore che sull'alto (e a breve anche sul soprano). Premessa: non è assolutamente detto che un Dukoff originale suoni male (ad alcuni va benissimo originale!) Quello che uso sul tenore l'ho comprato giÃ* modificato, quello che uso sull'alto l'ho fatto modificare in seguito.... si parla della 'necessitÃ*' si farlo sistemare in primis perchè comunque nascono, come parecchi altri bocchini, 'storti' ed asimmetrici di fabbrica... generalmente (ma non assolutamente sempre) un bocchino simmetrico e ben bilanciato suona meglio di un altro uguale ma comunque storto... l'altro tipo di modifica di cui si è ampiamente parlato è il rework 'a la mojo', per intenderci è questo qui:

http://www.mojomouthpiecework.com/Photo ... fault.aspx (http://www.mojomouthpiecework.com/Photos/tabid/59/AlbumID/386-14/Default.aspx)

praticamente consiste nel simmetrizzarlo appunto in ogni sua parte (tavola, punta e binari), togliere gli spigoli interni della camera (dovuti a difetti di lavorazione durante la costruzione) e lucidarla, smussare lo 'scalino', lucidare e 'lisciare' il tetto e lo scivolo. Per farti un idea ecco delle foto di un mio ex Dukoff D9 persax tenore:

prima..... http://img189.imageshack.us/g/dsc02228w.jpg/ .... e dopo http://img130.imageshack.us/g/dsc02248d.jpg/

per rispondere alla domanda sulla necessitÃ* di tale rework, io ti posso dire che appunto non è assolutissimamente e strettissimamente necessario, si può tranquillamente suonare con un Dukoff originale! la modifica è tesa sia a rendere il bocchino più facile da suonare/gestire, sia a rendere il suono un pò meno aggressivo e nello stesso tempo più uniforme su tutto il registro. La cosa migliore appunto sarebbe prima poterlo provare, quello che comunque ti dico, nel caso in ci un giorno decidessi, che la modifica funziona alla grande, io ne sono soddisfattissimo! purtroppo a Roma io non saprei indicarti un negozio, magari adesso provvederÃ* qualche utente di quella zona

il nero
1st June 2010, 22:28
ciao
io ne ho uno d7 miami florida per soprano e credo che sia il bocchino più facile che abbia mai provato:può tagliare come un coltello o essere tenero come un bimbo....poi ho un d7 normale per alto: voce tagliente,grandi armonici.....fischia all'improvviso senza ch'io riesca a farci nulla: inutilizzabile. Penso che farò un tentativo per sistemarlo prima o poi,però non mi decido perché ho un'altra imboccatura che va benissimo.
il nero :saxxxx)))

saxcad
3rd June 2010, 09:49
grazie per le risposte e le info!!!
Xò ... appunto la risposta di Nero è proprio quello che mi preoccupa:
"fischia all'improvviso senza ch'io riesca a farci nulla"..... :shock:

ma come cavoletto è possibile???

E' come dire comprare un buon sax nuovo che sfiata....o da ritamponare subito.....

boooooooooo

il nero
3rd June 2010, 11:55
ciao
devo dire che suono poco e non sono bravo,mentre quello ,per me, è un bocchino all'apparenza facilissimo ma che si rivela difficile da gestire senza uno studio approfondito che,nel mio caso,non faccio un pò perché non son capace e un pò perché ho un bocchino per alto che potrebbe suonare anche il mio gatto!
Il mio consiglio è di comperarlo usato risparmiando tanto e,poi,se del caso, farlo "elaborare da corsa".....sono bocchini con suono molto particolare. Se vieni a Quarna ,fammelo sapere così lo porto e te lo faccio provare.(non è in vendita ,però)
il nero
:saxxxx)))

grazie per le risposte e le info!!!
Xò ... appunto la risposta di Nero è proprio quello che mi preoccupa:
"fischia all'improvviso senza ch'io riesca a farci nulla"..... :shock:

ma come cavoletto è possibile???

E' come dire comprare un buon sax nuovo che sfiata....o da ritamponare subito.....

boooooooooo

docmax
3rd June 2010, 14:05
Il dukoff come esce da casa madre a volte non è il massimo, quelli vecchi rischioso prenderli alla ceca. Una lavoratina rende il becco più malleabile, altrimenti occorre grande applicazione e studio e ricerca dell'ancia ideale.