PDA

Visualizza Versione Completa : tenore king super 20 VS conn 10m



xavabal
15th May 2010, 18:47
quale preferite tra il tenore conn 10 m e il tenore king super 20
e perche?


A livello estetico mi fa impazzire il chiver del king super 20....
meccanica scomoda pero bel timbro.

il 10m non ancora avuto modo di provarlo

xavabal
15th May 2010, 18:55
e scusate se apro topic del genere...
ma voglio il parere di qualcuno che magari ha piu esperienza di me in sax vintage

eugene
15th May 2010, 19:33
Non ho provato nessuno dei due strumenti, che però da quel che ho sentito sono entrambi validissimi, però credo che la meccanica del Conn sia più scomoda di quella del King. A me anche il King attira di più, è più particolare..

salsax
15th May 2010, 20:08
A livello estetico mi fa impazzire il chiver del king super 20....

Quoto :amore::

xavabal
16th May 2010, 08:53
Nessun altro mi dici niente???

xavabal
16th May 2010, 10:43
Continua il silenzio assordante

salsax
16th May 2010, 12:31
il vecchio Blue ha un super20 , peccato che con l'etÃ* .... :fischio:

xavabal
16th May 2010, 12:40
????? Peccato che con l' etá???

KoKo
16th May 2010, 12:46
io ho provato l'alto super 20 e la meccanica mi è sembrata molto comoda.
magari sono io che non ho particolari esigenze, ma sembrava quasi quella di un sax moderno...

Blue Train
16th May 2010, 13:04
il vecchio Blue ha un super20 , peccato che con l'etÃ* .... :fischio:
Per rispondere al quesito del topic occorre:
1) avere provato un King Super 20, OK
2) aver provato un Conn 10M, KO
3) essere competenti, KO

Mi spiace, ho un solo requisito su tre

xavabal
16th May 2010, 13:19
bhe è giÃ* qualcosa... Dimmi la tua opinione sul super 20.
Grazie

ginos77
16th May 2010, 13:38
Super 20 quoto a manetta.....ma attenzione.....solo made in cleveland ;)

tzadik
17th May 2010, 12:40
Il Super 20 è uno strumento americano moderno...

Se il Conn New Wonder e poi 10M era lo strumento per le bigband degli anni 30/40 (e forse 50)...
Il Super 20 era lo strumento per il jazz, come anche forse il Martin "The Martin".

Ho provato ad una esposizione un Super 20 Silver Sonic (campana e chiver in argento), 3 Mark VI (uno argentato, uno slaccato bassa matricola e un Varitone laccato) e il Super20 se li mangiava tutti... Il King supportava bene anche bocchini estremi (Dukoff S), su Martin e Buescher (altri tenori presenti a quell'esposizione), il Dukoff praticamente non funzionava (sembrava molto "sconnesso" il suono).

Rimane il fatto che i Mark VI hanno un suono molto più direzionale degli strumenti americani.

Sempre all'esposizione ho provato pure un R1 Jazz argento oro... ed era molto simile al SilverSonic, stranamente era più pesante il Rampone del King.
Il Rampone aveva un chiver profilo standard e il suono è un po' più aggressivo del King... (poi ho scoperto a posteriori che i Dukoff scalinati sui Rampone proprio non funzionano!).
Probabilmente con un chiver placcato oro o un argentato X ci si avvicina parecchio come sonoritÃ*.


Un Super 20 normale potrebbe avere un suono un po' più dolce del fratellone con i pezzi di argento massiccio, non ho notato problemi di intonazione, non era meno intonato dei 3 Mark VI... :zizizi))

In generale da uno strumento americano ci si aspetterebbe uno strumento con meno medi "nasali" (diciamo dai 1000 Hz ai 1500 Hz) e più medio bassi (250/300 Hz): anche i Rampone hanno più o meno queste caratteristiche la differenza di placcatura (oro vs. argento) si fa sentire in più in alto intorno ai 2500 Hz e in generale il dorato è più "tondo" (probabilmente recupera un po' di frequenze sotto i 250 Hz).

+1 per il Super 20!

fcoltrane
17th May 2010, 15:10
ho provato a distanza di tempo entrambi gli strumenti ma mi riesce difficile paragonarli.
diversissimi sia per il suono che per la meccanica.
(ne ho provati solo due quindi non ho grande esperienza.)
il conn più scuro complessivamente (anche se parlare di timbro ha poco senso posto che molto dipende dal setup con il quale lo provi) ma meno omogeneo ,
la mia impressione che risentisse dell'effetto cono.(così lo definisco impropriamente)
in basso è semplice aprire il suono ma molto più difficile su per aria.
(un po il problema che hanno questo tipo di strumenti )
il king con collo argento molto più brillante e non aveva questo problema più omogeneo sia in basso che in alto.)
l'unico limite il suono che tendeva a sgranare in alto (probabilmente ha poco senso parlare di timbro anche in questo caso perchè con il giusto setup si riesce a piegarlo ai tuoi desideri.
per la meccanica (rispetto alla mia preferenza) non ho dubbi King.
dovessi scegliere però non saprei perchè prima dovrei provare ad alzare la tastiera e capire se il conn si riesce a far suonare anche su per aria.
alla meccanica ci si abitua.
ciao fra
ciao fra

PJM
17th May 2010, 15:29
Ciao, dunque il discorso è semplice, ho provato tutti e due i sax e il risultato è che sono due strumenti tutti e due "schierati" cioè fatti per fare bene una determinata cosa..il King è fatto per avere un'attacco veloce, rapido, pronto, fulmineo per articolare e pronunciare molto velocemente..per fare ciò infatti il king ha un suono chiaro, più magro e quindi più agile e veloce da" muovere", per questo il suono del King risuona subito e si "spegne" anche prima. Il Conn 10m è esattamente la cosa opposta: suono che deve riempire spazi larghi con calore, suono ricco di armonici, pastoso, scuro e quindi più "pesante da muovere", è stato costruito per le necessitÃ* timbriche e di fraseggio degli anni '30 e '40. La meccanica è molto più comoda sul King. Sono due strumenti straordinari,che però non fanno per me, io ho bisogno di una cosa che stia al centro (mk6). Non ha neanche senso fare paragoni e non si può dire quale sia meglio perchè è come dire " meglio una macchina da F1 o una da Really, meglio le mie mele o le tue pesche"..non sono strumenti che si possono paragonare, sono fatti per "clientele" opposte e diverse. PJM

fcoltrane
28th September 2011, 21:40
dimenticavo il prezzo fa la differenza.
un conn 10 m se sei fortunato lo trovi a 1500 euro un king anche se sei molto fortunato non lo trovi per più del doppio.
da 4000 euro in su credo sia la quotazione .
ciao fra

lordsax
29th September 2011, 10:03
Ciao, dunque il discorso è semplice, ho provato tutti e due i sax e il risultato è che sono due strumenti tutti e due "schierati" cioè fatti per fare bene una determinata cosa..il King è fatto per avere un'attacco veloce, rapido, pronto, fulmineo per articolare e pronunciare molto velocemente..per fare ciò infatti il king ha un suono chiaro, più magro e quindi più agile e veloce da" muovere", per questo il suono del King risuona subito e si "spegne" anche prima. Il Conn 10m è esattamente la cosa opposta: suono che deve riempire spazi larghi con calore, suono ricco di armonici, pastoso, scuro e quindi più "pesante da muovere", è stato costruito per le necessitÃ* timbriche e di fraseggio degli anni '30 e '40. La meccanica è molto più comoda sul King. Sono due strumenti straordinari,che però non fanno per me, io ho bisogno di una cosa che stia al centro (mk6). Non ha neanche senso fare paragoni e non si può dire quale sia meglio perchè è come dire " meglio una macchina da F1 o una da Really, meglio le mie mele o le tue pesche"..non sono strumenti che si possono paragonare, sono fatti per "clientele" opposte e diverse. PJM

Quoto questo commento che mi sembra un' analisi piu' veritiera mossa da chi ha provato realmente questi due strumenti o ha ripreso commenti da chi li abbia provati, daal' analisi pero' direi che la prova e' stata fatta con un 10 m primo periodo ed un s.20 terzo periodo......aggiungo quindi che come sempre sia per il s20 sia per il 10m ,dalla prima serie alla serie intermedia alle serie finali , le differenze sono enormi, per esempio il s20 e' diventato chiaro e tagliente nelle serie successive, assolutamente non nella primissima serie quindi non si puo' parlare genericamente di questi strumenti
290.000/305.000 primo s20 305/330.000 secondo s20 330/380 terzo ecc... ecc..... e ci sarebbero differenze anche intermedie
cosi per il conn primo secondo e terzo periodo.................
generalizzare non e' possibile

gene
29th September 2011, 10:21
Parlare di queste cose è come parlare del niente.
E' come chiedere ad un unomo se preferisce una donna mora o bionda, snella o formosa etc. (io per esempio ho un debole per le rosse .... :ghigno: ).
I due sax in questione sono tra i top sax di sempre, la mia esperienza si limita, nello specifico agli alti.
Sicuramente la meccanica del king è più confortevole; questo per me, comunque, non è stato mai un problema.
trovo che il King se uno suona esclusivamente JAZZ sia uno strumento definitivo. Questo forse è il suo limite .....
Paragonarli non è semplice, il perchè lo ha già spiegato Lordsax.
Se uno compra un sax vintage non può esimersi dal provarlo (proprio per quanto dice Lord) e come ha insegnato il maresciallo Jacques de La Palice, questa soluzione, resta, l'opzione migliore ......

darionic
29th September 2011, 15:34
Guarda può non entrarci niente, invece secondo me è importante.
Intanto quoto quello che ha detto lordsax.
poi aggiungo che ho avuto modo di provare per più tempo insieme il mio king zephyr 296XXX del 45(strumento che attorno alla matricola 300XXX, è praticamente identico al suono del super20 di quel periodo anche se con finiture più povere) e un conn10m del 47.
La meccanica risulta comoda in entrambi, certo non comodissima rispetto ad una meccanica moderna, ma neanche vetusta e scomoda come le meccaniche dei chu.
Il suono è risultato molto simile, sia suonandolo dal vivo che sentendolo registrato con lo zoom.
Suono molto caldo grosso, americano.

Come dice lord ci sono super 20 e super 20, così come ci sono 10 m e 10m. Penso che un super20 metà anni40 sia molto simile ad un 10m di quel periodo.

lordsax
29th September 2011, 17:12
gli zephyr simili al s. 20 sono quelli da 300.000 in poi , anche esteticamente collo a parte sono quasi identici, i primi zephyr coevi dell' s.20 assomigliano ai s.20 piu' tardi.... e' un po' intrigato il discorso ma e' cosi , strumenti con una grande presenza un attacco graffiante e facile, i primi s.20 lo erano meno, i conn hanno un attacco da riferimento ma sui soffiati uno spettro piu' ampio di armoniche in tutto il campo di azione, dissento sulla meccanica non migliore del chu almeno per quanto mi riguarda, il 10 m e' molto piu' ostico in quanto a fluidita' d' azione, il king e' enormemente piu' fluido e moderno nonostante i suoi 65 anni, pero' in assoluto il 10 m a livello di qualita' di suono e' imbattibile da chiunque "mio giudizio ovviamente"