Visualizza Versione Completa : Tenore Mogar Paris
Il sax è stato il mio primo amore e in questi giorni sto finendo di mettere a punto il mio vecchio sax tenore, ancora in condizioni decenti. Lo comprai penso nel 1969, quando suonavo il sax nei night, a livello professionale. Girando su internet non ho trovato nessun richiamo alla casa costruttrice MOGAR, ma solo alla Mogar importatrice Selmer, siccome è un discreto strumento, volevo se qualcuno lo conosce saperne qualcosa in più ha la campana disegnata in maniera molto simile al Selmer, con tanto di numero di serie indicazioni precise:
marque deposee MOGAR N. 130750.
Grazie
Blue Train
15th May 2010, 12:38
Scusa Paolo, due raccomandazioni:
titoli minuscoli e caratteri standard (no colori)
;)
ok non l'avevo evidentemente letto.
Sai qualcosa di questa marca?
gaesax2
27th October 2010, 18:30
Possiedo il tuo stesso sax Mogar.....l'ho comprato nel 70, usato. Mancano alcune chiavi ma la sua meccanica è resistentissima e il timbro versatile per qualunque genere musicale. Ho suonato anche hard rock e devo dire che non lo trattavo molto delicatamente. Indistruttibile con un timbro entusiamante.. Il mio porta un numero di serie 35133. Se hai notizie delle sue origini fammi sapere... ciao
gene
27th October 2010, 20:24
E' stato il primo strumento che ho avuto, un alto Mogar, fine anni '70...ricordo una bella meccanica, ed un bel timbro......
lama 315
31st October 2010, 01:34
Ciao io di Mogar ho il contralto che ho da 41 anni e mio padre lo aveva comprato usato.
gaesax2
1st November 2010, 00:31
Pian pianino vengono fuori i Mogar...e pensare che credevo d'essere l'unico al mondo ad averlo!
gil68
9th June 2012, 16:27
Grazie alla segnalazione di un nuovo forummista,che sta cercando un tenore a buon prezzo,ho trovato questo thread "dormiente", e posso dire che di recente ho sentito un ragazzo di una band Rock'n'Roll-R & B che ha uno di questi vecchi sax col glorioso marchio Mogar;ebbene,lui lo fa suonare in un modo incredibile,ha una gran timbrica,e ci tira fuori anche sovracuti niente male,nonostante sia sicuramente un modello all' epoca concepito per le "vecchie bande",essendo privo delle chiavi supplementari come:trillo FA# grave e centrale,SI bemolle a plateau,e il FA naturale acuto frontale;credo che questi sax,stando ad alcune voci che avevo sentito,la Monzino-Mogar dell'epoca li facesse fare da Rampone & Cazzani,oppure dalla Orsi,nonostante le iscrizioni in francese "Marque Deposèe"; quindi,siamo sempre nel campo degli stencils...
gil68
9th June 2012, 16:37
Dimenticavo:il Mogar di questo ragazzo è proprio un tenore,e lo suona con un Berg Larsen di metallo,ma non ne so l'apertura,nè il tipo di camera e facing;non gli ho chiesto manco il tipo di ance...che sbadato che sono...ma il fatto è che in quel locale dove abitualmente suonano ci girano pure delle pollastre niente male...e dopo un pò che le vedo sventolare davanti a me le loro grazie...non bado più agli strumenti in dotazione ai vari gruppi... :lol: :slurp:
seethorne
13th June 2012, 19:11
ne ho provato uno della banda, ovviamente tenuto male e con un'intonazione terrificante e una meccanica scomoda.
comunque da quanto mi risulta la mogar è italiana, forse addirittura di milano.
gf104
13th June 2012, 19:26
sì Mogar è alle porte di Milano (Lainate) e penso che gli interessati possano contattare l'azienda per avere informazioni sugli strumenti Mogar
mestafis
15th June 2012, 17:09
questo rispondono dalla Mogar :
Gentile Daniele,
la ringraziamo per il suo cortese messaggio.
Purtroppo non siamo in grado di ricostruire la storia di questo tipo di strumenti con marchio Mogar di nostra proprietà e di fabbricazione italiana poiché non esiste un archivio dal quale attingere informazioni.
L’unica cosa che possiamo dare per certa è che la produzione dei sax è iniziata più o meno nel periodo anni ’50 ed è stata interrotta intorno agli anni ‘60/70.
Ci spiace non poterle essere d’ulteriore aiuto.
Porgiamo con l’occasione i nostri più cordiali saluti.
Silvia Furlan
Wind Instruments Brand Manager
gil68
16th June 2012, 17:20
Ma é incredibile che alla Mogar non abbiano messo in archivio info su quei sassofoni...non capisco questa loro mancanza;secondo me,si dovrebbe provare a sentire anche Rampone & Cazzani,e magari anche la Orsi;quel tenore Mogar di cui ho scritto più sopra ha alcuni particolari(come l'aspetto,ossia:il disegno di certe chiavi,ed i keyguard sulla campana),che mi pare d'aver visto anche su dei vecchi Rampone serie Super o Deluxe(ancora di quelli dell'era FISM)
gf104
16th June 2012, 17:36
oltre a sentire R&C e Orsi provo anche a sentire il mio panettiere che suona un tenore Mogar..
siccome è un tipo molto preciso, ordinato e con ottima memoria magari ci può raccontare qualcosa di interessante
pacman
16th June 2012, 19:07
l'apporto del panettiere potrebbe essere fondamentale a questo punto :zizizi))
il forum rimane in attesa...
gf104
16th June 2012, 19:18
dovete pazientare: il panettiere non è più in attività e con Scipione l'Africano è fuggito al fresco - michette e baguette le fanno gli eredi - se me la sento lo chiamerò in montagna e vi farò sapere - non vorrei disturbarlo con le nostre pur importanti amenità
mestafis
20th June 2012, 16:41
domanda per i possessori di questo ferro :)
trovate anche voi che sia stato disegnato per essere suonato "seduto" ? mi riferisco alla posizione dell'anello per il collarino e soprattutto al sostegno per il pollice destro, io incontro in enormi difficolta' a suonarlo frontalmente.
gf104
20th June 2012, 19:08
mi son deciso a chiamare il panettiere:
gil68, pacman, mestafis: il panettiere ricorda di aver preso il tenore Mogar negli anni 70 presso un negozio di Milano - Monzino strumenti musicali - o qualcosa di simile, ricorda di averlo pagato sulle 70 mila lire - non ricorda di particolari problemi di postura anche se tempo fa ha scambiato il tenore Mogar con un mandolino avendo problemi ai denti...
lo scambio è stato fatto da un rigattiere sui Navigli. è tutto.
gil68: io ho chiamato il panettiere tu contatta Rampone e Orsi per vedere se esce qualcosa di più interessante
pacman
20th June 2012, 22:46
MO(nzino)GAR(landini) il mistero su chi li producesse continua...
ma l'attuale mogar sa nulla?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.