Visualizza Versione Completa : Abbandono l idea del mark vi per un conn 10 m??
xavabal
12th May 2010, 20:21
Mark v troppo costosi... Conn 10m meno costosi ma la meccanica??
Premetto che come sonoritÃ* mi piacciono entrambe e probabilmente se avessi i soldi comprerei mark vi e conn 10m, pero mi trovo a dover fare una scelta,perché il serie uno mi ha stancato
secondo voi meglio aspettare e comprare un mark vi o comprare subito un 10m. A me frena solo la meccanica non so
Filippo Parisi
12th May 2010, 20:40
A quanto venderesti il Serie I?
Novazione77
12th May 2010, 20:53
Se l'unico motivo che t'induce a scegliere il Conn rispetto al MarkVI è esclusivamente economico allora ti consiglio di aspettare, se invece è perchè ti piace di più il timbro Conn(potente e scuro), molto diverso dal MarkVI(proiettivo e nasale), allora vai di Conn pur sapendo che l'adattamento alla meccanica Conn richiede molto tempo!
I Conn sono sax meravigliosi, ultimamente ne ho provati diversi e personalmente reputo che il migliore sia il Chu Berry anche se presenta una meccanica ancor più scomoda del 10M...ma come si dice dove c'è gusto non c'è perdenza :D
salsax
12th May 2010, 21:34
se trovi un buon Conn fregatene della meccanica , ti ci abitui presto , specie nella serie M !! secondo me i mark6 sono molto molto molto sopravvalutati , è assurdo che non esistano mark6 a meno di 4/5000 eurozzi e mediamente sopra i 7/8000 , assurdo ! un buon conn 10m lo trovi anche a poco più di 1000$ in condizioni ottime pronto per suonare ! dammi retta con i soldi di un mark6 ti vengono :
un Chu berry del 1926
un 10M del 1940
un Transitional del 1935
un New Wonder del 1922
un un 6M VIII serie
e il suono......... :amore::
Federico
12th May 2010, 23:04
Guarda io prenderei un Chu Berry sono fantastici, ma in ogni caso opterei anche per un MK VI tanto il chu lo trovi con poco più di 1000 euro, e quando riesci a vendere il serie I ti prendi il Mark VI. Io conosco un professionista europeo che ha dovuto mettere da parte il suo Conn e prendere un Borgani :ghigno: perchè ha detto che a un certo punto alcuni passaggi da fare con il Conn erano impossibili, logicamente questo ad un livello altamente professionale, ma vedendo che anche tu sei un professionista, ti consiglioo di tenerti in ogni caso un sax di meccanica moderna tipo un mark VI ;)
Isaak76
12th May 2010, 23:37
I Chu Berry hanno un timbro veramente spettacolare, la meccanica va acquisita col tempo, ma se vuoi andare sul sicuro, meglio puntare sulle revisioni post '26 perchè hanno introdotto modifiche sostanziali sul castello, il quale risulterebbe un pelo più comodo e proprio per questo starei attento anche al New Wonder del '22 ... ma come dice Salsax, se il timbro ti piace, ci si abitua a tutto!
xavabal
13th May 2010, 00:17
Se l'unico motivo che t'induce a scegliere il Conn rispetto al MarkVI è esclusivamente economico allora ti consiglio di aspettare, se invece è perchè ti piace di più il timbro Conn(potente e scuro), molto diverso dal MarkVI(proiettivo e nasale), allora vai di Conn pur sapendo che l'adattamento alla meccanica Conn richiede molto tempo!
I Conn sono sax meravigliosi, ultimamente ne ho provati diversi e personalmente reputo che il migliore sia il Chu Berry anche se presenta una meccanica ancor più scomoda del 10M...ma come si dice dove c'è gusto non c'è perdenza :D
Ma, io non trovo che il mark vi, di quelli che suonano, abbiano un suono nasale, li trovo molto ricchi di armonici e con molto sfumature, cosa che sul conn non trovi, pero ci guadagna nel timbro....
xavabal
13th May 2010, 00:19
Se prendo un conn prendo un 10m quelli precedenti non sono molto precisi nell intonazione e sono ancora più scomodo.
Mi hanno parlato bene anche degli sml pero costano di più
mmmm euro euro euro maledetti euro:-(
xavabal
13th May 2010, 00:19
A quanto venderesti il Serie I?
Non meno di 2400€
re minore
13th May 2010, 09:05
Sto passando proprio in questi giorni da un alto SA serie II ad un conn transitional con meccanica identica al 6M. Non sono un professionista, prendi quindi con beneficio di inventario quello che dico, ma la mia personale esperienza e' che le differenze di meccanica sono limitate al mignolo sx, dove si sente poco, ed alle palmari del castello dove si sente ancora meno. Io dopo qualche ora di studio sono a piu' di meta' dell'opera come velocita' di esecuzione. Cambia di piu', secondo me, il modo di soffiare.
Faro' in tempo a cambiare idea, ovviamente, ma ad oggi penso che il mio pur ottimo selmer se ne stara' nella custodia per un bel po'. E sto anche cominciando a pensare ad un 10M.
my two cents
xavabal
13th May 2010, 09:06
Ma conn 22m? Che roba e? Me ho trovato uno ad un prezzo bassissimo?
Mmmm
secondo me dipende anche dal tipo di musica che suoni (anche se è cosa difficile da dirsi, visto che si fa sempre un pò di tutto...). io ho un mark VI e un conn 10M e continuo ad alternarli a periodi (anche se serve , direi, un'oretta di adattamento ogni volta...).
sono entrambi ottimi strumenti. la meccanica del selmer è sicuramente migliore , ma quella del M10 non è male, solo qualche leggera difficlota nei mignoli.... ma roba che ci si abitua in alcuni giorni....
il mark Vi è vero che è più nasale, ma il suono è più definito e spinge di più.... spara di più dritto in avanti.
il conn ha un suono più grosso, che si propaga meglio nei dintorni dello strumento, ma è meno definito.
tra l'altro dipende molto anche dalle imboccature , come è ovvio.... i due strumenti prediligono imboccature un pò differenti... (ad es. io trovo bellissimi sul conn i becchi berg larsen in metallo, i dukoff, ottolink in metallo).
certi becchi moderni, (es. guardala, lebayle ecc...) sul conn non vanno benissimo secondo me... la lastra del sax è più leggera e tendono a far uscire un suono troppo chiaro, sguaiato direi...
per suonare roba modrna (pop fusion ecc..) il mark Vi è più adatto, ma quando usi il conn per fare jazz un pò tranquillo, ballad ecc.... è una goduria totale.
altra cosa: essendo la lastra del conn più sottile, il suono è più modulabile dall'esecutore, però anche l'intonazione è meno predefinita dallo strumento,. devi sempre un pò aggiustarla tu...
insomma... morale della favola.... hanno caratteristiche diverse. sono complementari! io li adoro entrambi..
ok, sono stato di pessimo aiuto.... :lol:
Bracc
13th May 2010, 11:44
Guarda Davide, io sono di parte ovviamente, perchè possiedo un Mark VI , e sto cercando di venderne un altro...
Ma il consiglio che ti do, è di saper bene che cosa vuoi, prima di prender decisioni affrettate e dispendiose per niente.
Cioè tu vuoi il mark sei, pero per mancanza di soldi e per fretta vorresti prendere un conn.
Allora fai un pò di esperienza delle qualitÃ* dei due modelli, provali se hai la possibilitÃ* prima di tutto.
Fai un giro in qualche negozio che li vende come usati sia conn che selmer.....
Una volta capito davvero cosa vuoi e cosa ti piace allora pensi ad uno o a l'altro.
E' logico che se vuoi un Mark VI i soldi son quelli che sono, perciò magari aspetti, un anno due, quello che serve, anche io ho fatto molti sacrifici e ho atteso per prendermi i sax che ho.
Se ti direzioni sul Mark VI allora intanto ti tieni il Super action 80 e lo studi bene, che cmq è un gran strumento!!!e cosi mantieni la meccanica Selmer.
Se invece ti appassioni ai CONN allora ti ci butti subito e viaaaaaaa!!!!!!
Cmq prima di dar via il Super action serie I ci penserei.....Alla fin fine ogni sax, tipo o modello che sia, va studiato singolarmente e ci tiri fuori quello che vuoi
STE SAX
13th May 2010, 12:15
anche io starei cercando un Conn, la meccanica certo e' un problema ma credo che con l'entusiasmo che il nuovo sax genererebbe sarei in grado di superare la difficolta'.
xavabal
13th May 2010, 12:18
Forse e vero prenderei il 10m esclusivamente x una questione economica anche se e un ottimo strumento.
Il mio prima serie cel ho da tanti anni e stato il primo strumento lo conosco come le mie tasche, m voglio una sonoritÃ*
per un buon marche ci vogliono almeno 5000€ e ne ho la meta
aspettare 1 2 anni? Impzzisco prima.
Pe queso cerco uno scambio con soldi...
Ma e difficile ed il primo a non accettare sei stato tu:-) anzi il secondo
Ma perchè non li provi entrambi e ti fai un'idea?
Se ritieni che la meccanica per te sia troppo scomoda fine della questione , no?
Il timbro è diversissimo , sono due strumenti completamente diversi , ed è per questo che devi valutare!
Prima fatti una tua opinione , poi ascolta qualche consiglio se vuoi , ma è la tua idea quella piu' importante, perchè sei tu a dover suonare il sax (ed a doverlo comprare)
Ciao
xavabal
15th May 2010, 15:34
Non Conosck le quotazione dei conn
meglio un 10m del 1942 o un 10m del 1956?
Dipende sempre dal sax (come è stato tenuto)...
comunque di solito vengono quotati meglio quelli tra gli anni '40 ;)
Federico
15th May 2010, 16:26
Meglio quello del '42 ;) ho letoo non mi ricordo dove, che i migliori sono quelli con il numero di serie da 200XXX a 300XXX
xavabal
15th May 2010, 16:30
grasssssssssie
Federico
15th May 2010, 16:32
In ogni caso alla fine è meglio provarlo, può essere che quello del '50 suoni meglio o piaccia di più a te come suono. I sax vanno provati prima di essere acquistati :fischio:
grasssssssssie
di niente... comunque ricordo che dipende sempre dal sax ;)
xavabal
15th May 2010, 17:55
In ogni caso alla fine è meglio provarlo, può essere che quello del '50 suoni meglio o piaccia di più a te come suono. I sax vanno provati prima di essere acquistati :fischio:
Giusto... Prendo esempio :-)
ma cmq sono orientato sul mark vi.... Anche se credo cambierò idea 10 volte al giorno
xavabal
17th May 2010, 11:16
Ho deciso...
Ho provato il 10m, bellissimo suono, ma la meccanica non fa per me,
per arrivare a 5000€ per un buon mark vi,ci vuole troppo tempo....
Quindi ho deciso che con i soldi che ho messo da parte ci pago quasi 4 Mesi di affitto,
quindi niente 10m niente mark vi!
Grazie a tutti
tzadik
17th May 2010, 12:33
Strumenti che possono dare grande soddisfazione, per chi cerca un suono francese sono i Dolnet (Cartier o l'Imperial: ho provato un Imperial: sembrava un Balanced ma con più compattezza, meccanica moderna un po' distante il castelletto per il mignolo sinistro, ma ho le mani piccole) o un Buffett Super Dynaction o ancora meglio un S1...
Dei Buffet mi spaventa un po' il fatto fatto che da un certo periodo venivano prodotti intonati a 442 Hz (mercato europeo) e a 440 Hz (mercato americano). Per suonarci musica leggera va bene uno strumento intonato a 440 Hz.
Ci sono anche gli SML, che nel 1954 erano stati premiati come i migliori strumenti a una grossa esposizione internazionale (su internet c'è scritto anche quale)... ma non ne ho mai provato uno.
Filippo Parisi
17th May 2010, 12:56
Ho deciso...
Ho provato il 10m, bellissimo suono, ma la meccanica non fa per me,
per arrivare a 5000€ per un buon mark vi,ci vuole troppo tempo....
Quindi ho deciso che con i soldi che ho messo da parte ci pago quasi 4 Mesi di affitto,
quindi niente 10m niente mark vi!
Grazie a tutti
:bravo: :bravo:
Anche perchè hai un signor sax. Lasciatelo dire :D
STE SAX
17th May 2010, 13:00
Filippo, sei di parte .... ooops, anche io.
xavabal
17th May 2010, 13:39
Dei sax citati conosco l s1, bello ma mon mi fa impazzire.
Sml ottimo strumento ma il prezzo si aggira attorno ai 2500€ e ritengo sia troppo.
Il mio pallino rimani il mark vi, ho venduto il borgani x fare cassa ma mene sfuggito uno con cui trovato un accordo con scambio del mio prima serie.
Senno devo buttarmi su un usato r1 jazz.... L ho provato due volte e tutte le volte nn c e stato feeling nn mi sono trovato' con l intonazione e l emissione(anche se sentilo suonare da altri lo apprezzo moltissimo) Tutti dicono ti ci abituti... Ma se nn mi ci abituato??? Devo rivendere anche l r1jazz
Filippo Parisi
17th May 2010, 13:46
Ma, onestamente, che pecche riscontri nel tuo sax? No, perchè i SA di quelle annate sono......beh, proprio belli.
xavabal
17th May 2010, 13:51
In particolare nessuna pecca....
Voglio un timbro più scuro e corposo.... Mentre il mio sax nonostante sia molto bello... E un Po come dire funky io cerco un timbro più scuro... X capire mi piace il timbro del super balance anche se non ha molta proiezione
Ma, onestamente, che pecche riscontri nel tuo sax? No, perchè i SA di quelle annate sono......beh, proprio belli.
abbiamo capito che sei di parte ... :ghigno:
tzadik
17th May 2010, 16:00
Per un feeling tipo BA/SBA, ti serve uno strumento più leggero... che potrebbe avere una minore complessitÃ* armonica nel timbro (ma questo è decisamente un non problema).
Potresti comunque pensare a non strumento, senza finitura, non laccato né placcato o comunque a qualcosa sulla carta vicino a un BA/SBA (almeno come timbrica).
Potresti pensare a un
- Cannonball T5 slaccato: http://www.cannonballmusic.com/images/t5.jpg
- Mauriat PMST-86UL http://www.pmauriatmusic.com/products_d ... bcec3944b9 (http://www.pmauriatmusic.com/products_detail.php?lang=&cde=PDT4afbcec3944b9) http://www.sax.co.uk/acatalog/info_226132778.html
- Mauriat PMST-87 (sulla carta dicono che è simile a un BA... :mha!( ) http://www.pmauriatmusic.com/products_d ... 39894e4063 (http://www.pmauriatmusic.com/products_detail.php?lang=&cde=PDT4b039894e4063)
- Mauriat Swing 55 http://www.sax.co.uk/acatalog/info_226132781.html
Se vuoi un suono ultra rotondo potrebbe essere interessante anche un sax laccato nickel nero: http://www.sax.co.uk/acatalog/info_226132795.html
In quella direzione: sarebbero interessanti anche i laccati neri Yamaha (vedi Alex Han) e i Selmer (vedi Stanley Turrentine con un Serie II black o Courtney Pine con un Serie III black).
FabioAltoSax
17th May 2010, 16:45
il mio consiglio è quello di aspettare.
molto importante è anche la musica che devi suonarci con questi strumenti.
Se il tuo genere è swing e jazz pre-bebop il Conn è superlativo, diciamo anche insuperabile, se invece devi affrontare il repertorio moderno (bebop, coltrane e avanti) allora il Conn ti darÃ* problemi.
non sono problemi insormontabili però dovrai dedicarci molto più tempo rispetto al mark vi.
Filippo Parisi
17th May 2010, 16:47
Ma, onestamente, che pecche riscontri nel tuo sax? No, perchè i SA di quelle annate sono......beh, proprio belli.
abbiamo capito che sei di parte ... :ghigno:
:fischio: :fischio:
xavabal
17th May 2010, 17:54
Per un feeling tipo BA/SBA, ti serve uno strumento più leggero... che potrebbe avere una minore complessitÃ* armonica nel timbro (ma questo è decisamente un non problema).
Potresti comunque pensare a non strumento, senza finitura, non laccato né placcato o comunque a qualcosa sulla carta vicino a un BA/SBA (almeno come timbrica).
Potresti pensare a un
- Cannonball T5 slaccato: http://www.cannonballmusic.com/images/t5.jpg
- Mauriat PMST-86UL http://www.pmauriatmusic.com/products_d ... bcec3944b9 (http://www.pmauriatmusic.com/products_detail.php?lang=&cde=PDT4afbcec3944b9) http://www.sax.co.uk/acatalog/info_226132778.html
- Mauriat PMST-87 (sulla carta dicono che è simile a un BA... :mha!( ) http://www.pmauriatmusic.com/products_d ... 39894e4063 (http://www.pmauriatmusic.com/products_detail.php?lang=&cde=PDT4b039894e4063)
- Mauriat Swing 55 http://www.sax.co.uk/acatalog/info_226132781.html
Se vuoi un suono ultra rotondo potrebbe essere interessante anche un sax laccato nickel nero: http://www.sax.co.uk/acatalog/info_226132795.html
In quella direzione: sarebbero interessanti anche i laccati neri Yamaha (vedi Alex Han) e i Selmer (vedi Stanley Turrentine con un Serie II black o Courtney Pine con un Serie III black).
Quella dei mauriat e un ottima idea...sai in Italia dove posso provarli??? Il prezzo si aggira intorno ai 2500€ giusto??
Ma mi hanno detto che i mauriat sono costruiti in insieme ai grassi ts 400/460.... Tanto vale nn prendere un grassi a 800€???
Tu hai un r1jazz come ti trovi?
tzadik
17th May 2010, 20:43
I Mauriat dovrebbe averli Onerati a FI e Somaini vicino CO (http://www.somaini.com/offerteCat.asp?c ... oni+Tenore (http://www.somaini.com/offerteCat.asp?categoria=Saxofoni+Tenore)).
I Cannonball ce li ha Vento a PD.
I prezzo è intorno ai 2500€ (che non sono pochi, però sono sempre 1000€ di un Selmer nuovo).
I Grassi sono costruiti nella fabbrica dei System 54 però non è detto che la meccanica sia la stessa: http://www.system54.com/index.html
I Grassi sono simili ai System 54 Premier Class.
La mia esperienza con il tenore R1 Jazz è più che positiva: me l'ha venduto un utente del forum, professionista, che trovava difficoltÃ* nel utilizzarlo (lui usa un Mark VI e ha preso un 10M).
Io ci ho messo un mese per capire come funzionava, ho dovuto cambiare bocchino etc etc...
Posso dire che è un gran strumento, non è uno strumento facile (l'emissione è diversissima, io venivo da un Serie II che come canneggio è uguale al Serie I) però è uno strumento che può dare molto: non ha un suono nasale, ha un suono più vicino a un King (il chiver ha anche un disegno molto molto simile) che ha un Mark VI o a un Balanced. La campana è saldata e le note basse sul mio... escono solo pensandole.
È opinione tra i Ramponisti che usano un R1 Jazz per farci jazz e musica leggera che questi strumenti funzionino meglio con bocchini a camera che gestiscono bene l'aria, altrimenti bisogna soffiare come pazzi e la ciccia non esce (perchè ci vuole pressione).
Io ho usato un Lakey 7*3, un Guardala MB-II, un Drake Contemporary (replica di un Guardala MB-I handmade ma con camera più larga) e un Jody Jazz DaVinci: con questi bocchini è molto semplice da usare.
Con il Dukoff che era un bocchini più "cattivo" si faceva molta fatica nonostante fosse un bocchino che fornisce più pressione etc etc.
Probabilmente con un Ottolink in ebanite non è così immediato da usare... però Bonisolo lo usa con un Ottolink in ebanite e ha un gran suono.
xavabal
17th May 2010, 21:42
Ti ringrazio, sempre molto esaustivo nelle risposte...
Voglio andare a provare i mauriat.... E che non ho un buget molto alto...
Cmq vediamo
[quote="FabioAltoSax"]se invece devi affrontare il repertorio moderno (bebop, coltrane e avanti) allora il Conn ti darÃ* problemi.
[quote]
infatti Bird usava un Conn 6M e Dexter Gordon un 10M :ghigno:
xavabal
18th May 2010, 13:06
Ahhhhh ma mi hai citato due mostri:-)
certo, ma non è che i due mostri hanno imparato a suonare sugli yamaha 275 e poi una volta laureatisi "mostri" sono passati ai Conn... :saputello
xavabal
18th May 2010, 17:27
Appunto nn avevano scelta e sono cresciuti sui conn
Con i risultati che sappiamo
FabioAltoSax
24th May 2010, 13:26
se invece devi affrontare il repertorio moderno (bebop, coltrane e avanti) allora il Conn ti darÃ* problemi.
infatti Bird usava un Conn 6M e Dexter Gordon un 10M :ghigno:
ho detto moderno in senso se devi suonare Giant Steps, Countdown. provaci col conn o con un mark vi e fammi sapere che differenze noti.
se non noti differenze brecker era un pirla ne tuoi confronti :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.