Visualizza Versione Completa : Ance Alexander NY per tenore
Federico
7th May 2010, 22:04
Ebbene sì ho tradito le rigotti, ultimamente mi sono comprato la fascetta EVO5 Rovner, e per ammortizare le spese di spedizione ho comprato 10 ance alexander NY e ne son rimasto piacevolmente stupito suono bello scuro e soprattutto bello potente :zizizi)) Molto belle anche sulle alte, confrontandole co le Rigotti devo dire che sono meglio, però ne ho suonate solo due, spero che tutte e dieci suonino uguale e che non siano come le rico che suonano bene 3 su 10, al contario le Rigotti non avranno un suono eccezionalmente bello, ma io le uso da un anno e non ho mai scartato un ancia, staremo a vedere ste Alexander come vanno :cool:
seethorne
8th May 2010, 09:57
potrei abbinarle al mio woodwind NY/CO, così siamo a tema :D
Di che durezza le hai prese? sei in grado di fare un confronto con le vandoren? e magari con le marca? devo decidere che ance usare dopo aver finito la scorta di vandoren... grazie mille
Federico
8th May 2010, 12:28
Guarda io le vandorenn, ne ho usata una è buttata via la scatola, le Marca non mi piacciono, comunque guardando la tabella de il saxofono.it ho preso le 2 che effettivamente corrispondono alle 2 e1/2 della rigotti che usavo prima :zizizi)) come riferimento secondo me quella tabella è ottima ;)
seethorne
8th May 2010, 17:43
Guarda io le vandorenn, ne ho usata una è buttata via la scatola, le Marca non mi piacciono, comunque guardando la tabella de il saxofono.it ho preso le 2 che effettivamente corrispondono alle 2 e1/2 della rigotti che usavo prima :zizizi)) come riferimento secondo me quella tabella è ottima ;)
ok grazie mille :)
Ciao a tutti
anche io ho voluto sperimentare le alexander n.y., così ne ho comprato una scatola
e insieme ho comprato le marca jazz, poi ho comprato le rigotti e mi hanno regalato
due ance gonzales da provare.
tutto questo perchè mi ero stancato delle vandoren.
le alexander sono ottime con un bel suono ricco e le tre che ho "rodato" sono identiche.
le marca la prima impressione è che siano più brillanti
le rigotti e le gonzales neutre, cioè non differiscono dalle vandoren che suonano
questo succede con le mie imboccature e con i miei limiti
il mio maestro suona con quello che capita
eros
Federico
24th May 2010, 18:42
Dopo averne usate tre la mia impressione è molto negativa, cioè suonano tutte uguali, però suonano bene solo per 5/6 ore dopo perdono tutto il loro corpo, sono state una grossa delusione :zizizi))
tzadik
24th May 2010, 19:14
La vita di un'ancia dipende anche da come la si usa... e da quanto si morde (ovviamente).
Non pensavo che le Alexander fossero così "deboli", non saranno le Marca, però... :BHO:
Filippo Parisi
24th May 2010, 19:38
IO oramai uso praticamente solo le Alexander Superial DC, le La Voz e le Rico rosse. Le Marca le ho volute provare ma non credo ne prenderò più....tra l'altro non è che cambi molto la percentuale di ance "buone".....costano solo meno. Le Rigotti, ne ho aperte due e....lasciamo perdere.
D'altronde sempre canna è. Quasi tutte vengono dallo stesso posto e sono tutte abbastanza stagionate. Il punto è che la canna è come l'uva. Mica tutte le annate sono buone...
Federico
24th May 2010, 20:42
Probabilmente sarÃ* una scatola sfigata, comunque le mie sono Alexander NY
GiovanniG
1st April 2014, 22:07
Rispolvero questo argomento per chiedere consiglio... Attualmente sto suonando con un Otto Link Super Tone Master 7* lavorato da Simone Borgianni e le Rico Jazz Select 4s unfiled, vorrei cambiare tipo di ance per provare qualcosa di diverso che mi soddisfi maggiormente. Ho già provato le Vandoren ma non mi convincono per niente... Sulla rete ho trovato le Alexander Superial e le NY, qualcuno sà dirmi come suonano e la differenza fra un modello o l'altro? In alternativa avete qualcosa da consigliarmi di valido?
tzadik
1st April 2014, 22:44
Attualmente sto suonando con un Otto Link Super Tone Master 7* lavorato da Simone Borgianni e le Rico Jazz Select 4s unfiled, vorrei cambiare tipo di ance per provare qualcosa di diverso che mi soddisfi maggiormente.Definisci questa frase.
La differenza è che la Alexander "NY" è un'ancia con un profilo estremamente piatto e una punta spessissima mentre la "Superial" ha la punta un po' più sottile... sempre profilo molto piatto... suono più medioso.
Se vuoi anche solo provare a sperimentare ance differenti... devi essere sicuro del punto da cui parti... e capire dove vuoi arrivare.
Potrebbe essere... che hai solo bisogno di ridurre la durezza delle ance (o magari cambiare modo di imboccare).
bertuc79
1st April 2014, 23:00
ciao io ho avuto la mia esperienza gia' 4 anni fa con le ance alexander,per ls precisione le superial dc:
-in una scatola ne funzionavano 4/5
-altra cosa la parte dell'ancia dove di solito poggia la legatura,cioe' la parte con la gobba(scusatemi ma non so come si chiama)e' molto piu' corta delle altre ance e non mi trovavo molto bene con alcune legature
ho cosi' deciso di abbandonarle...
GiovanniG
2nd April 2014, 09:14
Premesso che non ho una gran cultura in fatto di ance, mi sono sempre accontentato delle Vandoren a parte l'ultimo periodo in cui non mi sembravano più all'altezza, quindi sono passato alle Rico Jazz(le vende il negoziante più vicino a dove vivo)...
Le Rico in generale non mi dispiacciono in termini di timbro(per quello che può essere la mia esperienza) e di durezza, ma ho notato che se ci studi e ci suoni tutti i giorni, ad un certo punto hanno un calo spaventoso e improvviso.
Inoltre mi sembrano un pò disomogenee, alcune sono più sottili e chiare, alcune scure e ovattate ecc.
Vorrei dei consigli su cosa comprare di valido per farmi un'idea su quello che può fare al caso mio.
Ringrazio tutti per le risposte che mi state dando.
tzadik
2nd April 2014, 13:09
Premesso che non ho una gran cultura in fatto di ance.Non è questione "cultura". È questione di esperienza... in qualsiasi caso: conviene prendere uno stock di ance e far prove.
Le Rico in generale non mi dispiacciono in termini di timbro(per quello che può essere la mia esperienza) e di durezza, ma ho notato che se ci studi e ci suoni tutti i giorni, ad un certo punto hanno un calo spaventoso e improvviso.
Inoltre mi sembrano un pò disomogenee, alcune sono più sottili e chiare, alcune scure e ovattate ecc. A giudicare da questi sintomi... tendenzialmente questi risultati si ottengono se non sei comodo con il setup e/o stai mordendo troppo.
Un'ancia se usata correttamente dura 30/40 ore... se presti meno attenzione... la durata può ridursi drammaticamente.
Il fatto che usi un Rico Jazz Select 4 Soft Unfiled e che la durata non sia soddisfacente... è già un sintomo abbastanza inconfutabile che sull'ancia applichi troppa pressione... più pressione di quella che è necessaria.
La ragione è difficile da identificare... potrebbe essere semplicemente che il bocchino che usi è troppo aperto per il tuo modo di suonare. Da lì poi parte la tendenza a "stringere" più del dovuto per ridurre l'apertura funzionale del bocchino...
GiovanniG
2nd April 2014, 22:35
Un'ancia mi dura in media 2 settimane e studio costantemente tutti i giorni almeno un paio d'ore.
Alla luce di quello che ha detto Tzadik la vita delle mie ance è più o meno quella che ci si aspetterebbe...
Quindi se non ho capito male le Alexander NY suonano un pò più scure, mentre le Superial un pò più mediose giusto?
Non avendo riferimenti tranne le rico jazz avete qualche altra marca/modello valido da provare per farmi un'idea?
gil68
3rd April 2014, 17:17
Ti conviene poi utilizzare, dopo averne provato vari marchi, tipi e durezze (come ti ha già suggerito Tzadik), delle ance in ogni caso compatibili con l'apertura del tuo becco, ossia che non ti costringano a mordere, tenendo così il labbro in posizione "naturale" e rilassata; mi sembra che da qualche parte (anche qui su Saxforum) ci sono indicazioni e video sugli esercizi da fare per imboccare nel modo corretto, e senza mordere sull'ancia...
fcoltrane
3rd April 2014, 18:37
alcuni sassofonisti sono abituati ad un certo tipo di resistenza .
modificare questo tipo di abitudine non è per nulla semplice .
capire poi la compatibilità di un bocchino con una ancia è una delle cose più complicate perchè coinvolge la nostra abitudine e la nostra tecnica.
è vero che ci sono alcune tecniche per verificare quanto si morde (lo studio con il collo ad esempio) .
non sono in grado di dire se 30 ore sono la durata media di una ancia (si potrebbe fare un bella indagine qui sul forum)
mi informerò con gli amici sassofonisti che utilizzano ance di canna.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.