Visualizza Versione Completa : Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Paulcar
7th May 2010, 21:34
finalmente dopo 6 mesi ho deciso di vendere il mio A. Ramponi dei primi del 900 e comprarmi un SELMER SA 80 II tenore.........dovrebbe essere del '88......lo strumento è stato usato da un jazzista sardo molto bravo.........
qualè il problema? non riesco a farlo suonare come il rampone........mi risulta molto più difficile avere un suono pulito......
Oggi sono andato a casa del ragazzo che ha comprato il mio vecchio sax e l'ho voluto provare e............suonavo molto meglio..........
secondo voi cosa è successo? forse devo prendere confidenza.......questo è il mio secondo sax............grazie a tutti
non l'avevi provato prima di comprarlo?
escludendo problemi dello strumento è normale che tu ti debba adattare ad un sax nuovo e professionale, all'inizio forse faticherai un po' ma poi sarai ripagato =)
come setup hai usato lo stesso ?
Federico
7th May 2010, 21:52
Forse perchè non sei abituato a un sax professionale, o forse perchè è un Selmer :lol:
Paulcar
7th May 2010, 21:56
Il setup era lo stesso...........ieri ho cambiato l'ancia......mi sembrava di aver beccato l'ancia giusta.....ed infatti andava bene, perchè provando il bocchino sul rampone andava a meraviglia....Quando dite sax Pro cosa intendete? è più difficile.......secondo me è un fatto di abitudine...però sono giù di morale.....voi dite che è normale?
Federico
7th May 2010, 21:58
teoricamente un sax pro (non anni 30) dovrebbe essere più semplice da suonare non è vero? a me è sempre capitato così, non è che i tuo selmer abbia qualche problemino di chiusura tamponni o altro :BHO:
Paulcar
7th May 2010, 22:00
Federico non fare certe battute riguardo al selmer potrei andare in bestia :muro(((( ..........ho dovuto meditare tanto tra scegliere un selmer o un borgani pearl silver........... :D
Paulcar
7th May 2010, 22:03
i tamponihanno 10 anni sono tanti?
Federico
7th May 2010, 22:12
Bhe potevi scegliere un Borgani Pearl silver :ghigno: comunque 10 anni per i tamponi, se il sax è stato suonato, probabilmnte sono parecchi, hai provato a fare la prova della pila o delle cartine? Ti riesce male tutte le ottave oppure solo alcune note?
Paulcar
7th May 2010, 22:17
federico tu che hai il borgani ...........ti trovi bene?
Paulcar
7th May 2010, 22:22
quando suono delle note sul registro basso mi va all'ottava superiore.....cosa che non mi era mai successo prima......anche se suono da 6 mesi.......mi ammazzo di scale tutti i giorni............non mi dire che potrebbero essere i tamponi? :muro((((
Federico
7th May 2010, 22:23
Guarda sinceramente più che bene, però lo ho suonato solo un'ora ma sono arrivato fino al sol sovracuto ( conta che non ha il fa# acuto) appena imboccato praticamente è andato da solo, probabilmente avrai qualche problema di chiusura, tieni conto che io ho provato due SA ed al primo colpo non ho mai avuto problemi (suono solo da due anni)
Filippo Parisi
7th May 2010, 22:24
Portalo a farlo controllare e vedrai che suonerÃ* benissimo dopo.
Federico
7th May 2010, 22:24
Che note è che non ti riecono ' do si siB bassso?
Federico
7th May 2010, 22:29
Portalo a farlo controllare e vedrai che suonerÃ* benissimo dopo.
quoto pienamente :half:
Paulcar
7th May 2010, 22:34
ciao filippo!!!!!!!! le note basse come C, B eBb mi riescono bene anche se sono un pò rognosette........è quando faccio una scale che mi perdo qualche nota............proprio non mi escono bene......addirittura il re centrale mi trema come se il mio diaframma abbia il parkinson
Paulcar
7th May 2010, 22:35
cosa intendete per controllare?.....far vedere i tamponi?
cosa intendete per controllare?.....far vedere i tamponi?
far fare un controllo generale a uno specialista ;)
Federico
7th May 2010, 22:38
Può anche essere colpa solo di alcuni spessori o di alcune molle, non è detto siano i tamponi, oppure può essere solo che ti devi abituare all' :mha!( emissione per questo strumento, prova ancora qualche giorno e se riscontri ancora problemi o fai molta fatica ad emmetere certe note, portalo a fare un tagliando ;)
Paulcar
7th May 2010, 22:42
hai ragione.....sono fiducioso...aspetterò qualche giorno.....secondo me è solo questione di abitudine di emissione dell'aria....comunque la settimana prossima lo porto dal mio maestro .....lui ha un mark VI dovrebbe capirci qualche cosa di selmer
Federico
7th May 2010, 22:45
Sicuramene il tuo maestro capirÃ* se è un problema del sax o un problema tuo, magri nel frattempo avrai risolto tu stesso il problema ;)
Paulcar
7th May 2010, 22:50
va bene ragazzi vi farò sapere come si evolve questa storia....intanto vi ringrazio
va bene ragazzi vi farò sapere come si evolve questa storia....intanto vi ringrazio
buon studio ;)
Federico
7th May 2010, 22:58
Studio parola a me odiosa :muro((((
Paulcar
7th May 2010, 23:01
buone note lunghe a tutti
PaoloSax58
7th May 2010, 23:29
...mi ammazzo di scale tutti i giorni..
prova ad usare l'ascensore! ti stanchi di meno. :lol: Scherzo ovviamente, le scale sono utili.
teoricamente un sax pro (non anni 30) dovrebbe essere più semplice da suonare non è vero?
Non è del tutto vero, avendo una lastra più spessa più essere più difficile produrre un suono decente al primo tentativo.
paolo1960
8th May 2010, 01:10
io prenderei un Pearl Borgani?!?!?! stò scherzando, ascolta i consigli che ti hanno dato, una buona registrata e vedrai come ti diverti :yeah!)
ciao ::saggio:: :yeah!)
ginos77
8th May 2010, 01:29
Ma nooo...sicuro si tratta di qualche sfiato....magari è una cazzatina....non farti spaventare dagl'antiselmer :lol:
fcoltrane
8th May 2010, 03:00
dieci anni per dei tamponi utilizzati sono un tempo relativamente lungo.
al 70 % ci sarÃ* qualche perdita.
se hai una piccola lampadina puoi inserendola,provare a vedere se con i temponi chiusi passa la luce.
ciao fra
docmax
8th May 2010, 10:40
Il saxdovrebbe aver problemi con la chiave registro, una regolatina al tampone sopra C4 tutto va a posto (se i tamponi chiudono bene.).
Penso che il maestro si accorgerÃ* del difetto e scoprirÃ* subito la natura del problema. Non sono un selmerista ma ho sentito dire che il tuo strumento dovrebbe suonare meglio, più aperto, degli attuali suoi nipoti...
re minore
8th May 2010, 12:16
...proprio non mi escono bene......addirittura il re centrale mi trema come se il mio diaframma abbia il parkinson
Un paio di settimane fa ho provato un tenore king zephir che avevo intenzione di prendere e mi succedeva la stessa cosa: alcune note tremavano. E piu' in generale avevo una sensazione di "non omogeneita' " lungo la scala cromatica. Il proprietario del sax pero' lo suonava alla grande, ma era un professionista. Io il sax non lo ho preso nonostante l'ottimo prezzo, ma sono rimasto col dubbio: ero io che non sapevo soffiare lo strumento (tra l'altro io non ho assolutamente esperienza col tenore) o era il sax che aveva problemi - problemi che un professionista puo' essere capace di arginare?
Sicuramente è un problema di settaggio e di qualche tampone da cambiare.
Dico solo una cosa....i sax vanno provati prima di acquistarli! Non solo ci sono gli aspetti meccanici da valutare (ricordo che una ritamponatura con settaggio completo arriva a costare anche 600 euro e più) ma anche quelli della sonoritÃ*, se il sax lo sentiamo nostro, se ci "prende", eccetera eccetera.
Non la mando giù questa storia. Poi a distanza di qualche giorno si incomincia a cambiare idea, a rendersi conto che il nuovo sax acquistato non era proprio quello che cercavamo, che ha dei difetti...
Capisco la internet mania dei becchi, ma un SA II usato, con pò di pazienza e volontÃ*, lo si trova da provare in giro no? ::saggio::
Federico
8th May 2010, 12:52
Dico solo una cosa....i sax vanno provati prima di acquistarli!
... Poi a distanza di qualche giorno si incomincia a cambiare idea, a rendersi conto che il nuovo sax acquistato non era proprio quello che cercavamo, che ha dei difetti...
:fischio:
Ad esseri sinceri Federico capisco e giustifico molto di più un Borgani come il tuo ( :slurp: ) praticamente nuovo piuttosto che un sax di oltre 10 anni o più. I rischi mi sembrano troppo alti.
E poi ripeto, di SA II se ne trovano dappertutto!
Federico
8th May 2010, 13:04
Grazie della comprensione :half:
ginos77
8th May 2010, 13:46
Io me li sistemo da solo quindi sti problemi non li ho :ghigno:
zkalima
9th May 2010, 01:03
Forse ha una brutta malattia... :BHO:
Dopo tanti anni che suono mi sono fatto questa idea, i nuovi selmer del selmer hanno solo il nome, non ne ho ancora sentiti che mi stupiscano per il suono, ma c'è un fatto da tenere presente, un sax, più ha "personalitÃ*" meno è immediato, va un po' preso per le corna, altri sax suonano solo a guardarli, ma non avranno mai quel suono che ti strega.
Se suoni solo da sei mesi sarebbe consigliabile uno strumento più standard che dia meno problemi, intanto ti costruisci una imboccature stabile e un suono decente, poi sarai anche in grado di valutare meglio un sax.
Comunque è quasi sicuramente un problema di meccanica, non ti angosciare.
Hai provato a dare un'occhiata alle chiusure dei portavoce? E alle regolazioni delle chiavi intermedie?
Cmq sti Selmer so' brutte bestie da domare. Poi non son d'accordo con chi dice che "un profess lo fa suonare"...il sax deve suonare da subito anche in bocca a un non prof (certo che sappia come soffiare)..altrim o è nato male (come gli ultimi Selmer IMHO) oppure è da regolare.
I Selmeristi vorranno la mia testa :\\:
ginos77
9th May 2010, 11:29
Non per tirare l'acqua al mio mulino....ma pur non suonando da moltissimo tempo...di strumenti per le mani me ne sono passati......non vorrei dire una cassata ma almeno una 40tina......di mk6 nemmeno uno....ma ho avuto signori strumenti di tutto rispetto....parliamo di Conn(quasi tutti i modelli tranne il conqueror)....Martin...Buescher...ecc.....e sono daccordo con Zkalima...che gli strumenti con personalitÃ* vanno domati.......ad esempio se si prende un yamaha da studio.....serie yas ecc.....risulta molto immediato nel suono....ma se si prende un Conn anni 30 bisogna lavorarci molto....lo stesso vale per i selmer....ma questo non è il tuo problema principale secondo me.....sicuramente il sax vÃ* sistemato....poi volevo dire un'altra cosa....di che se ne dica.....io ho un Selmer SA prima serie .....e pur essendo uno strumento relativamente giovane(Ha 30 anni).....resta per me un punto fermo. Poi ho sentito anche parecchi serie 2 che spaccano.....però erano anzianotti anche loro...parliamo della prima produzione. :yeah!)
Paulcar
10th May 2010, 01:06
ragazzi ho contattato telefonicamente il mio maestro descrivendogli quello che è successo.............conoscendo come suono gli è sembrato strano anche a lui.......comunque sicuramente niente di grave......anche se 10 anni senza fare manutenzione sono un pò tantini.....ho paura che dovrò spendere qualche altro soldino.........vi tengo aggiornati
Federico
10th May 2010, 08:03
HO propio idea che è meglio fargli un tagliando al tuo sax ;)
pizzic77
10th May 2010, 10:46
Il mio Conn (che cerco di suonare tutti i giorni) lo faccio controllare ogni 2-3 anni...se il Selmer è da 10 anni fermo è il caso che tu lo faccia revisionare da qualcuno....
Federico
11th May 2010, 18:17
Allora lo hai portato a sistemare?
Fabrysax
15th May 2010, 23:25
La difficoltÃ* di adattamento è un male comune non ti preoccupare,quando ho preso il King ho passato un mese di vero inferno,non riuscivo a farlo suonare come volevo,non c'era verso di fare uscire nemmeno il sol sovracuto per non parlare delle note basse(visto che avevo sempre suonato il contralto),poi un giorno ho avuto come un illuminazione: mi è bastato regolare un po' più basso il cinghietto tanto da cambiare la posizione del bocchino rispetto al mio corpo e tutti i problemi iniziali sono spariti,ora riesco a farlo suonare come volevo,mi escono un bel po' di armonici (quindi anche i sovracuti) e sono soddisfatto del mio suono,ora quel sax per me è il miglior strumento che ho mai suonato.
Secondo me dovresti solo provare a mettere in atto dei piccoli accorgimenti di "regolazione della postura",in fondo il suono lo deve fare chi sta dietro allo strumento,non lo strumento in se,anche se comunque un buon strumento sicuramente da dei vantaggi.ciao ciao
fabiosupersax
16th May 2010, 05:44
federico tu che hai il borgani ...........ti trovi bene?
ragazzi secondo me non è un problema di marca di sax. stiamo scherzando?
ho suonato con dei sax che avevano la carta al posto delle pelli o un filo di ferro al posto delle vitine della fascetta dell'ancia. se un sax non ha problemi suona. indipendentemente da quale sia la sua marca.
se compri un paio di scarpe e quando le provi ti calzano in maniera comoda, cammineai senza problemi indipendentemente che siano della "TOROSEDUTO" al posto di una ADIDAS.
Controlla che il sax non abbia qualche tampone difettoso che perde, poi ne riparliamo.
re minore
16th May 2010, 08:43
se compri un paio di scarpe e quando le provi ti calzano in maniera comoda, cammineai senza problemi indipendentemente che siano della "TOROSEDUTO" al posto di una ADIDAS.
Camminare forse si', ma se ci vuoi correre il discorso e' diverso. Mi e' capitato un paio di volte di comprare un paio di scarpe che sembravano ok... e di doverle dare via dopo la prima uscita di 10 km perche' inadatte. Mutatis mutandis, credo che il discorso possa valere anche per un sax. Un certo sax (inteso come modello) puo' andare bene per qualcuno e meno bene per qualcun altro, ed un certo particolare strumento puo' avere dei problemi intrinsechi che possono manifestarsi in maniera piu' o meno evidente a seconda di chi lo suona!
Paulcar
17th May 2010, 22:46
RAGAZZZZZZIIIIII HO TROVATOOOOOO!!!! la chiave sul chiver non chiude bene.....anzi non chiude proprio...........
ho provato a chiuderlo manualmente ed è tutta un'altra cosa...poi ho messo degli elastici e va molto meglio....ora però sta in quarantena per essere regolato completamente........non vedo l'ora di riprenderlo
eheh una bella soddisfazione vero ?
docmax
17th May 2010, 22:54
Eureka!
Con calma si risolve tutto...
eheh una bella soddisfazione vero ?
Avere il sax difettoso? Io ne conosco di migliori.. :saputello !!
Paulcar
18th May 2010, 21:18
:doh!: :doh!:
oggi è arrivato il verdetto finale dal mio maestro:
punto primo.........avevo detto che suonavo meglio con degli elastici sul chiver perchè chiudeva meglio.......lui suona molto bene senza.....dice che ha un suono molto bello.
punto numero due.........deve essere completamente regolato su quasi tutte le chiavi...e molti tamponi sono rigonfiati in maniera esagerata..........
VERDETTO: bisogna rifare un lavoro completpo per una modica cifra di circa 400 neuri..........
si accettano collette da tutto lo staff di saxforum :half:
salsax
18th May 2010, 21:33
si accettano collette da tutto lo staff di saxforum
non puntare su di me :saputello !
Paulcar
18th May 2010, 21:38
a quanto pare da voi non ricaverò un soldo.....pazienza......mi bastano le vostre parole di conforto :doh!:
:lolloso:
salsax
18th May 2010, 21:45
coraggio paolo , pensa a quando ti ritornera nuovo nuovo ;)
ginos77
18th May 2010, 23:26
Se prendi un prestito per la riparazione.......caso mai dovesse avanzarti qualche soldo...... e non sai che fartene...io li accetto volentieri :lol:
re minore
19th May 2010, 13:03
a quanto pare da voi non ricaverò un soldo.....pazienza......mi bastano le vostre parole di conforto :doh!:
:lolloso:
Per 50 euro ti scrivo qualcosa di carino! :saputello
a quanto pare da voi non ricaverò un soldo.....pazienza......mi bastano le vostre parole di conforto :doh!:
:lolloso:
coraggio... pensa quando si romperÃ* di nuovo ! :saputello
Paulcar
19th May 2010, 15:15
mi fate una cortesia?.....non mi tirate più su il morale perchè peggiorate la situazione GRAZIE :lol:
comunque la regolazione della chiave sul chiver si può fare anche manualmente........e giÃ* così è molto migliorato........devo mettere qualche soldo da parte.....ma secondo voi con 400 euro cosa mi dovrebbe fare sul sax?
ma secondo voi con 400 euro cosa mi dovrebbe fare sul sax?
magari gira bene una vite ed è a posto... :lol:
forse smonta gran parte del sax
tzadik
24th May 2010, 12:26
Con 400€ può fare molte cose... fattele elencare una per una...
Con quella cifra potrebbe "rifarti la meccanica"... poi dipende se è onesto...
nedosax
29th July 2010, 17:47
Prima di Dare la colpa ai sax verificate schiudono come si deve. un mio collega aveva comperato un reference e voleva rivenderlo perche diceva che quel modello non era buono, in realtÃ* aveva delle regolazioni non ben eseguite,perchè credo che nell'assemblaggio tirino un pò via.Comunque lo riparato e adesso ne è soddisfatto. quindi volevo dire all'amico di far revisionare il suo sax perche sono convinto che deve avere un'emissione facilequando sarÃ* perfetto.
corvo50
29th July 2010, 21:49
certo . minimo un sassofonista deve saper valutare se le chiusure sono perfette, e magari dare una regolatina alle viti di registro , chi non sa fare registrazioni , almeno dovrebbe sapersi accorgere se c'è qualcosa che non va , e poi affidarsi ad un tecnico che faccia i dovuti aggiustamenti. sui miei ho sempre fatto tutto da me, sostituzione tamponi , sugheri . e spessori vari,ho sempre ottenuto buoni risultati , e ho risparmiato anche un po di soldini.considerate che smontare tutto un tenore ,lucidare tutto , rimontare, fare le giuste prove e rettifiche non bastano 10 ore di lavoro, percio se lo fate fare da un altro vi costerÃ* qualche soldino.
nedosax
30th July 2010, 07:58
ho avuto la fortuna di avere un'insegnante come E. Ferron grande liutaio ed inventore(ho anche 2 suoi libri) e quindi anche io li riparo da me.Mi diverto a rimettere a nuovo strumenti come conn Chu berry oppure MKVI come Buescher. mi diverto e come tu dici risparmio qualche soldino. :saxxxx)))
corvo50
30th July 2010, 18:05
beh se si tratta di fare saldature, o riparare ammaccature, allora no , ma fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.