Visualizza Versione Completa : Se doveste consigliare l'acquisto, a scatola chiusa...
fabbry
7th May 2010, 07:48
Ciao ragazzi, possiedo un sax soprano Yanagisawa S900,poco usato. Adesso vorrei attivarlo, anche xchè è uno strumentino piuttosto intonato e niente male nel complesso, anche se magari nn sarÃ* di livello stratosferico, ma suona realmente bene. Ho sempre adoperato un Ottolink che nn è male, però mi ricorda un pò l'oboe... un suono di riferimento che mi piace è quello di Bob Berg o anche Marcus Strickland ( a proposito, che becco usa quì? http://www.youtube.com/watch?v=n5Te0sx4-6k Fatta questa premessa, voi che tipo di becco mi consigliereste? Ovvio che il vostro suggerimento è subordinato ai vostri gusti, quindi molto personale. Mi incuriosiscono, in particolare le imboccature in metallo. Che ne pensate? Grazie x la pazienza a tutti.
dal video Marcus Strickland al soprano sembra suoni con un Selmer metal...quanto al consiglio, per esperienza diretta, trovo molto buoni i Bari Goldpalted (avevo un 7) ed i vecchi Dukoff Mami Florida (avevo un D8). Ho avuto pure un Selmer metal, ma mi piacevano di più gli altri due......
tzadik
7th May 2010, 11:06
Il soprano Yanagisawa ha un timbro chiaro, specialmente i modelli monoblocco e specialmente i modelli in ottone (l'S900 è monoblocco ed è in ottone).
Con un Selmer Metal enfatizzeresti oltre modo le frequenze medie nasali... (vedi Coltrane: soprano Mark VI + Selmer metal)
Con un Dukoff otteresti un risultato simile: più armonici un po' meno nasalitÃ* del Selmer Metal, come idea di suono senti Bill Evans (soprano Mark VI + Dukoff D8).
Se vuoi un suono meno nasale forse sarebbe meglio un bocchino in ebanite (un normalissimo Bari o un Jody Jazz HR*: il JJ :amore:: ).
Per i bocchini in metallo, i Bari in metallo (il Bari Gold) dovrebbero fare più o meno quello che fa il Bari in ebanite.
Il miglior bocchino per soprano che ho provato è un bocchino cinese da 24€; così com'era non era proprio semplicissimo, ma con un refacing diventa killer... :zizizi))
Il timbro è particolarissimo perchè le proporzioni del bocchino sono inusuali: il suono sul registro basso sembrava quasi un contralto.
Con il Dukoff non mi sono trovato proprio ma dipende dal tipo di soprano (ho un soprano con un suono molto armonico, gli armonici che il Dukoff fornisce rischiano di diventare fastidiosi).
Altro bocchino che ho posseduto è il Yanagisawa in metallo: bel bocchino, un po' chiaretto come suono ma facile facile... :zizizi))
fabbry
7th May 2010, 13:12
Argomentazioni molto interessanti. Ma, eventualmente, il costo del selmer in metallo? Vabbè che posso cercarlo on-line...
Sax O' Phone
7th May 2010, 14:21
Io è un po' che trascuro volontariamente il soprano, ma ho trovato il setup ideale per me con il Jody Jazz DV: lo comprai online a scatola chiusa e suonava a meraviglia; quando cambiai il paradenti adesivo, la placcatura in oro vi rimase attaccata. Lo segnalai a Jody Espina, che me ne spedì un altro in sostituzione, che suonava altrettanto bene: questo per dire che con i JJ credo tu possa andare a scatola chiusa e difficilmente sbagli... Il suono è scuro e pieno, ma il mio soprano non mi entusiasma, sebbene sia OK (Jupiter 747GL)...
fabbry
7th May 2010, 15:00
Eh , lo immagino che sia ottimo il JJ Jazz, solo che costa un botto. Ho sentito alcuni amici sassofonisti che mi parlano molto bene del Bari, che considerato quello che costa ( 88 euro) forse....
docmax
7th May 2010, 15:05
Sul Borgani il Bari va molto bene, non so su Yanagisawa devi provare.
Mad Mat
7th May 2010, 15:56
Anche sullo Yamaha, il Bari va alla grande. Io l'ho acquistato on line da un rivenditore olandese a 52 euro comprese le spese di spedizione. Mi pare si chiamasse Matthews Music.
Mad Mat
7th May 2010, 16:05
:oops:
SalVac85
7th May 2010, 16:43
Vedi un pò la soggettivitÃ*.... a me il Bari sul 475 invece non mi è piaciuto per niente (sembrava 'il sax della tastiera') cosi come l'Ottolink TE (ne ho avuti due ed entrambi rw da Simone9), suono troppo scuro, attufato, povero... insomma, per me facevano schifo.... dopo decine di becchi provati e cambiati penso che un buon becco in metallo sul soprano sia tutta un altra cosa.... ho provato un STM rw da Simone, suono molto chiaro, acuti da paura ma registro basso difficile da gestire.... un Ponzol M1 70, bello veramente, molto potente ma difficile da gestire nelle dinamiche, ci voleva 'troppo manico', ed io sono scarso :doh!: infine ho trovato quasi per caso il mio Lebayle in firma, bello bello bello :amore:: in pratica è questo qui http://img28.imageshack.us/img28/1579/m ... jazzs2.jpg (http://img28.imageshack.us/img28/1579/mpclebaylejazzs2.jpg) suono piuttosto grosso, facile su tutto il registro e dal suono versatilissimo... insomma, ne troppo scuro ne troppo chiaro, per me è semplicemente perfetto! un utente del forum mi ha detto che è molto simile per conformazione ai Sugal Liebman ma io non ne ho mai visti ne provati... in definitiva, da parte mia, ti consiglierei di provarlo un Lebayle... lo so non sono facili da trovare e soprattutto non a buon prezzo... io l'ho trovato tramite uno scambio con il mio un utente del forum
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.