Visualizza Versione Completa : Rovner Dark...una rivoluzione!
Smog graffiante
1st May 2010, 20:41
Ragazzi...siccome ho deciso di risetuppare tutto il soprano...ho iniziato dalla legatura...
premettendo che ho un becco in metallo rampone e cazzani e ancora non ne prendo uno molto personale...(ma ci sto lavorando)...ho detto...facciamo un esperimento..intanto cambio legatura(quello che avevo è talmente particolare che va bene solo su quel becco che giÃ* ho)...
poichè sto cercando di scurire il suono giÃ* scuro e caldo del mio saxello gold...ho pensato alla pelle...e quindi alla Rovner dark...che mi aveva consigliato Isaak!
Non lo avrei mai detto...l'ho presa e l'ho provata...vi giuro...UNA RIVOLUZIONE!
Il suono si è scurito moltissimo..ho molto più controllo e modulazione! :saxxxx)))
Sono proprio contento...sinceramente,non avrei mai pensato che la legatura potesse influenzare COSI' tanto sul suono...
almartino
1st May 2010, 20:50
anche io trovo che sia ottima, la uso da sempre, da quando ho iniziato a suonare il soprano!
Saxwilly
2nd May 2010, 00:56
Io la utilizzo sul Mark6 argentato alto.....
Un po' merito del sax, un po' del becco (JJ HR) ma con sta legatura il suono si è scurito all'inverosimile.... e mi piace un sacco...!
SalVac85
2nd May 2010, 14:12
Anch'io la utilizzo su tutte e tre le mie imboccature e ne sono anch'io soddisfattissimo! soprattutto sui Dukoff ha una resa eccezionale.... sul Lebayle mi è arrivata pochi giorni fa ed ancora non ho avuto il tempo di provarla per benino :mha!(
Filippo Parisi
2nd May 2010, 14:31
Quindi me la sconsigliate.....se scurisco ancora il suono rischio di sembrare un baritono :D
ho molto più controllo e modulazione!
Che intendi per modulazione?
Smog graffiante
2nd May 2010, 15:49
Che intendi per modulazione?Uhm...forse ho usato il termine errato...se così chiedo scusa!...con quel termine intendevo controllo delle dinamiche(quindi ff-f-p...ecc!)...ma non solo!
Anche malleabilitÃ* di suono!
Cioè...riesco a passare,mantenendo un forte timbro caldo, dallo spinto tagliente e pseudonasale all'avvolgente ovattato
Con questa legatura riesco ad ottenere davvero tutto ciò più facilmente!
Spero di essermi riuscito a far capir meglio! ;)
Jacoposib
2nd May 2010, 16:00
prima che fascetta usavi?
Smog graffiante
2nd May 2010, 18:31
prima che fascetta usavi?
Jacopo...siccome non riesco a descrivertela...ci ho fatto una foto! ;)
http://img693.imageshack.us/img693/3060/1000393p.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/1626/1000396b.jpg
Sax O' Phone
2nd May 2010, 19:30
Io preferisco quelle in metallo sul tenore, ma devo riesumare la Rovner per provarla sul soprano: magari mi piace!
;)
Isaak76
2nd May 2010, 21:58
Ottimo Smog!
Io ora sto alternando la Rovner, con la L41 in metallo.
La prima la ritengo ottima perchè, nonostante la sua "architettura", non smorza il suono e lo rende preciso, equilibrato sull'intonazione e come dici te, malleabile;
la seconda invece è utilissima in quei contesti in cui mi servono più armonici e brillantezza, grazie all'appoggio ridotto.
Queste Rovner sono semplici ma molto funzionali ... Consigliatissime!
tzadik
3rd May 2010, 00:17
prima che fascetta usavi?
Jacopo...siccome non riesco a descrivertela...ci ho fatto una foto! ;)
http://img693.imageshack.us/img693/3060/1000393p.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/1626/1000396b.jpg
Sicuramente quel bocchino andrebbe pulito un po'... e l'ancia andrebbe smontata quando si finisce di suonare... :zizizi))
tzadik
3rd May 2010, 00:22
Quindi me la sconsigliate.....se scurisco ancora il suono rischio di sembrare un baritono :D
La Rovner Dark non scurisce più di tanto... direi che è piuttosto trasparente.
Semmai ci sono legature tipo quella originale degli STM che rendono il suono molto nasale/medioso... passando a una legatura che tiene ferma l'ancia in maniera più "forte", prima di tutto viene fuori più volume sonoro, poi in funzione della tipologia di legatura si possono ottenere diversi risultati.
Filippo Parisi
3rd May 2010, 07:33
Io ho una BG simile alla Rovner Dark, per l'STM, questa:
http://www.daminellipietro.it/img_prodotti_ant2/bgsjazz.jpg
tzadik
3rd May 2010, 09:36
Quella BG come resa è simile a una Rovner Dark... non ha senso prendere una Rovner Dark se hai giÃ* quella BG lì (Standard Jazz, no)... :zizizi))
Filippo Parisi
3rd May 2010, 09:48
Ma infatti, non ci penso proprio a prenderla ;) anche se in linea di massima dipende anche dall'ancia. A volte preferisco questa, a volte quella originale dell'STM, che ad ogni modo non sto usando adesso, concentrato sul becco in bachelite, sul quale ho scoperto la Ultimate, viste le strane dimensioni del suddetto becco: in pratica quella del Meyer stava larga.
Io ho una BG simile alla Rovner Dark, per l'STM, questa:
http://www.daminellipietro.it/img_prodotti_ant2/bgsjazz.jpg
anch'io, tale e quale
però l'ho tolta dal contralto, mi scuriva troppo per i miei gusti.. :zizizi))
Federico
3rd May 2010, 11:50
Io sto aspettando che mi arri vi la evo-5 http://www.rovnerproducts.com/images/evo-5%20large.JPG
Magari sarò diffidente io ma a questi miracoli che fanno le legature non ci credo..
Ho visto gente usare come legatura la fascetta di alluminio da idraulico per stringere le tubature di gomma, ho visto usare filo di ferro, spago e grosse differenze non le ho mai sentite.. :mha!(
Alastor
3rd May 2010, 12:28
Quella BG come resa è simile a una Rovner Dark... non ha senso prendere una Rovner Dark se hai giÃ* quella BG lì (Standard Jazz, no)... :zizizi))
io ho sentito le differenze e tra la BG e la rovner sono abissali, e a favore della Rovner
tzadik
3rd May 2010, 13:49
Magari sarò diffidente io ma a questi miracoli che fanno le legature non ci credo..
Ho visto gente usare come legatura la fascetta di alluminio da idraulico per stringere le tubature di gomma, ho visto usare filo di ferro, spago e grosse differenze non le ho mai sentite.. :mha!(
Qui Fabio Menaglio ha fatto dei test con diversi tipi di legature: http://www.tmsax.it/legature_menu.htm
Le differenze di suono a livello "fisico" ci sono, sono reali e nella pagina ce n'è una dimostrazione scientifica.
Può essere anche reale che una persona non sia in grado di riconoscere alcune differenze per motivi che possono essere i più svariati, può dipendere dal "setup" ma anche da chi suona...
che ci siano differenze a livello fisico è indubbio, materiale forma dimensioni diverse comportano effetti diversi..quello che voglio dire io è che non credo ai miracoli che fanno. O meglio penso che quel qualcosina in più che può darti una legatura lo si possa ottenere lavorando sull'impostazione, facendo passare in secondo piano una componente così minima del setup..
tzadik
3rd May 2010, 14:29
I miracoli non li fa nessuno... nemmeno Padre Pio li faceva: tutte cazzate...
Smog graffiante
3rd May 2010, 14:50
si tzadik...una pulitina gliela dovrei proprio dare...di solito li lavo abbastanza spesso..ma purtroppo sto periodo mi sono un po' lasciato andare!!! :mha...: so che non dovrei...
Magari sarò diffidente io ma a questi miracoli che fanno le legature non ci credo..
Ho visto gente usare come legatura la fascetta di alluminio da idraulico per stringere le tubature di gomma, ho visto usare filo di ferro, spago e grosse differenze non le ho mai sentite.. :mha!(
ai miracoli,senza dubbio,ci credevo poco...ma devo dire che io,almeno,passando da quella legatura così minimalista alla Rovner..ti giuro ho trovato differenza! Non miracolosa certo..ma sensibile..almeno da parte mia! :-leggi-:
Io sto aspettando che mi arri vi la evo-5 http://www.rovnerproducts.com/images/evo-5%20large.JPG
federico...compliments! poi facci sapere come varia e se ti ha dato impressioni positive!
tzadik in questo forum non si contano più post del tipo "cambio legatura/suono bellissimo" quindi in tanti, soprattutto i principianti credono a questa fantasia, quando uno dopo pochi mesi che suona non sente nemmeno le differenza fa camera larga o stretta, o almeno per me era così..
Sicuramente esagero anch'io con il mio punto di vista e così facendo non evolverò mai..
Per chiarezza Smog non ce l'ho con te, il mio è un discorso generale! ;)
Smog graffiante
3rd May 2010, 18:06
non avrei mai pensato che la legatura potesse influenzare COSI' tanto sul suono...
questa è la chiusura del post di apertura del topic!
Fax..lo so che non ce l'hai con me, ;) quindi tranquillo!
capisco il tuo discorso e lo condivido in gran parte..ho aperto questo topic proprio per la sorpresa che ho avuto notando una differenza tangibile,almeno da parte mia,grazie ad una legatura!Altrimenti non avrei scritto niente!
mi serviva una legatura e volevo scurire il suono...non sapevo se avrebbe funzionato! proprio non lo sapevo!...ci ho provato...e mi ha sorpreso!
ora,dall'esterno,non so quanta effettiva differenza ci sia,ma almeno a pelle,come sensazione,mi sono trovato di gran lunga meglio!
Questa è ovviamente un'opinione personale!
Senza contare che,come te,non ritengo la legatura uno dei fattori portanti del suono,quindi nemmeno ho fede nei miracoli!
Ma senza dubbio,giacchè cambia il modo di vibrare dell'ancia,qualche cosa fa a livello meramente fisico!!(come appunto ci ha segnalato tzadik)
L'unica altra legatura che mi ha sinceramente dato un'impressione di controllo sul suono diverso dalla solita..fu quella in corda..per la musica classica!!
Utilizzo Rovner dark 2R su link TE 6* e devo dire che questo set up sul tenore ha un suono decisamente più scuro e profondo rispetto a legatura Yamaha con becco Yamaha4C che utilizzavo all'inizio. ovviamente questo è quanto percepiscono le mie orecchie.
Federico
6th May 2010, 11:01
Mi è appena arrivata la facetta Rovner Evo5 e devo dire che rispetto la BG standard in pelle ho notato un aumento di volume, la sonoritÃ* è sempre bella scura però è aumentato il volume, forse sarÃ* perchè ha meno superficie che tocca il bocchino :mha!(
SKATTEGAT
16th December 2010, 21:31
vorrei prendere una legatura rovner darck per il mio contralto.... ci sono critiche o pregi da fare che mi aiutino nella decisione???? :BHO: ... conto su di voi :D
Isaak76
16th December 2010, 21:41
Il Forum offre molte info a riguardo; prima di aprire un nuovo thread, assicurati che non ve ne siano aperti di indentici usando il tasto "cerca".
Per esempio qui: viewtopic.php?f=12&t=13773 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=13773)
tzadik
16th December 2010, 21:43
Sostanzialmente è una legatura più che buona per ottenere un suono abbastanza "rotondo".
Nonostante il nome, suona molto "neutra" non aggiunge né toglie niente alle caratteristiche del bocchino.
Di solito, rispetto a un gabbietta generica, è un po' più efficiente: ha poco poco volume in più e un suono più omogeneo.
Tra i pregi c'è da dire che non graffia in nessun modo il bocchino ed è molto solida.
Non ho riscontrato particolari difetti (di Rovner Dark ne ho 4 in tutto). Qualcuno si lamenta del fatto che c'è una vite sola (e che tra l'altro deve stare sopra il bocchino, non a contatto con l'ancia) e che ci sono variazioni rilevanti quando si stringe troppo la vite. Soluzione: non stringere troppo la vita, ma solo quanto basta.
Ogni legatura ha le sue caratteristiche se cerchi le caratteristiche che la Rovner Dark può darti, è un ottimo acquisto. Se da una legatura cerchi altre caratteristiche ci sono tantissime altre legature con caratteristiche diverse.
SaxFlamingo
16th December 2010, 22:58
Quoto Tzadik.
E' un ottima legatura, l'ho utilizzata per diverso tempo sui miei Jody Jazz DV8 e DV9. Ora però l'ho sostituita con una legatura Heftrig che a mio avviso è veramente una bomba e che trovo più brillante e potente della Rovner Dark ma senza quella perdita di armonici bassi che avevo sperimentato con la FL!!
phatenomore
17th December 2010, 11:13
Come sempre, questione di gusti.
Uso solo RD da anni. Perdi 'na 'nticchia in volume, rispetto al metallo, ma il timbro acquista calore (taglia 'na 'nticchia le frequenze più alte).
Rosario Giordano
18th December 2010, 14:50
Su bocchini come i Dukoff e' praticamente obbligatoria!
Su tutti gli altri va comunque bene, sempre.
Magari nello specifico ce n'e' qualcuna piu' performante, ma le RD sono la classica ancora di salvezza.
astormingus
19th December 2010, 19:55
Anche io trovo che sia molto valida. Attenzione solo a non stringere troppo la vite: non sembra,ma anche se non è di metallo riesce a bloccare parecchio l'ancia e, non dandone l'impressione, si tende ad esagerare.
;)
Federico
20th December 2010, 11:50
MI aggiungo mi è appena arrivata una Rovner Star per il mio (anzi di barba :half: ) Guardala ed è veramente fantastica aumento di volume e facilità di attacco sulle basse sorprendente :shock:
darionic
20th December 2010, 16:06
Per il mio berg utilizzo una rovner light.
Pensate ci sia troppa differenza con la dark?
tzadik
20th December 2010, 17:46
Tra la Dark e la Light c'è una differenza ben avvertibile (ho un Guardala MB-II per questo bocchino ho la legatura originale, una Rovner Light L12 e un Rovner Dark 2M).
La Light è molto simile alla legatura originale come timbrica.
Con la Dark il suono diventa più morbido e un po' più compresso... oltre che più scuro. Rispetto alla Light non ho notato nessuna "perdita di potenza".
C'è meno differenza invece tra la Rovner Dark e Rovner MK-III...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.