PDA

Visualizza Versione Completa : Sax sfogato



lucaB
20th April 2010, 10:56
Qua e lÃ* nei topic si legge spesso di questo fatto. Da quello che ho capito un sax sfogato è certamente meglio di un sax non sfogato. Ma il punto non é capire cosa vuol dire, il punto è capire come si sfoga un sax. Vorrei capire il processo.
Nel senso, suono per tanto tempo il sax, e a un certo punto diventa "sfogato", ma perchè? cosa è cambiato? Come riconosco un sax sfogato?
L'opinione che mi sono fatto è che questo termine abbia poco senso, e si riferisca piuttosto alla capacitÃ* del suonatore di far suonare "come-ci-si-aspetta" un determinato sax. Però volevo delucidazioni dagli utilizzatori del termine. Anche perché a volte leggo di gente che si é presa un vintage, e altra che gli risponde "e ma devi aspettare di sfogare un po' il sax e poi avrai il suono che cerchi", ma se è vintage! Dopo tutti quegli anni non si è ancora sfogato?

Domanda seria :D-:

Mandrake
20th April 2010, 11:08
figliolo
tu manchi di fede!
Non puoi "capire" simili misteri, fanno parte dell'inconoscibile, sono uni e trini.
::saggio::

Aktis_Sax
20th April 2010, 11:23
Ciao, innanzitutto ti consiglio questo topic dove giÃ* si parlava di questo argomento, magari riesci a darti qualche risposta in più: viewtopic.php?f=9&t=3434 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3434) .

In generale, si sostiene che un sassofono suonato per un po' tempo possa acquisire un suono migliore rispetto a quando era nuovo: la meccanica sarÃ* più fluida e la struttura interna dello strumento subirÃ* delle lievi modifiche (alcuni utenti si riferivano addirittura alla struttura molecolare del sax!!).

Ci sono da precisare alcune cose , però: con la pratica costante, non è solo lo strumento che suona meglio, ma siamo anche noi a migliorare. Inoltre, uno strumento vintage può risultare "non sfogato" quando sta fermo parecchi anni senza essere suonato ed utilizzato.

lucaB
20th April 2010, 11:40
mannaggia non avevo trovato quel topic, avevo cercato "sfogato" dovevo cercare "sfogare". Grazie per la segnalazione :half:

Bracc
20th April 2010, 11:55
Un sax nuovo, suona certamente bene, però negli anni, la continua vibrazione delle onde sonore all'interno del fusto e campana etc...crea delle modifiche al metallo in termini di rimbalzo delle frequenze sonore.
Quindi ricapitolando un attimo, un sax nuovo, nel tempo può cambiar suono.
Vedi i recenti selmer Reference...suonano da paura...ma molti professionisti gli hanno poi abbandonati perchè dopo qualche anno han cambiato proprio suono diventando più aspro.
Non è da generalizzare però a volte è davvero così.
Questo è anche un altro motivo per il quale molti sassofonisti cercano i sax vintage...proprio perche se provi un vintage e ti piace...stai pur certo che il suono non cambierÃ* più...ovviamente un vintage suonato!!non un catenaccio rimasto fermo per anni e basta.

lucaB
21st April 2010, 11:08
grazie bracc! molto chiara la tua spiegazione ;)