Accedi

Visualizza Versione Completa : Vandoren Java A45--->Meyer NY style 6M.......si può fare??



Giu-Zep
20th April 2010, 00:19
Ragazzi, mi è venuto in mente un esperimento da fare....
Ho ricevuto da poco un vandoren java A45 per sax alto dal gentilissimo utente del forum mark sax....

Ho notato che la punta è rifinita molto bene, ed è abbastanza simmetrico, sicuramente molto più delle robacce fatte ora (difatti il becco sembra avere un po' di anni...meglio).
Inoltre, ha la camera interna di medie dimensioni, che di solito va bene per il sax alto, ed un baffle alto MA non a scalino, e penso più facile da lavorare.

Secondo voi potrebbe essere modificato con successo per essere reso simile ad un vecchio Meyer NY?

Mi è venuto in mente perché con un baffle così alto le possibilitÃ* di modifica sono molteplici, ed inoltre la rifinitura è giÃ* buona di suo, quindi non bisognerebbe intervenire più di tanto ad aggiustare altre cose.
Che dite??

tzadik
20th April 2010, 10:00
Io avevo un Vandoren Java A95: non aveva un baffle alto ma aveva un roll-over molto pronunciato.

Il restringimento sulla camera invece è tondo (come sui Solist moderni).
La particolaritÃ* dei V5/V5 Jazz/Java/Jumbo Java (che hanno tutti le dimensioni esterne) è il profilo del becco (la parte che imbocchi) che è molto più bassa rispetto agli altri bocchini in ebanite diffusi (Selmer, Ottolink, Meyer... etc etc). Per certi versi ricorda molto i Lakey.

Il fatto di suonare con la bocca più o meno aperta ha una influenza sul suono. Quindi se anche fosse fattibile renderlo internamente simile a un Meyer NY, difficilmente avrebbe quel "suono".
Bocchini più simili ai Meyer vecchi, sono i Meyer nuovi (ovviamente e più di quando si immagina) e i Vandoren V16 (che esternamente sono molto differenti).

Certi interventi dovresti valutarli con chi effettua modifiche sui bocchini: puoi farci sopra sicuramente tante cose... se le modifiche avranno successo, nessuno può dirlo!

lucaB
20th April 2010, 10:46
io ho visto che va di moda applicare delle patch rimovibili per modificare il tetto. Sembra che la gente sia soddisfatta dei risultati ottenuti con queste modifiche. Potresti fare gli esperimenti usando queste patch, che almeno se il risultato non ti piace poi le togli

tzadik
20th April 2010, 11:01
Giu-Zep vuole alzare il tetto, quindi rendere il bocchino "più morbido" (come i vecchi Meyer NY e pure i nuovi).

Le patch servono ad abbassare il tetto, quindi a creare "volume sonoro" e "frequenze".

Giu-Zep
20th April 2010, 11:09
Giu-Zep vuole alzare il tetto, quindi rendere il bocchino "più morbido" (come i vecchi Meyer NY e pure i nuovi).

Esatto! :zizizi))