PDA

Visualizza Versione Completa : Ho rovinato anche Desmond Blue



lucaB
19th April 2010, 23:50
Stavolta ho registrato sul disco, anche se non mi piace molto questa pratica, perché, come dicevo nell'altro topic, il sax di Desmond abbellisce troppo il mio.

Potete apprezzare anche dei meravigliosi esemplari di fiskioniâ„¢ maschi a cui proprio non si deve chiedere mai (si manifestano da soli) :saputello

mi sono accorto mentre mixavo su audacity che non ho registrato il solo finale :shock: spero nessuno si offenderÃ*

http://www.wikifortio.com/755559/desmond_blue.mp3

fra 15 minuti é il mio compleanno :saxxxx)))

docmax
20th April 2010, 08:31
Prima di tutto auguri, buon compleanno!
Poi visto che ci ripetiamo con i complimenti passiamo ai consigli: i fiskioni si manifestano anche se l'ancia non ne può più; occhio all'intonazione al sostegno del suono nel registro alto (difficile da fare nelle dinamiche molto soft come in questo brano) il contralto a volte fa penare (testa bene l'intonazione del registro alto specie a sax freddo).
Comunque si sente che hai gusto... :bravo:

lucaB
20th April 2010, 10:02
occhio all'intonazione al sostegno del suono nel registro alto (difficile da fare nelle dinamiche molto soft come in questo brano) il contralto a volte fa penare (testa bene l'intonazione del registro alto specie a sax freddo).


grazie doc che il commento! per l'intonazione e sostegno del suono vanno bene gli esercizi preliminari del rascher? Devo aggiungere altri esercizi? Al momento il mio riscaldamento dura circa 20 minuti, composto da esercizi con solo bocchino e esercizi preliminari del rascher, più cinque minuti di tentativi di armonici.

:half:

MarcoSax
20th April 2010, 11:11
A mio avviso eri stonato rispetto all'altro sax che cantava...c'è ancora da lavorare! Comunque sia sei molto coraggioso!! Magari io! Per il mio primo sample bisognerÃ* aspettare ancora a lungo...anche se ci sto lavorando!

lucaB
20th April 2010, 11:30
secondo te ero crescente o calante? a volte basta spostare un po' il bocchino e tutto si sistema magicamente. Mi riascolterò, non mi ero reso conto di essere stonato :half:

seethorne
20th April 2010, 18:26
secondo te ero crescente o calante? a volte basta spostare un po' il bocchino e tutto si sistema magicamente. Mi riascolterò, non mi ero reso conto di essere stonato :half:


calante, e di parecchio. ma, difatti, devi solo sistemare la posizione del bocchino. ti consiglio di comprare in intonatore se non ce l'hai. oppure forse esistono dei software gratuiti dove tu suoni nel microfono e ti dicono com'è l'intonazione (non garantisco nulla sull'accuratezza però, io non ne ho mai usati).

Comunque vai alla grande! occhio ai fischi! probabilmente la tua ancia è andata...

fcoltrane
20th April 2010, 19:15
si sente che hai studiato altro strumento prima del sax.
(dalla facilitÃ* con la quale leggi la musica).
ti basterÃ* sistemare l'emissione per suonare il sax e farai passi da gigante.
continua così. :yeah!) .
ancora stringi troppo ma il suono in alcune parti sembra migliore di quello che imiti e che si percepisce dalla registrazione.
:lol: (desmond )
magari prova ad alzare il volume della registrazione in caso contrario sembra che lo sovrasti.
ciao fra

docmax
20th April 2010, 19:26
La prima prova che devi fare e spostare leggermente più dentro il bocchino; fai caso che quando ti eserciti ad alto volume riesci a controllare bene e a calare meno, vedrai invece che suonando piano (e spesso succede che tanti saxofonisti inizialmente non riescono a suonare piano perchè è più difficile) controlli con molti più problemi. Ma in fondo è normale questo, all'inizio ci sta: poi il confronto con il sax sullo sfondo che era più intonato: ragazzi quello è Desmond mica pincopallino! E allora se Coltrane sentisse il mio s@mplino di A love supreme? :oops:

lucaB
20th April 2010, 23:44
grazie a tutti per i commenti. A marcosax che ha esplicitato il problema, a seethorne che l'ha confermato e a ciao-fra-fcoltrane e docmax che hanno dato la soluzione! Se non ci foste voi del forum sarei ancora al capitolo "Come montare lo strumento"

KoKo
20th April 2010, 23:49
hai un buon suono secondo me,
come ti hanno detto attento all'intonazione, ma è piu che normale tranquillo =)
hai scelto un buon esempio, desmond è intonatissimo e molto didattico.

ginos77
21st April 2010, 00:16
Concordo bel suono....molto particolare...mantienilo che è abbastanza originale.....vabbè sull'intonazione è solo questione di tempo esperienza e regolazioni varie :bravo:

re minore
1st May 2010, 08:44
Bel sound! :bravo: Per l'intonazione secondo me non e' cosi' drammatica: e' appena un po' calante secondo me soprattutto nella seconda meta', il che mi fa pensare che possa aver influito un minimo si stanchezza. In compenso tieni il tempo come un metronomo! Tutti i grandi hanno cominciato suonando sui dischi - qualche anno fa in fin dei conti non c'era altro!