Visualizza Versione Completa : Programma di studio per il sax nel conservatorio
dragon14
11th April 2010, 19:33
ciao a tutti vorrei un aiutino, ma quale è il programma di studi per il sax in conservatorio....ovvero quali sono i libri da studiare nei diversi anni.....
grazie mille per l'aiuto
Alastor
11th April 2010, 21:38
Compimento inferiore (5° anno)
P. Bonneau: Suite.
Pezzo a scelta del candidato con accompagnamento pianistico.
Gallois - Montbrun - 6 Studi per sassofono e pianoforte (Ed. Luduc).
G.Senon - 16 Studi ritmo tecnici ( Ed. Billaut).
M. Mulè - Studi vari (Ed. Leduc).
Prova di cultura: Dar prova di conoscere la storia e la famiglia del sassofono.
Diploma (7° anno)
Pezzo d'obbligo:
Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei dei seguenti:
Ibert: "Concertino da camera" per sassofono contralto e pianoforte (Ed. Leduc);
Villa-Lobos: "Fantasia" per sassofono soprano e pianoforte (Ed. Southern music),
Martin: "Ballade" per sassofono tenore e pianoforte (Ed. Universal);
Esecuzione di 3 studi estratti a sorte fra 9 studi presentati dal candidato.
3 melodici fioriti (Koechlin);
3 tecnici (Bozza);
3 ritmici (Lacour);
Pezzo da concerto presentato dal candidato.
Pezzo scelto dalla Commissione tre ore prima dell'esecuzione.
Lettura a prima vista;
Trasporto un tono sopra o sotto conoscenza pratica della chiave di mezzo soprano e di baritono;
Prova di cultura:
concertazione di un brano d'insieme assegnato 24 ore prima dell'esame;
Conoscenza della letteratura e storia dei sassofono.
Questi sono programmi di 5o e 7o anno
drake95
11th April 2010, 21:53
Io non sono molto esperto (sono ancora al secondo anno) ma ho trovato il programma del conservatorio "Santa Cecilia":
http://www.conservatoriosantacecilia.it/?-sassofono-
Se ti interessano solo i primi anni ti dico quello che sto facendo io:
1 ANNO:
- J.M.Londeix: Les Gammes Conjointes (scale maggiori e minori fino a 3 alterazioni)
- J.M.Londeix: Il Saxofono Nella Nuova Didattica (prima parte)
- M.Mule: 24 Studi Facili
- C.Salviani: Studi per Saxofono (Tratti Dal Metodo per Oboe) vol.1
2 ANNO:
- J.M.Londeix: Les Gammes Conjointes (scale maggiori e minori con tutte le alterazioni)
- J.M.Londeix: Il Saxofono Nella Nuova Didattica (seconda parte)
- H.Klose: 15 studi cantati
- C.Salviani: Studi per Saxofono (Tratti Dal Metodo per Oboe) vol.3
Chopin75
12th April 2010, 00:30
Compimento inferiore (5° anno)
P. Bonneau: Suite.
Pezzo a scelta del candidato con accompagnamento pianistico.
Gallois - Montbrun - 6 Studi per sassofono e pianoforte (Ed. Luduc).
G.Senon - 16 Studi ritmo tecnici ( Ed. Billaut).
M. Mulè - Studi vari (Ed. Leduc).
Prova di cultura: Dar prova di conoscere la storia e la famiglia del sassofono.
Diploma (7° anno)
Pezzo d'obbligo:
Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei dei seguenti:
Ibert: "Concertino da camera" per sassofono contralto e pianoforte (Ed. Leduc);
Villa-Lobos: "Fantasia" per sassofono soprano e pianoforte (Ed. Southern music),
Martin: "Ballade" per sassofono tenore e pianoforte (Ed. Universal);
Esecuzione di 3 studi estratti a sorte fra 9 studi presentati dal candidato.
3 melodici fioriti (Koechlin);
3 tecnici (Bozza);
3 ritmici (Lacour);
Pezzo da concerto presentato dal candidato.
Pezzo scelto dalla Commissione tre ore prima dell'esecuzione.
Lettura a prima vista;
Trasporto un tono sopra o sotto conoscenza pratica della chiave di mezzo soprano e di baritono;
Prova di cultura:
concertazione di un brano d'insieme assegnato 24 ore prima dell'esame;
Conoscenza della letteratura e storia dei sassofono.
Questi sono programmi di 5o e 7o anno
Cavolo direi impegnativo
dragon14
12th April 2010, 16:23
diciamo che mi serve per una cultura generale e preparazione in quanto avendo studiatp clarinetto al conservatorio vorrei arrivare ad un discreto livello anche nel sax quindi praticamente studierei tutti i libri a partire da quelli del primo anche se qualcuno gia lo posseggo
giovanesassofonista
12th April 2010, 20:29
Io non sono molto esperto (sono ancora al secondo anno) ma ho trovato il programma del conservatorio "Santa Cecilia":
http://www.conservatoriosantacecilia.it/?-sassofono-
Se ti interessano solo i primi anni ti dico quello che sto facendo io:
1 ANNO:
- J.M.Londeix: Les Gammes Conjointes (scale maggiori e minori fino a 3 alterazioni)
- J.M.Londeix: Il Saxofono Nella Nuova Didattica (prima parte)
- M.Mule: 24 Studi Facili
- C.Salviani: Studi per Saxofono (Tratti Dal Metodo per Oboe) vol.1
2 ANNO:
- J.M.Londeix: Les Gammes Conjointes (scale maggiori e minori con tutte le alterazioni)
- J.M.Londeix: Il Saxofono Nella Nuova Didattica (seconda parte)
- H.Klose: 15 studi cantati
- C.Salviani: Studi per Saxofono (Tratti Dal Metodo per Oboe) vol.3
Dico solo :mha...:
drake95
12th April 2010, 21:26
Perche'? :BHO:
Aktis_Sax
13th April 2010, 10:09
Scusami giovanesassofonista: ti ricordo che gli anni di conservatorio previsti per il sax (corso tradizionale) sono 7 (ma sicuramente lo saprai giÃ*), e credo che per un allievo che entri al primo anno (e dunque, principiante o QUASI) il programma in questione sia sufficiente e completo. Certo, sono programmi piuttosto vecchi che andrebbero rinnovati, a mio avviso, ma non vedo grosse lacune a livello di didattica.
David Brutti
22nd April 2010, 12:18
Le lacune ci sono semmai nell'applicazione del programma che quasi sempre è fatta col deretano...
drake95
22nd April 2010, 21:22
Le lacune ci sono semmai nell'applicazione del programma che quasi sempre è fatta col deretano...
:lol:
giovanesassofonista
3rd August 2010, 12:29
Dove si possono trovare eventualmente i programmi ministeriali come quello quassù francesi o di qualsiasi altra nazione UE?
drake95
3rd August 2010, 14:41
sopra ho postato un link ;)
ALE21
3rd August 2010, 15:32
credo che giovanesassofonista si riferisse ai programmi esteri quindi non quello italiano, almeno credo :ghigno:
comunque più che cambiare il programma, cambierei alcuni professori del conservatorio che non meritano affatto quello che gli viene incaricato..........
giovanesassofonista
3rd August 2010, 17:03
Si, quelli esteri
giovanesassofonista
4th August 2010, 10:00
magari francesi, inglesi, spagnoli, non paesi troppo lontani dall'Italia diciamo
Max Negri
4th August 2010, 12:08
Ciao trovi quello che cerchi nel mio sito nella sezione didattica
Ciao Max Negri
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.