Visualizza Versione Completa : due nuovi brani originali sul mio space
Danyart
7th April 2010, 22:57
continua il periodo più da "compositore" che da esecutore -ahimè le serate ultimamente sono davvero poche-
:cry:
sul mio space potete ascoltare due nuove bozze di brani scritti tra ieri e oggi, non li ho ancora titolati, li trovate come jazz ballad e fusion ballad, armonie complesse e melodie poco ortodosse, infatti li ho messi in versione estratto tagliando delle pseudo improvvisazioni orribili (soprattutto sul brano fusion), ancora ne devo prendere mano, nonostante li abbia scritti io... tra l'altro ne ho fatto un altro la settimana scorsa, dedicato a michael brecker, ma ancora non riesco proprio a suonarlo, tanto è difficile la melodia!
Inoltre ho caricato st.thomas in sax solo e foglie morte (autumn leaves) in un mio arrangiamento fatto di un' armonia che si alterna tra giri molto complicati e stravolti rispetto all'originale, ad altri in stile modale, con tre pedali di basso...
buon ascolto
:saxxxx))) :saxxxx)))
http://www.myspace.com/danielericciu
Filippo Parisi
8th April 2010, 09:55
Sono al lavoro. Nonvedo l'ora di ascoltarli quando torno a casa :D
Olatunji
8th April 2010, 10:18
Sono giunto alla conclusione che mi piacerebbe ascoltarti pure mentre fai note lunghe per scaldarti
Danyart
8th April 2010, 13:22
addirittura! :lol:
quando mi scaldo oltre alle note lunghe faccio notacce suonate forti per dare il buongiorno allo strumento e fargli capire che deve fare quello che dico io! :lol:
grazie dell'ascolto, mi piacerebbe sentire qualche parere al riguardo, non so, magari qualche suggerimento su come riuscire a presentare questi brani a qualche casa discografica o simili, vedere un pò che effetto fanno...ne ho ormai tra i 10 e 15 e in testa ne sento altri, a volte impazzisco e sono costretto a scriverli...
è difficile trovare musicisti che vogliano mettersi sotto a suonarli e registrarli, purtroppo...
lucaB
8th April 2010, 14:26
quali sono i tuoi sassofonisti di riferimento?
Danyart
8th April 2010, 15:22
i musicisti di riferimento sono cambiati nell'arco degli anni...se inizialmente ascoltando i grandi classici del jazz, come ben webster, hawkins, Dexter Gordon e rollins, oltre all'italiano sal genovese, prediligevo una sonoritÃ* avvolgente, calda e concentrata sull'estensione grave, con largo uso del soffiato (ricordo che ho passato mesi a suonare in soffiato solo le note dal Bb al F bassi, volevo assolutamente riuscire a produrle senza stacco e ora mi viene difficile attaccarle con il colpo di lingua!), ho poi scoperto altre sonoritÃ*, di sicuro più vellutate, come Stan Getz, Zoot Sisms, al cohn ecc...allargando le possibilitÃ* espressive e di liguaggio..nel contempo, sentivo anche i grandi esponenti della musica rock e rhythm and blues, o meglio, i soli che si trovavano sparsi qua e lÃ* in cd pop/rock, come quelli di Clarence Clemmons, Kenny G, Marc Russo ecc...cercando di espandere la varietÃ* di linguaggio sul mio tenore..infatti, per fortuna, il sax, in particolare il tenore, da enormi e plurime possibilitÃ* espressive/sonore che ne fanno uno strumento unico e affascinante...
successivamente, ma presto, sono rimasto folgorato da John Coltrane, grazie all'ascolto di una versione rara e indimenticabile di Naima in live:lì c'era tutto, liricitÃ*, violenza, rabbia, malinconia, gioia, tecnica mostruosa, rimane tutt'oggi il mio artista di maggior riferimento, lo ascolto soprattutto nelle ultime registrazioni cosiddette Free tra il '64 e il '67 e la mia sonoritÃ* generale proviene almeno impercettibilmente dal suo esempio...
E' stato il free jazz che per anni mi ha attirato di più, scoprendo Gato Barbieri, David Murray, Albert Ayler, Pharoah Sanders, musicisti unici e irripetibili, per sonoritÃ* e approccio espressivo..
negli ultimi anni, invece, ho ricevuto grande influenza dall'ascolto dei tre mostri sacri dell'ultimo ventennio, dal suono e tecnica quasi perfette, Bob Berg, Bob Mintzer e soprattutto Michel Brecker, che considero il più grande tenorsassofonista dopo Coltrane apparso dall'avvento del Jazz...ho appurato che diversi passaggi che faccio quando improvviso hanno una qualche provenienza da cose che ho sentito da brecker, suonate, però, a velocitÃ* estremamente inferiore! :lol:
Dal punto di vista compositivo, adoro Wayne Shorter e il pianista/tastierista Russell Ferrante, degli Yellow Jackets...stranamente, non ascolto con gran piacere Ornette Coleman e Charlie Parker, nonostante ne riconosca l'estrema importanza.
Danyart
9th April 2010, 11:32
la jazz ballad rinominata in Relazione complicata...
influenza devastante oggi, che palle... :muro((((
docmax
9th April 2010, 11:58
Non è influenza Dany, o per lo meno ora mi capita di vedere altro genere di malattie...
comunque auguri e rimettiti presto.
MAx
Cannibale
9th April 2010, 12:33
Complimenti, brani bellissimi , a me piace in particolare " relazione complicata" comunque bel suono bella musica veramente bravo.
Cannibale.
Chopin75
9th April 2010, 13:45
Volevo lasciarti un comment sullo space..ma nn riesco ad entrare...quindi te lo lascio qui...bella capacitÃ* interpretativa e buon mixaggio secondo me, uno stile veramente impeccabile devo dire da ascoltatore (nn da musicista quale ancora non sono) veramente buon lavoro...complimenti
Filippo Parisi
9th April 2010, 23:33
Rimanendo sempre sull'alto livello al quale mi hai abituato faccio prima a dire quello che "mi prende di meno". Ed è fusion ballad perchè mi ha dato l'impressione (parlo dell'arrangiamento e della base) di sentito e risentito ed anche perchè non è un genere che mi faccia impazzire. Per il resto invece Jazz Ballad è davvero splendido. St. Thomas da solo mi è piaciuto particolarmente perchè a differenza degli altri "solo" che hai messo si rifÃ* al tema ed il pezzo è sempre riconoscibile ed anche l'inizio citando Sonny Rollins non pedissequamente è molto elegante. Come sempre, bravissimo!
Danyart
10th April 2010, 09:22
Grazie, Filippus! In effetti Fusion ballad è in realtÃ* un brano pop/new age con melodia e armonie più spinte e poco ortodosse, ma pur sempre un brano poco jazz, ha una melodia sì particolare ma che ci sta proprio su un arrangiamento molto poco originale...credo sarÃ* l'unico brano non proprio ricercato che potrei inserire in un ipotetico disco, diciamo quello che poi magari ascoltano di più, paradossalmente...l'altra è sicuramente più "mia"...ora le sto rilavorando per accorciarle un pò e renderle più interessanti...grazie ancora dell'ascolto, appena saranno iscritte in Siae (spero prima di luglio), manderò a chiunque li voglia gli spartiti e le basi (per chi le vuole) per poterli eseguire, sia a casa che in serata, mi farebbe molto piacere sentirli da altri...L'idea è ovviamente, quella di registrarli al più presto con dei buoni, buonissimi musicisti, ho un ottimo batterista, potrei coinvolgere un buon pianista, mi manca il bassista, che deve suonare anche il fretless..
Filippo Parisi
10th April 2010, 10:14
Grazie, Filippus! In effetti Fusion ballad è in realtÃ* un brano pop/new age con melodia e armonie più spinte e poco ortodosse, ma pur sempre un brano poco jazz, ha una melodia sì particolare ma che ci sta proprio su un arrangiamento molto poco originale...credo sarÃ* l'unico brano non proprio ricercato che potrei inserire in un ipotetico disco, diciamo quello che poi magari ascoltano di più, paradossalmente...l'altra è sicuramente più "mia"...ora le sto rilavorando per accorciarle un pò e renderle più interessanti...grazie ancora dell'ascolto, appena saranno iscritte in Siae (spero prima di luglio), manderò a chiunque li voglia gli spartiti e le basi (per chi le vuole) per poterli eseguire, sia a casa che in serata, mi farebbe molto piacere sentirli da altri...L'idea è ovviamente, quella di registrarli al più presto con dei buoni, buonissimi musicisti, ho un ottimo batterista, potrei coinvolgere un buon pianista, mi manca il bassista, che deve suonare anche il fretless..
Mi prenoto per base e spartito :)
Chopin75
10th April 2010, 10:24
Credo che nel forum molti si prenoteranno per aver le tue basi e spartiti da poter suonare. :yeah!) io sono comunque uno di quelli :ghigno:
fcoltrane
10th April 2010, 21:38
ho ascoltato la ballade.
:bravo:
ciao fra
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.