Visualizza Versione Completa : Test Selmer reference, Borgani Vintage, Cannonball, Conn
Federico
1st April 2010, 19:39
Come sapete sono senza sax :zizizi)) oggi sono andato a fare un giretto in negozio ed ho provato i sax in oggetto tutti con il Guardala MBII:
-Selmer reference 54 satinato: un sax favoloso meccanica che va da sola, basta guardarla e lei va, speravo di trovare un suono simile al MKVI invece sono stato un pò deluso lo ho sentito un pò troppo chiuso cioè non riuscivo a spingerlo, ottava bassa molto bella, ottava alta niente di che.
-Borgani Vintage: ECCEZZIONALEEEE fantastico in meccanica e suono dal soffiato a tutto il resto niente da invidiare al Selmer anzi forse il Selmer ha da invidiare al Borgani ;) , devo dire che me lo aspettavo da questo sax che sapesse offrirmi tutto!
-Cannonball: slaccato da fabbrica, tasti in pietra dura fornito con il suo chiver e con chiver in argento massiccio, esteticamente molto bello, come anche gli altri due, anche questo sax aveva un ottava bassa di tutto rispetto bella piena e grossa, ma anche lui aveva la seconda ottava moscia, non rendeva come la prima, anche le chiavi palmari non spingevano come volevo era un pò moscio.
-Conn 1929 rilaccato nel 19xx un sax leggerissimo, premetto non avevo mai provato un Vintage (anni 30) impostazione delle mani completamente diversa dai moderni sax. Ci metto il bocchin, faccio le preime tre note un suono favoloso :slurp: quel suono che ti avvolge (purtroppo era da sistemare il Do basso sfiatava tantissimo) bello pieno e grosso, passando alla seconda ottava, manteneva lo stesso volume e la stessa pienezza, veramente un suono fantastico.
La meccanica da abituarcici, però ne vale la pena.
Prezzi:
-Selmer reference ca 4300
-Borgani Vintage ca 4000
-Cannonball 2400
-Conn 2200 sistemato
Adesso io sono in preda alla GAS, ma non ho i soldi al 70 % opterei per il Conn, però mi sembra un pò alto il prezzo, voi che ne dite? Chi di voi ha un Vintage quanto ci si mette ad abituare le mani a quelle meccaniche?
FrankRanieri
1st April 2010, 20:42
Adesso io sono in preda alla GAS, ma non ho i soldi al 70 % opterei per il Conn, però mi sembra un pò alto il prezzo, voi che ne dite? Chi di voi ha un Vintage quanto ci si mette ad abituare le mani a quelle meccaniche?
Fede, io ho avuto le tue STESSE IDENTICHE impressioni provando il Conn di Pizzic !! Da urlo, sul serio.
Mai provato nulla di simile, MAI.
I selmer sono concettualmente diversi, direi opposti al Conn, sono più proiettivi ed acuti, il conn è morbido, presente vicino a te e caldissimo.
Dipende da quello che cerchi, però io non ci penserei e sceglierei subito Conn, magari messo a posto davvero seriamente da uno bravo, non dai soliti noti che sono tutt'altro che bravi...
Good Luck!
Frank.
p.s.: la meccanica è scomoda? nulla che non si possa fare con un pò di studio quotidiano... ;)
salsax
1st April 2010, 20:54
Quoto Frank , in tutto :saputello !
non proccuparti per la meccanica , non è scomoda , è solo un pelino diversa , in poche ore ti ci abitui :cool: !!
secondo me sul suono influiscono molto i Rolled Tone , è impressionante la differenza tra un sax che ce l'ha e uno senza ::saggio::
docmax
1st April 2010, 22:50
Eviterei il Reference e Cannonball, assolutamente le altre scelte sono migliori ...
Federico
1st April 2010, 23:10
Da un Borganista come te non potevo che aspettarmi questa risposta ;)
pizzic77
1st April 2010, 23:27
Eccomi :D
In quanto possessore di un Conn del 1929 ti dico che (almeno secondo me) a quel prezzo è preso bene (se sistemato a puntino), il mio è costato un pò di più!
Per quel che riguarda la meccanica dopo un pò di tempo ti ci abituerai senza grossi problemi...l'unico problema che ho riscontrato sul vintage è legato all'intonazione, nel senso che rispetto ad un sax moderno ci dovrai lavorare un pò di più (magari trovare anche un bocchino che ti aiuti maggiormente in questo) però per il suono che hanno questi strumenti vale la pena sacrificarsi un pò....
Comunque quoto Docmax, sicuramente eviterei il Cannonbal e il Selmer.....
docmax
1st April 2010, 23:59
Strumenti tipo il Conn richiedono applicazione: lavorandoci un bel pò sopra, colmi i difetti di intonazione e di ergonomia (non devi essere un malato di GAS); con i nuovi ottieni prima un risultato soddisfacente (però spendi di più).
Secondo me un sax non è un pantalone... dura una vita.
Federico
2nd April 2010, 00:28
Forse stanotte mi aggiudico un Conn Naked Lady 10M speriamo bene :pray:
Federico
2nd April 2010, 08:49
Ragazzi mi sono aggiudicato un Conn 10M dall'america appena arriva vi aggiorno
Benvenuto fra i Connisti!!! ;)
GeoJazz
2nd April 2010, 09:37
:bravo: :bravo:
a quanto pare non rimpiangerai il tuo ex-medusa!
Cesare
2nd April 2010, 09:43
finalmente un sax serio! ;)
scherzo...io adoro i Conn
pizzic77
2nd April 2010, 10:44
Bello il 10M!!!!
Complimentoni!!!!
luca
2nd April 2010, 11:10
anche io ho un conn M10... e devo dire che ormai il mio marco sesto rimane nella custodia da parecchi mesi.. :???:
il suono lo adoro, e anche la facilitÃ* di emisssione è pazzesca... è vero che l'intonazione è meno "definita"... più sensibile ai piccoli aggiustamenti del suonatore rispetto ai sax più moderni... però ... quanto me piasceeee... :D
Federico
2nd April 2010, 11:12
Speriamo che mi arrivi il prima possibile :\\:
che libidine sti Conn!
ma dove li trovo? :slurp: sono buoni anche gli alti?
e che è la GAS?
:\\:
presente charlie parker??
presente charlie parker??
vagamente :D
ma quali sono quelli buoni?
e quali tra questi è il migliore?
1) conn new wonder I e II
2) conn chu berry (?)
3) conn naked lady
4) buescher aristocrat
5) buescher 400
e cosa sono i rolled tone? meglio averli o no?
grazie :half:
i buescher non sono conn. I new wonder sono i chu berry.
I rolled tone hole sono i camini rigirati, invece che terminare dritti terminano con un bordino. Il grosso vantaggio è che avendo più superficie di appoggio consumano meno i tamponi.
Dire quale è il migliore è difficile, è solo questione di gusti. A me personalmente piace molto il naked lady.. ;)
salsax
2nd April 2010, 13:35
Federì , sei pegio di me !! :lol:
Manco il tempo di chiedere " cosa ne pensate " e l'hai giÃ* preso !!!!
Ha i Rolled ??
docmax
2nd April 2010, 13:41
La GAS è una brutta malattia: ti senti proprio male quando hai giÃ* un sax e ne vuoi un'altro, figurati quando non hai più il sax!
Speriamo che Federico abbia la sua soddisfazione che a questo punto merita.
PopeSax
2nd April 2010, 15:23
Ciao Federico!
Complimenti per l'aquisto!
Anch'io sono molto interessato ai Conn....Mi piacerebbe un bel contralto...La mia domanda è: come fai ad essere sicuro che il suono del sax che hai comprato ti piacerÃ* come quello che hai provato?
Un mio amico professionista mi ha consigliato di provare assolutamente uno strumento prima di prenderlo in quanto potrebbero esserci differenze sostanziali anche tra due modelli equivalenti.....
Sarei tentato di ordinare un bel Vintage....E se poi presenta qualche magagna dopo pochi mesi?Un altro mio amico ha preso un tenore Mark VI con un suono spaziale che però deve essere periodicamente messo a posto.....
Forse queste domande te le sei giÃ* poste e volevo sapere cosa ne pensavi.....
Magari prima o poi ci si becca dalle parti di Venezia.....A presto e grazie!!!
Federico
2nd April 2010, 22:58
Ragazzi purtroppo niente 10M mi ha chiesto ben 300 euri di spedizione che non era specificata nell'inserzione e io gli ho detto arrivederci adesso sto trattando in italia per un Conn chu 1930 portrait vediamo come andrÃ* a finire
Consiglio..non avere fretta!!!valuta bene prima di prendere il primo che ti capita perchè con i vintage il rischio di fregatura è alto..
salsax
2nd April 2010, 23:35
300 $ ??? un ladrone :evil: !!
guarda questo http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320511145354&ssPageName=STRK:MEWAX:IT, non mi sembra male !! il prezzo è bassino il sax sembra in buone condizioni , lo tenevo d'occhio , la spedizione è 150 dollaroni ....
darionic
3rd April 2010, 00:22
Attenzione!!
ho notato troppa fretta nella scelta del tuo prox sax.
1) PROVARE, PROVARE, PROVARE....non comprare a scatola chiusa soprattutto se si tratta di vintage.
2) VALUTARE, VALUTARE, VALUTARE, ricorda quanto hai penato per vendere il tuo medusa.
3) RIFLETTERE, RIFLETTERE, RIFLETTERE e poi....DECIDERE!!!!
Ti sarò sembrato uno che porta jella, ma non ti consiglio di comprare su ebay senza provare :ehno: . Chi lo fa, spesso possiede giÃ* un sax e quindi può permettersi di rischiare (vedi salsax).
salsax
3rd April 2010, 00:27
ha ragione dario !
io ho linkato il sax su ebay.com per fare notare che la sedizione dagli Usa costa molto meno di 300 eurini e che i prezzi di questi magnifici sassofoni , in italia , sono spesso esagerati ;)
docmax
3rd April 2010, 08:36
Daronic ha dato l'antidoto per non cadere nella GAS!
Ti faccio il guastafeste...che matricola e' il 10m? 2200 per un chu alto sono tanti se poi e' rilaccato anche di piu', 1.800 lacca originale sistemato, sarebbe giusto, in quanto all' intonazione dissento al massimo da chi dice che siano carenti...tutt' altro ammesso che lo strumento sia realmente a posto con tamponi che chiudono alla perfezione e che il bocchino sia infilato fino a battere sul regolatore di tonalitÃ* altrimenti addio l' ottava bassa.
Il suono del Conn è bellissimo, avvolgente e con una voce molto "maschia" e gutturale , per ascoltare il Conn suonato in modo incredibile c'è lo strepitoso disco "GO" (1962) di Dexter Gordon...
Spesso i riparatori che non conoscono i Conn fanno cose molto discutibili ... un Conn messo a posto bene è intonatissimo , anzi direi che è fra gli strumenti piu' intonati in assoluto (parlo del tenore).
Alla meccanica ci si abitua con lo studio in meno tempo di quanto si possa immaginare.
Ti consiglio di provare prima cio' che acquisti , gli strumenti vintage mantengono caratteristiche comuni , ma hanno sfumature (importantissime nel conferire il carattere dello strumento) che li differenziano , ed inoltre potrebbe capitarti un sax che non suona come potrebbe perchè settato male.
KoKo
3rd April 2010, 14:43
se proprio vuoi comprare alla cieca (è un po' da folli, come tihanno detto tutti =))
dai un'occhiata qui
https://www.junkdude.com/ProductGroup.a ... prodcat=29 (https://www.junkdude.com/ProductGroup.aspx?group=saxophones&id_prodcat=29)
almeno sono seri =)
Ormai con un bel po' di esperienza vi dico che i sax suonano tutti, ne ho importati a decine e non mi e' mai capitato uno che non suonasse, certo quando mi arrivano non suonano mai, qualcuno piegato, o rilaccato, ma se sono pagati per quello che sono non e' un problema, il vero problema e' quando certi sono troppo usati ed hanno giochi delle chiavi importanti, filettature dei perni andate, tutto si puo' sistemare ma a volte il gioco non vale la candela, per il resto basta riportarli con i giusti tamponi , le alzate e spessori giusti per avere la corsa delle chiavi ottimale ed il gioco e' fatto.Comunque un buon restauro per chi non fa da se ha un costo elevato che puo' incidere molto sul prezzo di acquisto, avendo un amico restauratore consiglio di spendere poco e comprare un sax che non vÃ*, pagandolo meno, tanto anche quello che dovrebbe andare non va lo stesso...quindi.
giosuei
3rd April 2010, 17:23
Quoto KoKo;
il negozio non è grande ma esiste davvero ed è molto ben fornito; hanno persone in sede che sistemano i sax prima di metterli in vendita.
Hanno anche un contatto diretto in fabbrica con la Morgan che non è lontana da loro.
David è stato gentilissimo e professionale.
Federico
4th April 2010, 17:26
Allora, avete ragione sul fatto di provarli, però se per provarli devo girare mezza Italia, e spendere 700-00 euro in più, sinceramente mi secca.
Un altro dubbio, devo pagare dazi doganali?
salsax
4th April 2010, 17:28
dagli usa è circa il 20 % , ma nel caso il venditore dichiari meno dl suo valore...... :fischio:
Federico
4th April 2010, 17:36
Ma anche se è un oggetto usato devo pagare la tassa?
pumatheman
4th April 2010, 17:41
si e di solito è più del 20%, mi pare che tra iva e diritti doganali sia intorno al 26/28% del valore dichiarato :ghigno:
salsax
4th April 2010, 19:22
.....solo i regali non pagano la dogana :fischio:
KoKo
4th April 2010, 21:38
si, devi pagare i tassi. calcola un 28% in piu' del prezzo pagato (iva piu' dazi)...puoi farlo dichiare come gift, ma non tutti accettano e soprattutto se lo perdono poi niente assicurazione. Cerca di rimanere in europa semmai, che non ci sono problemi =)
Cavolo, io pure sto appresso a un sax Usa. Cheppizza!
Sapete che vi dico? Sti dazi! :yeah!)
Federico
4th April 2010, 22:50
Effettivamente Koko hai ragione, ma non è facile trovare occasioni a riguardo Conn in europa :muro((((
salsax
4th April 2010, 23:32
è proprio così , gli strumenti americani doccasione , li trovi solo in america :mha!(
Ormai con un bel po' di esperienza vi dico che i sax suonano tutti, ne ho importati a decine e non mi e' mai capitato uno che non suonasse, certo quando mi arrivano non suonano mai, qualcuno piegato, o rilaccato, ma se sono pagati per quello che sono non e' un problema,............. per il resto basta riportarli con i giusti tamponi , le alzate e spessori giusti per avere la corsa delle chiavi ottimale ed il gioco e' fatto
quoto Gianni , l'importante è pagarli per quello che sono ! e poi , basta osservare i feedback dei venditori ::saggio::
il 10m che ho linkato sembra un gran bel sax ;)
docmax
4th April 2010, 23:40
Se siete appassionati di vintage il mercato USA dazi o meno deve per forza piacere... Non c'è altro da fare. Prenotate un buon tecnico e speriamo che non sia una spesa eccessiva. Avere un sax vintage vuol dire questo.
KoKo
5th April 2010, 00:37
bhe doc,
io il mio mark vi l'ho preso a torre in pietra.
I prezzi sono molto piu' alti rispetto all'america, e sono alti anche rispetto al mercato italiano. ma sono andato giu e ho provato 3 mark vi e pure svariati conn. alla fine ho preso il mio, si paga di piu' ma almeno hai un'idea di quello che prendi =)
Ci sono anche in italia molti vintage a disposizione, c'è un utente qui (mi sembra saxerio) che vende spesso conn completamente risistemati e a prezzi onesti...
zkalima
5th April 2010, 01:23
Io ho un naked lady contralto, è del 1958, dunque per due anni è fuori dalla serie con i rolled tones, cosa che però non influisce sul suono, solo sulla durata dei tamponi (come in tutti gli altri sax cioè).
E' grandioso, non c'è paragone col suono di molti sax generalmente più stimati, permette di suonare soffiato e morbido come di spingere ed avere un suono forte e aggressivo, è presentissimo su tutto il registro, mai volgare, ed è intonatissimo.
Credo, correggetemi se sbaglio, che la diceria che sono poco intonati dipende dal fatto che permettono una modulazione del suono più ampia, quindi leggermente più difficile da controllare, è stato amore assoluto da subito, un sax è come una donna, senza qualche difficoltÃ* non ti darÃ* mai molto.
Sulla mecanica si possono dire molte cose, certo non è facile come sax più moderni, ma nel mio caso non è richiesta tanta facilitÃ* e il suono, per me, non è negoziabile come argomento.
L'ho comprato in italia a 1300.00 € completamente settato da un ottimo riparatore ligure, l'unica pecca è il chiver riargentato, ma solo perchè si vede, essendo l'argento moderno un po' più freddo, adesso, dopo un paio d'anni è quasi impercettibile la differenza.
Conn, assolutamente Conn! :half:
docmax
5th April 2010, 09:45
Io mi ero inserito nel momento in cui il discorso era rivolto ai mercati d'oltreoceano... Da quelle parti hai molte possibilitÃ* opportunitÃ* di scelta a prezzi vantaggiosi con l'aggiunta dell'ingrifamento che ti offre l'asta o l'acquisto a distanza.
Il suono dei Conn io lo trovo vicino ai miei sax, ma oltre al suono c'è dell'altro da considerare, che vi devo dire? Dico sempre quello: ora non riesco più a tornare indietro!
Daniele1971
12th September 2012, 11:55
ciao ragazzi in rete ho trovato un tenore conn m10 ma a vedere l'immagine non mi convince il numero di serie è 004500 che ne pensate ?
FaviSax
12th September 2012, 22:05
Solo una domanda: non sono un esperto nel campo, ma non hai paura che ti arrivi una "sola"? :BHO:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.