Visualizza Versione Completa : Abbinamento Soprano Borgani-Bocchino-Ance
drake95
31st March 2010, 15:00
Ciao a tutti,
potete consigliarmi, data la vostra esperienza, un buon bocchino da abbinare al mio soprano borgani e a sua voltai numeri di ance da abbinargli? Come apertura preferisco rimanere tra il 45 e il 55-60... Ho visto che alcuni di voi con questo soprano hanno il bari... Com'e'?
Aspetto risposte
drake95
tzadik
31st March 2010, 15:10
Il bocchino dovresti sceglierlo in funzione del suono che vuoi ottenere... quindi "buon bocchino" non esiste.
Sul Bari posso dirti che è un bocchino facile facile...
La caratteristica principale è l'omogeneitÃ*. Il design del Bari è molto semplice: binari stretti, nessun genere di baffle, camera larga.
ll suono è tendenzialmente neutro (non saprei come altro definirlo), è ben definito ma non è frizzante (tipo il Jody Jazz HR* è più scuro ma è frizzante).
Questo è un demo del Bari fatto un soprano curvo (un Yanagisawa SC800): http://download.sound.jp/mpcroom/s/Song ... i64cut.mp3 (http://download.sound.jp/mpcroom/s/Song_cuvsop_bari64cut.mp3)
drake95
31st March 2010, 15:12
Sinceramente non mi interessa il suono sul soprano... Cercavo solo un bocchino adatto al jazz
tzadik
31st March 2010, 15:32
Contrariaramente a quello che pensi... nel jazz nessuno ti impone vincoli timbrici, quindi puoi sbizzarrirti ma soprattutto puoi andare verso il suono che più ti piace o con cui ti riconosci maggiormente.
Parlare di bocchini adatti a un determinato genere è futile, specialmente dove non hai nessun tipo di vincoli.
Secondo me, dovresti trovare dei punti di riferimento "sonori" ai quali puoi avvicinarti.
A scopo informativo fatti un giro su questa pagina per avere un'idea di massima di come suonano determinati bocchini: http://mpcroom.hp.infoseek.co.jp/SopranoMouthpiece.html
Tra l'altro nel tuo caso, tanti demo che trovi nel link sono molto utili perchè fatti con un soprano curvo (non uguale al tuo ma comunque curvo).
drake95
31st March 2010, 16:24
Mamma mia tzadik quante cose sai! Comunque, parlando dei sopranisti jazz, non punto tanto sul suono perche' non so dove andare... Mi piacciono tutte le sonorita' che ho ascoltato fino ad ora (Coltrane, Shorter, Lacy, Liebman, Di Battista...).
GeoJazz
31st March 2010, 16:53
Ehi drake, prova anche qui!
http://www.bebopitalia.com/mouthpiece.html :pray:
drake95
31st March 2010, 16:56
grazie a tutti e due dei link... Ora pero' non li posso ascoltare :doh!:
tzadik
31st March 2010, 17:04
Ehi drake, prova anche qui!
http://www.bebopitalia.com/mouthpiece.html :pray:
Sono gli stessi demo... :ghigno:
@ Drake: siccome hai un soprano curvo difficilmente riuscirai ad avvicinarti timbricamente a quei "sopranisti" lì, usano tutti un dritto: Coltrane un Mark VI, Shorter prima un Yamaha YSS-62R ora un YSS 875 silver con il collo curvo, Lacy un Selmer Serie I, Liebman un Keilwerth, Di Battista un 62R.
Personalmente, come bocchino per "cominciare" il Bari potrebbe andarti bene, come ho detto, è semplice, è neutro, è facilissimo, è ben fatto, costa poco... Io ti consiglierei di prendere un Bari 62 o un 64, di solito sono più chiusi di quello che dovrebbero essere sulla carta (questo discorso vale un po' per tutti i bocchini ed indipendente dalla qualitÃ* della fattura).
http://www.mercatinomusicale.com/ann/se ... v=&ob=data (http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=Bari+soprano&rp=&ct=&st=&__IDRegProv=&ob=data)
drake95
31st March 2010, 17:09
L'unico problema dei bari e' che sono tutti un po piu' aperti del mio S15... Io avevo visto per un meyer 4 (48)
docmax
31st March 2010, 18:11
Il Bari con il soprano Borgani suona bene ed è uno standard facile da concepire.
Per il resto devi avere un'idea di suono cui vuoi avvicinarti e, a quanto ho capito vedendo le tue risposte, quest'idea ancora non c'è. Quindi, forse, aspetta un pò e perfezionati con il tuo setup. ;)
tzadik
31st March 2010, 18:46
Secondo me, l'apertura non deve preoccuparti, in qualsiasi caso... (tra l'altro stiamo parlando di bocchini per soprano con un apertura medio-chiusa, il bocchino che usi tu, l'S15 è davvero molto chiuso)... :mha!(
Con un qualsiasi bocchino leggermente più aperto di quello che usi tutto risulterÃ* più semplice di quello che credi... :zizizi))
Il Bari è un punto di partenza secondo me (almeno sul soprano), sarebbe comunque utile che prendessi un po' di contromisure per farti un'idea ben precisa del suono che vuoi.
Esempio banale: se volessi un suono parecchio nasale, quel Bari non sarebbe il bocchino giusto... stessa cosa se cerchi un suono "più cattivo" (il Bari è quasi "dolce" come sonoritÃ*).
tzadik
4th April 2010, 11:48
Se vuoi potresti provare questo Bari qui: viewtopic.php?f=46&t=12250 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=12250)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.