Visualizza Versione Completa : DifficoltÃ* nella lettura delle note acute: come rimediare?
Chopin75
30th March 2010, 12:12
Consiglio tecnico...nonostante tutte le ore di studio in solfeggio e lettura ho ancora parecchie difficoltÃ* nella lettura delle note acute..voi che dite dovrei smettere temporaneamente (SOLO temporaneamente) di suonare il tubo e dedicarmi solo al solfeggio e alla lettura?
Il mio insegnante dice che secondo lui sbaglio e che devo insistere magari di piu sul solfeggio ma sempre suonando lo strumento e che piano piano le cose vengon da se...io però sono abbastanza frustrato dai miei progressi :muro((((
Vi prego un consiglio
KoKo
30th March 2010, 12:13
chopin impara a ragionare in termini di anni, i giorni e i mesi contano poco =)
GeoJazz
30th March 2010, 12:25
impara a ragionare in termini di anni
:zizizi))
se pensi di suonare come stan getz o dexter gordon entro il prossimo anno sei fuori strada!
Aktis_Sax
30th March 2010, 12:29
Chopin, non ti preoccupare: non sei anormale, la lettura fluida anche di brani semplici è una cosa che si acquisisce col tempo e con gli anni. Chiaramente, se noti delle difficoltÃ* maggiori in certi argomenti (es. le note con i tagli addizionali fuori dal pentagramma), ti dovrai concentrare molto su quelli, ma continua a suonare tranquillamente, dato che la lettura va allenata anche suonando. Esegui gli esercizi prima lentamente e via via sempre più velocemente, ma solo quando avrai capito che note devi fare.
gene
30th March 2010, 12:33
dai tempo al tempo, il lavoro duro paga SEMPRE, per ottenere buoni risultati devi ragionare in termini di anni, il sax è così, approccio immediato, rispetto ad altri strumenti, ma per considerarsi sassofonista ne riparliamo fra qualche anno....
Mad Mat
30th March 2010, 12:38
se pensi di suonare come stan getz o dexter gordon entro il prossimo anno sei fuori strada!
mi permetto di aggiungere .... anche se tu studiassi 12 ore al giorno!
Comunque, tornando al questione specifica, il solfeggio parlato non serve a nulla se non viene applicato all'esecuzione con uno strumento.
KoKo
30th March 2010, 12:39
e soprattutto, se hai un insegnante fai quello che ti dice. Ognuno avra' un suo metodo, ma se hai scelto lui come insegnanti segui i suoi dettami =)
non avere fretta... :saxxxx)))
salsax
30th March 2010, 13:59
quoto tutti , è solo questione di tempo ;)
comunque se hai difficoltÃ* a solfeggiare , dedica un pò più di tempo alla lettura e solfeggio :-leggi-:
ModernBigBand
30th March 2010, 15:01
I problemi di lettura sono i più "semplici" da risolvere, proprio perché la cura è il tempo e il puro esercizio, a differenza di problematiche tecniche che potrebbero richiedere oltre al tempo anche l'ausilio di un insegnante per essere corrette (es. mordere l'ancia, difetti di postura, di emissione, ecc...).
Devi soltanto sforzarti di leggerle e di interiorizzarle, un ottimo esercizio sono le note lunghe: ti scrivi due righe di note lunghe (le scrivi soltanto al fine di poterle vedere graficamente e collegare mentalmente il sistema "nota-dita") e le suoni per alcuni minuti al giorno, variando anche le dinamiche (da ppp a fff, in diminuendo e crescendo, ecc...). Con questo esercizio ti abituerai a leggere le note con tagli addizionali associando ad esso un buon esercizio per l'emissione. Due piccioni con una fava...
drake95
30th March 2010, 15:05
MBB sempre puntuale :half:
paolo1960
30th March 2010, 16:37
MBB è ....UNICO!!!! :half:
ciao ::saggio:: :yeah!)
Chopin75
30th March 2010, 19:33
Grazie a tutti per le risposte come sempre chiare e precise...a chi mi dice che si parla di anni (vorrei puntualizzare) nn intendevo peccare di presunzione...lo so che ci vogliono anni...ma vorrei cercare di avere un buon metodo per ottimizzare i tempi e fare le cose fatte nel migliore dei modi possibili.
Ho sentito alcuni "musicisti" che dicevano che la lettura nn serve o quasi a nulla..invece io voglio imparare ogni cosa nel miglior modo possibile e nel minor tempo possibile.
saxgirl75
30th March 2010, 21:11
Chopin nn prendertela troppo..è solo questione di tempo edi tanta pazienza, ricordo che da principio avevo il tuo stesso problema poi si risolve
Caterina
bluevix
30th March 2010, 21:15
A volte passi dei mesi a suonare senza nessun progresso...cominci a scoraggiarti ma ecco all'improvviso un balzo in avanti!!!
Lo studio e la passione pagano sempre!!! :saxxxx)))
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.