PDA

Visualizza Versione Completa : King Super 20



14th March 2010, 10:59
vorrei porre un quesito a tutti gli amici e sostenitori dela gloriosa compagnia h.n White.dovendo viaggiare per comprare un super 20 tenore viaggereste verso un 300XXX 1949/50(rilaccato negli anni70) o un 364XXX(1959)non rilaccato più costoso. Entrambi col mitico double socket sterling neck.il sax del 1950 "full pearls".,il secondo uniproprietario lacca originale. so bene che sarebbe ideale provarli entrambe e scegliere ma quasi sicuramente non sarÃ* possibile. possedendo io uno zephyr del 1946(fantastico) non vorrei che il super 20 300xxx fosse molto simile(così dicono alcuni) e sto orientandomi sul 364(laccatura originale)il problema è che non ho mai suonato i super degli anni 50(credo i più quotati) la parola agli esperti perchè credo non sia una scelta facile

gene
14th March 2010, 13:19
Se suona bene quello del 59 prenderei quello...lo strumento del 1949 sarebbe migliore (forse), ma rilaccato....sono sempre riluttante a prendere strumenti rilaccati, spesso nascondono problemi......bisognerebbe sapere anche il loro costo per esprimere un'opinione più ponderata......comunque hai un MK VI mi sembra...che ci fai del King Super 20 visto che dici " possiedo un zephyr del 1946(fantastico)"........

14th March 2010, 16:58
fortunatamente mi ha preso la passione per questi tubi .il mark è il mio sax e lo ho comprato usato nel 1975 . il super 20 è un veccho pallino, poi spero di fermarmi(ma non ne sono tanto sicuro.

salsax
14th March 2010, 22:35
è la G.A.S. , fidati :muro(((( .... i sintomi sono quelli :ghigno:

15th March 2010, 09:02
GRAZIE per la comprensione sal,e guarda caso nella lista ci sarebbe anche sml.comunque speravodi suscitare più interesse ma vedo che i possessori di super 20 mi snobbano.non a caso quando ho fatto un inserzione sul market cercasi super 20 :0 risposte.

bb
24th March 2010, 21:35
Beh sono strumenti molto particolari e non molto diffusi ,spesso per questo la gente ne parla poco.
La cosa molto importante è la condizione dello strumento.
Sono d'accordo con gene sulla rilaccatura e per 2 motivi non prenderei mai uno strumento riaccato (a meno cdi non pagarlo una cifra ridicola):

1
la rilaccatura non rappresenta necessarimente un danno sonoro, ma potrebbe nascondere grandi riparazioni con saldature orribili evidenti che vengono nascoste sotto la lacca...
inoltre la cosa che mi ha sempre fatto riflettere è : perchè rilaccare un sax quando si sa che lo strumento rilaccato perde valore?
2
la rilaccatura è in ogni caso un fattore che pregiudica l'originalitÃ* del sax, cosa cmq. non da poco!


Il mio consiglio è quello di provare molti super 20 e poi decidere non orientarti "a priori" su una matricola, spesso la matricola vuol dire molto poco!

E' vero che un sax puo' nascere meglio di un altro , ma spesso è l'usura di un bravo musicista che nel corso degli anni fa vibrare la lastra "come Dio comanda" e fa suonare un sax bello presente e sfogato.

In ogni caso ci vuole particolare attenzione perchè questi modelli di super 20 avevano la campana ed il collo d'argento massiccio , che rispetto all'ottone si piega come il burro.
Verifica quindi le buone condizioni di essi perchè nel nostro strumento il chiver ha un'importanza pazzesca e ti lascio immaginare il costo di un collo sterling silver di un super 20!

Ciao

28th March 2010, 12:29
un grazie a Fabrizio per i preziosi consigli(giÃ* ti avevo seguito col chiver del mark 6 ).mercoledì parto per new york e forse torno con il super.riuscirò a portarlo a mano? avrò problemi doganali? ma questa è un altra storia(consigli benvenuti

bb
28th March 2010, 13:33
E di che... non ho piu' quel mark VI , ora ho un balanced tutto originale!(lo so, l'invidia vi divora...).
Informati bene sulla dogana , conosco piu' di qualcuno che "si è fatto male", anche se porandolo via come bagaglio a mano non credo ci siano problemi.
Portati dietro una custodia di quelle adatte a viaggiare come bagaglio a mano (es. bam softpack) cosi' al ritorno la "rempi" con il king.
Ciao

fcoltrane
28th March 2010, 15:16
considera il numero di matricola del super 20 perchè da un certo punto la qualitÃ* non è stata più la stessa.
ciao fra

salsax
28th March 2010, 15:27
mercoledì parto per new york e forse torno con il super.riuscirò a portarlo a mano? avrò problemi doganali? ma questa è un altra storia(consigli benvenuti

Portati dietro una custodia di quelle adatte a viaggiare come bagaglio a mano (es. bam softpack) cosi' al ritorno la "rempi" con il king.
forse è meglio metterci dentro anche un sax cinoindokoreano di pochi euri , che poi lasci in america e al suo posto riporti a casa il king ::saggio:: !
sax in entrata ..... sax in uscita ...... a meno che non trovi in dogana un Coltrane che si segna il numero di matricola :ghigno:

28th March 2010, 15:52
grazie ragazzi prometto che al ritorno farò una relazione sul forum su come è finita perchè ho sentito i pareri più discordi sulla dogana.io sarei arrivato all a conclusione che i problem i dovrebbero essere al massimo al rientro con la dogana italiana mentre in uscita no(mi sembra di capire che se arriva un oggetto da usa le tasse che paghiamo siano made in italy?!) riguardo al bam io cel ho è molto protettiva ma l ingombro è lo stesso del case originale del king quindi Fabrizio non capisco bene cosa vuoi dire.partendo col bam tornerei con 2 custodie e oltre all ingombro forse darei anche più nell occhio alla dogana.qualche musicista mi sa dire per favore se quando viaggia con lo strumento lo dichiara in uscita alla dogana? il problema sta tutto li perchè il sax è visibilmente usato e quindipotrebbe essere il mio. SE NO CI VORREBBE IL SAX CINESE MA DIVENTA TUTTO TROPPO DIFFICILE
p s (i king che proverò sono anni 50)

il nero
28th March 2010, 18:51
Stando alle regole,devi dichiarare i beni di tua proprietÃ* all'uscita dall'Italia per non aver problemi quando rientri.....altrimenti sarebbe troppo facile!
Questo non vuol dire che saranno tutti li a guardare te.
buon viaggio
il nero :saxxxx)))

bb
29th March 2010, 14:25
Ma no!La mia idea era di portare una custodia vuota e poi di metterci il king al ritorno!
Spesso capita che ti vendano un sax senza custodia , se te la danno (tanto non sono ma un gran che...) dici che non ti serve e ti fai scalare un po' di soldi.

29th March 2010, 15:55
parto ragazzi e sono nel pallone .ho telefonato alla lufthansa e non mi hanno saputo dire se lo posso portare a bordo !sembra dipenda dai tiramenti del personale.del resto sul forum sax on the web dicono la stessa cosa!!adesso capisco perche Liebmann é venuto in Italia senza sax e se lo è fatto prestare!