Visualizza Versione Completa : Setup da abbinare ad un suono profondo
Chopin75
5th March 2010, 11:31
Ciao ragazzi...come da titolo sto cercando un setup (bocchino/ance) valuto qualsiasi apertura e qualsiasi marca di bocchino con qualsiasi tipo di ance, per avere un suono molto caldo profondo per il mio tenero... sto preparando due pezzi molto soft e romantico (anzi un mio amico compositore)...
Qualche consiglio?
Antares
tzadik
5th March 2010, 12:30
Il tuo Ottolink (Tone Edge o Super Tone Master) dovrebbe fornirti giÃ* un suono profondo... ahimé, da un Yamaha 275 non puoi aspettarti miracoli, però è un inizio. :zizizi))
bonnygonfio
5th March 2010, 13:12
prova con ance rigotti...magari 2,5 medium o strong. L'ottolink in metallo sul 275 non è malaccio, magari se non ti soddisfa prova qualcosa in ebanite.
gene
5th March 2010, 14:44
bocchino Dukoff LD + ance Hemke 3
Mad Mat
5th March 2010, 14:54
...... per avere un suono molto caldo profondo ...
Qualche consiglio?
Consiglio? :BHO:
Lasciar perdere le pippe mentali sul set up e studiare suoni lunghi, armonici e menate varie senza fretta!
Con l'Otto Link puoi fare tutto quello che vuoi.
Sfortunatamente scorciatoie per avere un bel suono non esistono. Nei primi anni di studio bisogna accontentarsi di quello che esce, sforzandosi di migliorare giorno per giorno.
bluevix
5th March 2010, 15:49
Condivido pienamente!!!
Musicisti che suonano da tanti anni possono avere un bel suono anche su un setup cinese!!!!
Di contro, un musicista alle prime armi può avere un suono da schifo con il setup migliore del mondo!!!
Dunque, tempo e studio e le cose arriveranno al momento giusto!!!
Io inizio ad avere qualche piccola soddisfazione ora, dopo tante ore di studio!!! :slurp:
Renatobflat
5th March 2010, 16:11
Bravo condivido in toto!!! Solo centinaia di ore di studio, note lunghe, armonici, scale maggiori e minori, legato staccato, incrociare le dinamiche sempre con la stessa scala, pentatoniche, salti, etc etc...
Quindi per favore basta con queste richieste di set-up miracoloso, come il ciclista della domenica che compra una cannoidale in extra lega leggera, ma alla fine se non pedali ti passa anche uno con una gamba sola con una bici da 80 euro comperata da Lidl.
Scusatemi lo sfogo ma quandocevocevo'!
Cmq a chi ha postato l'argomento giÃ* il set-up che hai è buono...devi solo suonare tanto ma tanto..ed alla fine otterrai il suono al quale miri...solo che poi cambierai idea perchè tale ricerca dura tutta la vita.
AGOSTY 275
5th March 2010, 16:23
come posso non quotare tutto quello che hanno detto giÃ* gli altri... :bravo:
Chopin75
5th March 2010, 16:48
Grazie a tutti per la risposta...a chi mi dice di studiare, gia lo faccio e secondo il mio maestro nn vado male...chiedevo solo un consiglio :half:
Non mi riferisco al caso specifico di chopin, ma secondo uno all'inizio non ha nemmeno la percezione del suono che tira fuori dallo strumento e il motivo principale è perchè non si ha controllo. Il suono esce solo grazie alla forza bruta che il principiante impiega per soffiare. da parte mia i consigli sono:
-dimenticati il setup!!!
-concentrati sul rendere l'emissione semplice. Quando ti accorgi che riesci a suonare in maniera omogenea su tutto il registro con il minimo sforzo (sembra banale ma secondo me non lo è) sei giÃ* sulla buona via.
-tutto il resto, abbellimenti, soffiati, suono caldo, scuro, graffiato e chi più ne ha più ne metta viene dopo!
Chopin75
6th March 2010, 01:01
Per l'amor di dio Fax...io sono un principiante...ma il mio maestro dice che ho gia un buon controllo (saranno tutte le ore a rompere le palle e i timpani ai miei vicini)
Lui mi ha consigliato di provare più setup possibili per farci la mano e l'orecchio sullo strumento...ma ripeto ho ancora tanto da imparare.
fcoltrane
6th March 2010, 04:47
mmmm il consiglio del tuo maestro (se ho capito bene) è un pò rischioso.
provare più setup possibili può essere una idea quando si ha una emissione solida e un modo di tenere il bocchino stabile e sicuro.
ciò che si deve ottenere è un equilibrio che ti consenta di emettere senza alcuno sforzo.
se cambi setup e provi in continuazione il rischio è quello di non capire più nulla.
più utile magari cambiare solo alcuni riferimenti .
magari puoi provare con le ance senza cambiare tutti gli altri riferimenti .
considera poi che il link metallo sarÃ* comunque un ottimo punto di confronto.
ho cambiato e provato un centinaio di bocchini ma il link 6 è sempre un punto di riferimento e spesso lo utilizzo per capire il punto di forza o il limite degli altri bocchini.
ciao fra
Chopin75
6th March 2010, 11:26
Grazie fra...lo vedo oggi a lezione il maestro....magari lui per setup intendeva questo...comunque grazie
docmax
6th March 2010, 11:35
Il consiglio del tuo Maestro forse si basa su di una premessa che io non so, però indubbiamente al tuo stadio incasinarti con la prova di molti e diversi setup mi sembra autolesionistico. Oppure come giÃ* suggerito prendi un must (il Link è un must) e suonaci su senza cambiare troppo, tempo di sperimentare dopo che avrai suonato un pò di più ne avrai...
digos80
6th March 2010, 11:47
quoto quanto detto da quasi tutti: tieni quel bocchino e via di note lunghe, scale, salti, ecc...
il suono verrÃ*; parti giÃ* con un ottimo bocchino, matterti a fare troppi esperimenti adesso che sei un principiante, anche se promettente a detta del tuo maestro, può solo crearti confusione e distogliere la tua attenzione dagli aspetti che dovresti curare; al massimo passa ad ance più robuste quando ne sentirai (quindi relativamente presto, se come dici studi così assiduamente) la necessitÃ* ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.