Visualizza Versione Completa : Stan Getz e imboccatura
cagliostro70
2nd March 2010, 11:45
guardavo un po' di video di Getz su Youtube ed ho notato 2/3 cose che mi sono parse strane
- quasi totale assenza dell'uso del labbro di sotto, almeno così sembrerebbe dal video
- usa tantissimo le GUANCE...ma non sarebbe sbagliato in teoria? (almeno così leggo)
- il mento per fare una sorta di vibrato.. è una tecnica standard nel sassofono o una cosa che si è invenato lui???
cagliostro70
2nd March 2010, 13:21
mi auto-ammmonisco: sulla parte dell'uso delle guance c'è un tred poco sotto!!! :lol:
il labbro inferiore non serve praticamente a niente..appoggia e basta..
bluevix
2nd March 2010, 15:44
Sei sicuro???
il nero
2nd March 2010, 20:44
ciao
per quel che riguarda il vibrato ,si tratta di un modo che Jimmy Dorsey spiega nel suo metodo per sax e che i "vecchi",come me,usano probabilmente non sapendo farlo negli altri modi!!!
il nero :saxxxx)))
Isaak76
2nd March 2010, 21:26
Il vibrato, prima di leggere il metodo di Jimmy Dorsey, lo producevo modulando l'emissione ... molto probabilmente in questo modo si ha un effetto più soffice e controllabile, ma molto affaticante quando si deve interrompere e riprendere il brano;
mentre passando al movimento oscillatorio del mento, indubbiamente occorrebbe maggior studio per il raggiungimento di un buon vibrato, ma fisicamente sarebbe molto meno affaticante.
cagliostro70
2nd March 2010, 22:04
devo procurami questo libro di Jimmy Dorsey, lo citate sempre..
Isaak76
3rd March 2010, 00:44
Per i dettagli leggi qui: http://ilsaxofono.it/portale/recensioni/86-libri/274-recensionejimmydorsey.html
fcoltrane
3rd March 2010, 05:12
oggi la tecnica sassofonistica si è evoluta parecchio e tutto quel genere di effetti si studiano in altra maniera.
vibrato soffiato dinamica ecc..
in pratica lo studio su quel testo può risultare controproducente.
concettualmente credo che se si impara a tenere un suono fermo e a gestirlo in termini di volume intonazione timbro si impara a suonare.
se invece manca questa parte uno studio mirato del vibrato e del soffiato può inibire il suono
e limitare il sassofonista per sempre.
ciao fra
docmax
3rd March 2010, 13:06
COncordo pienamenete con te.
Il suono fermo, intonato, sostenuto bene ti porta a fare bene gran parte delle cose.
Provando a riascoltare quello che registro di me sento che gli abbellimenti sono a volte fronzoli di poco conto e mi assottigliano il suono.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.