Accedi

Visualizza Versione Completa : Lakey 7* valido per musica classica?



Frenky83
22nd February 2010, 21:44
Ciao a tutti, devo assolutamente ricomprare un becco visto che il mio lebayle pare sia troppo ignorante!
ho sentito più volte parlare del lakey, ma cosa ne pensate del suo utilizzo per musica classica?
altrimenti cosa consiglia il forum per fare musica classica con il tenore?
Grazie e un saluto :)

gene
23rd February 2010, 09:02
altri sono più competenti di me in fatto di musica classica, ma non credo proprio che il Lakey 7, vada bene.
Innanzitutto è un bocchino molto aperto e molto spinto, di difficile controllo etc.
Per suonare classica ci vuole sicuramente un bocchino più chiuso (e ance più dure) che ti da un controllo ottimale sullo strumento.
Come fai a suonare tutti quegli staccati etc con quel bocchino......quale scegliere...se vuoi fare classica, credo Vandoren ( i modelli adatti per la classica) e Selmer (idem).

David Brutti
23rd February 2010, 09:33
Non esistono in teoria combinazioni bocchino-ancia-sax sbagliate di assoluto, di conseguenza si può suonare qualunque cosa con qualsiasi tipo di setup.
Tuttavia esistono dei setup più probabili e che ti ostacolano di meno quando suoni un determinato genere musicale.
Fatta questa premessa, debbo dire che il Lakey è un becco molto proiettato, spinto e anche estremamente chiaro il che lo rende assolutamente inadatto alla musica classica.
Non ritengo che il problema sia relativo all'apertura (se devi suonare in teatri molto grandi c'è bisogno di suono e sfido chiunque a farsi sentire con un c* senza sguaiare il suono) quanto alla conformazione interna del becco (il rapporto tetto-camera è davvero molto importante).

Alla tua domanda quindi rispondo: no non è adatto alla classica.

Frenky83
23rd February 2010, 10:05
altrimenti cosa consiglia il forum per fare musica classica con il tenore?
Grazie e un saluto :)
:smile:

David Brutti
23rd February 2010, 10:48
In genere vanno molto bene i Selmer Soloist, di preferenza vintage (occhio al portafogli...), ma anche i nuovi non vanno male. Hanno un ottimo equilibrio tra suono, proiezione e rotonditÃ*. I modelli moderni sono un pò più tosti da controllare nel registro grave.
Se non riesci a trovare i modelli d'epoca e i moderni non ti soddisfano, vanno molto bene le copie realizzate da Aizen.

A periodi ho utilizzato un Otto Link Tone Edge "slantizzato" (ovvero con camera più larga e con il Roll Over sulla punta per favorire una buona proiezione). Se non vai su aperture estreme (tieniti attorno al 6-7) sono bocchini a camera larga e con un suono molto scuro. Grande facilitÃ* di emissione soprattutto nel grave. Gli acuti spesso possono risultare fiacchetti. tra i moderni TE è molto difficile trovarne uno ben fatto, di conseguenza bisogna provarli con molta calma.
Anche qui Aizen offre delle ottime copie realizzate in resina dei vecchi Slant. Attualmente sto utilizzando uno di questi.

Eviterei becchi a camera quadrata come gli S-80 e gli S-90 che sono facili facili ma il suono risulta un pò "inutile" (mio parere ovviamente), come anche i Vandoren da classica che sono piuttosto opachi.

lucaB
23rd February 2010, 15:09
mi piacciono queste risposte chiare e ricche di dettagli :yeah!)

Frenky83
23rd February 2010, 18:36
A Roma sapete chi tratta Aizen?

docmax
23rd February 2010, 21:16
Non una virgola a quanto detto da David. Il Lakey ha altri confini della muscia classica.
MAx