Visualizza Versione Completa : Quale Otto Link scegliere?
20th February 2010, 14:34
Ciao a tutti,
volevo comprare un bocchino della Otto Link in metallo per sax tenore, ho scaricato il listino dal sito della casale bauer ed ho visto che i modelli in metallo sono:
-Otto Link Super Tone Master, disponibile anche nella versione New York,
-RG by Otto Link (camera parabolica)
-Otto Link Vintage
Escludendo gli Otto Link Vintage, che sono molto costosi, mi rimane da scegliere tra:
Super Tone Master
Super Tone Master versione New York
RG by Otto Link
essendo questi tre bocchini tutti dello stesso prezzo,
potreste dirmi che differenze avete trovato fra un bocchino ed un altro?
L'RG è anche dello stesso materiale (bell metal) di cui sono fatti i Super Tone Master?
A me personalmente c'e' chi mi consiglia il STM e chi mi consiglia il NY, quale tra questi due è piu' aggressivo?
Vi ringrazio anticipatamente per tutti i vostri pareri e consigli ;)
tzadik
20th February 2010, 14:40
... dipende da che suono cerchi... :zizizi))
Non basarti sui prezzi di Casale Bauer... sono indicativi... di Ottolink in metallo usati ne trovi quanti ne vuoi e li paghi frazioni di quello che è il prezzo indicato su listino.
Se vuoi un Ottolink in metallo, ti conviene prenderlo usato, valutare un refacing e in caso valutare se cambiare legatura.
zkalima
20th February 2010, 14:53
Con disponibilitÃ* e fortuna potresti orientarti su un ottolink stm Florida, sempre vintage, sembra essere la serie migliore, ma costano e sono rari, poi valuta bene l'apertura, tra un 6* e un 8* ci passa un mondo di differenza.
pumatheman
20th February 2010, 14:57
il stm liscio è il più chiaro e il più "aggressivo"
il stm ny è il più scuro e meno proiettivo
il stm new vintage è una via di mezzo
il rocky non l'ho mai provato
sono becchi rifiniti in modo casuale un rettifica secondo me è molto consigliata
per ogniuno di questo modelli esistono varie discussioni daje un'occhiata ;)
gene
20th February 2010, 15:10
.........Quale Otto Link scegliere?..........
NESSUNO......mi spiego meglio, di questi gloriosi bocchini vi è rimasto soltanto il nome.
Comunque, non comprarne MAI Ottolink nuovi e se proprio ne vuoi uno, prendilo usato.......ne trovi a decine, ma beccarne uno buono è difficile, l'amico Puma, che saluto, ha giÃ* chiarito il concetto.......Fossi in te mi orienterei su altre scelte, dipende da quanti soldi vuoi spendere e da che tipo di suono hai in testa.......
se il tuo nome (fromclarinettosax) significa qualcosa, ovvero che stai imparando il sax, e che vieni dal clarinetto, non spenderei troppo in questo momento.
Prenderei un bocchino facile da gestire, con una buona proiezione, non troppo aperto etc....
ti fai la tua esperienza e quando avrai raggiunto la necessaria competenza, potrai sceglere con cognizione.....mi viene in mente di consigliarti Vandoren, ottimo rapporto qualitÃ* prezzo, solitamente ben rifiniti e vanno benissimo, ovviamente ci sono altre marche, e ognuno di noi, vedrai ti consiglierÃ* qualcosa.......
tzadik
20th February 2010, 15:24
Io starei sul STM RG... che è finito in maniera decisamente migliore (ho avuto per 4 anni un Tone Edge RG in ebanite ed era fatto bene) e non ha la carenza di omogeneitÃ* che hanno gli Ottolink "normali", cioè registro basso gonfio ma registro alto "piccolo".
Comunque è da valutare quello che dice gene... :zizizi))
Mandrake
20th February 2010, 15:33
nel mio piccolo da vecchio principiante ti posso dire che con gli 8link stm va a c..o, dunque o si provano o meglio lasciar perdere, a meno di comprarli usati dove il rischio e' ovviamente in proporzione al prezzo.
Personalmente ne posseggo 3, comprati usati tra i 60 e gli 80 eu, non sono un granche' forse il migliore e' quello a cui io, con le mie manine e santa pazienza (e fresa semiprofessionale) ho reso piano il piano appoggio ancia.
Poi recentemente ho provato un 8link mi pare STM NY che Isaak, disperato, prima di buttarlo ha provato a sistemare, a suo dire con qualche colpo di lima per rendere piu simmetrica dx e sin... sono rimasto colpitissimo, una meraviglia, finalmente gli attacchi sulle basse senza problemi, suono potente ma morbido, tutto facilissimo, un piacere assoluto.
Mi sono messo in lista per acquistarlo quando se ne sara' stancato!
Dunque...non si puo' dire 8link si o no, son talmente differenti uno dall'altro!
tzadik
20th February 2010, 15:41
Quoto Mandrake... mi fa strano che, quando tutti sappiamo come funziona la "storia" gli Ottolink, si aprano thread per sostenere il contrario...
20th February 2010, 18:10
io preferisco un suono piu' aggressivo, quindi vado sul stm normale?
Questo bocchino enfatizza le note basse e assottiglia quelle alte? se è davvero cosi' allora sono nuovamente confuso, forse sotto questo aspetto sara' meglio il NY :BHO:
tzadik
20th February 2010, 19:04
Se vuoi un suono più "naturale" vai sul STM RG che è più omogeneo del STM normale.
Ce n'è uno usato a meno di metÃ* del suo valore nel nuovo... te l'ho linkato qualche post sotto...
Il NY ha la camera più larga di tutti... il risultato che vengono enfatizzati ulteriormente i bassi anche se il suono complessivamente si gonfia... a patto di riuscire a saturare lo strumento. Se non si satura il suono uscira medioso e piatto (con l'STM NY).
20th February 2010, 19:20
l'RG ha la camera piu' stretta del stm?
Siccome nelle foto l'RG è grigio, vorrei sapere se è fatto dello stesso materiale degli stm (bell metal) ed è solamente placcato in acciaio anziche oro, oppure se è interamente in acciaio.
tzadik
20th February 2010, 20:36
La larghezza della camera dovrebbe essere quella... forse l'innesto del STM RG è anche qualcosina più largo del STM normale.
Il STM RG è in acciaio spazzolato (a occhio direi che è acciao spazzolato), il STM normale è in bronzo (bell metal, metallo per campane = bronzo) placcato oro.
mar saxx
21st February 2010, 09:57
Io ho 8link stm ny 8 stella (controllato dal nostro simone) legatura fl ultimate e mi trovo molto bene.credo che sia una cosa molto soggettiva il mio consiglio è: vai in un negozio , mettiti davanti tutte le imboccature e dacci dentro vedrai che alla fine uno la spunterÃ* su tutti gli altri
21st February 2010, 11:03
se spendessi di piu' e comprassi un vandoren in metallo, non risparmierei soldi per il refacing?
i bocchini vandoren non sono tutti rifiniti bene? o sbaglio?
qualcuno di voi ha provato il vandoren v16 Metal? differenze con STM?
tzadik
21st February 2010, 11:37
Il V16 in metallo dovrebbe essere una evoluzione del STM...
Altri bocchini simili sono il Bari WTII (non il Bari Gold che è più diffuso) e il Bari Hawk II...
21st February 2010, 11:46
è piu' aggressivo il STM o ilv16Metal vandoren?
tzadik
21st February 2010, 11:50
Di sicuro il V16 costa molto di più... come aggressivitÃ* penso che siamo lì... :mha!(
23rd February 2010, 23:10
La larghezza della camera dovrebbe essere quella... forse l'innesto del STM RG è anche qualcosina più largo del STM normale.
Il STM RG è in acciaio spazzolato (a occhio direi che è acciao spazzolato), il STM normale è in bronzo (bell metal, metallo per campane = bronzo) placcato oro.
oggi in negozio avevano un rg, ho potuto notare che ha un tetto molto alto, e proprio vicino alla punta del bocchino c'e' anche un altro piccolissimo tetto, ancora piu' alto
Frenky83
23rd February 2010, 23:57
Se mi posso permettere, tu cerchi l'agressivitÃ*, ma dove devi suonare? Insieme a chi?
tzadik
24th February 2010, 11:29
@ fromclarinettosax: volevi dire "basso"... Secondo me, tante volte non si può sapere come suona un bocchino se non ci si soffia dentro prima...
26th February 2010, 01:22
high buffle credevo significasse tetto alto
tzadik
26th February 2010, 01:42
"Baffle" significa "scalino" (in parole spicce)... quindi "scalino alto" = "tetto basso", "tetto alto" = "niente scalino".
I bocchini "cattivi" sono quelli a "tetto basso"... :twisted:
27th February 2010, 18:02
L'rg in metallo aveva due scalini... quindi credo sia il massimo dell'aggressivitÃ*
tzadik
28th February 2010, 03:48
Direi proprio che non ha scalini... :mha...:
Non è il massimo dell'aggressivitÃ*...
Questo è aggressivo: viewtopic.php?f=46&t=12841 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=12841) ma non un Ottolink simile a un Berg camera 2 (... il Super Tone Master RG).
DannyG
2nd March 2010, 00:20
high buffle credevo significasse tetto alto
high baffle vuol dire "baffle alto", quello che dici è esatto. Vuol dire che la zona interna immediatamente dietro il "tip rail" (la parte curva in punta che riprende la forma dell'ancia) è molto vicina all'ancia stessa. Il tutto enfatizza le frequenze acute e produce una serie di altri effetti (positivi e non) che non ho tempo di descrivere in dettaglio ora.
Saluti,
Dan
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.