PDA

Visualizza Versione Completa : La mia avventura nel mondo del saxofono



the chef
15th February 2010, 20:57
ok sax yas 25 bocchino 6c ance del 2-1/2 per la prima volta ho soffiato nel solo bocchino prima e poi tutto il sax montato. Credevo fosse più semplice produrre del suono (ma che roba è :muro(((( :cry: :BHO: ) domenica dal maerstro per la prima lezione e vedremo chi la vince se io o il sax

AGOSTY 275
15th February 2010, 21:19
che vinca il migliore! :ghigno:

Alastor
15th February 2010, 21:19
Il 6c mi sembra un pò troppo aperto per iniziare, comunque devi solo
capire il meccanismo e l'impostazione ;)

Josax
16th February 2010, 00:36
in bocca al lupo!! ;)

paolo1960
16th February 2010, 12:57
Soffia, soffia....vedrai con il tempo uscirÃ* qualcosa di buono. In bocca al lupo ;)
Paolo ::saggio:: :yeah!)

bluevix
16th February 2010, 13:40
Good luck!!! :yeah!)

docmax
16th February 2010, 20:31
Tranquillo... vinceremo (tu e noi con te)!

the chef
18th February 2010, 14:31
domenica alle ore 16 mi aspetta il prof non stò più nella pelle intanto prova e riprova qualche grugnito dal sax esce e nell'attesa della prima lezione ho ripreso in mano il mio vecchio libro di musica delle medie e mi stò rivedendo un pochino di teoria musicale

ellroy
18th February 2010, 15:36
ok sax yas 25 bocchino 6c ance del 2-1/2 per la prima volta ho soffiato nel solo bocchino prima e poi tutto il sax montato. Credevo fosse più semplice produrre del suono (ma che roba è :muro(((( :cry: :BHO: ) domenica dal maerstro per la prima lezione e vedremo chi la vince se io o il sax

Vincerai tu chiaramente! Io ad ogni piccolo passo che faccio ho una goduria immensa. Suonerei sempre.

salsax
18th February 2010, 18:58
alla grande , chef :yeah!)

puffosky
18th February 2010, 20:37
Grande! Iniziare con il sax è magico!

mi permetto di consigliarti
almeno all'inizio ance 2
lascia perdere le 2 e 1/2

:saxxxx)))

fcoltrane
19th February 2010, 19:12
grande cosa il primo soffio è un po come il primo pianto del bimbo.
ciao fra

Blue Train
19th February 2010, 21:56
... vedremo chi la vince se io o il sax
Non ci devono essere vincitori e vinti, si vince o perde insieme! ;)

zkalima
19th February 2010, 22:07
Io mi ricordo quando comprai il mio primo sax, un Grassi professional anni'70, il ciccione del negozio mi disse; mordi il labbro inferiore e sorridi, adesso soffia, si fa così.
Fu faticoso i primi tempi, poi il bocchino di metallo, le prime suonate con gli amici, è un entusiasmo che non finisce mai, insisti e ricorda che l'ostacolo principale nell'emissione del suono del sax all'inizio è la paura, è un suono emotivo, va dominato e lasciato libero insieme, non essere mai timido, non col sax.

drake95
21st February 2010, 00:26
in bocca al lupo!

the chef
21st February 2010, 19:57
torno ora dalla prima lezione grande emozione il primo impatto "vero " con il suono del sax conferma anche claudio (maestro ) che meglio le ance del 2 che le 2-1/2
ora esercizi su esercizi per tutta la settimana respirazione espirazione imboccatura ed emissione

drake95
21st February 2010, 22:08
Vai! :yeah!) ... Divertiti imparando! :saxxxx)))

P.S. ecco il 500 messaggio che AGOSTY275 voleva

AGOSTY 275
22nd February 2010, 15:46
grazie drake mi ci voleva un 500esimo messaggio :lol:

drake95
22nd February 2010, 16:23
Prego ;)

the chef
22nd February 2010, 17:51
provo provo zitto e provo....
dopo mezz'ora mi si è semiparalizzata la bocca e il labbro inferiore comincia ad essere segnato dai denti...
mi concedo 10 minuti di pausa e poi riprendo
P.S. come faccio a cambiare il titolo del post in " diario della mia formazione " o qualcosa di simile che renda idea di un post che segue il mio cammino passo a passo ?

drake95
22nd February 2010, 21:17
Ci penseranno i moderatori ;)

re minore
23rd February 2010, 12:00
provo provo zitto e provo....
dopo mezz'ora mi si è semiparalizzata la bocca e il labbro inferiore comincia ad essere segnato dai denti...
mi concedo 10 minuti di pausa e poi riprendo
P.S. come faccio a cambiare il titolo del post in " diario della mia formazione " o qualcosa di simile che renda idea di un post che segue il mio cammino passo a passo ?

L'affaticamento della bocca e' normale all'inizio, a me e' successo anche recentemente quando sono passato ad un becco piu' aperto, ed ogni volta che monto un'ancia troppo dura. Ad ogni modo e' una questione di allenamento e dopo un po' dovrebbe passare.

Per il labbro inferiore... dovrai imparare a stringere meno! All'inizio ti viene naturale controllare la nota stringendo, poi dovresti imparare a farlo tramite l'emissione del fiato. :zizizi))

Ad ogni modo mi sembra di ricordare che qualcuno suggeriva di mettere un pezzo di cartoncino ripiegato tra i denti inferiori ed il labbro, in modo da sentire meno dolore.

Ciao e .... in bocca al lupo! :saxxxx)))

the chef
23rd February 2010, 13:57
grazie ai mod per il cambio titolo
proverò con il pezzetto di cartoncino ripiegato come suggeritomi da reminore
ora vado a "suonare"

docmax
23rd February 2010, 17:33
Il tempo indurisce i tessuti del labbro però impara a stringere poco, è tutto lì il difficile dell'impostazione, tieni ferma l'aria che è giÃ* un grande risultato: dopo aver suonato un pò è difficile non farla fuoriuscire. Non ti stancare troppo, dosa bene le energie e incrementa lo sforzo pian pianino.

the chef
23rd February 2010, 21:30
giÃ* mi è stato consigliato anche dal maestro di non esagerare piuttosto fare più sessioni di breve durata intervallate da pause di una decina di minuti
purtroppo il tempo a disposizione è quello che è per cui devo sfruttarlo
però devo dire che tutto sommato le note sono piuttosto ferme e devo dire che cercando di mordere meno e cercando l'imboccatura corretta mi accorgo che realmente è la muscolatura delle labbra che deve chiudere senza fare forza coi denti inferiori..... ma tra averlo capito e riuscire a metterlo in pratica...
comunque domenica prox seconda lezione e per allora spero di non essermi disintegrato il labbro provo con il cartoncino ma è più il fastidio domani mi procurerò delle cartine per sigarette ( ho letto che qualcuno sul forum fa così )
ora vado.. torno a provare

the chef
24th February 2010, 18:50
oggi pomeriggio sono a casa da lavoro e stò sfruttando tutto il tempo possibile provando e riprovando l'imboccatura che devo dire piano piano inizia ad essere più automatica (per quanto lo può essere dopo 4 giorni di esercizio)
stò invece trovando più difficoltÃ* nell'espirazione "diaframmatica" non mi viene e devo fare uno sforzo mentale per imporla a me stesso !!! :muro((((
il labbro inferiore cerco di non premerlo con i denti ma dopo un po ci ricasco sempre forse perchè subentra la stanchezza e mi viene naturale aiutarmi coi denti quindi quello lo prendo come il segnale di fare pausa

docmax
24th February 2010, 18:52
esatto! quando tendi a stringere troppo vuol dire che sei alla frutta, devi smettere. :bravo:

the chef
27th February 2010, 14:47
niente la respirazione diaframmatica proprio non riesco sentiamo domani il maestro cosa mi dice
l'imboccatura invece dopo i primissimi giorni in cui usavo i denti per stringere sembra e dico sembra sia riuscito a correggerla e adesso riesco a non premere più di tanto coi denti (certo dopo un pò (circa 30- 40 minuti) tendo ad aiutarmi e quindi faccio pausa:D-:)
ma anche qui attendo conferma della correttezza po meno delle mie impressioni da parte del maestro domani alla seconda lezione
ciao alla prossima nuova

Aktis_Sax
28th February 2010, 13:34
niente la respirazione diaframmatica proprio non riesco sentiamo domani il maestro cosa mi dice

Non ti preoccupare, è normale. Non è abitudine comune respirare con il diaframma, dunque inizialmente risulta una cosa un po' difficile.

the chef
28th February 2010, 21:26
seconda lezione fatta il maestro mi ha fatto i complimenti per l'imboccatura che effettivamente è corretta come speravo
la respirazione come mi ha detto devo dare tempo ed esercizio ci vuole tempo ed esercizio
primo aproccio con le note ed i tempi e pause e attacchi azzz.. quanta carne al fuoco ora ho una settimana per lavorarci sopra
suona suona .... zitto e suona

the chef
2nd March 2010, 20:06
purtroppo stò incontrando molte difficoltÃ*
se presto attenzione ad una cosa vado in pallone con il resto coordinare tutte le cose si stÃ* dimostrando ostico e anche le cose che fino a ieri ma uscivano sembrano essere diventate difficili

docmax
2nd March 2010, 21:33
Senza difficoltÃ* = Niente miglioramento
Prendila bene vuol dire che stai andando di gran carriera se ti accorgi di non fare bene le cose. In genere tutti quelli che non hanno problemi sono illusi che stanno progredendo velocemnte.
Vai avanti, cerca di perfezionare una cosa alla volta, non ti avvilire troppo se non riesci a fare tutto come vorresti.

the chef
4th March 2010, 16:52
giÃ* ma quanta fetica... e poi il tempo non basta mai... quando inizio a prendere un pò confidenza è ora di andare al lavoro o se è sera è ora di smettere che è passata l'ora di fare chiasso .....

the chef
7th March 2010, 21:45
terza lezione fatta
un disastro nuove note scale e salti di nota che non escono le dita non rispondono ai comandi che da il cervello e poi la respirazione che non sempre Ã* ok
mer..... l'entusiasmo che si affievolisce a causa delle difficoltÃ* ma non mi arrendo

7th March 2010, 22:06
:ehno: non ti arrendere lo so che non e facile non mollare :evil: e vedi che pian piano qualcosa farai :saxxxx)))

drake95
7th March 2010, 22:30
Non mollare, continua cosi' e presto raccoglierai i tuoi frutti! ::saggio::

docmax
7th March 2010, 22:40
Non devi pensare che se avverti difficoltÃ* stai andando male. Tra capire una cosa e farla il passo è grande, è tutto diverso.
Devi avere pazienza.

lucaB
8th March 2010, 00:21
chef non abbandonare che dobbiamo tirare su un gruppo! :yeah!)

Chopin75
9th March 2010, 12:59
Un grande saggio diceva...le difficoltÃ* sono il sale della vita, se nn ci fossero che gusto ci sarebbe a viverla?
Continua e nn ti scoraggiare vedrai ce la farai....inoltre aggiungo è bellissimo voltarsi indietro ripensando alle difficoltÃ* passate e poterci ridere su

the chef
9th March 2010, 17:49
piano piano con calma e con moolto esercizio sembra che un pochino meglio del primo impatto
come mi ha detto ancheil maestro i primi tempi sono i più ostici perchè bisogna acquisire scioltessa nelle dita capacitÃ* a leggere le note, imparare dove sono le note sul sax e come farle uscire E appreso ciò il resto è solo esercizio
Speriamo

Chopin75
9th March 2010, 18:00
Aggiungo..la frase della Ventura (anche se odio il programma televisivo in questione) CREDERCI SEMPRE ARRENDERSI MAI

the chef
17th March 2010, 20:44
quarta lezione fatta il maestro mi dice che non vado poi così male come io credevocerto ci sono problemi da superare ma è normale visto che fino ad un mesetto fa non sapevo neanche soffiare dentro al sax

docmax
17th March 2010, 21:42
Visto? Che ti dicevo? Tempo al tempo e ti divertirai... :bravo:

drake95
18th March 2010, 13:10
continua cosi'!! ;)

Filippo Parisi
18th March 2010, 14:13
Auguroni. E' emozionante leggere cose così.

Per i consigli hai giÃ* il tuo maestro comunque credo che due parole le sentirai in continuazione anche da lui: n o t e l u n g h e

lucaB
18th March 2010, 15:44
note lunghe e bocchino! ::saggio::

the chef
19th March 2010, 14:06
esatto note luungheee è una frase molto ricorrente

Alastor
19th March 2010, 18:05
Non è una frase, non ci sono verbi :mha!(

AGOSTY 275
20th March 2010, 00:02
non ci sono verbi ma si capisce benissimo cosa fare! :ghigno:

the chef
24th March 2010, 22:49
quinta lezione fatta con i complimenti del maestro che mi ha detto che stò facendo passi da gigante e ho una velocitÃ* di apprendimento notevole ora stò facendo piccoli brani molto semplici con note sulla scala bassa e media ed inserimento del fa diesis e si bemolle

docmax
24th March 2010, 22:53
Ero sicuro di questo positivo sviluppo!
Ora dai continuitÃ* all'azione.

the chef
28th March 2010, 08:53
gia anche se non manano certo l difficoltÃ* come le pause tenere il tempo specie se veloce il colpo di lingua che mi fa staccare troppo una nota dall'altra

the chef
14th April 2010, 20:06
rieccomi dopo 2 settimane in cui (causa problei sia miei che del maestro ) ho dovuto saltare le lezioni (ma non l'esercizio) oggi sono andato a lezione e devo dire che il maestro è rimasto soddisfatto del lavoro che ho svolto

bene bene avanti cosi che ci stò prendendo la mano

docmax
14th April 2010, 22:54
:bravo:

the chef
13th May 2010, 14:40
ottimo 8° lezione svolta proprio ieri uff il tempo purtroppo è tiranno e non riesco a provare quanto vorrei ma vabbè d'altro canto suono per divertirmi e non per fare chissa cosa
introdotti gli ottavi e fatte tutte le note del registro medio e alto (note base piu fa diesis e si bemolle) il maestro dice che la qualitÃ* del suono è sensibilmente migliorata ora non raglio e non sibilo quasi piùe le note iniziano ad esser discretamente pulite

mix
13th May 2010, 15:01
che bello leggere i tuoi progressi... all'inizio è dura... ma tieni botta... ti troverai tra qualche mese che sarÃ* tutta un'altra storia... ovviamente più andrai avanti e + le difficoltÃ* cresceranno (o meglio: saranno di tipo diverso)... ma di pari passo crescerÃ* anche la soddisfazione... eh sì... Comunque io suono da 20 anni e sto ricominciando in questi giorni... nel senso che mi sono accorto che avevo parecchie lacune che voglio eliminare... quindi diciamo che mi sono messo sulla tua stessa barca... ooolè!... :lol: :saxxxx)))

salsax
13th May 2010, 15:04
con lo studio farai progressi , le difficoltÃ* sono graduali e ce la puoi fare , buon sax :saxxxx)))

docmax
13th May 2010, 16:43
Ragliare con il sax? Non te lo dimenticare come si fa perchè quando sarai diventato più bravo vorrai rifarlo per produrre suoni strani. :zizizi))

drake95
13th May 2010, 19:28
vai! Continua cosi'!
Ragliare con il sax? Non te lo dimenticare come si fa perchè quando sarai diventato più bravo vorrai rifarlo per produrre suoni strani. :zizizi))si.... Quoto :D

the chef
31st May 2010, 19:01
10° lezione svolta proprio oggi piano piano un passo dopo l'altro lo studio ello strumento procede certo non senza difficoltÃ* (sopratutto dovute al lungo digiuno dalla musica ) ( quindi estrema difficoltÃ* nel seguire i ritmi e nel leggere le note abbastanza in fretta da tenere il tempo ma non demordo piano piano esercizio dopo esercizio e con costanza mi velocizzerò anche se a quanto dice anche il maestro sarÃ* un processo lungo e gradoale e non devo ragionare in termini di giorni o settimane ma di mesi e anni )

GAX
31st May 2010, 20:52
Continua così :D

the chef
9th June 2010, 18:38
torno ora dall'11° lezione...sig purtroppo non riesco ad eseguire i piccoli stralci di brani con adeguata velocitÃ* fin tanto che li eseguo lentamente tutto sommato non ci sono grossi problemi ma al momento di dover aumentare la velocitÃ* o seguire la base... disastro le dita vanno per conto loro difficoltÃ* nel respiro nel seguire le note sul pentagramma.. sob non va nientebene

lucaB
9th June 2010, 18:59
ti impasti perché pensi troppo. Se pensi troppo a quello che devi fare sbagli sicuro. Se il pezzo ti viene bene lentamente (lo suoni a memoria con buona precisione) lo sai fare anche più veloce, anche più veloce di quello che credi. Non devi pensare, suona, deve essere naturale. Pensare è un processo lento e tra l'altra ti mette agitazione addosso (ti avvicini alla parte ostica, pensi, ripensi, ora la faccio giusta...e tac! la sbagli, la suoni alla carlona pochi minuti dopo e...tac! è uscita! allora rimetti tutto insieme ma...pensi...e tac! sbagliato di nuovo)

GAX
9th June 2010, 21:42
(ti avvicini alla parte ostica, pensi, ripensi, ora la faccio giusta...e tac! la sbagli, la suoni alla carlona pochi minuti dopo e...tac! è uscita! allora rimetti tutto insieme ma...pensi...e tac! sbagliato di nuovo)

questo mi succede in Giant Steps

mi avvicino alla parte ostica (tutto il brano), penso, ripenso, ora la faccio giusta...e tac! la sbaglio, la suono alla carlona pochi minuti dopo e...tac! la risbaglio! allora rimetto tutto insieme ma...penso...e tac! ancora peggio di prima ! :lol:


non ti abbattere ;)

the chef
11th June 2010, 15:31
gia ma oltre allo sbagliare di per se c'è anche il fatto che non riesco ad accelerare con le dita
mi spiego piano tutto ok veloce è anche una questione di lentezza articolare
ora due settimane prima della prossima lezione il maestro mi ha consigliatio di eseguire le scale che abbiamo visto fino ad ora (do, re. fa, sol la) il più velocemente possibile e dedicargli più tempo possibile tralasciando un po i branetti del metodo che sono poi fini a se stessi perchè ,a quanto mi ha detto, è un buon modo per acquisire velocitÃ*
vedremo...voi avete altri consigli da darmi ?

phatenomore
11th June 2010, 22:30
"il più velocemente possibile" DEVE voler dire:

1. rispettando RIGOROSAMENTE il metronomo
2. senza sacrificare volume e timbo su tutta l' estensione
3. curando le articolazioni.

Se no è tempo perso.

Ciao

drake95
12th June 2010, 00:04
voi avete altri consigli da darmi ?
segui quello che ti ha detto il tuo maestro e studia...

AGOSTY 275
13th June 2010, 01:07
sopratutto studia! ::saggio::

the chef
4th July 2010, 08:34
mercoledi fatta la 12Ã* lezione dopo 3 settimane da quella precedente devo dire che tutte le scale fatte e lo studio a qualche cosa sono serviti la velocitÃ* di esecuzione è decisamente migliorata anche se come dice il maestro aono solo agli inizi man mno che si va avanti le difficoltÃ* aumenteranno
Ma dopotutto il bello è anche questo no ?
inserita la scala di sib quindi il mib
ora mi ha dato dei branetti un po più lunghi su cui cimentarmi Sono in un libro (THE SOUND OF POP ROCK BLUES) di michiel merkies edito "de Haske"
ciao a tutti alla prossima

drake95
4th July 2010, 10:03
;)

the chef
7th July 2010, 13:54
questa settimana niente lezione il maestro non può quindi solo studio studio ed ancora studio

the chef
14th July 2010, 19:16
13° lezione svolta
sight non riesco a tenere il tempo su di una base musicale cioè finche suono seguendo il metronomo tutto ok poi con la base musicale disastro
il maestro dice che è normale ed è un problema in cui cozzano tutti (sarÃ* vero? voi avete avuto problemi del genere? )

the chef
31st July 2010, 13:22
14° lezione fatta mercoledi
sincope ed ancora esercizi sul tempo e sulle scale
devo dire che rileggendo i primi post mi viene da sorridere pensando alle difficoltÃ* che avevo solo pochi mesi fa e dei progressi fatti
avanti così studio ed esercizio ecco il segreto

Michy
31st July 2010, 14:11
Ciao e complimenti, mi piace seguire i tuoi studi a stadi di avanzamento. Buono studio

the chef
13th August 2010, 16:31
15° lezione ok
per rispondere a Lucab di qualche post addietro è vero quando più pensi a cosa devi fare e come ... tac sbaglio Mentre quando lo faccio diciamo cosi a cuor leggero ecco che riesco senza grosse difficoltÃ* :saxxxx))) riprovo pensando alle note e alla lettura e a come ho fatto a fare giusto... tac sbaglio!!! :muro((((
comunque lo studio procede e devo dire che è una questione puramente di studio e di tempo dedicatoci (salvo poi aggiungerci le divere capacitÃ* ed attitudini personali) infatti in questi giorni sono a casa in "ferie" e posso dedicarci più tempo
eeee..... si sente la differenza

the chef
9th September 2010, 14:18
rientrati alla normalitÃ* dopo le ferie mie e del maestro
16° lezione fatta ieri ora si comincia a limare gli spigoli ed a lavorare anche sulle dinamiche uff che fatica
Ma devo dire che più proseguo lo studio e più mi innamoro dello strumento ...
Decisamente mi piace e mi piace ancora di più iniziare a sentire qualche miglioramento

the chef
25th October 2010, 14:17
rieccomi.. non mi sono perso ma le lezioni continuano non senza difficolta ma sempre superandole
adesso sono giunto ai tempi di 3 e 6 ottavi ,quindi al tempo di valzer
sto iniziando a vedere lo swing e le improvvisazioni (molto semplici e patendo da note definite a priori )
avanti così che sto iniziando a prenderci gusto

the chef
30th January 2011, 10:24
rieccomi.. ciao a tutti
dopo quasi 1 anno (11 mesi e poco più ) di studio inizio il passo nello studio del jazz
Claudio mi ha dato come primo testo di studio " BASIC JAZZ CONCEPTION FOR SAX Vol.1 " qualcuno lo conosce ?
intanto proseguono le normali lezioni "canoniche " arrivati a sedicesimi tempi ottavi e per ora tutto sommato lo studio procede bene senza grossi intoppi Certo un po a rilento forse (dura gestire un lavoro in proprio con il trovare il tempo per lo studio ) ma va bene così
p.s. a detta di parenti e vicini il suono e le capacità sono molto migliorate (ergo non sembro più proprio una gallina a cui stanno tirando il collo )
avanti così

docmax
30th January 2011, 12:17
Se lo dicono i vicini ...
Mi raccomando fai loro sentire ogni tanto la pantera rosa! ;)

the chef
30th January 2011, 13:36
certo è un classico del mio repertorio insieme con la famiglia addams e la ninna nanna di brahams
hahahahahaha

Bazz
21st February 2011, 22:52
grande cosa il primo soffio è un po come il primo pianto del bimbo.
ciao fra
Ma se sapessi che fatica arrivare a quel primo pianto!!
- tipico commento da madre (per due volte) e aspirante saxofonista (da 1 mese)-
:lol: :lol: :lol:
Complimenti Chef! Per la passione, l'impegno e per aver scritto tutto sul forum: molto bello leggere la tua "storia" col sax e i commenti e incoraggiamenti dei forumisti...
E, da principiante con molto meno tempo e possibilità di prendere lezioni, ancora complimenti!

bobby
23rd February 2011, 14:10
rieccomi.. ciao a tutti
dopo quasi 1 anno (11 mesi e poco più ) di studio inizio il passo nello studio del jazz
Claudio mi ha dato come primo testo di studio " BASIC JAZZ CONCEPTION FOR SAX Vol.1 " qualcuno lo conosce ?


Il Lenny Niehaus!

the chef
23rd February 2011, 16:41
si si è lui lo hai usato anche tu?
come lo giudichi ?

bobby
24th February 2011, 11:36
Piu che averlo usato lo sto usando ora. IO ho un passato saxofonista molto strano, comprato il sax nel'agosto 2009, iniziato a fare lezione a ottobre 2009 dopo circa 8/10 lezioni ho dovuto smettere fino a Settembre 2010, per cui per tutto il 2010 ho suonicchiato da solo, e difatti i problemi si vedono ancora oggi, dove ho difficolta a prendere le ultime due note basse, cioe se ci arrivo con uan scala bene o male escono se devo prenderle di primo acchito generalmente o mi esce l'armonico o l'ottava! A meno che non usi ance morbidissime, pero' poi mi fischiano certe volte. E si che ho aumentato (ma forse non abbastanza l'apertura) ora sto cercando un Meyer 6 o 7 avevo provato il 5 con Rico Royal 2 e mi trovavo bene anche se a vedere la tabella, il Meyer 5 e' leggermente piu chiuso del mio Selmer S80 D. Comunque i primi esercizi mi sembrano carini, credo che dopo aver fatto tutti i 12 esecizi e i 10 tunes, uno abbia gia un certo bagaglio, Se e per quello ho anche il Guy Lacourt che none male, ma e piu classico

the chef
24th February 2011, 12:17
già io lo ho iniziato giustu settimana scorsa ma devo fare solo il primo esercizio e portarlo poi a lezione settimana ventura

Tblow
24th February 2011, 22:51
Bravo :yeah!) , è passato già un anno e sei ancora lì a insistere a sbuffare e a fare fatica, pensi mai che chi non suona non si rende conto della fatica che si fa qualche volta studiando? :D-:
Comunque ti invidio, dalle mie parti non c'è abbondanza di maestri decenti per il sax e io , anche per un lavoro girovago, mi sono dovuto adattare con (sempre troppo poche) lezioni volanti e saltuarie
Buon proseguimento

the chef
24th February 2011, 23:52
già un anno è passato anzi.. è volato
purtroppo anche io ho poco tempo ma cerco di dedicargli tutto quello che posso (cerco di fare almeno un'ora al giorno ma purtroppo non sempre ci riesco ..a volte ho giusto il tempo di fare qualche esercizio sulle scale e un po di note lunghe)
é si devo ammettere che ho trovato un insegnante ottimo e sopratutto che sa insegnare e che gli piace farlo

bobby
25th February 2011, 09:17
Ecco, il primo esercizio, vedi di non fare come ho fatto io.... l'ho fatto sentire al mio insegnante che alla fine mi ha detto (ero impegnatissimo a ricordami tutti i segnetti sopra le note) ... bene, bene, adesso me lo fai giusto, ossia in battere visto che l'hai fatto tutto in levare? IO ero convinto di essere nel giusto e invece.....e poi ha aggiunto....quelle ultime scale... me le fai un po meno lisciarole?

the chef
25th February 2011, 11:47
hemmmmm....
aggi pomeriggio vado a studiare che è meglio...
scherzi a parte sembra uscirmi discretamente Poi sarà il maestro a correggermi gli errori che sicuramente ci sono
Ciao

the chef
28th February 2011, 18:29
nono esercizio ok anzi con i complimenti dicendomi che in pochi lo eseguono correttamente già da subito

ora secondo eserci9zio... ovviamente senza tralasciare lo studio di base

the chef
13th March 2011, 22:13
domani dovrei andare a lezione ma ho un raffreddore incredibile e un mal di gola allucinante.. speriamo non influiscano troppo sul mio rendimento

the chef
16th March 2011, 19:12
e invece si che hanno influito.. avrei fatto meglio a telefonare a claudio e a disdire, ancora oggi sono senza voce e come faccio un soffio nel tubo tossisco per 5 minuti.... Esperienza insegna

docmax
16th March 2011, 23:24
Bastava aspettare una settimana! ;)

bianca
17th March 2011, 15:00
Buona fortuna :D Spero che ti vada presto bene facci sapere :saxxxx)))
ciao :smile:

the chef
31st March 2011, 10:44
é si bastava aspettare una settimana come detto da docmax senza strafare cercando di suonare comunque (il che ha peggiorato le cose) ora il problema è risolto e tutto va a gonfie vele
lo swing non mi da problemi e mi riesce con naturalezza (fatto molto strano a detta del maestro che deve insistere molto con gli studenti a cui solitamente risulta ostico ) ma meglio non chiediamoci perchè ma meglio
queualche problemino sono gli anticipi... ma ci stò lavorando..
ciao alla prossima

Tblow
31st March 2011, 12:50
é si bastava aspettare una settimana come detto da docmax senza strafare cercando di suonare comunque (il che ha peggiorato le cose) ora il problema è risolto e tutto va a gonfie vele
lo swing non mi da problemi e mi riesce con naturalezza (fatto molto strano a detta del maestro che deve insistere molto con gli studenti a cui solitamente risulta ostico ) ma meglio non chiediamoci perchè ma meglio
queualche problemino sono gli anticipi... ma ci stò lavorando..
ciao alla prossima
Lo swing ti riesce senz'altro meglio di come scrivi i messaggi (con il telefonino immagino). :lol: :lol:
Scusa la battutaccia . . . buone note :saxxxx)))

the chef
31st March 2011, 13:23
...???::: proprio una battutaccia solo per qualche parola un pochino storpiata.. ma sai purtroppo scrivere mentre lavoro Mentre con una mano mescolo il sugo e con l'altra scrivo...
E comunque si mi dà fastidio questo atteggiamento ,prsente sul forum, di saccenza . Passi per i messaggi con abbreviazioni o sostituzioni delle ch con le k che oggi si usano con gli sms ( e che anche a me danno fastidio)
Ma essere ripresi per errori di battitura o dovuti alla fretta assolutamente non lo accetto

Tblow
31st March 2011, 13:40
Non te la prendere, non mi piace passare per saccente e non credo di avere niente di particolare da insegnare, ma l'italiano è una delle poche cose che sono rimaste a tenerci assieme (come nazione) sarebbe bello che gli dedicassimo la dovuta cura. Ovviamente sono opinioni personali, mi scuso per l'OT (Tanto per chiamarlo in Italiano :ghigno: ).

bobby
31st March 2011, 13:59
... assolutamente non lo accettohttp://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/29.gif

E che fai? Lo http://www.vocinelweb.it/faccine/fattedanoi/666/29.gif

the chef
31st March 2011, 15:51
Meglio chiudere qui non voglio fare polemica con persone che non conosco e che, forse, non conoscerò mai
Tblow.. nella tua frase c'è un errore (e non è un errore di battitura)
bobby... :devil:

bobby
31st March 2011, 21:40
E bella dai! Poi con le faccine!