PDA

Visualizza Versione Completa : Sax Tenore Bundy II (the selmer company USA). Notizie?



Frenky83
14th February 2010, 20:33
Io sono anni che mi porto dietro questo strumento...lo presi giÃ* usato una decina di anni fa (penso che ora come ora abbia circa 20, 25 anni di vita)
ma qualcuno sa darmi qualche notizia su questo strumento? E'uno strumento valido? ha una qualche storia? una qualche particolaritÃ*?
O è semplicemente un' "arma da guerra"?

Frenky83
15th February 2010, 22:47
Dai ragazzi, nessuno conosce questa marca? Neanche per sentito dire?

eugene
15th February 2010, 22:52
Guarda, non ne ho mai suonato uno e se non sbaglio sono i Selmer di produzione americana, se è di una buona annata non è certo da buttare, non so se sono ancora in produzione, ma credo che per studiare sia un valido strumento.

enduroduro
23rd March 2010, 22:02
Ciao anch'io ho il tuo stesso strumento e credimi nonostante sia all'inizio mi trovo alla grande. Bel suono pieno e avvolgente. Positivo

Frenky83
24th March 2010, 18:00
Il tuo che numero di matricola ha? sai di che anno è?

enduroduro
3rd April 2010, 10:40
Scusa il ritardo nel rispondere.
L'anno non lo conosco in quanto non compaiono numeri di matricola o almeno non credo vi siano.
Credo abbia 5 anni non oltre.
Lo trovo veramente buono pensando che sono all'inizio quindi come puoi pensare non ho quella tipica padronanza di un musicista maturo.
Il mio insegnante lo ha provato e si è espresso positivamente considerando che ha come sax un selmer mark 6.(non paragonabile in alcun modo si intende)
Come ti trovi tu con il tuo?

pigsax
5th April 2010, 08:54
Ciao....l'unica volta che ho visto e provato questo sax, (però era l'alto) è stato ad un mercatino dell'usato. Era in condizioni pietose in tutto, dai tamponi alle meccaniche quindi non ti posso dire come suonava perchè tecnicamente....non suonava!!!! :lol: Però mi colpì molto il colore che non era il solito argento o oro dei sax....ma un colore giallo senape :???: e comunque malgrado tutto chiedeva sempre 400 ricchi eurozzi....ed era un alto...!

docmax
5th April 2010, 09:53
Sono sax entry level da studio.
Fino a quando vi vanno bene ok, poi si passa a sax più di sostanza.
Non hanno un gran valore nell'usato, quindi non spendeteci troppo...

Mr Cliff
30th April 2010, 20:03
Ciao.. Io lo possiedo: è del 1991 ::saggio:: ... Che dire? Beh è un sax da studio molto valido, anche se un discorso molto soggettivo: il mio insegnante a quell'epoca quando io avevo soli 9 anni, disse che lo preferiva rispetto ai Yamaha perchè aveva un suono particolare.. Tutt'ora lo possiedo, mi piace.. Pensa che alcune registrazioni le faccio ancora con quello, montandoci un bocchino apertissimo (Claude Lakey 9*3.. :doh!: ) ..Il suono ripato è veramente interessante per essere un sax da studio..
In sintesi: a me ha svezzato bene :BHO: e se lo devi prendere come un sax per iniziare te lo consiglio vivamente, tenendo d'occhio al portafogli, soprattutto perchè quei sax nn valgono nulla ormai, prendendo in seria considerazione quello che ti offre il mercato oggi! Vedi tu!

Frenky83
7th July 2010, 10:52
Quindi se me lo passassero per 350-400 euri?

Mr Cliff
15th July 2010, 23:34
..anche per 300 € va benissimo... Oltre i 350 non lo prenderei! :\\:

Frenky83
14th August 2010, 15:56
Intendevo, se per il mio mi dessero 3-400 euro lo posso considerare un affare...
Molto bene...però mi spiace :(

Voi che dite, vale la pena darlo indietro?