PDA

Visualizza Versione Completa : Uno stesso bocchino suona bene su tutti gli strumenti?



Frenky83
12th February 2010, 19:22
Ciao a tutti,
ho cercato ma non mi sembra di aver trovato discussioni simili, se ci sono mi scuso e questa può essere anche chiusa...
Comunque il mio dubbio è:
Io ho un sax tenore, buono o cattivo che sia questo non è importante, con un bocchino di una certa marca ecc ecc e tutto suona benissimo.
Lo stesso bocchino messo su un altro sax tenore di tutt'altra fattezza, può suonare male o non suonare affatto? (note sfiatate, che non escono, ecc)

tzadik
12th February 2010, 20:02
È una bella domanda... :zizizi))


Diciamo che molto dipende dalla filosofia costruttiva dello strumento... quindi in un certo senso sia dal canneggio sia dal chiver cioè dai componenti che influiscono sulla fluidodinamica dello strumento.

Generalmente su strumenti diversi con canneggio simile o uguale e con chiver simile o uguale... funzionano gli stessi bocchini.
Non si può dire niente, su strumenti con caratteristiche diverse: un bocchino potrebbe funzionare bene su uno strumento ma non sull'altro.

salsax
12th February 2010, 21:06
lo stesso bocchino su strumenti diversi ( a volte anche stessa marca e modello ) suonerÃ* in maniera diversa ::saggio::
non dico meglio o peggio , ma secondo me , in maniera diversa ( per quello che ho potuto provare ) :saxxxx)))

giosuei
12th February 2010, 22:40
confermo, le caratteristiche peculiari del bocchino rimangono le stesse ma il risultato cambia; sopratutto cambia la "resistenza" all'emissione .....ma non so perchè :mha!(

sarÃ* per come io imbocco i vari Link che "giro" sui sax...........non ho una grande esperienza.........

Frenky83
12th February 2010, 23:18
Vabbè domani vado a fare qualche prova e speriamo di fare la scelta giusta!!!

sarino
13th February 2010, 00:16
ciao ti ho sentito parlare di note sfiatate?!? bhè ammesso che il sax su cui l'hai provato era perfetto in tamponatura ecc può cambiare il timbro la risposta d'emissione, ma se non suona proprio mi sa che c'è un problema di strumento.
io non ho avuto mai di questi problemi, almeno di questo genere, ma di risposta e di timbro si.
fai controllare il sax che sicuramente c'è un problema di chiusura.
ciao e buona musica

fcoltrane
13th February 2010, 07:25
alcuni bocchini influenzano il suono più di altri.
nel mio caso prima ho preso un bocchino e poi ho trovato il sassofono che ne amplificasse le caratteristiche.
ti faccio un esempio.
sono abituato con una certa apertura (del bocchino) una certa resistenza (delll'ancia) e una certa apertura delle chiavi (che consente un maggiore fuoriuscita di aria).
con questi riferimenti ho una certa abitudine ed una certa emissione.
se desidero avere lo stesso suono con ad esempio un sax con il canneggio più largo o le chiavi ancora più distanti dovrò probabilmente modificare o il setup (con una diversa resistenza ecc).
discorso analogo è per il caso inverso.
(stesso sax diverso bocchino)
per capire meglio la tua domanda è necessario che specifichi se la tua è una curiositÃ* solo teorica o al contrario hai provato due bocchini diversi con lo stesso sax ed ancia?
per farti un esempio ulteriore
sei abituato con un link metallo 7 ed ancia 3 .
passi o ad un 4 con la stessa ancia o ad un dieci .
se non modifichi stretta ed emissione difficilmente riuscirai ad ottenere un suono che si avvicini a quello che ottieni con il sette.
(e l'esempio si riferisce ad una sola variabile ......considera quando le variabili sono tante)
per il resto quoto (controlla che il sax non sfiati).

ciao fra

Frenky83
14th February 2010, 20:47
Quello che intendo con "sfiatato" è come se il sax fosse otturato...il flusso dell'aria fosse ostruito!

tzadik
15th February 2010, 02:15
Il suono di Stan Getz... da l'impressione che nell'emissione ci sia una "perdita di aria", nel caso di Stan Getz è una cosa voluta e se vogliamo congenita.
La stessa cosa... potrebbero essere i vibrati di Jan Garbarek... o l'intonazione fittizia di Albert Ayler.

15th February 2010, 11:54
Mah... provo a sintetizzare. Mi sembra che Frenky non si stia riferendo a problemi timbrici, quanto piuttosto a problemi di emissione nel passaggio da uno strumento a un altro.

Consideriamo 3 variabili: suonatore, bocchino, strumento. Se un determinato bocchino suona bene (intonato, omogeneo e facile) su un determinato strumento, vuol dire che quel bocchino "suona bene" e basta, e cioè che non ha difetti di costruzione.

Se su un altro strumento si ha l'impressione che lo stesso bocchino non funzioni, direi che il litigio è tra suonatore e strumento, e che quindi quel poveraccio del bocchino rischia di prendersi delle colpe che non ha.

Se il sax ti sembra "otturato", Frenky, può darsi che abbia dei problemi di tamponatura e/o di meccanica. Se invece possiamo escludere pure questo tipo di problemi, allora vuol dire che tu non vai d'accordo con quel sax. Ovviamente stiamo escludendo che ci siano al suo interno corpi estranei. Prova a montare un'ancia di mezzo punto più dura o più morbida.

Questo è quanto mi pare di poter affermare.

mario
15th February 2010, 12:10
Quoto emilisansone ,dalle continue prove e test tra vari strumenti e setup risulta proprio così
da quì tenere presente quando si trova un buon equilibrio non andare a cercarsi rogne. :ghigno:

Frenky83
15th February 2010, 12:43
La domanda nasce dal fatto che anni fa comprai un bocchino alla modica cifra di 170 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E visto che sarei intenzionato a comprare uno strumento nuovo allora volevo prepararmi all'idea di dover buttare via il mio becco!!!

Invece, un'altra domanda...stesso strumento, un bocchino suona perfettamente, un altro suona leggermente otturato e con difficolta!!! Soluzione: IncompatibilitÃ* tra suonatore e bocchino?

tzadik
15th February 2010, 13:00
Il Lebayle (suppongo quello pagato 170€) è un bocchino che funziona bene dappertutto: posso dirlo per esperienza personale visto che ho posseduto un Lebayle in metallo e ne ho provati un paio in metallo e qualcuno in ebanite.

I Lebayle hanno la camera larga... questo di solito non crea incompatibilitÃ* con nessuno strumento... viceversa alcuni bocchini a camera media o piccola possono creare problemi di emissione(specialmente nel controllo della pressione che entra nello strumento) su strumenti a canneggio più largo o con chiver che servono a creare meno resistenza (con curve più ampie).

Sui Lebayle, il problema è la legatura: la legatura standard quella tipo BG ma in metallo, con le 3 borchiette che tengono ferma l'ancia è veramente poco funzionale.


L'altro bocchino quello che suona otturato (suppongo sia il Rico Royal) è un bocchino economico... forse è voluto che il suono sia otturato: non è assolutamente un bocchino "definitivo".
---------------------------------------
Se però lo strumenti che devi provare, lo puoi provare con il tuo bocchino (cosa direi scontata), la tua richiesta diventa quasi "retorica" (rimanendo molto sul "generico").

Frenky83
15th February 2010, 13:37
No no non era il rico, era un becco di cui non ricordo la marca...era sempre in metallo...ma sicuramente era a camera più piccola e allora a me ha dato quell'impressione.
Comunque sono stato incuriosito dal lakey 6*3 (o 7*3) però purtroppo non l'avevano disponibile per provarlo!!!

15th February 2010, 13:56
....
Invece, un'altra domanda...stesso strumento, un bocchino suona perfettamente, un altro suona leggermente otturato e con difficolta!!! Soluzione: IncompatibilitÃ* tra suonatore e bocchino?

Beh... in questo caso direi che ci sono almeno 2 possibilitÃ*, Frenky:

- Suonatore e bocchino, effettivamente, non vanno d'accordo. Tuttavia diciamo anche che un suonatore sufficientemente "esperto" dovrebbe riuscire a far suonare decentemente qualsiasi bocchino, indipendentemente dalle sue preferenze, a meno che quest'ultimo non presenti difetti di costruzione. Le difficoltÃ* di emissione possono essere notevolmente attenuate scegliendo opportunamente l'ancia.

- Il bocchino è difettoso. Ci sono 4 cause principali di difettositÃ* del bocchino: tavola non perfettamente piana, binari poco simmetrici, curva dei binari (facing) errata, raccordo punta/tetto (baffle) difettosa. Tuttavia esistono bocchini apparentemente difettosi che suonano benissimo... :D