Visualizza Versione Completa : problema con ance Marca Jazz 3.5
digos80
7th February 2010, 22:31
come da attuale firma sto provando delle Marca Jazz 3 1/2 al posto delle collaudate Java pari numero; sulle 5 ance del pacchetto 2 suonano molto ovattate, ma proverò a ritoccarle; le altre 3 invece suonano molto meglio, suono simile alle Java ma più spesso e armonico, e con la sensazione (a paritÃ* di resistenza all'emissione) di poter spingere di + senza che l'ancia si chiuda; il problema è che dopo circa 20 minuti di utilizzo, quando sembra che l'ancia sia perfettamente rodata e risponda alla perfezione, inizia a diventare nervosa fino ad essere ingovernabile sugli attacchi: ad ogni appoggio di lingua è in agguato l'impuntamento dell'ancia seguito da un sonoro fischio; ho cambiato tutte le 3 placchette di pressione della legatura ma il problema rimane.
è capitata la stessa cosa a qualcun'altro che usa queste ance? ritenete che il problema sia la scatola di ance sfigata? o l'incompatibilitÃ* dei taglio Marca Jazz con la curva del V16? o una mia impostazione inadatta a queste ance, magari perchè (cosa che non credo) stringo ancora troppo?
tzadik
8th February 2010, 00:41
Io sono un anno che uso soltanto ance Marca Jazz... Il suono sarÃ* anche simile alle Java però il taglio è diverso direi più simile alle LaVoz o (per restare in casa Vandoren) alle V16.
Ho avuto 2 volte problemi con queste ance: una volta mi sono trovato un'ancia rotta (criccata a 1 mm dal bordo) e una volta un'ancia probabilmente finita male (suonava, ma non era il suono di un'ancia da jazz).
Rispetto alla canna Vandoren, la canna Marca è più tenace... si inarca di meno e la punta non si ondula dopo i primi utilizzi. Per quelle 10/12 ance che ho usato, posso dire che le Marca non hanno bisogno di rodaggio: le tiri fuori, le bagni con acqua e suonano. Prova a farlo con una Vandoren... :lol:
Le ance Marca funzionano meglio su facing medi... o meglio non funziona benissimo su facing molto lunghi perchè hanno tanto materiale sul dorso. Il Vandoren V16 è un bocchino a facing medio o medio-corto, quindi non ci sono problemi di "matching" con il bocchino.
Le Marca sono sempre ance di canna... quindi può essere che magari qualche ancia abbia un taglio lievemente differente o che ci sia un'ancia sfigata.
Posso dire, visto sto facendo qualche prova in questi giorni, che a livello di impostazione cambia parecchio rispetto alle Vandoren da jazz (in particolare le Java)... le Marca Jazz hanno più materiale in punta e a un primo approccio i fischi possono presentarsi.
Invece una cosa abbastanza importante: la scritta sul retro è "marchiata a caldo" o stampata con inchiostro?
Sulle 2 che secondo te suonano ovattate, prova a fare un esperimento... fai su quelle ance un rodaggio "strong": mettile a bagno per la parte lavorata in acqua molto calda (quasi bollente) per pochi istanti... poi tirala fuori e asciugala un po' e prova a suonare.
Mettendole a bagno nell'acqua calda è come se simulassi in un certo senso un "consumo" notevole, in breve tempo. Per far suonare le Vandoren in breve tempo devi fare quel lavoretto almeno 3 o 4 volte, prima suonano decisamente afone.
Josax
8th February 2010, 00:47
Invece una cosa abbastanza importante: la scritta sul retro è "marchiata a caldo" o stampata con inchiostro?
perchè questa è una cosa importante??? :BHO:
tzadik
8th February 2010, 01:09
Perchè hanno cambiato il modo di contraddistinguere le ance... fino a un tot di tempo fa' il nome sul retro era stampato con l'inchiostro (come tutte le ance Vandoren), le ance più recenti invece hanno la scritta incisa a caldo (tipo le Rico Jazz Select da qualche anno a sta parte).
Diciamo che puoi stabilire a spanne se l'ancia è datata... non che se l'ancia è datata sia un problema, anzi, però potrebbe avere bisogno di un "rodaggio" più lungo, se vogliamo.
Josax
8th February 2010, 01:14
grazie!! ;) quindi un'ancia datata è tra virgolette più difficile da utilizzare??
tzadik
8th February 2010, 01:18
Non si può dire... su eBay c'erano delle audizione per ance di 50/60 anni fa'... e costavano più le ance di un sassofono. :lol:
Diciamo che l'ancia per lavorare bene deve essere umida, perchè se è umida è più "elastica"... più inveccchia più si "secca" in un certo senso.
Ma non c'è nessuna correlazione: ancia vecchia-suono figo... ancia vecchia-difficile da suonare... ancia vintage-migliore dell'ancia "moderna".... :mha!(
Josax
8th February 2010, 01:21
capito.... ;) come sempre nel mondo delle ance tutto è relativo..... :ghigno:
tzadik
8th February 2010, 01:25
Si... non solo solo per le ance... :D-:
AGOSTY 275
8th February 2010, 15:46
... anche per i becchi e per i sax.
digos80
9th February 2010, 18:53
Il suono sarÃ* anche simile alle Java però il taglio è diverso direi più simile alle LaVoz o (per restare in casa Vandoren) alle V16.
giusto ieri sera ho montato una V16 che non usavo da un po.. concordo con la maggiore somiglianza di queste ultime rispetto alle Java
Rispetto alla canna Vandoren, la canna Marca è più tenace... si inarca di meno e la punta non si ondula dopo i primi utilizzi.
vero, ho notato questo con delle Marca Premium per clarinetto: le poche che sono riuscito a sfruttare sono rimaste perfettamente piane fino all'ultimo.. le Vandoren a momenti devi ancora finire di rodarle che sono giÃ* piegate
Le ance Marca funzionano meglio su facing medi... o meglio non funziona benissimo su facing molto lunghi perchè hanno tanto materiale sul dorso. Il Vandoren V16 è un bocchino a facing medio o medio-corto, quindi non ci sono problemi di "matching" con il bocchino.
a dire la veritÃ* secondo le tabelle Vandoren il facing dell'A5 è medio-lungo; di fatto tra i bocchini che ho usato di recente è quello con la curva più lunga
Invece una cosa abbastanza importante: la scritta sul retro è "marchiata a caldo" o stampata con inchiostro?
sono marchiate a caldo, quindi deduco di produzione relativamente recente
Sulle 2 che secondo te suonano ovattate, prova a fare un esperimento... fai su quelle ance un rodaggio "strong": mettile a bagno per la parte lavorata in acqua molto calda (quasi bollente) per pochi istanti... poi tirala fuori e asciugala un po' e prova a suonare.
Mettendole a bagno nell'acqua calda è come se simulassi in un certo senso un "consumo" notevole, in breve tempo.
grazie della dritta, proverò ;)
tzadik
9th February 2010, 19:07
Facendo misurare il Vandoren V16 per soprano che avevo... il facing era molto molto corto, troppo corto per quell'apertura.
È realistico che la Vandoren dica che il facing del tuo bocchino sia medio-lungo su quella è che la scala Vandoren, in assoluto sono facing mediamente più corti dei facing che puoi trovare di solito...
Nel caso di un bocchino per alto, il tuo A5M potrebbe avere un facing sensibilmente più corto di quello di un Meyer con apertura simile (un 6M)... potrebbe...
Comunque, nemmeno su questi Vandoren costosi c'è una uniformitÃ* sulla finitura... :mha...:
In ogni caso un facing un po' più corto non è un problema...
SalVac85
14th June 2010, 18:12
Ciao ragÃ* :D anch'io ho avuto un problema simile a quello di digos, mi spiego meglio..... ul tenore appena provate la Marca mi sono trovato subito benissimo, sono partito con le 3 per poi passare alle 3,5 e ripeto, mi trovo strabenissimo! sul soprano la storia è stata un pò più complicata, ho preso inizialmente un pacchetto di 2,5 'avendo un pò paura' perchè non riuscivo mai a suonare con ance più dure :zizizi)) pur suonando con becchi relativamente aperti le 2,5 mi sono sembrate veramente straleggerissime cosi sono passato direttamenter alle 3,5, ed anche qui mi trovo strabenissimo! il problema sorge però con quel bstrd di sax alto.... presa sia una scatola di 3 che di 2,5 , non vanno per niente bene... dure, soffiose, afone, 'fischiose'.... nna mmmerda :muro(((( su 10 ance mi va bene giusto una 3 che ho pesantemente lavorato ma ho deciso di passare di nuovo alle care, vecchie ed affidabili Rico Royal... la cosa però è mooolto strana, non capisco il motivo per il quale sul sop e sul ten vanno benissimo mentre sull'alto (a 'paritÃ*' di bocchino come si vede in firma) è un disastro... il bocchino sono sicuro che non centra perchè è stato reworkato da Simone... cosa può essere?
tzadik
15th June 2010, 01:50
Forse... ti è arrivata una partita di ance sfigata: comunque l'ancia è un materiale organico e quindi non hai mai la certezza matematica che funzionino.
Bagnale leggermente e lasciale asciugare all'aria... e ripeti l'operazione un giorno si e un giorno per una settimana... la situazione dovrebbe migliorare.
Io ho notato che le ance con il dorso più chiaro (cioè senza venature) sono decisamente più veloci ad emettere e hanno un suono più complete (ma per tutte le ance, non solo le Marca).
Poco tempo fa', ho cominciato ad usare una Marca Jazz n° 3... che suonava scurissima e poco dopo ho "inizia(lizza)to" una Marca Jazz n° 3,5 che suonava più "presente": conclusione... forse era la n° 3 sfigata.
saxcad
15th June 2010, 13:44
SalVac85 : con quel bstrd di sax alto.... presa sia una scatola di 3 che di 2,5 , non vanno per niente bene... dure, soffiose, afone, 'fischiose'.... nna mmmerda su 10 ance mi va bene giusto una 3
Stessa cosa anche per me
ho provato le MARCA sul l'alto e sono delusissimo
SalVac85
15th June 2010, 15:45
Ciao saxcad :D la cosa che più mi stupisce è che 'a paritÃ* di Dukoff' sul tenore è sul soprano le Marcammi funzionano benissimo mentre sull'alto appunto niente da fare... considerato che comunque alla fine l'alto lo suono per piacere e ne faccio 'uso personale' (col gruppo suonno il tenoore ed il soprano) non mi va di sbattermi più di tanto e mi sono affidato allevecchie e care Rico Royal e mi sono tolto il pensiero! sinceramente non mi va di flagellare soldi comprando e provando ance soprattutto sul contralto... una piccola considerazione è che il mio Dukoff per alto ha il facing a 42... adesso io non lo so, ma può essere che magari in proporzione al tenore ed al soprano ha appunto il facing più profondo e quindi questa tipologia di ance funziona male proprio per questoo? :BHO:
tzadik
15th June 2010, 18:00
...
una piccola considerazione è che il mio Dukoff per alto ha il facing a 42... adesso io non lo so, ma può essere che magari in proporzione al tenore ed al soprano ha appunto il facing più profondo e quindi questa tipologia di ance funziona male proprio per questoo? :BHO:
Può essere sarebbe da fare una prova con ance dal taglio simile... :zizizi))
Io ho avuto problemi di emissione del suono con vandoren 2,5 che ho risolto completamente con le jazz 2,5. Altre marche non ne ho provate
tzadik
16th June 2010, 11:13
Le Vandoren Blu rispetto alle V16/ZZ/Java/Java Red Cut sono più dure a paritÃ* di numero... potresti aver risolto semplicemente essendo passato ad un'ancia più morbida...
Probabilmente è vero ma come può essere possibile che un ancia di marca differente possa rendermi lo strumento insuonabile dal mi in giu. ?
Filippo Parisi
16th June 2010, 14:07
Ah regÃ*, le ance son tutte così, incluse le Marca jazz. Le canne crescono all'aperto. Puoi farci tutto quello che vuoi ma non esisteranno mai ance di canna "tutte buon". D'altronde neanche il vino è "tutto buono"....
tzadik
16th June 2010, 15:21
Probabilmente è vero ma come può essere possibile che un ancia di marca differente possa rendermi lo strumento insuonabile dal mi in giu. ?
Questo forse no... :mha...:
Forse è il sax da fare vedere o il bocchino da far vedere... o da migliorare l'emissione...
saxcad
17th June 2010, 14:40
Ah regÃ*, le ance son tutte così, incluse le Marca jazz. Le canne crescono all'aperto. Puoi farci tutto quello che vuoi ma non esisteranno mai ance di canna "tutte buon". D'altronde neanche il vino è "tutto buono"....
la voglia di passare o meglio di provare le FIBERRED cresce sempre
almeno un pò di costanza in questa vitaaaaaaaaaaaa
Filippo Parisi
17th June 2010, 16:33
Probabilmente è vero ma come può essere possibile che un ancia di marca differente possa rendermi lo strumento insuonabile dal mi in giu. ?
Posto che quello che dice tzadik è possibile e se quindi l'emissione è buona, prova, nell'ordine, a:
1) infilare il bocchino più dentro, magari più che puoi
2) ruotare il chiver verso destra, poco per volta
3) controllare la chiusura (e quindi la forchetta) del G# e del A#
3) utilizzare un'ancia molto mobrida e vedere se continua a farlo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.