Visualizza Versione Completa : Chris Collins parla dei Rampone & Cazzani
FrankRanieri
6th February 2010, 10:31
Ciao a tutti!
Vi segnalo questi link di youtube dove potrete ascoltare il grande Chris che parla e testa i sax R&C durante una masterclass a Sax.co.uk
1) http://www.youtube.com/watch?v=LnA8S3rfMhQ
2) http://www.youtube.com/watch?v=nAivZwrRTlg
3) http://www.youtube.com/watch?v=4CbIrFXK ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=4CbIrFXKdQQ&feature=related)
Buon ascolto e buona visione! ;)
Frank.
bluevix
6th February 2010, 14:02
Scommetto che ne parlerÃ* bene.... :ghigno:
leosaxarubra
8th February 2010, 00:40
Come i Rampone e Cazzani personalmente penso non esistano molti paragoni anzi per il momento sul mercato credo non ne esistano proprio il loro suono è veramente unico.
( :ghigno: Quando avrò i soldi e quando sarÃ* tempo vorrei un soprano placcato oro R&C con il mio nome inciso sulla campana. :ghigno:)
Per ora anche se non in firma posseggo un ottimo R&C Super del 97 ed anche se è un modello da studio ed anche se sicuramente saranno state apportate molte migliorie da allora, questo sax ha una proiezione, un intonazione ed un suono davvero eccellenti.
Sui soprani per me non c'è nessun vintage paragonabile ad un R&C.di nuova produzione.
Per me il suono del sax in passato è stato fatto dai Conn dai Buescher dai king e dalla Selmer e adesso lo scettro è passato ai Rampone.
Tutto è relativo
OT: solo 3 emoticons. che tristezza. :cry:
Jacoposib
8th February 2010, 16:43
che suono che ha chris... bestiale...
tzadik
9th February 2010, 19:28
Interessante, suona con un chiver in rame? su un corpo in ottone/similoro?
govons
11th February 2010, 00:41
senza nulla togliere ai Rampone, ma uno così suona anche dentro la marmitta di un Ciao.
E la miseria: è una bestia 'sto qui.
fcoltrane
11th February 2010, 01:12
C Potter su quei percorsi lì è in grado di far sentire gli accordi e di rispettarli in maniera terrificante.
C Collins dimostra una grande capacitÃ* nella gestione delle dinamiche e una capacitÃ* a gestire tutto il registro ed oltre (con una omogeneitÃ* ed una intonazione invidiabile).
sassofonista straordinario senza dubbio.
un unico appunto : gli accordi dove sono?
suona fuori ed è consapevole?
perchè scegliere un giro così per poi eluderlo completamente?
ciao fra
tzadik
11th February 2010, 11:49
Penso che Collins possa scegliere se seguire o non seguire gli accordi di Giant Steps... quella è una dimostrazione dello strumento... non è né un concerto, né una dimostrazione.
Poi tra l'altro suona da solo... non vedo perchè non prendersi certe liberte...
Avete mai sentito un Bollani o un D'Andrea... o un Dado Moroni suonare da soli? :mha!(
11th February 2010, 11:57
C Potter su quei percorsi lì è in grado di far sentire gli accordi e di rispettarli in maniera terrificante.
YES MAN...ma Potter è er meio....
Jacoposib
11th February 2010, 23:03
ma che c'entra adesso Potter? :BHO: ;)
fcoltrane
12th February 2010, 02:22
avevo preso ad esempio Potter perchè anche lui come molti tenoristi proponevano Giant steps.
per Tzadic : sono scettico di natura e prima di sentirlo non ci credo.
ciao fra
Jacoposib
13th February 2010, 01:06
per essere direttore del dipartimento do jazz della Wayne State University di Detroit non devi essere il primo pirla....
fcoltrane
13th February 2010, 07:03
ed infatti ha una grande confidenza con il sax.
(gestione senza problemi di 3 ottave ed oltre dinamiche ecc.)
su giant steps però non mi piace per nulla.
ma rimane uno straordinario sassofonista.
certo è che se avesse improvvisato su quel giro rispettando gli accordi e facendo sentire i cambi ...... :amore:: .
in pratica mi aspetto sempre molto da questi musicisti.
(Potter Bergonzi Liebman Garzone Fabbry ciascuno di questi lo sa fare , chi più chi meno).
ciao fra
13th February 2010, 22:16
Ero presente alla prima Masterclass con Collins, posso dire che tecnicamente è bestiale, una conoscenza dello strumento e della musica di elvatissimo livello..gentilissimo e modesto.
Non è certo in pinco palla qualunqe, anzi...
Se proprio devo trovargli un difetto direi, opinione personalissima, che anche qui il suo suono è molto standard, direi che ad occhi chiusi non riuscirei mai a riconoscerlo (diversa storia pr un Bergonzi o un Potter, dove mi basta una battuta al max...ed anche un Cisi per rimanere in R&C).
Ho un suo album ma sinceramente lo confondo con tantissimi altri, molti dei quali suoi coetanei.
fcoltrane
13th February 2010, 22:53
se mi dici così è solo un peccato che abbia interpretato quei cambi senza far sentire gli accordi.
lo hai sentito sugli accordi di Giant steps suonare da solo?
ciao fra
KoKo
14th February 2010, 02:29
ma davvero ti fai di questi problemi?
credo che un qualunque sassofonista professionista non abbia problemi a improvvisare a solo sui cambi di giant steps.
poi bisogna vedere a che livello, ma collins non mi sembra abbia di questi problemi =)
nel video lo suona molto libero, con piccole cadenze e girando intorno al tema. ma è una scelta stilistica, non un limite tecnico...
fcoltrane
14th February 2010, 02:54
la prima verifica è sul se , la seconda sul come,
comunque non è un problema e ancor meno rilevante è che non mi piaccia sentire giant steps
proposta così, un piccolo appunto tutto qui.
ciao fra
Jacoposib
16th February 2010, 21:49
ma davvero ti fai di questi problemi?
credo che un qualunque sassofonista professionista non abbia problemi a improvvisare a solo sui cambi di giant steps.
poi bisogna vedere a che livello, ma collins non mi sembra abbia di questi problemi =)
nel video lo suona molto libero, con piccole cadenze e girando intorno al tema. ma è una scelta stilistica, non un limite tecnico...
quoto
lucaB
2nd April 2010, 11:38
io credevo si parlasse dei sassofoni e non di come un professionista interpreta uno standard, in un contesto tra l'altro in cui lo scopo non è suonare, ma far sentire come suona lo strumento, sfruttando come punto di riferimento un pezzo che tutti conoscono.
Se Collins parla dei R&C noi dobbiamo discutere sull'opinione di Collins, non stabilire se é più forte Gandalf o H. Potter
tzadik
2nd April 2010, 14:39
Secondo me, è più forte Gandalf, ma dubito che Gandalf e Harry possano arrivare a uno scontro... :zizizi))
fcoltrane
3rd April 2010, 03:11
Gandalf è più forte sicuramente.
Sui Rampone non dico nulla perchè non ho mai provato :muro(((( purtroppo.
Comunque il mio non era un appunto sul sassofonista (come potrei :half: ) ma sul modo di proporre questo standard.
ciao fra
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.