PDA

Visualizza Versione Completa : Bocchini bianchi: modelli e peculiarità



Josax
6th February 2010, 00:50
l'altro giorno in tv ho notato un saxofonista che usava un becco bianco....somma ignoranza mia ma non ne avevo mai visto uno....vorrei saperne di più....tipo chi li produce...ecc ecc.... grazie!! ;)

mark sax
6th February 2010, 01:09
molti jazisti famosi suonavano o hanno suona con dei becchi bianchi!!!tipo"charlie parker" gerald albright....comunque bianchi ci sono dei "brhilart" che conosco...ma anche altri di marca inferiore che vengono prodotti in molte varieta di colori...poi sinceramente altre marche nn le conosco neanche io.. :lol: :lol: ciao

Josax
6th February 2010, 01:11
immagino non siano molto diffusi...ma è solo questione di colore o son fatti di un materiale che da delle determinate caratteristiche tecniche???

almartino
6th February 2010, 01:50
io ho iniziato a suonare con un Brilhart Tonalin che era bianco!

Josax
6th February 2010, 01:51
ma nessuno mi sa dare qualche info in più??? :mha...:

almartino
6th February 2010, 01:55
non credo che il colore influisca sul suono, per il materiale non vorrei sbagliare ma credo che il Brilhart Tonalin fosse di plastica.

ModernBigBand
6th February 2010, 02:09
Il colore non ha nulla a che vedere con le qualitÃ* del bocchino, quello che conta sono invece il disegno (ovvero l'insieme di apertura, conformazione interna, esterna, ecc...) e in seconda battuta il materiale utilizzato (ebanite, plastica, ceramica, nylon).
Becchi di colore bianco ce ne sono diversi, dai vecchi Brilhart, ai Maccaferri, ai Brawler, ai ROC Britone (il nostro CARO lo utilizza), passando per il Drake in ceramica che ha acquistato da poco Tzadik.
Se il colore avesse una qualsiasi importanza, i becchi ipercolorati di Junior Barkley soffocherebbero tutto il mercato delle imboccature!

digos80
6th February 2010, 14:07
quoto MBB; aggiungo che un inconveniente tipico dei bocchini in tonalite bianca è la delicatezza e fragilitÃ* del materiale rispetto all'ebanite, motivo per cui questi bocchini hanno spesso un inserto metallico per rinforzare l'innesto sul chiver, altrimenti facilmente soggetto a criccarsi

gene
6th February 2010, 16:28
..........aggiungo che un inconveniente tipico dei bocchini in tonalite bianca è la delicatezza e fragilitÃ* del materiale rispetto all'ebanite, motivo per cui questi bocchini hanno spesso un inserto metallico per rinforzare l'innesto sul chiver, altrimenti facilmente soggetto a criccarsi......
CONFERMO, i Tonalin, i ROC Britone etc. , ovvero tutti i bocchini fatti in tonalite, hanno di questi problemi.
Ho un Roc Britone rarissimo anni 50, credo sia un pezzo unico, perchè ha la punta del bocchino verde e non nera come quelli più recenti, ha una piccola microfrattura del materiale (che non pregiudica la qualiotÃ* del bocchino).
Altri sassofonisti che conosco che hanno chi i Britone, chi i tonalin chi i personaline hanno piccole microfratture del bocchino.
..................l'altro giorno in tv ho notato un saxofonista che usava un becco bianco....somma ignoranza mia ma non ne avevo mai visto uno....vorrei saperne di più....tipo chi li produce...ecc ecc.... grazie!!......
Rispondendo a questa domanda, probabilmente era un Tonalin, ma non escludo possa essere un Bechleer Tonalex (sono bocchini moderni).....

Josax
6th February 2010, 23:59
grazie mille a tutti...credo di aver capito perchè se ne vede così pochi in giro..... ;)

Placebo
7th February 2010, 12:40
Jo come vedi in firma io ho un Britone, quello in foto.
Ne ho sentito parlare da molti bene, finchè alcuni mesi addietro ne ho trovata una bell'occasione su Ebay.uk, preso per 57€. Era addirittura nuovo, pare dei primi anni '60. Comunque, suona bene. Mi piace, ha un timbro originalissimo, pare dovuto quello scivolo a "V" che vedi in foto. Poi è estremamente controllabile. Può suonare bene con pochissimo fiato, a basso volume, ma se gli dai gas.... squilla da paura!

http://yfrog.com/0hmaglie003jx

gene
7th February 2010, 20:45
Sono ottimi bocchini, quello di Placebo è il modello più recente ( ho visto la foto), si trova qualcosa in Inghilterra.
Il mio è molto più vecchio, ha la punta verde e non nera ed ha su scritto "Pat.
in Grt. Brit & Abroad", oltre a "made in England" e Britone...Per coloro che volessero togliersi uno sfizio troveranno da divertirsi...il prezzo ...dipende dalla fortuna, ne stanno vendendo uno a 125 sterline, Placebo è stato fortunato a pagarlo su Ebay.uk, preso per 57€.........

Placebo
7th February 2010, 22:03
Senti Gene, devi dirti la veritÃ*.
Il becco è arrivato immacolato, persino la confezione era perfetta. Sinceramente parlando, non sono neppure del tutto convinto che sia originale, non so... è troppo bello!! :BHO:

In venditore diceva di aver trovato in un vecchio negozio una partita di 6 di questi becchi abbandonati, nuovi, pronti per essere venduti, ma poi rimasti sepolti sotto non ricordo cosa...

Sai com'è... con tutti sti tarocchi in giro! :mha!(

Josax
7th February 2010, 23:21
place ma son ciurpa io ho nella foto lo vedo nero??? :BHO:
è una mia impressione o questo topic non compare negli argomenti attivi???

giosuei
8th February 2010, 00:06
sei ciurpa Jo, il becco di placebo è bianco e il topic compare; ma non so cosa vuol dire ciurpa; spero niente di male :oops:

io ne ho tre vintage, da tenore, bianchi: due Brilhart (e uno mi cadde e si ruppe, prima di provarlo :muro(((( ) e uno è un King. Il King l'ho preso solo per accoppiarlo con lo Zephyr e suona molto bene.
Costano tutti abbastanza poco, meno di 100 $ (70 euri).
Tra l'altro il King è arrivato con una vecchia legatura di alluminio a tre strisce che rende mooooolto bene sui becchi di ebanite.

Come vedi i becchi bianchi sono abbastanza diffusi e fanno un figurone

Josax
8th February 2010, 00:10
ciurpa= cieca!! :ghigno: ma mi sa che io avevo capito nella fotina dell'avatar..... :oops:

Placebo
8th February 2010, 00:40
Jo...
te possino... :lol:

Josax
8th February 2010, 00:42
:oops: :oops: :oops: ufffff.............

gene
8th February 2010, 09:53
..........non sono neppure del tutto convinto che sia originale, non so... è troppo bello!! .......
Stai tranquillo Placebo, il tuo Britone è ORIGINALE, sono old stock degli anni 60, quello che ho è un modello più vecchio, le caratteristiche costruttive sono simili, buon divertimento ... :saxxxx))) :saxxxx)))

giosuei
8th February 2010, 10:43
Come vedi i becchi bianchi sono abbastanza diffusi e fanno un figurone

.................se non usi il rossetto però......... :ghigno:

bobby
2nd March 2011, 12:34
BEh allora visto il topic che ho aperto io ora posseggo un King Bianco per tenore. Appesa il SAx sara funzioanante lo provo

re minore
2nd March 2011, 13:51
Il Great Neck che ho in firma e' bianco, ed e' quello a sx nella 2a foto in questa pagina.

http://www.beechler.com/arbmetals.htm

Purtroppo non e' facilissimo da trovare in rete, e per giunta il mio spacciatore di becchi li ha terminati. Pero' non e' impossibile, e vale la pena cercare perche' e' un gran becco! ;)

ginos77
2nd March 2011, 14:11
Dal mio riparatore ho provato dei Fiorani per tenore....fra cui uno bianco che suonava niente male...Giò ma fossi in tè contatterei qualche artigiano e me lo farei fare rosa con lo stemma di Hello Kitty :lol: