Visualizza Versione Completa : Arrivato bocchino Meyer 5!!! Un po' di difficolta' !
Dopo qualche mese (da settembre) di uso del bocchino Yamaha del sassofono misura 4 (YAS-275), sono passato ad un Meyer 5 su consiglio del maestro.
Anche se percepisco la maggiore potenzialitÃ* e il miglior suono del SAX, trovo piu' diffoltÃ* a suonare. L'assetto bocchino-ancia non mi sembra eccezionale e mi stanco prima... Solo abitudine? :BHO:
p.s. tra l'altro ha un saporaccio... :-)
almartino
5th February 2010, 22:55
beh, il Meyer 5 è leggermente più aperto del Yamaha 4C, puoi provare qualche ancia più leggera,
comunque pian piano ti abituerai,
che ancia usavi con il Yamaha 4C ?
Grazie per la risposta!
Uso e usavo le Vandoren ZZ, 2 1/2.
almartino
5th February 2010, 23:08
ecco a parita' di durezza dell'ancia il Meyer e' un po' piu' aperto quindi all'inizio credo sia normale un affaticamento maggiore,
come dicevo prima pian piano ti abituerai, anzi su un Meyer 5 credo che benissimo arriverai ad usare una 3 e anche una 3,5.
ciao
Al
Fabrysax
5th February 2010, 23:11
Ciao io sono un grande cultore del meyer 5,figurati che lo uso da ben 15 anni!
Il setup ovviamente è molto soggettivo quindi non ti posso dire se le ance che usi sono dure o morbide,posso solo suggerirti di cominciare a suonarlo abbastanza "leggero" di ancia,poi in un secondo tempo passerai ad aumentare la durezza,vedrai che ti darÃ* delle soddisfazioni sia in fatto di suono che di controllo dell'intonazione.
just
5th February 2010, 23:16
ciao pablo, complimenti per la scelta, anche io uso un meyer 5 ed è un eccellente imboccatura
attualmente uso un'ancia rigotti medium 3,5, ma è un anno e mezzo che 'soffio' e a questa misura di ancia ci sono arrivato dopo un periodo con la 3, probabilmente troppo morbida per il mio modo di imboccare
Come ti dice Al, che se ne intende, prova un'ancia un pelo più morbida e verifica se migliora
Segui comunque i consigli del tuo maestro, lui ti vede, saprÃ* intervenire
.... e prenditi un pò di tempo, suonaci, vedrai che migliora
Domani faccio un salto da Musicarte per comprare ance piu' morbide...
Il maestro e' contento di come suono... sono io che faccio fatica, non tanto con il fiato, quanto con le labbra...
AGOSTY 275
6th February 2010, 13:54
be se stanchi con le labbra e questione di abitudine. se ti stancavi di fiato (come succede a me) e perche ti devi abituare all'ancia + dura io sono passato da ance "rillion" 2 e mezzo alle rico 3 ed e tutta un altra storia :cool:
salsax
6th February 2010, 15:46
io ho due meyer 6 (uno per alto e uno per tenore) e sono una bomba !! complimenti per la scelta pablo !! :yeah!)
comunque ti ci abituerai in poco tempo .
ciao sal :saxxxx)))
docmax
6th February 2010, 17:35
Sono difficoltÃ* passeggere, esercitati e vedrai che se ritorni al precdente setup ti meraviglerai e dirai "come facevo a suonare così chiuso?".
Fabrysax
3rd July 2010, 14:21
Ben detto
drake95
3rd July 2010, 15:30
Io non ho avuto problemi a passare da un C* ad un meyer 6... Uso sempre le stesse ance vandoren ZZ 3 :saputello
manuelpg
19th February 2011, 15:09
ma le stesse cose valgono per il soprano ?
tzadik
19th February 2011, 15:40
ma le stesse cose valgono per il soprano ?
I rapporti tra apertura del bocchino e durezza dell'ance rimane più o meno quello.
C'è da dire però che ci sono alcuni aspetti che possono influenzare la resa di certe configurazioni.
Alcuni bocchini chiusi suonano meglio con determinate di durezze e con una certa tipologia di ance. Altri bocchini invece funzionano con altre durezze e con ance di tipo diverso.
Alcuni bocchini poi sono molto efficienti... tanto che a parità di apertura, potresti trovare meno fatica a usare ance che virtualmente per quell'apertura potrebbero essere troppo dure.
Secondo me, è meglio cominciare con un bocchino medio-chiuso piuttosto che cominciare con un bochino molto chiuso.
Il bocchino chiuso di per sè ti facilita in certe cose però ti porta a non prendere brutte abitudini (tipo stringere troppo, cosa diffusissima tra i newbie e non!).
re minore
19th February 2011, 16:00
E inoltre, se il problem e' l'affaticamento, potrebbe sipendere anche da imperfezioni costruttive del becco. In questo caso con una spesa ragionevole e' possibile farlo rettificare.
the chef
1st March 2011, 19:49
porto anche la mia..
E arrivato oggi il meier 6 provengo da uno yamaha 6c ma devo dire che mi sono trovato subito benissimo e dopo un paio di ore che suonavo ero si un po stanco ma devo dire che in media le mie sessioni non durano più di 1 ora 1 ora e mezza
magari come ti hanno già detto è un bocchino con qualche imperfezione
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.