PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio su quale sax comprare



Frenky83
4th February 2010, 15:14
Ciao a tutti, sono nuovo de forum.
In mio possesso ho un A.Rampone di vecchissima data, inutile dire che ha un suono fantastico!
E un bundyII (the selmer company fatto in USA).
Suono nella banda del mio paese da svariati anni e sarei molto tentato da comprare un nuovo strumento professionale, magari dando indietro come permuta il mio bundy.
Le idee sono fondamentalmente due: Selmer o Yamaha.
Chi può darmi un consiglio? Suggerimenti su quale modello?
Ciao a tutti e grazie

AGOSTY 275
4th February 2010, 15:24
dovresti prima presentarti nella apposita sezione... comunque ti consiglio un Yamaha 275 o un 62 usato credo siano ottimi per la banda :ghigno:

Frenky83
4th February 2010, 15:49
Diciamo che il mio desiderio è

http://www.cherubini.com/product/2640/S ... -80-II.asp (http://www.cherubini.com/product/2640/SELMER-sax-tenore-sa-80-II.asp)

:ghigno: :ghigno: :ghigno: :ghigno:

vorrei qualcosa che si avvicinasse a questo.
Indipendentemente dal suonarci in banda, è una questione di soddisfazione personale! Mi piace suonare ed è un piacere enorme farlo con uno strumento che dia il giusto apporto.

fcoltrane
4th February 2010, 16:09
se ti trovi a roma prima provali e poi decidi.
ciao fra

Alastor
4th February 2010, 17:00
Diciamo che il mio desiderio è

http://www.cherubini.com/product/2640/S ... -80-II.asp
:slurp: :slurp:

comunque ti consiglio un Yamaha 275 o un 62 usato credo siano ottimi per la banda
il 275 non è professionale

paolo1960
4th February 2010, 18:07
tasto cerca:http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=4980&hilit=quale+sax+per+iniziare
occhio ai moderatori ;)
ciao ::saggio:: :yeah!)

AGOSTY 275
4th February 2010, 18:09
lo so che non e professionale però se lo deve usare in banda mi sembra sufficente, o altrimenti si prende un Yamaha 62 ;)

GeoJazz
4th February 2010, 18:29
Scusa Agosty, ma io non son d'accordo col tuo ragionamento! Il sax te lo devi prendere per quello che senti dentro di te, per la voglia che hai, sia che suoni all'Umbria Jazz, in Banda, con un gruppo o da solo chiuso nel bagno (qualsiasi riferimento a persone di questo forum in possesso di Medusa è puramente casuale!!!!!! :lol: :lol: :lol: )
Scusate per l'OT!

PopeSax
4th February 2010, 18:59
Quoto GeoJazz :bravo:

Federico
4th February 2010, 19:42
GeoJazz: parole sante :half:

gene
4th February 2010, 19:58
DA un noto rivenditore di sax............
SAX TENORE SA80 2 ARGENTATO CON INCISIONE CHIAVI ARGENTATE
Caratteristiche: Campana incisa chiavi argentate chiave del Fa# acuto bocchino S 80 D astuccio "Light"
DisponibilitÃ*: DISPONIBILE
:muro(((( :muro(((( Prezzo listino: € 5079,00
:cry: :cry: :cry: Prezzo scontato: € 4390,00

Questo è grosso modo, il prezzo del sax che desideri......il mio consiglio, se proprio vuoi un Selmer, prendilo usato, con meno della metÃ* lo acquisti...... :yeah!)
Ci potrebbero essere altri sax MODERNI migliore dei Selmer di oggi, il mio preferito è il Keilwerth SX 90R......molti del Forum sono convinti della bontÃ* del Rampone, altri dei Borgani.
Altri ancora preferiscono lo Yanagisawa, qualche altro Yamaha.....queste sono le marche migliori.........ripeto io non escluderei un buon usato, risparmieresti tanto....... ::saggio:: ::saggio::

Federico
5th February 2010, 11:36
In ogni caso se ti interessa c'è anche il mi B&S medusa in vendita :ghigno: http://www.youtube.com/watch?v=8v1oVJiuHao

Frenky83
8th February 2010, 13:41
DA un noto rivenditore di sax............
SAX TENORE SA80 2 ARGENTATO CON INCISIONE CHIAVI ARGENTATE
Caratteristiche: Campana incisa chiavi argentate chiave del Fa# acuto bocchino S 80 D astuccio "Light"
DisponibilitÃ*: DISPONIBILE
Prezzo listino: € 5079,00
Prezzo scontato: € 4390,00

Questo è grosso modo, il prezzo del sax che desideri......il mio consiglio, se proprio vuoi un Selmer, prendilo usato, con meno della metÃ* lo acquisti......
Ci potrebbero essere altri sax MODERNI migliore dei Selmer di oggi, il mio preferito è il Keilwerth SX 90R......molti del Forum sono convinti della bontÃ* del Rampone, altri dei Borgani.
Altri ancora preferiscono lo Yanagisawa, qualche altro Yamaha.....queste sono le marche migliori.........ripeto io non escluderei un buon usato, risparmieresti tanto.......

Mmmmmmmmmmmmmh solo 4390 euro? :shock:
ovviamente il mio interesse va verso quello senza campana incisa in quanto mi è stato detto che è solo un fattore estetico e sinceramente io suono per la mia soddisfazione e non per vedere la gente che guarda il mio sax.
Per il resto forse un buon usato è la cosa migliore, spero di trovare qualche buona occasione o se no inizierò a farmi un bel salvadanaio per mettere insieme quei quattro spiccioli per il selmer :cry:

paolo1960
8th February 2010, 14:06
Io ho provato un sax uguale a quello di Federico(B&S Medusa), ti dirò che ha un suono e meccanica eccezzionale, poi secondo me il prezzo che chiede è BASSISSIMO per un strumento del genere. Pensaci!!!!
ciao ::saggio:: :yeah!)
Ps. Non ho tirato nessuna mandola(termine dialettale veneto) :lol:

tzadik
8th February 2010, 14:45
Penso che tu sia accecato dal marchio "Selmer": sul mercato del nuovo, devo ammettere che si trovano strumenti (decisamente) migliori a prezzi che sono frazioni del prezzo di un Serie II argentato nuovo.

Frenky83
8th February 2010, 15:00
Vedi Tzadik,
il selmer è una cosa che ti entra in testa da bambino quando tutti dicono "è il migliore" "quello che costa di più" ecc ecc
io suono per pura passione e sto al di fuori del vero mondo del sassofono; faccio parte della banda del mio paese ma è una passione vera suonare e lo faccio per piacere, vero grande piacere!!!
Mi sono rivolto a questo forum proprio per cercare di carpire qualche segreto e ricevere qualche consiglio.
Io non saprei porprio da che parte cominciare per comprare uno strumento, posso solo dire che vorrei uno strumento con un suono delicato, di facile emissione sia sull'acuto che sul grave e che non sia "ignorante" (che so, immaginiamo di suonare una qualche marcia sinfonica con l'assolo dei baritoni, il sax tenore deve rimanere nell'insieme e amalgamarsi con i suoni che lo circondano senza emergere). Certo, sicuramente molto dipenderÃ* anche dal bocchino che si usa, ma quello diciamo che sarÃ* oggetto di una prossima discussione :D
Mi è stato detto che anche yamaha professionali sono strumenti che vanno molto bene e non hanno nulla da invidiare a nessuno. Cerco solo qualcuno che mi sappia indirizzare, tutto qui...

sarino
8th February 2010, 15:06
Ciao secondo me puoi andare su un usato buono, troverai molto che fa al caso tuo.
Sinceramente non penso che qualcuno possa consigliarti in quanto in banda ci puoi suonare co ogni tipo di sax, nel senso che non hai esigenze specifiche di timbro o quant'altro, poi se ne devi fare anche un uso specifico allora potremo consigliarti meglio.
I strumenti che sono stati menzionati nella loro linea professionale sono tutti buoni, ma sta a te la scelta in base a ciò che desideri, e quindi se non li provi non puoi farti un'idea delle differenze che possono intercorrere tra di loro.
Ti dico solo una cosa: non sempre ciò che costa tanto vale tanto. non aggiungo altro da buoni intenditori poche parole.
La musica è espressione, lo strumento solo un mezzo.
Ciao alla prossima

tzadik
8th February 2010, 15:20
Leggi qui: viewtopic.php?p=135701#p135701 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=135701#p135701)

gema
8th February 2010, 16:04
Ciao,
fossi in te prenderei in considerazione anche gli Yanagisawa, hanno una meccanica molto comoda, buona intonazione e secondo un buon rapporto qualitÃ*/prezzo. Non seguire la marca, ma quello che "senti (Feel)" , quando ti capiterÃ* in mano quello "tuo" te ne accorgerai!! Buona fortuna. :smile:

Frenky83
8th February 2010, 19:16
il mio preferito è il Keilwerth SX 90R......

Cosa mi potresti dire di questo sax? ho trovato un nuovo a 2800 euro

salsax
8th February 2010, 19:49
se hai quel tipo di disponibilitÃ* , guardati attorno ::saggio::
ci sono ottimi sax a quei prezzi , se vai sull'usato con quelle cifre rischi di trovarti anche un mark6 :saputello
e se vai sul nuovo con quei soldini ti compri il tenore che vuoi !! :D-:

tzadik
8th February 2010, 19:59
Keilwerth SX90R viewtopic.php?f=4&t=7095 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=7095)

puffosky
8th February 2010, 20:30
io con circa 2.500 ho comprato un ottimo usato
del tipo che ti piace... dovresti provarlo,
e umilmente direi che Selmer, almeno fino a qualche anno fa,
e Yamaha, sono i due marchi più "gettonati" tra chi vuole
davvero un buon sax,
anche se ora ci sono alternative.
:saxxxx)))

Frenky83
8th February 2010, 20:51
Ho trovato disponibilitÃ* di un
Keilwerth Tenor Sax
"SX 90R" jk3400-8-0 finishes: Gold lacquered a 2800 euro
"SX 90R" finishes: Nickel silver body, clear lacquered, keys gold lacquered 3100 euro

Ho letto e ascoltato un pò di roba su questi strumenti e ne parlano tutti strabene!!!
Sapete dirmi che differenze ci sono tra i due?
Quale consigliate?

tzadik
8th February 2010, 21:31
Su che sito gli hai trovati?
I prezzi sono molto sotto la media di prezzi di venditÃ* del SX90R... sia qui in Europa sia negli Stati Uniti...


Il primo ha il corpo in ottone, laccato oro... il secondo ha il corpo in alpacca (nickel silver) grezzo e le chiavi laccate oro...
Per altre informazioni fai riferimento al sito ufficiale: http://www.keilwerth.com/

I Keilwerth sono strumenti a canneggio più largo del normale, quindi vanno provati perchè non sono immediati.

Frenky83
8th February 2010, 21:38
I Keilwerth sono strumenti a canneggio più largo del normale, quindi vanno provati perchè non sono immediati.

In che senso non sono immediati?
Non so se posso scrivere il sito dove ho trovato quei sax, dimmi tu se è possibile...ti do il link
E poi una cosa che non c'entra nulla, come faccio a mettere la firma? :D

tzadik
8th February 2010, 21:47
Sul forum puoi postare qualsiasi link purchè non faccia riferimento a: materiale coperto da copyright, pornografia, istigazione a razzismo..

Clicca qui per modificare la firma: ucp.php?i=profile&mode=signature (http://www.saxforum.it/forum/ucp.php?i=profile&mode=signature)

Il canneggio hai i suoi vantaggi... e i suoi svantaggi come ogni cosa...
Il canneggio largo è di per sè bello se vuoi suoni "larghi" però va "riempito" quindi bisogna lavorarci sopra.

Se vuoi andare su strumenti a canneggio ancora più largo ci sono i Rampone&Cazzani...

Frenky83
8th February 2010, 21:56
Se vuoi andare su strumenti a canneggio ancora più largo ci sono i Rampone&Cazzani...

gia ne ho uno :))))))))))))))))))))))))))))))))) e ne vado fiero...avrÃ* 100 anni quello strumento...ora se ritrovo la macchina fotografica posto qualche immagine :)
Quindi parliamo della necessitÃ* di una maggiore emissione di aria?

http://www.cherubini.com/department/624/Tenore.asp

Frenky83
8th February 2010, 22:47
Ho deciso...al più presto lo vado a provare.
Ho ancora due richieste:

"SX 90R" jk3400-8-0 finishes: Gold lacquered
"SX 90R" finishes: Nickel silver body, clear lacquered, keys gold lacquered

1)dei due quale è migliore? Perchè?
2)Che bocchino consigliate?

tzadik
9th February 2010, 01:25
L'emissione è differente... io suono strumenti a canneggio larg(issim)o e la mia percezione è che ci voglia "più aria" ma "meno pressione".

Il prezzo di quei Keilwerth è molto buono... in caso se li prendi in mano, segnati il seriale dello strumento: secondo me quegli strumenti sono in quel negozio da parecchio tempo, ma potrei sbagliarmi. :zizizi))

Tra i 2 strumenti non esiste migliore: sono 2 strumenti direi totalmente differente... la versione in ottone laccato oro (http://saxophones.co.uk/acatalog/sx90rtenorg.gif) probabilmente mantiene una certa tipica "nasalitÃ*" (classica di quella finitura) mentre lo strumento in alpacca (http://saxophones.co.uk/acatalog/sx90rtenorN.gif) ha un suono più "contemporaneo", scavato sui medi.
Comunque, oltre a quelle 2 versioni, esistono altre versioni: slaccato, laccato vintage, corpo in alpacca laccato nero, corpo in ottone laccato nero, e laccato nero/argento: http://saxophones.co.uk/acatalog/saxoph ... es_17.html (http://saxophones.co.uk/acatalog/saxophones_co_uk_Keilwerth_Tenor_Saxes_17.html)

Il bocchino lo scegli in funzione del suono che cerchi (e nel caso avessi le idee confuse il forum può aiutarti in questo, cerca tra i vari thread)... indipendentemente da questo i Lebayle sono ottimi bocchini (poi anche lì il suono varia da modello a modello).

Frenky83
9th February 2010, 23:22
Ho notato che sei anche un collega :)
Comunque inutile dire che sei stato gentilissimo e chiarissimo...ora mi do una bella schiarita alle idee circa i bocchini e le "funzioni" che svolgono.
Comunque, se tante le volte quegli strumenti fossero in negozio da tanto, creerebbe problemi?

tzadik
10th February 2010, 02:23
Non penso che sia un problema se lo strumento sia da tanto in un negozio... considera che l'anno scorso a maggio ho provato un paio di soprani in un negozio e avevano ancora il cartellino in lire (soltanto in lire).

Il problema degli strumenti da tanto tempo in negozio è il prezzo: se tu prendi uno strumento che è in negozio da 4/5 anni fa' (2005/2006), quello strumento difficilmente viene venduto al prezzo di oggi (prezzo 2010) e come ben sappiamo ogni anno c'è qualche ritocchino verso l'alto.
Forse se da Cherubini vendono un Keilwerth SX90R a meno di 3000€ è perchè forse lo strumento (i Keilwerth sono difficili da vendere!!!) è lì da un po' ti mostrano il prezzo di listino 2010 e il prezzo scontato "vecchio": quindi tu tra i 2 prezzi vedi tanto sconto... e la cosa la vedi appettibile. :mha!(

Frenky83
11th February 2010, 00:44
Dopo giri infiniti ho scirtto il tabelinno di marcia:

1)Provare Keilwerth SX90R
2)Provare Yanagisawa T991
3)Provare Selmer SA 80 II

4) e più complicato....................scegliere!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!

tzadik
11th February 2010, 03:23
Prova anche Rampone e Borgani!!! :zizizi))

mario
11th February 2010, 09:51
Vedo che si continua a dire e consigliare "prova questo, prova quello, prova quì, prova lÃ*" io il mese scorso con due amici saxofonisti (ci serve un nuovo tenore) sono stato da Daminelli e a Quarna e ho provato quì e ho provato lÃ* ,Tenori :Selmer serie II^-serieIII^-Flamingo ---Yanagizawa due modelli ,Trevor James
R&C tre modelli con tre finiture diverse , la meccanica era buona in tutti ed ergonomicamente pure ,il risultato fa anche rima, la prova lascia il tempo che trova ,è molto meglio avere le idee chiare prima e andare a colpo sicuro sul modello che ti piace anche esteticamente ,perchè a livello professionale è impensabile uno strumento "deficente" e provare in una mattinata è troppo poco (tutti e tre abbiamo rilevato la maggiore facilitÃ* di attacco con il Selmer III) ma non per questo posso dire che sia il migliore, avevamo i nostri bocchini e ance naturalmente ma come sappiamo su strumenti diversi si hanno suoni totalmente diversi .
Questo è quanto , naturalmente opinione personale ma credo significativa . Da parte mia sono contento di avere comprato il Yas 62 ,quello avevo in mente e quello ho preso.(avevo chiesto lumi quì sul forum ,e le risposte erano come sopra ,prova ...):BHO:

theloniousmadmonk
11th February 2010, 10:27
Io non saprei porprio da che parte cominciare per comprare uno strumento, posso solo dire che vorrei uno strumento con un suono delicato, di facile emissione sia sull'acuto che sul grave e che non sia "ignorante" (che so, immaginiamo di suonare una qualche marcia sinfonica con l'assolo dei baritoni, il sax tenore deve rimanere nell'insieme e amalgamarsi con i suoni che lo circondano senza emergere). .

Se vuoi uno strumento cosi per me devi rimanere su un Yamaha.. tra i più suonabili.

il selmer per me rimane ai vertici,ma non è certo il più facile da suonare!

Frenky83
11th February 2010, 11:46
Vedo che si continua a dire e consigliare "prova questo, prova quello, prova quì, prova lÃ*" ...

Tu hai ragione, ma come si fa a partire con un'idea chiara?
La soluzione migliore è provare e poi quando la scintilla scoccherÃ*, sarÃ* amore per sempre :amore::

mario
12th February 2010, 12:45
Hai ragione anche tu ,ma facciamo l'esempio con l'automobile, cosa fai ? Vai all'autosalone multimarche e cominci la scelta così alla bersagliera o parti giÃ* con un'idea di cosa vuoi?

Penso che sarebbe meglio e anche più pratico partire "illuminati" poi se non hai problemi di costi,di marche e modelli ,fatti un bel giro quì sul forum e prendi spunto, però per me è come farsi scegliere la fidanzata da qualcun'altro (e magari anche fargliela provare :ghigno: )

Frenky83
12th February 2010, 19:07
Vedi Mario, io infatti ho cercato spunto e mi sono fatto un'idea ascoltando anche qualche "suono" in giro.
Ora ho selezionato dei modelli e andrò personalmente a provarli...
Domani se tutto va bene andrò a sperimentare il keilwerth...

Frenky83
13th February 2010, 18:29
Eccomi qua...stamattina sono stato a provare dei sax...per quel poco che puo capire un suonatore dilettante come me:

keilwerth SX90R: suono bello largo, ma emissione più complicata.
Yamaha yst 62: molto leggero, facile da suonare ma un suono piccolo.
Selmer super action 80 II: buon compromesso tra suono ed emissione.

tutti e tre provati con il mio lebayle 7* in metallo con fascetta lebayle e ancia da 2 e mezzo

Se ho detto qualche oscenitÃ* correggetemi!!!

Comunque se mi servisse per STUDIARE sassofono a tempo pieno tra i tre prenderei il keilwerth!!!
Visto che lo faccio per hobby aspetto di provare lo yanagisawa t991 sperando che mi dia un suono grosso e un'emissione abbastanza semplice;
suonare per strada mentre si camminna su per le salite e le scalette con uno strumento che non suona al volo penso sia una cosa trooooooooppo impegnativa :)

AGOSTY 275
13th February 2010, 21:17
per suono piccolo intendi con poco volume?

tzadik
14th February 2010, 03:09
Il Yanagisawa in ottone avrÃ* un suono molto molto simile al Yamaha.

Se vuoi strumenti semplici rimani su strumenti "jap"... senza dimenticare Mauriat, Cannonball (e Sequoia modello Booster o il Lemon, quest'ultimo slaccato).


Che Keilwerth hai provato di preciso? Lo Shadow (in alpacca)? O un modello in ottone?

Frenky83
14th February 2010, 18:55
per suono piccolo intendi con poco volume?

Per suono piccolo intendo un suono povero, fino.

Frenky83
14th February 2010, 18:58
Il Yanagisawa in ottone avrÃ* un suono molto molto simile al Yamaha.

Se vuoi strumenti semplici rimani su strumenti "jap"... senza dimenticare Mauriat, Cannonball (e Sequoia modello Booster o il Lemon, quest'ultimo slaccato).


Che Keilwerth hai provato di preciso? Lo Shadow (in alpacca)? O un modello in ottone?

Ho provato quello in alpacca...è uno strumento ottimo direi...ma troppo impegnativo!!! Mi è piaciuto davvero...
Non so cosa mi faccia pensare che yanagisawa abbia un suono un po piu corposo rispetto allo yamaha... :zizizi))

salsax
14th February 2010, 19:10
Non so cosa mi faccia pensare che yanagisawa abbia un suono un po piu corposo rispetto allo yamaha... :zizizi))
allora prova il T9x2 :saputello !

Frenky83
14th February 2010, 20:00
Non so cosa mi faccia pensare che yanagisawa abbia un suono un po piu corposo rispetto allo yamaha... :zizizi))
allora prova il T9x2 :saputello !
il 2 finale sta ad indicare bronze giusto?
dona al suono una certa consistenza?

tzadik
15th February 2010, 02:00
///
Non so cosa mi faccia pensare che yanagisawa abbia un suono un po piu corposo rispetto allo yamaha... :zizizi))

Forse il nome più lungo... :lol:

Il bronzo dovrebbe donare un suono con maggior "apertura", leggermente più scuro del fusto in ottone.
Esistono anche i Mauriat con il corpo in bronzo e, ovviamente, gli R&C (in bronzo e in rame... oltre all'alpacca, ottone giallo, ottone rosso e argento).