Visualizza Versione Completa : Selmer SBA .... il Sacro Graal ..... ma vale così tanto ????
ermangeo
1st February 2010, 13:58
pur essendomi Ramponizzato di recente la mia passione per il vintage non puo' e non deve morire da un giorno all'altro... e pertanto sono sempre alla ricerca, un po' per mera curiositÃ* e un po' per interesse, verso pezzi vintage che io ritengo di un certo spessore !!
bene in questa puntata .....beccatevi questo :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0572318432 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250572318432) :slurp:
mi chiedo , ma può valere così tanto veramente ... o il prezzo è gonfiato alla grande ?
per caritÃ* è conservato molto bene e i decori sono molto evidenti segno di "original laquer" sicuramente e anche di una modesta usura nel tempo.....
sarÃ* anche considerato, come dicono, il Sacro Graal dei sax tenori..... :half:
se penso quanto costerebbe farlo arrivare qua in Italia , con la stessa cifra ti ci compri il trio Solid Silver ... eheh ;)
voi che ne pensate ???
AndreamarkVI
1st February 2010, 14:29
vade retro Ermanno...!! :\\: :lol:
tzadik
1st February 2010, 14:44
A vederlo così non sembra nemmeno un SBA ma un BA: perchè che le chiavi di B e Bb basso hanno il "castelletto" di protezione separato anche se il seriale rivela che è un SBA... penso che gli esperti del settore siano più informati di me... :BHO:
Il valore economico lo attribuisci tu se hai reale necessitÃ* di avere uno strumento simile (a scopo lavorativo o collezionistico): se vuoi fare trading con uno strumento così costoso la vedo molto dura...
... oppure se il fattore psicologico di suonare con uno strumento che arrivando in Italia pagheresti all'incirca 16000€ ti condiziona.
L'ideale sarebbe provarlo... se scopri che preferisci quel vintage al tuo tenore in argento massiccio e che sei disposto a pagare quella cifra, allora prendilo senza pensieri.
Se ti serve per collezionismo e sei disposto a pagare quella cifra: prendilo senza pensiero
Se non ti serve per collezionismo e non lo reputi migliore di quello che giÃ* possiedi, tanto vale lasciarlo lì dov'è.
Sulle reali quotazioni di mercato bisogna stare attenti: c'è chi vende per realizzare e c'è chi fa trading... rispetto ai Selmer che vende Roberto's Wind quello ha anche un prezzo onesto: Roberto's Wind ha strumenti da 40000 dollari... ma non penso abbia il bisogno imminente di venderli... :zizizi))
Sarebbe interessante vedere a quanto sale la quotazione di uno strumento del genere in un'asta fallimentare. :zizizi))
A vederlo così non sembra nemmeno un SBA ma un BA: perchè che le chiavi di B e Bb basso hanno il "castelletto" di protezione separato anche se il seriale rivela che è un SBA... penso che gli esperti del settore siano più informati di me... :BHO:
I prima SBA hanne le guardie separate, per capire in foto se trattasi di SBA o BA basta verificare che la campana sia smontabile , oppure se la leva che si chiude con la chiave del F ha la vite per regolarne l'altezza. :saputello
AGOSTY 275
1st February 2010, 15:49
però 17.000 mila dollari non sono troppi per un sax? :mha!(
fcoltrane
1st February 2010, 15:56
:shock:
sticazzi (il grande capo)
ciao fra
Blue Train
1st February 2010, 16:14
sticazzi (il grande capo)
Si scrive Estiqaatsi (http://www.radio.rai.it/radio2/610/view.cfm?Q_EVID=217331)!
rientriamo nell'altra discussione analoga a questa ma...
Erman, se veramente te la senti di acquistare qualcosa on-line (di ma hai rapinato una banca????) ti consiglio http://www.saxquest.com
hanno ottimi pezzi, a prezzi di mercato e sono anche buoni riparatori, direi che con loro puoi andare tranquillo...nella follia di un acquisto di questa tipologia.
ermangeo
1st February 2010, 16:51
rientriamo nell'altra discussione analoga a questa ma...
Erman, se veramente te la senti di acquistare qualcosa on-line (di ma hai rapinato una banca????) ti consiglio http://www.saxquest.com
hanno ottimi pezzi, a prezzi di mercato e sono anche buoni riparatori, direi che con loro puoi andare tranquillo...nella follia di un acquisto di questa tipologia.
lo so che è uno dei migliori negozi online al mondo ! me ne hanno parlato tutti molto bene ma il problema è che pezzi del genere non è facile trovarli su Saxquest ... o almeno penso che non facciano manco il tempo di metterli in vendita che li hanno giÃ* bruciati direttamente in negozio ....
ad esempio ho visto che hanno un SBA ma non nelle condizioni di questo ! in particolare che mi attira maggiormente hanno un bellissimo MKVI 57xxx che avevo giÃ* evidenziato nell'altro post se ben ricordi ....
Ok,
ma 17.000 dollari non sono accettabili in nessun caso.
Se si alimenta un mercato del genere (dal quale ho solo da guadagnarci visto che ho un 5 digit..) si fa del male a tutti!
A 10.000 dollari trovi tutti gli SBA che vuoi, argentato, laccato, americano, francese, ecc....! Basta cercare in giro e sentire con le persone giuste (Berni per citarne uno).
Oltre tutto se gli dai un colpo di telefono a quelli di Saxquest si adoperano per trovartene uno (in meno di 6 mesi saranno passati di lì una 20 di SBA con le guardie separate...alla faccia della raritÃ*... :zizizi)) )
FrankRanieri
1st February 2010, 19:19
Troppi soldi per quello che è realmente, cioè uno strumento che ha 60 anni circa...
Non credo che il prezzo sia giustificato. Probabilmente lo sarebbe se fosse appartenuto a qualche colosso del Jazz.
Comunque io per una cifra del genere metterei in conto un volo economy per Boston (650 euro A/R) per provarlo di persona ed eventualmente portarmelo a casa personalmente...
Penso che alla fin fine il prezzo lo faccia chi acquista, e se si avviasse il trading di questi strumenti a queste cifre, secondo me, prima o poi, la bolla scoppierebbe, ne abbiamo avuto ampia testimonianza in qualsiasi settore, dall'edilizia ai consumi, ai titoli di Stato.... :mha...: :cry:
Frank.
p.s.: tu sai giÃ* dentro di te cosa farai con quello strumento, i nostri sono pareri che influiranno poco alla fine dei conti. Good luck!
salsax
1st February 2010, 19:20
secondo me un sax , anche il migliore sax del mondo , non può valere quelle cifre !
se il sax vale 20000, 30000,40000 euri ..... quanto vale il sassofonista che lo suona ::saggio:: ??? quanto devono pagarlo per un concerto ?
sono sicuro che solo chi ha soldi da buttare spende queste cifre , e che sarÃ* mai un sax da 40000 euri :BHO: ? non suonerÃ* mica da solo ??
FrankRanieri
1st February 2010, 19:28
Hey Sal,
non suona di certo da solo...ma il collezionismo è una strana bestia, e se hai i mezzi finanziari che lo permettono, si può arrivare a spendere cifre folli per cose che la maggior parte della gente reputa futili.
Nel mondo ci sono un sacco di collezionisti che sono in grado di spendere anche 100.000 euro per una chitarra (elettrica).
Per non parlare dei violini... Uno Stradivari (visto due volte dal vivo a distanza davvero ravvicinata) arriva a costare 4/5 milioni di euro, idem per il Guarneri Del Gesù (5 milioni).
Io li ho potuti ascoltare a Reggio da Uto Ughi e da Salvatore Accardo, nella sagrestia di una Basilica Reggiana prima di un concertone.
Forse se un violino del 1700 vale 5 milioni di euro, un SBA di 60 anni li vale 16.000 euro.... :lol:
Frank.
sono d'accordo con te Frank,anche se riesco a capire di più un collezionista che fa una follia e che se lo può permettere,oppure chi cerca il suo sax della vita e si innamora di quello specifico strumento, piuttosto che un voglino passeggero...
tzadik
1st February 2010, 20:35
Di sicuro, sfruttare entrambi gli strumenti insieme è un casino: SBA e R1 Jazz sono mondi distinti.+
Per passare da uno strumento all'altro e sperare di sfruttarli al 90% vanno via giorni, senza contare che il Rampone non gira bene con tutti i bocchini, mentre sul SBA funzionano molte più cose.
A livello collezionistico, è ovvio che il SBA ha un mercato che l'R1 Jazz si sogna (anche se se è tutto in argento massiccio).
Quindi potrebbe avere senso anche un SBA a quella cifra... certo è che se si compra per collezionismo è comunque sempre guardarsi attorno. :zizizi))
Alastor
1st February 2010, 23:06
Direi che su questo non hai il diritto di recesso :zizizi))
ermangeo
2nd February 2010, 10:39
Troppi soldi per quello che è realmente, cioè uno strumento che ha 60 anni circa...
Non credo che il prezzo sia giustificato. Probabilmente lo sarebbe se fosse appartenuto a qualche colosso del Jazz.
Comunque io per una cifra del genere metterei in conto un volo economy per Boston (650 euro A/R) per provarlo di persona ed eventualmente portarmelo a casa personalmente...
Penso che alla fin fine il prezzo lo faccia chi acquista, e se si avviasse il trading di questi strumenti a queste cifre, secondo me, prima o poi, la bolla scoppierebbe, ne abbiamo avuto ampia testimonianza in qualsiasi settore, dall'edilizia ai consumi, ai titoli di Stato.... :mha...: :cry:
Frank.
p.s.: tu sai giÃ* dentro di te cosa farai con quello strumento, i nostri sono pareri che influiranno poco alla fine dei conti. Good luck!
caro Frank,
ma secondo te , molto sinceramente, potrebbe essere migliore come sound rispetto ai nostri R1jazz ??
se tu avessi giÃ* un Solid Silver come il mio opteresti per questo SBA ??
.... a me attizza molto ! non avevo mai visto un tenore SBA così bello ! ma hai visto le incisioni come spiccano ?
il grosso problem è il prezzo però ... purtroppo ! ed il rischio di farlo arrivare in Italia che non sai tu in che condizioni ti possa arrivare ... e poi se quelli della dogana decidono di farti girare i coglioni e te lo bloccano come è giÃ* successo purtroppo ?
l'ideale sarebbe si, come suggerisci tu, di andarlo a provare ed eventualmente acquistare a Boston, organizzare un bel viaggetto ... ma se poi non ne vale la pena ?? boh
io avrei solo paura , visto che il suono del mio SS mi piace un sacco ecc ecc, non vorrei rimanerne deluso dopo aver speso inoltre tutti sti soldoni !! ... boh .. tu che faresti ???
;)
FrankRanieri
2nd February 2010, 10:58
caro Frank,
ma secondo te , molto sinceramente, potrebbe essere migliore come sound rispetto ai nostri R1jazz ??
Sinceramente, dal profondo del mio cuore ti dico di no! E sono convinto di quello che dico...
Se lavori bene con dei becchi ben fatti (link che sparano bene, Jody Jazz, Wanne, guardala, ecc.) e lavori sul tuo suono che vuoi ottenere stai tranquillo che è alla tua portata.
Tra l'altro gli unici suoni che mi piacciono col SBA sono quelli di Trane, Redman e Scott Hamilton. Harry Allen (identico setup ed emulo di Hamilton) giÃ* ha un suono più nasale, meno ricco...
se tu avessi giÃ* un Solid Silver come il mio opteresti per questo SBA ??
Assolutamente no! Sarei giÃ* incantato ed estasiato dallo strumento solid silver...
.... a me attizza molto ! non avevo mai visto un tenore SBA così bello ! ma hai visto le incisioni come spiccano ?
Ok, ti posso dare ragione sulle incisioni, anche a me piacciono di più quelle fatte sui vecchi selmer ::zitto:: rispetto ai R&C, però essendo il tuo strumento in solid silver puoi sempre farti fare le incisioni che vuoi da qualche incisore alrtigianale o da Jazson Dumars. A Reggio mi avevano chiesto sui 200 euro per incidere completamente a bulino (a mano) la campana, la culatta e parte del fusto fino all'anello per il collare... Nel tuo caso non si rovina nulla aggiungendo delle incisioni in quanto tutto in argento!! Non sarebbe fattibile in caso di finitura oro-argento.
il grosso problem è il prezzo però ... purtroppo ! ed il rischio di farlo arrivare in Italia che non sai tu in che condizioni ti possa arrivare ... e poi se quelli della dogana decidono di farti girare i coglioni e te lo bloccano come è giÃ* successo purtroppo ?
C'è sempre il vecchio trucco che si potrebbe adottare... Tu vai a Boston con una custodia magari bella, una flight ma con all'interno un cinesaccio malandato. Al ritorno dentro ci sarebbe un SBA... ;) Lo dichiari alla dogana in uscita e lo ridichiari in entrata. Magari se riuscissi a incidere sul cinese qualche scritta che fa "sembrare" lo strumento "francais" non so se ti farebbero problemi... :mha!(
l'ideale sarebbe si, come suggerisci tu, di andarlo a provare ed eventualmente acquistare a Boston, organizzare un bel viaggetto ... ma se poi non ne vale la pena ?? boh
Se non ne vale la pena ti sei fatto un bel giro a Boston, magari vai a vedere com'è la Berklee e sbavi un pochetto... :slurp:
Qualche visita in giro, qualche lago et voilÃ*...
io avrei solo paura , visto che il suono del mio SS mi piace un sacco ecc ecc, non vorrei rimanerne deluso dopo aver speso inoltre tutti sti soldoni !! ... boh .. tu che faresti ???
Se non lo hai mai provato un SBA aspetta di poterlo provare qua in italia (magari a Roma da Berni) e poi eventualmente farai dei raffronti...ecco cosa farei io se avessi il tarlo del SBA.
;)
sarino
2nd February 2010, 10:59
Ciao entro in merito a questa discussione dicendo che ho visto le foto del sax e non posso che effettivamente è un bel sax, anche se le foto non ti danno una prospettiva completa, a quel prezzo penso che chi sta vendendo in questo momento sta speculando.
Non conosco bene i particolari del SBA ma appoggio Frank quando per quella cifra non si può comprare a pacco chiuso e con eventuali blocchi doganali.
Dal canto mio penso che oggi le ditte che hanno deciso di fare un prodotto di qualitÃ* per il musicista, e ripeto per il musicista (vedi Rampone e Cazzani o anche Borgani) ti accorgi che poi tra tanti sax proposti da loro per quella cifra lo trovi uno che suona e ti fa portare i soldini a casa.
Lo strumento è solo un mezzo di comunicazione, spetta a te renderlo comunicativo.
Ciao e alla prossima
P.S.
penso che tu abbia ottimi strumenti
FrankRanieri
2nd February 2010, 11:03
Lo strumento è solo un mezzo di comunicazione, spetta a te renderlo comunicativo.
Ciao e alla prossima
P.S.
penso che tu abbia ottimi strumenti
Quoto alla grande...ed aggiungo...
Col Solid Silver è come avere non una radio (mezzo di comunicazione) ma un intero broadcast! (armonici a gogo...)
Ripeto e poi la chiudo.
Se cerchi uno SBA in quelle condizioni contatta Attilio Berni http://www.centrostudimusicali.it, in breve tempo te lo trova come vuoi.
Spenderesti meno, dovresti solo andare a Roma e potresti provare anche tanti altri sax che ha a disposizione.
Mi pare però che tu sia peggio della mia fidanzata che compra un paio di scarpe ogni 3-4 giorni... :zizizi))
e da queste malattie non si guarisce mai!
Perchè quando acquisti qualcosa non te lo tieni e piano piano ti fai veramente una collezione in casa?
Risparmieresti e potresti soddisfare anche la tua esigenza di cambiare spesso strumento.
E' assurdo che a soli 10 giorni di distanza dall'acquisto del R1j argento (e ancora non ti sono arrivati l'alto ed il soprano) stai giÃ* facendo confronti e ipotizzi nuovi cambiamenti.
Spero le prendi come critiche costruttive e non negative
ermangeo
2nd February 2010, 11:29
ok grazie a Frank e a tutti gli altri per i preziosi consigli !! ;)
appena ho l'occasione di provare un SBA (magari da Berni) lo confronterò col mio SS e ne trarrò le conclusioni !! eheh ;)
buona musica ragazzi !! :saxxxx)))
ermangeo
2nd February 2010, 11:37
Ripeto e poi la chiudo.
Se cerchi uno SBA in quelle condizioni contatta Attilio Berni http://www.centrostudimusicali.it, in breve tempo te lo trova come vuoi.
Spenderesti meno, dovresti solo andare a Roma e potresti provare anche tanti altri sax che ha a disposizione.
Mi pare però che tu sia peggio della mia fidanzata che compra un paio di scarpe ogni 3-4 giorni... :zizizi))
e da queste malattie non si guarisce mai!
Perchè quando acquisti qualcosa non te lo tieni e piano piano ti fai veramente una collezione in casa?
Risparmieresti e potresti soddisfare anche la tua esigenza di cambiare spesso strumento.
E' assurdo che a soli 10 giorni di distanza dall'acquisto del R1j argento (e ancora non ti sono arrivati l'alto ed il soprano) stai giÃ* facendo confronti e ipotizzi nuovi cambiamenti.
Spero le prendi come critiche costruttive e non negative
no no forse non mi hai capito ... io il SolidSilver non ho nessunissima intenzione di venderlo !! ma stiamo scherzando !! un pezzo così non ti capita tutti i giorni !!
primo: è il mio tenore ufficiale attualmente
secondo: anche non dovessi più suonarlo (cosa ben difficile) me lo terrei da collezione per i prossimi 30 anni (spero di arrivarci ... eheheh) !!
comunque, ripeto , la mia è solo una mera passione per il vintage che come ho evidenziato all'inizio del post mi fa sempre curiosare a caccia di "bei pezzi" !!!
grazie per i consigli anche a te !! ;)
Mandrake
2nd February 2010, 13:06
[quote="ermangeo........ ma hai visto le incisioni come spiccano ?
[/quote]
si, impressionanti.
Non e' che possono averle "ripassate" vero?
mi piacerebbe vedere, guardando accuratamente con la lente, se dentro al solco c'è lacca o no.
ma forse sono esageratamente malfidente :)
PJM
2nd February 2010, 14:49
Ciao, lo strumento è molto bello, e da un punto di vista collezionistico non è facilissimo trovarli così..mi è capitato di provare bene sax del genere, e sottolineo, nel caso tu sia un professionista, davvero non comprare mai nulla senza provare, ti assicuro ci sono in giro 6digit selmer che suonano 1000 volte meglio di un 5..ogni sax è a sè..ho avuto molte sorprese.. tra il rampone e un SBA o BA ci sono belle differenze, dipende da cosa suoni, come suoni e cosa vuoi.. personalmente con i BA e SBA mi sento a casa, ci trovo la risposta sonora e feel che voglio, su un rampone per quanto sia buono non mi sento a casa,sono due strumenti ben diversi!..Il prezzo di questo SBA è tosto ma come al solito ci sarÃ* qualcuno che lo compra e ci può stare, se il sax player trova in questo SBA il suo suono definitivo o strumento della vita..PJM
tzadik
2nd February 2010, 14:55
Per le incisioni sul tenore... la Rampone offre come optional delle incisioni extra...
Io per esempio ho il padiglione interno della campana inciso... http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/ten ... 1954x.html (http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/tenore_r1_jazz/1001954x.html) :mha!(
Se hai "quella" di farti fare qualche incisione fallo fare direttamente a loro... così ti levi il pensiero... anche se però le incisioni retrofit personalizzate hanno il loro fascino (e il loro costo :neutral: ).
Per il resto tra i Selmer e i Rampone ci sono differenze abissali... se vuoi sfruttare completamente il Rampone ti va via un mesetto solo per adattarti al canneggio: io ci ho messo circa un mese... ma adesso certe cose mi vengono più facili di prima!
Differenza di emissione: tutto lì...
fcoltrane
2nd February 2010, 17:39
non metterei alcun limite al sogno.
personalmente se avessi la possibilitÃ* economica e trovassi un sax che suona "meglio" del miio deciderei di acquistarlo in 1 o 2 secondi.
quoto integralmente FranK (e ti dirò che se non avessi paura di volare ti seguirei in uno di questi luoghi paradiso del sassofonista).
questi sax vanno necessariamente provati con calma.
ps (credevo che la domanda fose più per curiositÃ* che altro , se desideri un sax di quel tipo più che l'estetica è importante come suona ma non faccio altro che ripetere quello che è stato giÃ* detto)
ciao fra
[quote="ermangeo........ ma hai visto le incisioni come spiccano ?
si, impressionanti.
Non e' che possono averle "ripassate" vero?
mi piacerebbe vedere, guardando accuratamente con la lente, se dentro al solco c'è lacca o no.
ma forse sono esageratamente malfidente :)[/quote]
Solo oggi ho potuto vedere le foto (sono influenzato :zizizi)) e al lavoro ebay è inibito...)
Come dici tu Mandrake sono foto e bisogna prenderle con le molle ma direi che quello è proprio il modo in cui uno SBA invecchia, salvo un accurato raggiro, il sax è originale ed in condizioni perfette, meraviglioso.
docmax
3rd February 2010, 13:57
Incisioni troppo belle riguardo i segni visibili sullo storto.
Ermangeo fossi in te me ne starei nel ventre della tua bellissima vacca... silver. ;)
e non cercherei altro.
Ma le malattie esistono e fanno la felicitÃ* di sanitari avidissimi (come in questo caso). :mha...:
giorgio ventura
20th May 2011, 10:28
200 euro per incidere una campana ? vorrei vedere che tipo di lavoro fammo , oldhorn@gmail.com , mi mandate una foto o un link , grazie
g.
sariosax
2nd June 2011, 23:05
Selmer SBA .... il Sacro Graal ..... ma vale così tanto ????
No, i King e i Conn sono molto meglio :amore:: ! Ros! ;)
trenino
16th September 2011, 16:39
il suono lo fa sicuramente il sassofonista, ma prova il mio SBA e poi ne parliamo
trenino
24th April 2013, 16:00
Prova il mio e vedrai perche i SBA valgono tanto
fabioevans
28th April 2013, 15:19
Non valgono sicuramente 10000 euro..... ::saggio::
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.