PDA

Visualizza Versione Completa : sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite



dragon14
23rd January 2010, 17:45
Salve a tutti,
dovrei comprare un'altro bocchino per il mio sax tenore (o meglio ero intenzionato a cambiare quello che avevo con uno leggermente più "chiuso") ed ero sostanzialmente indeciso tra questi:
vandoren T27
selmer S80 C* o C**
pomarico N°2 di cristallo
e infine pomarico in ebano

chiedo quindi pareri più esperti a voi saxofonisti puri in quanto io provenendo dal clarinetto sceglierei l'ebano di sicuro (inoltre avevo quello di cristallo anche sul clarinetto però non saprei se è la stessa cosa o meno)...
in conclusione quindi le mie domande sono in relazione sia ai materiali (parliamo di tre materiali diversi, se volete potete anche inserire i bocchini di metallo; io non lo fatto in quanto mi sembrano troppo "aperti" per il mio stile) sia quindi a ciò che voi riterreste più adatti

Isaak76
23rd January 2010, 18:34
Ti rispondo, ma non mi ritengo un'esperto!
Per quanto riguarda l'Ebano, sappi che a lungo andare le sue caratteristiche verranno alterate notevolmente, ho visto il becco per clarinetto del mio Maestro, che aveva quasi valori doppi di quando fosse nuovo, per cui il contro è questo, di pro invece ha un bel timbro.
Il cristallo, al contrario dell'ebano, è indeformabile nel tempo, quindi eterno (se non cade), ho un'apertura 8 per Tenore (il così detto Pomarico Jazz), intonazione molto stabile su tutta l'estensione, facilitÃ* di emissione ma occorre più studio rispetto ad altri becchi perchè risulta un po' duretto sopratutto sulle gravi, il volume è medioso ma non crea problemi e in generale è molto preciso; forse un'apertura 2 potrebbe essere un po' piccola ... conviene provarli!
Il Selmer S80 è un classico, la camera quadrata gli conferisce prontezza, precisione e facilitÃ* d'emissione, è un becco adatto alla musica classica, ma con le acute da sostenere maggiormente (ma anche questo non è un problema), valuta anche un S80 D.
Il Vandoren T27 invece mai provato, ho solo un V5 per baritono, ma mediamente sono becchi di falice emissione, volume nella media, non molta proiezione, ma con un buon timbro.

Se dovessi prenderlo per me, farei delle prove col Selmer S80 e il Pomarico in Cristallo, stando attento alle aperture!

23rd January 2010, 20:07
Ciao. Premessa... non suono il tenore.
Ma... con il sax alto uso regolarmente il pomarico cristallo. Ottimo... forse un pò "duretto" da suonare... ma se lo scegli avrai sempre un buon suono.
Il Selmer mi spiace ma proprio non lo conosco.
Il Vandoren... brutta esperienza la mia... tempo fa ne ho avuto uno (usato)... aveva un buon suono ma col tempo è peggiorato... magari è solo un caso... se devo giudicare il suono iniziale dico: Caldo, comodo, volume discreto. Se conserva le sue caratteristiche con il passare del tempo fai un buon affare.
P.S.
Io, per togliermi il dubbio sul Vandoren, devo comprare un V5.

dragon14
24th January 2010, 02:14
per quanto riguarda l'apertura avevo indicate queste in quanto non si discostavano molto da quello che utilizzo...ottolink 5.....però diciamo che dalle prime risposte sono più favorevole a prendere il pomarico (a questo non saprei se il 2 o il 3) o il selmer...l fatto è che il pomarico non lo posso provare in quanto lo prenderei online visto che tutti i negozi in cui sono stato non li portano...cmq magari se avete consigli anche sull'apertura io ho indicate queste per il motivo precedente e anche perchè non mi piace il bocchino aperto

tzadik
24th January 2010, 14:46
Sono bocchini diversi:
Il Vandoren T27 ha la camera tonda, è un bocchino versatile facile, ergonomico. Come apertura siamo intorno ai 0,070" (praticamente come un C*).

Il Selmer S80 C* un bocchino standard per la classica... camera squadrata, suono più nasale... secondo me meno versatile del Vandoren. (C* e C** siamo tra i 0,070" e i 0,075").

Il Pomarico in cristallo è completamente diverso dai primi due: il suono è più dolce, non è nasale: il n° 2 corrisponde a 0,075" di apertura (quindi come un C** circa).
La camera è un po' a punta di proiettile. Io ho provato 2 Pomarico Jazz 8* e 9 ed erano facilissimi... puoi anche andare su bocchino molto aperti perchè hanno un facing corto... che ti penalizza per certe cose ma di contro risulta più immediato.

Il Pomarico in ebano, come ti è stato detto, è sicuramente il meno "duraturo", prima o dopo l'ebano cede... e devi metterci mano: il suono sarÃ* comunque molto rotondo, di solito i bocchini in legno sono meravigliosi sui bassi (ma spesso finisce tutto lì).

I Pomarico in ebano sono indicati per il jazz, quindi hanno facing più lunghi (curvatura dei binari più piatta)... per rimanere nell'area di apertura del C* dovresti prendere un Pomarico 5* (in ebano, la scala per i Pomarico in cristallo e per i Pomarico in cristallo è diversa e sono diversi anche i profili di curvatura dei binari).

Sono bocchini abbastanza diversi.
Il tuo Ottolink 5 è più aperto di tutti i bocchini che hai citato... forse è anche più versatile.


La scelta dell'apertura è una scelta personale che dipende da vari fattori: comoditÃ* nell'imboccatura, tipo di suono che vuoi ottenere, volume/proiezione che vuoi ottenere, facilitÃ* di utilizzo... una scelta a monte la fai in funzione di quello che devi fare.
Non tutti i bocchini aperti sono uguali... come per tutti i bocchini c'è sempre il bocchino più facile e il bocchino più difficile.

dragon14
24th January 2010, 15:27
grazie mille per la risposte...mi hai rese le idee molto più chiare e da quello che hai scritto credo davvero di prenderli entrambi sia il pomarico 2 che il selmer S80 C*....sostanzialmente io suono musica da banda e anche concerti classici per banda quindi il suono che voglio ottenere è quello adatto a questi e mi sembra che questi becchi facciano al caso mio

tzadik
24th January 2010, 16:00
In banda non hai grossi problemi di timbro sonoro... anzi forse è un bene avere una certe mescolanza di timbri.
Il problema su cui focalizzarsi in banda... potrebbe essere la gestione del volume (non hai bisogno di volume in banda) e della dinamica (che comunque è indipendente dal volume).

Secondo me, un Pomarico abbastanza aperto può essere l'ideale perchè è molto morbido come suono e si lega con qualsiasi strumento. Con un Pomarico n° 2 potresti non avere un volume accettabile, anche se l'utilizzo è la banda.
Ricordo comunque che anche i Pomarico molto aperti (io ho trovato il 9 anche più facile del 8*, di solito suono con bocchini aperti a 8*), sono davvero facilissimi, hanno il volume giusto e una grandissima gestibilitÃ* della dinamica.

Anche un bocchino del genere (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170435757181&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_500wt_1182) può essere molto interessante... ed "più che facilissimo".

dragon14
24th January 2010, 16:57
sinceramente quello che mi hai postato non lo conosco.....il mio problema, forse perchè provengo dal clarinetto, è la difficoltÃ* sulle note gravi....problema che ho risolto in parte con l'ottolink che ho ora (prima avevo un vandore, Jumbo Java molto aperto, se non sbaglio il T45)....quindi volevo qualcosa che mi risolvesse questi problemi (a parte lo studio logico) e che mi desse una facilitÃ* di emissione maggiore (soprattutto durante i concerti dove sono un amante della dinamica, quindi qui la sonoritÃ* per me è importante)....
diciamo che da quello che avete scritto il selmer S80 C* può andar bene per i concerti....quindi invece per il pomarico di cristallo mi con
sigliate qualcosa di più aperto????...ditemi pure tenendo presenti le mie considerazioni....
un ringraziamento particolare per l'aiuto

P.S. ma invece i becchi di metallo??? ne esistono abbastanza chiusi o sono tutti molto aperti e adatti ad altro genere

Placebo
24th January 2010, 17:16
Ciao...
Conosco il B45 della Vandoren, se lo fai pompare con un'ancia da 3 puoi orientarti su becchi di media apertura. Infatti se il B45 è uno standard sul clarinetto come il S80 C* lo è per il sax, in effetti troveresti il C* abbastanza facile per te che sei abituato a "spingere" nel clarinetto.
Di fatto il sax infatti ha l'emissione più spontanea, quindi ti inviterei ad escludere il C*, al limite potresti provare il S90, magari da 200.

In merito all'ebano sono del tutto ignaro. Sul cristallo... conosco il Pomarico per clarinetto, ma non ne ho mai suonato uno per sax. Considerando però che il nostro bravissimo Tzadik ha parlato di "facilitÃ*" in merito al Pomarico 2, allora devi fare attenzione.

La cosa migliore sarebbe andare in negozio e provare almeno tre bocchini, ma ripeto, in te resterei su aperture medie, lascia perdere i chiusi...

dragon14
24th January 2010, 20:33
non ho ben capito a dire il vero cosa intendi nel senso che mi sembra prima che mi consigli S80 C* e poi no....magari se ti potresti spiegare meglio...poi cmq l'ottolink che ho non mi sembra poi tanto aperto da quelli da me indicati (lo detto che volevo qualcosa che mi facilitasse l'emissione soprattutto sulle note gravi)
sono confuso ora.....a dire la veritÃ* poi io il selmer S80C* lo provai su baritono e mi sembrava ottimo sulle gravi (anche se era la prima volta che lo suonavo e cmq un po di difficoltÃ* l'avevo, penso forse anche per il fatto che ci voglia piu fiato....ecco perchè avevo indicato questi modelli)....ditemi ditemi....i vostri consigli sono davvero graditi....

Placebo
24th January 2010, 23:18
Ok... allora ti chiedo scusa se sono stato poco chiaro, provo a ripetermi. Però vorrei suggerirti per le prossime volte di evitare l'intera citazione se il messaggio che stai scrivendo è successivo a quello cui vuoi fare riferimento.

Quindi Dragon, ho suonicchiato il clarinetto in passato, e tutt'ora a volte lo "rubo" a mia figlia per strimpellarci qualche nota (lo adoro), e guarda caso soffiavo proprio in un B45 profilo 88. Per suonare quel bocchino ci vuole una discreta aria, se sei quindi abituato a "spingere", il C* secondo me ti sembrerÃ* molto facile, e non troverai soddisfazione a suonarlo, anzi mi chiedo come fai a non annoiarti con un Ottolink 5 addirittura. Peraltro il C* ha un volume davvero ridotto, per non parlare che tu l'hai provato su un baritono....
Per dare un giudizio concreto dovresti provarlo sul tuo sax, e magari non per 5 minuti...

Per darti un'idea, mia figlia suona nel B45 e quando prende il mio sax (per gioco) che monta un 6*, le sembra di soffiare dentro un palloncino da gonfiare, tanto che lo trova facile... :lol:

dragon14
24th January 2010, 23:24
ho capito quindi secondo te dovrei prendere qualcosa di più aperto......quindi dovrei avere dei miglioramenti anche sulle gravi....(ho anche il 4C della yamaha per dire però non mi ci trovo proprio in quanto mi sembra aperto)....che ne dici???

Placebo
24th January 2010, 23:34
Il 4c non l'ho mai provato, ma il suo suono lo conosco e non mi piace. Si... qualcosa di più aperto del C*, magari anche di poco, come appunto un S90 200 della Selmer credo sarebbe giÃ* meglio.
Tieni a mente una cosa, un bocchino richiede comunque un minimo di adattamento. Quando io ne provo uno, se lo sento molto facile e spontaneo da subito, lo escludo, perchè dopo una settimana mi verrebbe a noia... un minimo di sforzo devo sentirlo.

Ma è mio parere... magari per altri non sarÃ* così.... :mha!(

Alastor
24th January 2010, 23:47
Il 4c non l'ho mai provato
ce l'ho(avevo) per l'alto, dopo 2 minuti di suonarlo era giÃ* nel cestino :lol: :lol:
non ti perdi niente Placebo :mha...:

tzadik
25th January 2010, 00:48
sinceramente quello che mi hai postato non lo conosco.....il mio problema, forse perchè provengo dal clarinetto, è la difficoltÃ* sulle note gravi....problema che ho risolto in parte con l'ottolink che ho ora (prima avevo un vandore, Jumbo Java molto aperto, se non sbaglio il T45)....quindi volevo qualcosa che mi risolvesse questi problemi (a parte lo studio logico) e che mi desse una facilitÃ* di emissione maggiore (soprattutto durante i concerti dove sono un amante della dinamica, quindi qui la sonoritÃ* per me è importante)....
diciamo che da quello che avete scritto il selmer S80 C* può andar bene per i concerti....quindi invece per il pomarico di cristallo mi con
sigliate qualcosa di più aperto????...ditemi pure tenendo presenti le mie considerazioni....
un ringraziamento particolare per l'aiuto

P.S. ma invece i becchi di metallo??? ne esistono abbastanza chiusi o sono tutti molto aperti e adatti ad altro genere


Esclusi i Pomarico che a vederli erano costruiti e rifiniti in maniera (direi) ineccepibile... gli altri (Selmer, Vandoren, Ottolink... anche quelli per clarinetto) sono bocchini nel 90% dei casi costruiti in maniera spesso alternativa. Gli Ottolink sono l'emblema della cattiva fattura... eppure sono dei bocchini standard sul tenore.

Il clarinetto ha un'ancia, ha una diteggiatura simile... è spesso in Bb, ma le similitudini finiscono qui. Che è moltissimi sassofonisti e in moltissimi conservatori si insegni a suonare il sax è una cosa ben nota e non (del tutto) corretta. Ricordiamo che il clarinetto ha un corpo cilindrico mentre il sax ha un corpo conico: l'emissione cambia enormemente, sia per la resistenza che è molto minore sul sax, sia perchè ci vuole più aria e meno pressione.

Se ti porti dietro dal clarinetto una impostazione con il labbro rivoltato all'interno avrai sempre problemi sulle note basse (che escono male), sulle note alte che escono stridule e crescenti e in generale a mantenere i suoni stabili... se a questo aggiungi bocchini non proprio ben fatti... :mha...:

Sul sax come sul clarinetto esistono bocchini con un'inclinazione del becco: Placebo ti ha citato il B45 Profile 88 che in fatti ha un becco più basso e ti porta a suonare con la bocca più chiusa. Sul clarinetto invece lo "standard" il B45 con il profilo tradizione che ti costringe a suonare con la bocca più aperta.
Non c'è nulla di male in nessuno dei 2 modi di imboccare, è solo una questione di comoditÃ*... però c'è una minima influenza sul suono.

Il bocchino che ti ho postato è uno dei migliori bocchini in circolazione per facilitÃ*, omogeitÃ*, dinamica... ed è costruito in maniera perfetta (da cui deriva parte della sua "facilitÃ*").
Se hai usato un Jumbo Java, avevi per le mani un bocchino "estremo" che può darti tanto ma non automaticamente con semplicitÃ*.

Un Selmer a camera squadrata secondo me a senso se lo prendi chiuso, aperto potrebbe diventare difficile.
Per quanto riguarda i Pomarico in cristallo, invece, ho avuto l'impressione (ma non solo io) che il volume fosse inferiore all'ebanite però la resistenza era minima: sui Pomarico che ho provato (8* e 9: quindi bocchini aperti) bastava respirare dentro per farli suonare (impressione che ho avuto solo con i Francois Louis): cosa che a me non piace molto.
Se dovessi usare un Pomarico, per quelle che sono le mie esigenze, dovrei predere un 13*... :lol:

Tenendo conto che se la resistenza aumenta, aumenta il volume prodotto (e la resistenza aumenta con l'apertura): un Pomarico tanto chiuso credo proprio non abbia i requisti necessari per suonare in banda: a occhio avrebbe troppo poco volume, ma veramente poco.
I bocchini (Pomarico "Jazz" 8* e 9) che provato avevano una resistenza molto molto inferiore ai bocchini che uso di solito (stessa apertura: io uso 8*) da qui la mia considerazione che con un Pomarico aperto comunque si riesce a fare tutto e bene.

Becchi in metallo: esistono di tutte le misure... per tutti i generi: la risposta del materiale è diversa quindi se non hai mai usato un bocchino in metallo dovresti provare.

dragon14
25th January 2010, 18:32
no in effetti in metallo non l'ho mai provato...tu cosa mi consiglieresti di provare a riguardo i becchi di metallo (tenendo conto che preferisco i bocchini chiusi)....in effetti da tutti consigli che mi avete dato ho capito e deciso di provare il selmer S80 C* e un pomarico di cristallo almeno 3 (per non dire ancora più aperti).....purtroppo la curiositÃ* di provare è tanta (ho fatto così anche quando frequentavo il conservatorio per il clarinetto, ne ho provate di fascette, bocchini e ance fino a trovare il setup che più convinceva) e a voglia di soldi a spende così....però i consigli mi aiutano in queste scelte....grazie mille

25th January 2010, 19:42
Ciao.
Solo una cosuccia... se ho letto bene usi le ance vandoren numero 2... solitamente l'apertura del bocchino vÃ* scelta in rapporto alle ance che si utilizzano... con le tue num 2 puoi usare un bocchino con una buona apertura... altrimenti, riconsidera...

tzadik
25th January 2010, 20:36
Sinceramente se vuoi un bocchino con camera squadrata ti direi di andare sui Jody Jazz Classic (almeno hai un bocchino "fatto bene").... qui (http://www2.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=Jody+Jazz+classic&rp=&ct=&st=&__IDRegProv=&ob=data) ce ne sono 2 usati a un buon prezzo.

I Pomarico (aperti o chiusi che siano: io ti direi di andare su con l'apertura per una questione di volume, hanno pochissimo volume) sono "particolari" e vanno provati: anche se il generico Pomarico in cristallo è molto diffuso sul clarinetto, sul sassofono è una cosa un po' diversa.

L'ideale è comunque che tu andassi in un negozio ben fornito che provassi un po' di cose e un po' di aperture diverse: purtroppo il tuo Ottolink Tone Edge 5 non è attendibile perchè con una buona probabilitÃ* sarÃ* da "sistemare".

Bocchini in metallo chiusi: forse è meglio lasciar perdere a meno di non andare sulle repliche dei Selmer in metallo (i Selmer in metallo hanno un costo proibitivo).

dragon14
25th January 2010, 20:42
Ciao.
Solo una cosuccia... se ho letto bene usi le ance vandoren numero 2... solitamente l'apertura del bocchino vÃ* scelta in rapporto alle ance che si utilizzano... con le tue num 2 puoi usare un bocchino con una buona apertura... altrimenti, riconsidera...
non hai letto bene utilizzo le 2,5 e le 3 vandoren sia java che traditional; ma anche zz o v16 diciamo che ne ho provate parecchie e tutte di queste gradazioni...

Placebo
25th January 2010, 20:47
:mha!(

eppure io insisto.... il C* ti sembrerÃ* un giocattolo.... :BHO:

AGOSTY 275
25th January 2010, 20:48
in che senzo giocattolo? troppo facile da gestire?

dragon14
25th January 2010, 20:49
Sinceramente se vuoi un bocchino con camera squadrata ti direi di andare sui Jody Jazz Classic

L'ideale è comunque che tu andassi in un negozio ben fornito che provassi un po' di cose e un po' di aperture diverse: purtroppo il tuo Ottolink Tone Edge 5 non è attendibile perchè con una buona probabilitÃ* sarÃ* da "sistemare".

Bocchini in metallo chiusi: forse è meglio lasciar perdere a meno di non andare sulle repliche dei Selmer in metallo (i Selmer in metallo hanno un costo proibitivo).
scusa se faccio la citazione...ma è giusto perchè sottolineo meglio le cose da chiarire e ti ringrazio in anticipo per le tue risposte date e che darai....
per quanto riguarda il Jody jazz classic che apertura mi consiglieresti???....poi cosa intendi per sistemare?? :pray: ...io ad esempio per il clarinetto non ho mai toccato il bocchino......infine per il cristallo anche io ho una certa titubanza avevo infatti un pomarico C per clarinetto e lo diedi via in quanto anche se sulle note acute era un porteneto facevo troppa fatica sia per i suoni gravi ma piu in generale a suonare con un volume costante e diciamo normale :doh!: ....perciò infatti cerco di avere più informazioni possibili a riguardo in quanto i negozi dove mi fornisco e dove posso andare questi non li trattano quindi non li potrei provare (i negozi che l'hanno sono lontano da dove sono).....

dragon14
25th January 2010, 20:51
:mha!(

eppure io insisto.... il C* ti sembrerÃ* un giocattolo.... :BHO:
non ti preoccupare...mi piace che mi aiutate sinceramente se si tratta di clarinetto sapevo dove mettere mani, ma essendo poco esperto di sax (anche se lo suono ormai da parecchio tempo) non vorrei buttare molti soldi a prendere qualcosa che poi dovrei rivendere subito(anche se poi si sa lo si fa sempre)

Placebo
25th January 2010, 21:05
parti da un presupposto: il C* è il bocchino per eccellenza consigliato a chi sta iniziando. Se tu hai pompato aria nel clarinetto per mesi o anni addirittura, anche se l'imboccatura e la struttura del becco sono leggermente differenti, comunque ti troveresti un bocchino troppo facile.

Io ho provato il C* dopo un anno di studio (usando un Vandoren T25 quindi abbastanza facile), lo aveva mio fratello e ovviamente ne fui incuriosito: troppo chiuso, facile, silenzionso, scuro.... naaaaaa.... :doh!:

tzadik
26th January 2010, 01:41
Quando dico da sistemare... intendo dire che il bocchino non è costruito in maniera "perfetta": questo genera resistenza che può essere tanta o poca in funzione della qualitÃ* della costruzione.
Peggio il bocchino è costruito, maggiore sarÃ* la resistenza generata dalla non-perfezione dell'assetto.

Per questo motivo, ho scritto prima che il Ottolink 5 non è attendibile perchè gli Ottolink sono notoriamente costruiti male.
In sostanza, parte delle tue difficoltÃ* potrebbero (con buona approssimazione) essere dovute alla cattiva finitura del bocchino.
Ma non va meglio nemmeno con i Selmer e con i Vandoren: di solito il B45 è il bocchino che hanno il 90% dei clarinettisti... e nei negozi ne trovi sempre parecchi da provare... alla fine li provi e scegli quello che è più facile: di solito il più facile è quello "rifinito" meglio.

Sui Pomarico, invece, non ci sono questi problemi di finitura. Però alcune caratteristiche del facing (curvatura dei binari, dove l'ancia appoggia) possono contribuire a darti maggiore facilitÃ* sul registro o sul registro basso.

Il generico Ottolink di solito è figo sulle note basse ma sopra il suono è "piccolo" perchè ha un facing lungo, con una curvatura poco accentuata.

Sui Pomarico (dipende dai modelli e dalle aperture), ma anche sui Selmer (esclusi gli S90) e sulla maggior parte dei Vandoren (esclusi gli Optimum e pochi altri), i facing sono corti o molto corti: ti avvantaggiano sul registro alto.

Quindi: la veritÃ* sta nel mezzo... e poi ognuno di noi è diverso... quindi parliamo sempre "a grandi linee".

dragon14
26th January 2010, 12:18
capito....quindi in generale tu cosa mi consiglieresti tenendo conto che provenendo dal clarinetto tendo a tirare i labbro e che ho una certa difficoltÃ* sulle gravi (soprattutto la e lab più che sib che ancora ancora può andare, soprattutto quando devo iniziare a suonare da quella nota)....io avrei optato sinceramente per il selmer S80 C* (da quello che ho capito è il becco classico) e per il pomarico n3 (questo quasi per prova) (anche perchè pur avendo studiato clarinetto (ah ho fatto fino al cosiddetto diplomino prima di andare all'uni) non mi sento tanto esperto di sax e come detto ormai lo suono da parecchio)
però accetto suggerimenti (con possibili spiegazioni, come del resto gia state facendo)......magari anche per l'eventuale legatura (per ora ho la vandoren optimum e la BG Jazz in metallo)...
lo chiedo in quanto alcuni becchi li posso provare ma altri come detto li dovrei ordinare per forza nel caso decida di prende quelli.....
grazie mille in anticipo

tzadik
26th January 2010, 12:26
Come ti ha detto Placevo con un C* ti ritrovi un mano un giocattolo perchè quando capisci quale dev'essere l'impostazione corretta sul sax il bocchino comincia a starti stretto.
Sia per volume ma soprattutto per plasmabilitÃ* timbrica: da una camera squadrata generalmente non ci cavi fuori tanto a livello di timbro... che poi il C*/D sia un bocchino "imposto" nei conservatori (ma non sempre!) è un altro discorso, totalmente estraneo alla natura del thread che hai creato.

Del Pomarico si può dire quasi la stessa cosa... se nonche con un Pomarico chiuso hai un volume da clarinetto, non da sax e in banda nessuno ti imporrÃ* mai di avere un bocchino da clarinetto.

Secondo me, una opzione "sana" ed "economica" è prendere il tuo Ottolink e farlo sistemare e magari farlo aprire un po' (diciamo tra 6* e 7*: che sono le misure tipiche per sax tenore).
Nel senso: prima crea le condizioni che ti fanno dire: "ok è tutto perfetto, se qualcosa non va, è colpa mia" -mia- inteso come chi suona... poi magari fai anche dare una controllatina al sax: hai uno strumento da studio, potrebbe tenere meno di altri strumenti la tamponatura.

Se hai uno strumento che sfiata puoi studiare 2 anni per sistemare le note basse, ma non andrai da nessuna parte... quindi prima cosa. mettiti nelle condizioni di poter dire se sei tu o lo strumento la causa dei problemi (bocchino in ordine, strumento in ordine... ance in ordine).

dragon14
26th January 2010, 12:31
e invece cambiando radicalmente????.......magari prendendo o il selmer o il pomarico indicato per usarli inizialmente come studio (come hai detto per la giusta impostazione)......poi che dici di prendere per avere quella tonalitÃ* richiesta in banda e neio concerti e quindi un bel timbro???
non so se faccio bene a ragionare così...ad esempio con il clarinetto ho il b45, ma principalmente utilizzo il b40 (che è più chiuso e il suono mi piace di piu)

tzadik
26th January 2010, 12:55
Eh... difficile a dirsi... certo è che avvicinarsi timbricamente al clarinetto con il sax è una cosa na non fare!

Se studi con un bocchino medio chiuso, come può essere un 6*... può darti numerosi vantaggi, perchè hai più profonditÃ* (o meglio: riesci a ottenere più profonditÃ*) di suono.
In banda non è richiesto niente di particolare, ti serve dinamica e un buon blending... e queste cose le ottieni con lo studio. :-leggi-:

dragon14
26th January 2010, 14:48
Eh... difficile a dirsi... certo è che avvicinarsi timbricamente al clarinetto con il sax è una cosa na non fare!

Se studi con un bocchino medio chiuso, come può essere un 6*... può darti numerosi vantaggi, perchè hai più profonditÃ* (o meglio: riesci a ottenere più profonditÃ*) di suono.
In banda non è richiesto niente di particolare, ti serve dinamica e un buon blending... e queste cose le ottieni con lo studio. :-leggi-:
no no non voglio raggiungere il suono del clarinetto, mi sono espresso male, diciamo che intendevo prende un becco adatto alla musica classica e chiuso che mi dia una certa facilitÃ* a raggiungere l'impostazione ottimale per il sax e poi chiedevo invece un becco più impegnativo che secondo te sia buono per suonare in banda avendo quindi un buon timbro e sonoritÃ* (qualcosa però che non sia molto aperto sostanzialmente)...spero che staavolta abbia scritto bene :half:

tzadik
26th January 2010, 15:23
Adesso è tutto più chiaro: se cerchi un timbro classico con quel timbro non hai nessun problema a suonare in banda quindi puoi tranquillamente fare tutto con un bocchino. :zizizi))

Alternare sequenzialmente più bocchini non va bene...

Io ti consiglierei il Jody Jazz Classic (http://www.jodyjazz.com/tenorsax.html): camera quadrata (stile Selmer S80/S90) un becco un po' più basso (maggior comoditÃ*)... costa meno di un Selmer ed è costruito in maniera perfetta. Su questo bocchino dovrebbe esserci di serie lo "spoiler" che una linguetta metalliche che puoi inserire nel bocchino per aumentare la proiezione: una cosa che a te non serve ma magari qualche rara volta che hai bisogno di volume extra può tornarti utile e comodo.
Un bocchino dal suono leggermente più scuro è il Jody Jazz HR* (http://www.jodyjazz.com/hr.tenor.html)... in questo caso i facing sono diversi e come vedi nel sito c'è anche l'apertura C* e 5* che sono dedicate a musicisti "classici".
Questi 2 bocchini hanno un suono meno nasale (specie il modello HR*) dei bocchini della Selmer ma considerando che hai un YTS 275 e non un Selmer direi non puntare troppo a bocchini "nasali"... il suono potrebbe diventare fastidiosamente "medioso".

Qui trovi l'esperienza di un utente che dopo aver speso 225€ per un Selmer Super Session per tenore (bocchino da jazz) ha scoperto che messo proprio male... ha dovuto sistemarlo alla modica cifra di 80€ quindi 305€ per un Selmer perfezionato!
Link (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=11766&hilit=super+session)...

dragon14
26th January 2010, 15:28
e per quanto riguarda ai numeri mi dici tenermi sul chiuso quindi ho capito bene??? il jodi jazz classic mi intriga davvero tanto però per ora il dampi non ha a disposizione....

tzadik
26th January 2010, 15:46
I Jody Jazz hanno dei facing molto molto efficienti (specie sulla serie Da Vinci).
Cosa vuol dire questo? Vuol dire, e loro te lo consigliano sul sito, che puoi prendere un bocchino anche un numero più aperto, che praticamente avrai la stessa facilitÃ* nel suonare rispetto al bocchino che usi di solito che è più chiuso (ipotizzando che tu non abbia un bocchino ben fatto).
Cioè loro dicono: che a paritÃ* di apertura i loro bocchini sono più facili (ed è vero)... a paritÃ* di facilitÃ*: puoi tranquillamente prendere un loro bocchino lievemente più aperto.

Chiaramente come avrai capito, se hai un bocchino lievemente più aperto che riesci a gestire meglio del tuo attuale bocchino più chiuso, guadagni su tutti i fronti: più dinamica, più precisione, nell'intonazione, più "suono".

Ti consiglio di tenerti in un range chiuso/medio-chiuso.
Dai un'occhiata qui:
http://saxophones.co.uk/acatalog/saxoph ... r_106.html (http://saxophones.co.uk/acatalog/saxophones_co_uk_Ebonite__Wood___Plastic_Mouthpiec es_for_Tenor_106.html)
http://www.wwbw.com/Jody-Jazz-Classic-T ... 20504.wwbw (http://www.wwbw.com/Jody-Jazz-Classic-Tenor-Sax-Mouthpiece-471626-i1420504.wwbw)
http://www.wwbw.com/Jody-Jazz-HR--Tenor ... 20513.wwbw (http://www.wwbw.com/Jody-Jazz-HR--Tenor-Saxophone-Mouthpiece-471631-i1420513.wwbw)
... ai siti americani aggiungi 25 dollari di spedizione: il bocchino ti arriva con corriere UPS in una settimana o poco meno.
Dal sito inglese ti arriva via posta in 10/11 giorni.
L'ultima volta che ho comprato su http://www.wwbw.com/ non ho pagato dogana... anche pagando la dogana: il bocchino ti costa meno che da Daminelli.
Stesso ragionamendo sul sito inglese: l'Inghilterra aderisce all'accordo di Schengen, quindi non hai oneri doganali su merci che arrivano dall'Inghilterra... anche comprando in Inghilterra hai un minimo risparmio rispetto a comprare in da Daminelli.

dragon14
26th January 2010, 16:20
allora penso che mi terrò su un 6 che ne dici? sia che prendo il classic o l'HR...una curiositÃ* quali sono le ance che devo associare a questi e la legatura (per quanto riguarda l'HR)...te lo chiedo in modo da fare un unico ordine.....inoltre visto che dovrei prendere anche il sax contralto (un trevor james horn revolution 2....almeno è quello che mi soddisfa di più) che becco mi consiglieresti (fai sempre riferimento a questa discussione logico)...anche qui te lo chiedo in modo tale da fare un solo ordine

tzadik
26th January 2010, 17:18
Allora... se i bocchini li compri dal sito ufficiale...
- il modello HR* arriva con un Rico H: http://www.jodyjazz.com/hr.tenor.order.html http://store.daddario.com/category/1460 ... B_Cap_Sets (http://store.daddario.com/category/146098/H-Ligature_%26amp%3B_Cap_Sets)
- il modello arriva con una Rovner Dark http://www.jodyjazz.com/classic.tenor.order.html http://www.rovnerproducts.com/ligatures.htm#dark

Allora... Il Classic come dimensioni esterne, ha le dimensioni esterne di un bocchino per sax alto, mentre l'HR* ha le dimensioni esterne tipiche di un bocchino per sax tenore in ebanite quindi, nel caso tu non comprassi il bocchino dal sito ufficiale (solo sul sito ufficiale ti vendono il bocchino con la legatura inclusa), puoi benissimo utilizzare la legatura che usi sul Ottolink.

A livello di ance... penso che quelle che hai in firma vanno tutte bene: su bocchini ben rifiniti di solito le tutte le ance funzionano efficiacemente... vedo che usi ance "da classica" (Vandoren Blu) e "da jazz" (V16-scura, Java-chiara)... quindi vanno bene quelle.
Se vuoi una via di mezzo tra le V16 e le Blu (ance più scure delle V16 e più chiare delle Blu), ci sono le Java Red Cut: ne sto vendendo 4 qui... vendo oppure scambio: viewtopic.php?f=46&t=12091 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=12091)

Placebo
26th January 2010, 19:15
GiÃ*... dice bene Tzadik, tra le varie, non dimenticare di dare una controllatina allo strumento! Quando ero ancora "implume" e comprai il mio Rampone usato, mi dissero che stava bene, e la presi per buona. Impazzii a trovare un becco che suonasse senza troppa fatica, poi scoprii che alcuni tamponi davano sfiato. Ho sistemato tutto da solo, ora suona una meraviglia. :yeah!)

dragon14
26th January 2010, 20:46
GiÃ*... dice bene Tzadik, tra le varie, non dimenticare di dare una controllatina allo strumento! Quando ero ancora "implume" e comprai il mio Rampone usato, mi dissero che stava bene, e la presi per buona. Impazzii a trovare un becco che suonasse senza troppa fatica, poi scoprii che alcuni tamponi davano sfiato. Ho sistemato tutto da solo, ora suona una meraviglia. :yeah!)
mi sa che farò anche questo per ora compro un nuovo becco sono ancora un pò indeciso tra i due indicati dell jody jazz anche se penso che andrò più sul classic n6....però se non sbagli la legatura inclusa la danno sempre o almeno così è scritto...penso inoltre che con ogni probabilitÃ* lo acquisterò dal sito inglese, mi sembra più facile... :BHO:

Placebo
26th January 2010, 21:00
Pensi bene....
da E-bay.uk io compro sempre bene. Il mio Britone ad esempio è una scheggia e l'ho pagato pochissimo! :yeah!)

dragon14
26th January 2010, 21:01
ah un'altra cosa per il contralto potrebbe andare bene lo stesso becco jody jazz così da fare un unico ordine online??? o magari è meglio un'altro genere

dragon14
26th January 2010, 21:03
Pensi bene....
da E-bay.uk io compro sempre bene. Il mio Britone ad esempio è una scheggia e l'ho pagato pochissimo! :yeah!)
beh beato te che hai trovato un'occasione su ebay......io per niente...ora infatti oltre ai diversi becchi devo prendere il contralto e sto vedendo in giro, ma come detto l'unico che mi piace e di cui mi ha parlato bene un utente del forum è il trevor james, ma senza poterlo provare è un casino...ora in questi giorni devo vedere se il mio "negoziante di fiducia" ne fa arrivare qualcuno

tzadik
26th January 2010, 21:08
Di solito sugli HR* non la davano... penso che da poco tempo ti vendano pure la legatura insieme al bocchino (dal 2010 penso).
Sul Classic invece la legatura è sempre stata di serie... la Rovner Dark va più che bene: la uso anche io!

Manda un'email a Sax.co.uk per verificare se la legatura è inclusa e se hanno il bocchino nell'apertura "6" disponibile.
Il sito americano, per mia esperienza, è un po' più comodo e più veloce e paghi con PayPal e la roba arriva prima perchè arriva con UPS.
Comunque alla fine spendi circa la stessa cifra 10€ più, 10€ meno...

Sul contralto valgono le stesse considerazioni che abbiamo fatto per il tenore: bocchini costruiti in maniera eccellente... probabilmente sull'alto, tra i Jody Jazz disponibili, opterei per l'HR*.

Forse, fatti un paio di conti, potrebbe convernire comprare i bocchini direttamente dal sito ufficiale... o dal sito americano... :BHO:
Il cambio euro/dollaro è favorevole!

Comunque... fai controllare anche lo strumento!

dragon14
26th January 2010, 21:14
si in effetti sulla disponibilitÃ* che sul risparmio effettivamente quello ufficiale conviene...ora ci penso bene poi pagando con pay pal eviterei di andare in banche posta o altro.....tutto con un clik.....cmq si ora farò controllare lo strumento in effetti ora che ci penso sono giÃ* tre anni che l'ho comprato e non è stato mai controllato....sinceramente sul sax non saprei mettere mani, mentre sul clarinetto le regolazioni minime le facevo io (con il sax ho un pò più di timore, lo vedo più complesso)

tzadik
26th January 2010, 21:19
Su tutti i siti paghi con carta di credito... il fatto di passare per PayPal è un sistema di tutela in più... comunque stiamo sempre parlando di siti molto molto sicurari specialmente Woodwind&Brasswind (PayPal e spedizione con UPS).

Se devi prendere altri accessori forse ti conviene anche Woodwind&Brasswind... fatti un giro e usa questo convertitore di valuta: http://www.xe.com/ucc/

dragon14
26th January 2010, 23:06
per ora mi sa che mi rifaccio al sito ufficiale ovvero ordino tutto li:
jody jazz classic 6 per tenore
jody jazz HR n5 o 6 per contralto
e forse prendo anche un becco per clarinetto ora vedo un pò diciamo che la voglia di provare delle cose nuove è tanta e allora meglio prenderle tutte una volta così risparmi spedizione.....

tzadik
27th January 2010, 03:26
Eheheh... i Jody Jazz ci sono anche per clarinetto (http://www.jodyjazz.com/clarinet.html), la tabella dei facing per i bocchini per clarinetto è questa (http://www.jodyjazz.com/facings.clarinet.html).

Certo che se compri 3 bocchini insieme, fai davvero poker!

dragon14
27th January 2010, 13:03
in effetti mi intriga il num 3 o il 2 per clarinetto....però forse ordinando dal sito che tu mi hai consigliato prenderei anche tante altre cose per una spesa intorno ai 500 dollari circa 300/350 euro però quei bocchini per clarinetto non ci sono...peccato.....forse devo desistere seno va a fini che devo paga due spedizioni :doh!:
noi strumentisti a fiato le vogliamo provare tutte e spendiamo secondo me più in accessori che per lo strumento in se.... :muro((((

tzadik
27th January 2010, 13:07
Tanto vale allora prendere dal sito ufficiale... e la legatura la recuperi sul sito inglese (che per le legature disponibili sul sito è il più economico, anche perchè ti chiedono 3€ di spedizione, non 10€ come succede in Italia, anche se ordini un pacco da 5 ance).

dragon14
27th January 2010, 13:27
il fatto è che non vorrei prendere solo i bocchini, ma anche delle ance....anzi ne approfitto per chiederti se oltre alle vandoren che giÃ* utilizzo quale ance posso prendere da quel sito (americano o altri..) cioè io ho usato sempre vandoren e rico (anche se queste non mi sono mai tanto piaciute)...tu mi consiglieresti altra marche (avevo sentito parlare bene delle alexander reedds ad esempio)

tzadik
27th January 2010, 13:43
Io ormai uso solo ance Marca (http://www.marca-france.com/) e raramente poche altre (di scorta).
I motivi sono svariati: sono stagionate naturalmente per 2 anni e tutte le ance del pacco funzionano... io uso le Marca Jazz... puoi farci tutto: hanno un suono molto trasparente per nulla opaco o nasale.

Sui bocchini "in ordine" la differenza tra ance con taglio simile è minima... solo che Marca le metti su e suonano, le Vandoren hanno bisogno di prendere un po' di umiditÃ* e per suonare con successo devi aprire la confezione e aspettare un paio di settimane: insomma devono fare un po' di rodaggio.
Le Marca, per quella che è la mia esperienza hanno una maggiore resistenza all'uso rispetto alle Rico. Rispetto alle Vandoren la differenze non è molta invece.

Se devi fare esperimenti ti conviene farli su WWBW perchè lì le ance costano poco... se poi devi farti fare una spedizione unica allora il risparmio è consistente.

dragon14
27th January 2010, 19:59
Se devi fare esperimenti ti conviene farli su WWBW perchè lì le ance costano poco... se poi devi farti fare una spedizione unica allora il risparmio è consistente.


in effetti si dovrei fare un po di esperimenti per trovare il miglior setup con i nuovi bocchini e soprattutto anche con le ance in quanto le vandoren mi hanno deluso ultimamente e a volte inoltre ti serve un ancia subito pronta a suonare e le vandoren però come hai detto devono cmq "stagionare" un pochino...

tzadik
27th January 2010, 20:17
Esatto... le Vandoren confezionate singolarmente richiedono un rodaggio molto lungo... :mha!(

Io ho con le Marca Jazz, ho trovato la pace: la tiri fuori dalla scatola, la bagni e suona... senza grattarla né sopra né sotto.

Generalmente le Marca su bocchini con la tavola non a posto non funziona per niente... me ne sono accorto a mie spese ma su bocchini "in ordine" sono molto trasparenti come suono... quindi possono piacere o non piacere... comunque è una ottima "canna"!
Qualcuno le usa anche per farci musica classica ad altissimi livelli come il nostro davidbrutti (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=995): http://www.myspace.com/davidbrutti

dragon14
27th January 2010, 21:15
in effetti io dovrei suonarci in banda (classiche processioni) e poi per i concerti fatti per banda (dove a volte si ha il solo e così dicendo)....e preferisco cmq il suono classico per così dire.....cioè mi piace il suono scuro, cupo, che si avvicina a quello del cosiddetto bombardino" (alias flicorno baritono) e un pò al flicorno tenore......cioè quei strumenti che in banda fanno il controcanto, non mi piace infatti quando pare che gli strumenti adibiti al controcanto facciano ognuno una cosa a se...non so se ho reso l'idea....mi piace di piÃ* quando è come se si sentisse una sola voce così come accade per i canti e in generale le parti del clarinetto (sarÃ* perchè provengo dal clarinetto, ma ho uno stile tutto mio per il sax, cioè nel senso di intendere il suono...non che disprezzi un altro tipo di suono anzi ne sono affascinato, però poco ci riesco)
ecco perchè mi piacciono i bocchini chiusi (o meglio con questi mi sembra di ottenere un suono classico) e anche usare delle ance non troppo elastiche ovvero di numeri bassi....

tzadik
27th January 2010, 21:47
L'impostazione classica, con il labbro rivoltato... ti permette di uccidere parecchie frequenze e di ottenere un suono molto poco armonico... indipendentemente se mediamente chiaro o mediamente scuro.

Le ance "da jazz" sono caratterizzate da minor materiale in punta e da un taglio longitudinale non lineare, ma curvo... tanti musicisti classici preferiscono usare un'ancia da jazz mezzo numero più dura della corrispondente ancia classica e scurire ulteriomente il suono.

Cioè se tu prendi una Vandoren Blu e una Vandoren Java, a paritÃ* di numero la Java ha meno materiale in punta e più materiale sul dorso (la parte che "vibra" sulle note basse). Se tu prendi un ZZ mezzo numero più dura compensi e ottieni un suono più scuro ma con più armonici... però ovviamente la resistenza aumenta perchè il rapporto di durezza tra i 2 tagli non è proprio definito: dipende anche che bocchino usi.

dragon14
4th February 2010, 13:57
ultimo problemino prima di ordinare.....avevo detto che avevo un ottolink 5 e invece è un 6* (non essendo a casa, non ricordavo di preciso se 5 o 6) cmq volevo prendere il jody jazz classic 6 ora però chiedo se può andare bene o se magari devo prendere il 7....
inoltre avrei deciso per quanto riguarda il contralto di prendere il vandoren A27 che mi sembra più versatile....però accetto consigli anche perchè ordinando dall'america i vandoren in Italia non li spediscono
che ne dite???
chiedo diciamo chiarimenti finali in quanto dovendoli ordinare non vorrei fare cavolate (il vandoren lo potrei pure provare però sinceramente potrei ordinare dall'america con grande risparmio)

tzadik
4th February 2010, 14:58
A quel punto io il Jody Jazz lo prenderei anche 7... alla fine non cambia molto... :mha!(

Sul Vandoren però considera che l'A27 è più chiuso del C* ed ha un facing più corto del C*... considerando che per la lunghezza di facing del C*, l'apertura del C* (67/1000 di pollice) è la piccola apertura consigliata... io punterei o un Vandoren V5 leggermente più aperto, tipo l'A15 (che aperto come il C*).
Altrimenti, come per il tenore ci sono tante alternative buone: Bari (http://www.wwbw.com/Bari-Hard-Rubber-Alto-Saxophone-Mouthpiece-468137-i1413996.wwbw) in ebanite e per il contralto anche il Meyer (http://www.wwbw.com/Meyer-Hard-Rubber-Alto-Saxophone-Mouthpiece-472750-i1418045.wwbw) (ovviamente, visto che il Meyer è un bocchino standard sull'alto)...

dragon14
4th February 2010, 20:05
quindi facendo un riepilogo cosa mi consiglieresti di provare? diciamo che mi faccio una lista e provo tutti quelli disponibili sia per tenore che per contralto che ha il mio negoziante....
da quello che ho capito sia che per tenore che contralto abbiamo escluso i vandoren T27 e A27 in quanto troppo chiusi e i selmer s80c a favore (qui inizio la lista poi aspetto suggerimenti e commenti)
TENORE
jody jazz classic 6/7
jody jazz HR*
Bari (???)

CONTRALTO
vandoren A15
meyer (???)
Bari (???)

non vorrei sembrare come dire assillante però vorrei essere sicuro di cio che magari ordino nel caso sia indisponibile e cmq avere le idee più chiare su ciò che devo provare

grazie mille

tzadik
4th February 2010, 20:42
I Vandoren V5 sono anche bei bocchini... per i modelli c'è un po' di circo per capire le aperture... perchè l'A17 è più chiuso del A15 che è più aperto dell'A28... l'A27 è più aperto dell'A28 ma è più chiuso del A15... ::zitto::


Più o meno la lista l'hai fatta... ovviamente per un confronto omogeneo... vai a valutare bocchini con aperture uguali... i Bari hanno l'apertura indicata in millesimi di pollice.

dragon14
4th February 2010, 21:24
in effetti le indecisioni sono queste:
per quanto riguarda il tenore: meglio jody jazz HR (6 o 7) o un classic (6 o 7)....tieni conto che come detto preferisco il suono classico però un pò di volume non mi T27 o magari il pomarico n3....queste ultime però sono solo idee (e spero che rimangano tali...)
per il contralto dal catalogo vandoren che ho l'A27 dice che è quello adatto alla musica classica ed è simile all'S80...l'A15 i risulta il più chiuso che c'è per contralto o almeno rispetto all'S80 però come hai detto tu poi lo riporta in altra pagina come più aperto.....(vabbe qui diciamo che il dubbio è minimo...anche perchè questi li dovrei poter provare entrambi)

tzadik
4th February 2010, 21:50
Si... o la tabella della Vandoren è sbagliata, o è sbagliato la descrizione del bocchino.
Penso sia sbagliata la descrizione... quindi l'A15 potrebbe essere realmente più chiuso dell'A27 e quindi in definitiva di tutti gli altri Vandoren.

Io comunque guardando nel catalogo vedo... A27 = 165, A15 = 176, millesimi di millimetro... :mha!(

dragon14
4th February 2010, 22:52
si in effetti....boh...è un mistero.....
che mi consiglieresti per avere un suono classico ma un buon volume tre jody jazz HR o il classic o magari il vandoren T27?
diciamo che sono un po indeciso su questo in quanto non vorrei fare uno sbaglio se lo ordino....

tzadik
5th February 2010, 03:31
Eh... alla fine il suono "classico" lo fai con l'intezione e con l'impostazione... per il resto in queste 4 pagine abbiamo giÃ* detto praticamente tutto... :mha!(

È naturale che sulla carta certi bocchini partono con un marcia in più e altri bocchini sai che per avere una certa "prontezza" devi farci mettere sopra le mani.

Il problema è un altro che il T27 nel negozio sotto casa (che non significa che siano il "top")... mentre gli altri se lì ordini nel negozio sotto casa se li ordini li paghi il doppio e li aspetti mesi.

dragon14
5th February 2010, 14:25
diciamo che non è tanto l'ordine in se in quanto cmq spenderei di meno e secondo me arriverebbe anche prima di quelli che magari prendo nel negozio come dire sotto casa e che pago anche di più....
vabbè opterò per il jody jazz classic mi sa o al massimo per l'HR almeno provo qualcosa di nuovo gli altri mi limiterò a provarli e poi si vedrÃ*

tzadik
5th February 2010, 14:38
Aggiornamento... oggi mi è arrivato un bocchino artigianale in ceramica: un Drake: https://www.drakeceramicinstruments.com/Home_Page.html
Io nella fattispecie ho preso il modello più cattivo (che poi cattivo non è): il Drake Contemporary... https://www.drakeceramicinstruments.com ... _Line.html (https://www.drakeceramicinstruments.com/The_Contemporary_Line.html)

Non l'ho citato prima perchè ovviamente non l'avevo provato: la fattura è perfetta... e come omogeneitÃ* di suono è incredibile... :amore::


Volendo ci sono i modelli ispirati ai vecchi Selmer Soloist (https://www.drakeceramicinstruments.com ... eries.html (https://www.drakeceramicinstruments.com/Classical_Series.html)) ed eventualmente un bocchino più jazzy (replica di un Ottolink Florida): https://www.drakeceramicinstruments.com ... _Line.html (https://www.drakeceramicinstruments.com/-Double_Ring__Jazz_Line.html)

So che questa "uscita" può un po' fuorviarti... ma sono rimasto decisamente sconvolto dalla qualitÃ* del bocchino che mi è arrivato... l'ho provato con lo stesso modello di legatura che uso (una Rovner Dark adatta a quel bocchino: ne ho 2) e la solita Marca Jazz n° 3.

Io l'ho ordinato 3 settimane fa' e mi è arrivato oggi... in questo ultimo mese hanno alzato il prezzo di 35 dollari (da 160 dollari a 195 dollari) ma vale almeno 3 volte quello che costa... vista la finitura direi che il prezzo è più che giustificato!!!

Facci un pensiero. :mha!(

dragon14
5th February 2010, 15:12
mi sembra davvero un bel pezzo....ma è di ceramica non è po piu delicato degli altri.....poi mi sbaglio....mi stai a far diventare davvero curioso

tzadik
5th February 2010, 15:31
Con la ceramica hai lo stesso rischio di rottura che hai su un bocchino in ebanite... se ti cade il bocchino in ebanite di punta, facilmente si rompe.
A livello di peso, il bocchino è molto molto leggero... :mha!(

Viceversa i bocchini in metallo, se cadono non si scheggiano ma si piegano... quindi nel caso di un bocchino la riparazione è più semplice. Scongiuriamo però che cadano i bocchini... finche cadono le ance, va bene, ma i bocchini... :pray: