PDA

Visualizza Versione Completa : Mi, Fa, Fa# registro alto: posizioni alternative



just
22nd January 2010, 00:03
Approfitto per segnalare questa mia esperienza, con particolare riferimento agli amici principianti
Da una decina di giorni ho introdotto alcune delle posizioni alternative per le note indicate nel titolo, tutte 'frontali':
- 2, 3 e P, per il MI
- 2 e P, il FA
- P + T5, per il FA# (spero di non averle sbagliate....)
ci sono arrivato per curiositÃ*, banale sperimentazione
Pian piano mi sono però accorto che in realtÃ* sono, spesso, più comode di quelle palmari
Ma a prescindere da quest'ultimo aspetto, di per sè non marginale, la cosa che mi ha prinicipalmente stupito è la sensazione, che percepisco ad orecchio, che l'esercizio su queste 'prese' mi ha sensibilmente migliorato l'emissione sul registro alto ed altissimo (sovracuti)
Mi chiedo, e chiedo ai più esperti: e' possibile che ciò sia accaduto perchè queste posizioni impongono un miglior/corretto uso del diaframma? :BHO:

Alastor
22nd January 2010, 00:07
secondo me è perchè sono posizioni più 'difficili' come emissione :zizizi)) :zizizi))

docmax
22nd January 2010, 00:08
Potrebbe anche essere solo dovuto al fatto che tu hai capito... ;)

just
22nd January 2010, 00:10
sai vito... in realtÃ* in molti passaggi rendono le cose più semplici.... certo è che bisogna essere più concentrati nell'emissione

Alastor
22nd January 2010, 00:13
lo sò just,
però io preferisco, per un motivo di suono più pieno, le altre posizioni,
ma queste a volte semplificano la vita

just
22nd January 2010, 00:13
Potrebbe anche essere solo dovuto al fatto che tu hai capito... ;)

.... ora non esageriamo :lol:
ho ancora molto da capire
però in effetti negli ultimi tempi riesco ad essere più rilassato, e in alto il suono si è 'aperto' un pelino più di prima

just
22nd January 2010, 00:16
lo sò just,
però io preferisco, per un motivo di suono più pieno, le altre posizioni,
ma queste a volte semplificano la vita

ti posso garantire che anche con queste il suono è altrettanto pieno e intonato.... magari però possono influire le caratteristiche dello strumento

docmax
22nd January 2010, 00:17
BRAVO! questo è il punto, rilassato e morbido... è tutto più facile.

Alastor
22nd January 2010, 00:18
ti posso garantire che anche con queste il suono è altrettanto pieno e intonato.... magari però possono influire le caratteristiche dello strumento
molto probabile....

Il Fumatore di Sax
22nd January 2010, 14:22
Forse perchè in effetti SONO sovracuti?? ;)
Semplicemente sono i più semplici da fare uscire. Ed evidentemente (se il termine "capito" ti sembra troppo impegnativo) hai "registrato" e memorizzato fisicamente un paio di cose che ti potranno avviare ad uno studio serio del suono sul sax! :D

Ora, per continuare su questa strada, esercitati un sacco sul primo la sovracuto. Ottavizza, inseriscilo negli arpeggi, attaccalo col colpo di lingua... Tra un mesetto (o anche meno se suoni tanto) vedrai che non avrai grandi problemi a far uscire i sovracuti fino al re a freddo! :ghigno:

just
28th January 2010, 01:15
è dura
ci sono giorni peggiori degli altri
per non parlare dell'ancia... come comincia ad 'allentarsi' richiede maggiore impegno
comunque, per il momento mi basta riuscire ad eseguire dignitosamente terze minori e maggiori dal re a salire fino al fa#
il la sovracuto non è particolarmente tosto.... ma con il colpo di lingua, ben staccato, me lo sogno :lol:

fcoltrane
28th January 2010, 03:36
le posizioni alternative non impongono un uso del diaframma diverso dalle altre.
è anche vero che è possibile che alcune note prese con posizioni alternative siano non perfettamente omogenee alle omonime prese con le posizioni normali.
in questo caso l'emissione può renderle eguali.
uno studio (solo ) su quella parte del registro può però presentare qualche rischio .
lo studio dell'emissione è la chiave per risolvere ogni problema.
ciao fra