Accedi

Visualizza Versione Completa : tenore grassi wonderful



mauro
20th January 2010, 18:29
Salve ragazzi,vorrei acqistare questo sax http://www2.mercatinomusicale.com/mm/a_ ... 01335.html (http://www2.mercatinomusicale.com/mm/a_grassi-wonderfool_id1201335.html) ,non ho la possibilita' di provarlo,il venditore non puo' mandarmi altre foto,pagamento anticipato post pay. MI FIDO,qualcuno lo conosce ?
Grazie,ciao

Mauro

GeoJazz
20th January 2010, 18:41
Mah, lascia perdere, che vuol dire "non può"? non può o non vuole?
Non lo puoi provare, non lo puoi vedere, e paghi anticipato?
Magari qualcuno lo conosce, ma fossi in te aspetterei la prossima occasione!

pumatheman
20th January 2010, 18:57
magari suona bene, ma il prezzo è fuori mercato, se poi il venditore fa il "prezioso" io glielo lascerei molto volentieri.
Grassi Professional si trovano tanti a varie cifre anche molto più basse, cercane uno nella tua zona così potrai provarlo e vederlo

nemesisc4
20th January 2010, 20:32
sassofonisti...quando valutereste un tenore grassi quindi italiano dell 77..in buone condizioni?

tzadik
20th January 2010, 20:57
Il nome è un anagramma... quindi lascerei perdere...
Wonderful = meraviglioso
Wonder = meraviglia - fool = stupido/idiota

Wonderfool = meraviglia per uno stupido... quindi girare al largo... oltre certi limiti io pagherei solo con un bonifico o ancora meglio via PayPal... :zizizi))

docmax
20th January 2010, 21:44
La storia dell'anagramma è simpatica.
Ma se il venditore fosse un nostro forumista? A volte succedono cose strane (in questo periodo poi...) :mha!(
Il prezzo mi sembra un pochino alto , ma aspettiamo senza essere troppo frettolosi nel giudicare. Se ci legge potrÃ* magari in privato mandare un messaggio al nemesic ;)

Danyart
20th January 2010, 22:11
il mio tenore grassi professional del 1977 l'ho preso a scatola chiusa su ebay per 450 euri, suona alla grande anche se meriterebbe un piccolo controllo...non so, penso di aver fatto un affare, quindi se costasse un pò di più non penso sia per forza una fregatura...ma attenzione!

mauro
21st January 2010, 18:08
Grazie ragazzi,siete sempre molto gentili e disponibili,penso che per il momento mi tengo stretto il mio yts 275,nel caso poi con calma valuto qualche buona occasione.
Ciao e grazie

Mauro

darionic
21st January 2010, 23:01
Anch'io come Danyart ho preso un tenore Grassi Professional 2000 degli anni 80 a 400 euro.

Esteticamente è perfetto ma ho dovuto cambiare alcuni tamponi e farlo regolare per benino (euro 150).

Insomma con 550 euro ho un tenore che suona alla grande, tanto da far riposare il mark 7....

Il prezzo che ti fa il tizio è molto alto....

tzadik
22nd January 2010, 00:03
Comunque l'annuncio dice "Grassi Wonderfool" non "Grassi Wonderful"... :-leggi-:

docmax
22nd January 2010, 00:10
:lol:
PS ancora non si è avuto un diretto chiarimento sul prezzo un pochino alto?

tzadik
22nd January 2010, 00:24
Beh... prezzi alti: cose che capitano.
Tipo questa offerta (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=11918)... conviene comprarsi i 2 articoli nuovi... :lol:

mauro
22nd January 2010, 21:30
il venditore dice di aver speso 500 euro per ritamponare e cambiare tutti i sugheri Più regolazione dello strumento ecc ecc.

pacman
24th May 2012, 15:20
RIESUMAZIONE TOPIC PER CONSIGLI SU ACQUISTO

Forumisti, potrei aver finito di tediarvi con le richieste di consigli :smile: (non conosco nessuno che conosca qualcuno che suona il sax) Dalle mie parti sono andato a vedere un tenore Grassi Wonderful dei primi anni ottanta(tasti rotondi); caratteristiche:
- prezzo 350
- ritamponato 5-6 anni fa, inutilizzato da allora
- laccatura al 90-95%, nichelatura delle chiavi scomparsa, nessuna botta, un punto minuscolo di ossidazione sulla campana
- 3 bocchini: un Berg Larsen in metallo(dal venditore dichiarato nuovo e mai ustao, e tale sembrerebbe), un Vandoren(usato e si vede) più un altro(credo sia il suo originale)
- custodia originale più vari libri usati per studiare

Ho chiesto al signore se me lo poteva suonare un po' ma ad un iniziale espressione di gioia ne ha subito sostituita una cupa mentre riponeva il sax, dicendo che non vuole più saperne nulla. Ha detto che posso andare con chi voglio a provarlo, ma ovviamente non conosco nessuno che mi possa aiutare.
Il mio dubbio sta nel fatto che nonostante si veda che è stato ritamponato, i tamponi quando si staccano dai camini fanno un rumorino come di appiccicoso; devono essere sostituiti o è tutto nella norma? (il venditore dice che non ci son problemi anche se è rimasto fermo per anni, ma non si può chiedere all'oste se il vino è buono...)
Non vorrei comprare un sax a poco per poi dovergli sostituire subito i tamponi.
Io non so nemmeno come funzioni e suoni questo sax anche se sembra ben messo, chiedo a voi perchè io suonavo il basso e al massimo me ne intendo di Fender :D
Vi ringrazio davvero molto e auguro buona giornata a tutti

SteYani
24th May 2012, 20:49
Ascolta, un Berg Larsen di metallo per tenore costa da solo 200 euro. Si può sapere che c***o pretendi per 350 euro?
Ma pensa te.

pacman
24th May 2012, 22:19
Ascolta, un Berg Larsen di metallo per tenore costa da solo 200 euro. Si può sapere che c***o pretendi per 350 euro?
haha! :D non te la prendere SteYani... a me interessa sapere principalmente dei tamponi, poi ovviamente ben vengano becchi di lusso

SteYani
25th May 2012, 09:32
Ascolta, un Berg Larsen di metallo per tenore costa da solo 200 euro. Si può sapere che c***o pretendi per 350 euro?
haha! :D non te la prendere SteYani... a me interessa sapere principalmente dei tamponi, poi ovviamente ben vengano becchi di lusso

Becchi di lusso? Guarda che è tra i più economici che ci sono.
Ho l'impressione che non ti sia ancora ben chiaro quanto costano i sax tenori. :mha!(

inca roads
25th May 2012, 17:27
A 350 euro anche da ritamponare e' un affare: anche senza i becchi!
Il fatto che i tamponi facciano rumore potrebbe essere dovuto a tamponi scadenti (cinesi) o al sax tenuto in posto umido...

Io lo comprerei subito, poi sta a te!

Ciao,
M.

PS.: pero' se lo comperi mi mandi le foto!!!!

pacman
25th May 2012, 19:11
SteYani, scusa ma davvero sono una sòla e pensavo fosse un becco di lusso (in virtù del costo, e qui si vede la mia ignoranza in materia, tipica dei newbie)

inca roads, il signore vive in un posto umido, però anche mi disse che spese 250 euro per ritamponarlo anni fa, quindi magari sono effettivamente tarocchi (sul forum ho letto che costa di più ritamponare uno strumento)

comunque domani vado a vedere un Grassi Prestige che par nuovo.
anche se presumo che i sax suonino in maniera simile mi sa che li prendo entrambi (operazione al limite, economicamente parlando), poi imparo a suonare e me li godo un po', tanto poi avrò tutta la vita per decidere se tenerli tutti e due o venderne uno senza perderci molto. :smile:

EDIT
PS se lo prendo ti mando le foto...perdona la domanda, ma perchè vorresti le foto? :smile:

gil68
26th May 2012, 13:42
Inca Roads ti chiede le foto perchè è un appassionato dei vecchi sax Grassi italiani...e praticamente sta preparando,se ho ben capito,una specie di trattato,di "banca dati" sui Grassi d'antan... ;)

SalVac85
26th May 2012, 14:18
.... sui Grassi d'antan... ;)

infatti, come se fosse antani! :lol: (scusa ma non ho resistito :ghigno: )

pacman
28th May 2012, 08:40
buongiorno a tutti! brevissimo OT, volevo solamente ringraziarvi per le informazioni che mi avete dato e farvi sapere che alla fine ho preso il prestige. siete stati davvero gentili, ora che ho fatto il salto non mi rimane che iniziare ad esercitarmi e divertirmi
grazie ancora a tutti e buona settimana!
:saxxxx)))

inca roads
28th May 2012, 21:02
Allora guarda: io ti mando 350 euro e mi compri il Wonderful!!!! Anzi 360 e 10 te li tieni va: mi sento generoso!
Ma che "Prestige" hai preso: un italiano o un taiwanese (nuovaproduzionenienteachevedereconquellifattiinit aliaanchesesonopiuscadenti) ?

Ciao,
M.

pacman
30th May 2012, 12:19
ho preso un prestige dorato della vecchia produzione, dovrebbe essere di fine anni 80
e complimenti per il tuo bel lavoro sui grassi :bravo: