Visualizza Versione Completa : Come impedire alla legatura di uscire fuori dal bocchino?...
Mywing
20th January 2010, 18:27
Ecco qua il primo intoppo.
Visto che il Berg Larsen in metallo di cui il mio Weltklang è dotato è un po' troppo aperto per le mie capacitÃ* (o meglio incapacitÃ*) di dilettante, ne ho acquistato uno in ebanite più chiuso (col quale in effetti l'emissione mi risulta agevolata). Solo che...
...il nuovo bocchino (Yamaha 4c mi pare) è troncoconico; la legatura pure, per seguire la forma del bocchino, solo che...
stringendo (anche alla morte) la legatura su ancia e bocchino, questa vista la conformazione tende a scivolare uscendo fuori dal bocchino stesso (spero di essermi spiegato...).
Certo con un bocchino cilindrico questo non potrebbe accadere, ma ormai questo l'ho comprato e DEVE funzionare: un modo ci sarÃ* per impedire alla legatura di uscire fuori dal bocchino e probabilmente a qualcuno di voi è capitato lo stesso inconveniente. Come avete? risolto?
Denchiù per i suggerimenti.
:cool:
pumatheman
20th January 2010, 19:00
non ho afferreto... se la legatura è la sua mi pare strano...
prova a metterla al rovescio, con le viti sopra magari tiene... o/e aggiungi un 1,5cm di nastro da carrozziere sulla parte superiore del becco per fargli fare da "grip" alla fascetta...
tzadik
20th January 2010, 21:05
Da quello che ho capito... stai tendando di utilizzare la legatura del Berg Larsen sul Yamaha 4C?
Se è così non risolverai mai niente: ti serve una legatura diversa....
Sei proprio sicuro che i problemi sul BergLarsen siano dovuti all'apertura...?
Sei passato da un bocchino di apertura ancora sconosciuta per noi (visto che non hai detto che BergLarsen è) al bocchino più chiuso che esista per baritono, il Yamaha 4C.
Ti dico questo perchè i BergLarsen di solito sono fatti con il "macete" (cioè di merda, ma proprio di merda...). Pensa che un utente che aveva un Berg per soprano non sapeva che ancia usare perchè il bocchino era rifinito in modo da alloggiare un'ancia da contralto (su un bocchino da soprano).
Placebo
20th January 2010, 21:46
Compra una legatura standard da 5€ ed hai risolto. Se poi vuoi qualcosa di meglio prendine una in cuoio o similpelle. Spendi dai 25 in su, ma non scappano... :ghigno:
il nero
21st January 2010, 13:59
ciao
forse ti conveniva far vedere a qualcuno bravo il Berg .....comunque quando la fascetta non arriva a stringere,io ci metto un pezzettino di cartoncino,ma, quanto prima, comprati una nuova fascetta.
il nero
ps: se il berg è troppo aperto,usa un'ancia più tenera! :fischio:
Mywing
21st January 2010, 16:54
Allora, mi ero sbagliato: il nuovo bocchino Yamaha è un 5C, non 4C.
Però tutto il resto resta immutato.
Se stringo la legatura questa a poco a poco scivola via dal bocchino...
Avrei pensato di incollare qualche strisciolina di pelle all'interno della legatura in modo da creare attrito. Credo possa funzionare, voi che ne pensate?
Il Berg riporta un codice (105 2 SMS) che credo si riferisca al modello ...
Proverò ad usarlo con un'ancia 2.
Ecco i due bocchini:
http://img686.imageshack.us/img686/1610/immagine001j.jpg (http://img686.imageshack.us/i/immagine001j.jpg/) http://img46.imageshack.us/img46/1559/immagine002gf.jpg (http://img46.imageshack.us/i/immagine002gf.jpg/)
E comunque vada il mio problema più grosso è l'imboccatura: non rieco a posizionare labbra-denti-lingua in una posizione men che decente. Anni di flauto mi hanno creato automatismi difficili da eliminare... Comincio a pensare che io e il sassofono siamo incompatibili... :roll:
tzadik
21st January 2010, 17:17
Se è per quello basta una strisciolina di nastro isolante nero... senza andarsi a complicare la vita con la "pelle".
Probabilmente hai una legatura non adatta al Yamaha (4C o 5C, non importa: esternamente sono uguali). Quindi anche con striscioline&co. "ucciderai" sempre parte delle vibrazioni dell'ancia... meglio una legatura adatta al quel bocchino: qualunque essa sia!
C'è da dire che se andato verso un bocchino in ebanite che ti obbliga a imboccare in un altro modo: con la bocca più aperta... probatilmente usi anche salva bocchini troppo grossi... e poi sei passato a un bocchino di 0,025" più chiuso: hai fatto un salto di apertura "enorme". :roll:
Mywing
22nd January 2010, 01:38
Ho incollato un po' di nastro isolante all'interno della legatura. Appena ho voglia provo a vedere come va.
Per quanto riguarda l'imboccatura, devo ammettere che sono andato un po' alla cieca, e ho preso quello che ho trovato.
Mi consigliate un buon bocchino da principiante e un posto dove comprarlo (anche on line)?
Inoltre, qualcosa, un video per esempio, esplicativo di come imboccare, dove la trovo?
;)
tzadik
22nd January 2010, 01:55
Io terrei il BergLarsen e magari lo farei sistemare o per lo meno gli farei dare un'occhiata: da un Berg in metallo sul baritono ci cavi fuori bellissime cose... quindi inutile comprare altro... :zizizi))
Domanda n° 0: lo strumento è a posto?
masto
22nd January 2010, 09:55
Allora, mi ero sbagliato: il nuovo bocchino Yamaha è un 5C, non 4C.
..........................
E comunque vada il mio problema più grosso è l'imboccatura: non rieco a posizionare labbra-denti-lingua in una posizione men che decente. Anni di flauto mi hanno creato automatismi difficili da eliminare... Comincio a pensare che io e il sassofono siamo incompatibili... :roll:
Premesso che sono un principiante, come posso fare a meno di cercare di aiutare un'altro flautista? :D (anche se sto suonando sempre meno il flauto a favore del sax).
Credo che lo yamaha sia un ottimo bocchino per iniziare; non è affatto chiuso; chissa perchè quelli in ebanite hanno una numerazione diversa da quelli in plastica, e il 5C corrisponde al 6 standard, leggermente più aperto di un Selmer D o di un Meyer 6; la legatura NON va strinta a morte, solo quel tanto sufficiente a fermare l'ancia.
Per l'imboccatura cerca qui e su altri forum, trovi esempi anche in video; certamente è diversa da quella del flauto, per quanto riguarda labbra, denti e lingua, ma è simile nell'uso di gola laringe e diaframma che sono i veri punti di controllo del flusso d'aria; l'importante è imparare a non stringere, rilassare l'imboccatura; anch'io uso i salvabocchini di gomma spessi perchè quando sbaglio e stringo troppo mi aiutano a assorbire il morso.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello che hanno dato a me per suonare la nota più bassa del flauto: pensa di soffiare su un cucchiaio pieno di minestra bollente, devi raffreddarla velocemente senza versarla: ti accorgerai che devi far partire il flusso d'aria non dalle labbra, ma molto più indietro; così deve essere controllato il flusso nel sax.
Per il colpo di lingua non devi far picchiare la lingua sul palato, la devi appoggiare sull'ancia e tirarla indietro, sembra strano ma funziona!
Ricordati anche che esistono molti strumenti dove l'ancia è lascuata libera, non la frenare troppo con le labbra, e all'inizio usa ance morbide.
docmax
22nd January 2010, 10:04
Io trovo pù difficile fare l'inverso, cioè suonare il flauto venendo dal sax (ma questo forse è solo un cambio prospettico ;) ).
Prova a esere il più naturale possibile nell'imboccatura: se passavi dal clarinetto al sax dovevi modificare la tendenza a stringere nel fare gli acuti, ma provenendo dal flauto la stretta non la conosci affatto.
Credo solo che tu debba esercitarti con pazienza prendendo spunto anche dai video che trovi...
tzadik
22nd January 2010, 12:08
...
Credo che lo yamaha sia un ottimo bocchino per iniziare; non è affatto chiuso; chissa perchè quelli in ebanite hanno una numerazione diversa da quelli in plastica, e il 5C corrisponde al 6 standard, leggermente più aperto di un Selmer D o di un Meyer 6; la legatura NON va strinta a morte, solo quel tanto sufficiente a fermare l'ancia.
...
Il Yamaha 5C è aperto a 0,070" che corrisponde a un C* sul tenore: è un bocchino chiuso!
Il Berg Larsen 105 invece è un 7* (sulla scala per tenore).
Ogni produttore ha una sua scala... indipendentemente dal materiale di solito...
fcoltrane
22nd January 2010, 13:13
hai provato ad arretrare la legatura il più possibile?
basta comunque inserire uno spessore tra l'ancia e la legatura.
(anche un foglio di carta più volte adattato.)
ciao fra
GeoJazz
22nd January 2010, 13:22
Evitiamo di far confusione: stiamo parlando di bocchini per sax baritono!
sicuro tzadik? mi sa che Mywing stava parlando del Weltklang che ha in firma :BHO: o forse mi son perso qualcosa io!
masto
22nd January 2010, 13:26
Tzdaik, mi sembra che in firma abbia un tenore...
quello che ho detto l'ho ripreso dalla tabella pubblicata sul sito... per tenore
ops, geoJazz mi hai preceduto
tzadik
22nd January 2010, 13:43
Sbagliato io... :roll:
Corretto il post!
masto
22nd January 2010, 14:05
Scusa Tzadik, ma da dove hai preso i valori?
la tabella sul forum riporta 83 per lo yamaha 5C, 81 per il Meyer rubber 6 e 80 per il Selmer S80 D.
A parte che Mywing si definisce un principiante (sul sax ... chissÃ* che mostro è col flauto... :roll: ),
pur non suonando io il tenore (se qualcuno me ne volesse regalare uno disponibilissimo a provare) mi sembra che lo yamaha sia una scelta azzeccata per iniziare, anzi per un assoluto principiante forse un tantino aperto, ma un flautista impara in fretta :cool:
e dispone in ogni caso anche di un becco indicato per quando sentirÃ* esigenze maggiori.
(p.s. lungi da me qualsiasi intenzione di polemizzare, cerco solo di dare un'informazione corretta, e se sbaglio sono contento di essere corretto)
tzadik
22nd January 2010, 14:22
I valori gli ho presi dal sito ufficiale della Yamaha...
Il 5C è aperto a 1,80 mm = 0,071" (1 pollice = 25,4 mm)
Qualche valore sulla tabella del sito è sbagliato, ma sono sbagliate anche parecchie tabelle su internet: comunque le aperture sono solo un riferimento... un Yamaha non è un bocchino costruito in maniera per fetta quindi quei 0,071" sono 0,071" ± 10%. Non solo per l'apertura ma anche per la lunghezza del facing (di solito cortissima sugli Yamaha).
Io non sono poi così convinto che un bocchino "chiuso" semplifichi le cose: secondo me è meglio cominciare con un bocchino lievemente più aperto e poi cambiare nel momento in cui si decide verso dove indirizzare i propri studi: se si sceglie di studiare sassofono classici si può ridurre un po' l'apertura; se si scegli di studiare musica jazz o comunque musica leggera, magari si può andare verso qualcosa di più aperto. Una volta presa confidenza con lo strumento poi siamo in grado di scegliere l'apertura che più ci aggrada, ovvero quella più confortevole/facile per noi... poi è evidente che certi percorsi di studio implicano la scelta di bocchini più chiusi e altri percorsi (per esigenze sonore) portano ad usare bocchini più aperti.
masto
22nd January 2010, 14:36
E questa volta rispondo per dare pienamente ragione a Tzadik e per dire che ho commesso un errore: pensavo che lo yamaha fosse quello in ebanite (5CM) e a questo erano riferiti i miei discorsi; invece mi sono accorto ora che è il 5C, quello in plastica che è effettivamente più chiuso di quello che pensavo io;
e grazie all'UCCS della Yamaha che usa il solito numero per oggetti diversi!
il 5C, oltre a essere più chiuso del 5CM è anche di un materiale meno pregiato; non è comunque da disprezzare specialmente in rapporto al costo, ho avuto quello per alto, posso raccomandare di non farlo cadere in terra, si rompe; e questo posso dirlo per esperienza personale :cry:
Sono perfettamente d'accordo con Tzadik quando raccomanda di partire con aperture maggiori, mi accorgo che preferisco di molto un bocchino più aperto con un'ancia morbida a uno chiuso con un'ancia dura.
tzadik
22nd January 2010, 14:40
Il 5C e il 5CM sono praticamente la stessa cosa, solo che il materiale e la forma esterna sono diversi...
Dai un'occhiata alla penultima pagina di questa brochure della Yamaha (http://www.giles.com/yamaha1/pdf/brochures/bno/wind/sax_us.pdf).
masto
22nd January 2010, 20:42
Hai perfettamente ragione Tzadik!
Quelli per tenore sono uguali; mentre quelli per alto (e anche per soprano) sono scalati: a paritÃ* di numero i CM sono più aperti; e io di questi mi ricordavo; certo che l'UCCS della Yamaha lavora veramente bene!
Mywing
24th January 2010, 00:19
Mamma mia, mi è venuto il mal di testa!!! Meno male che il flauto ha una testata sola... ;)
Comunque per la legatura che scivola ho risolto con due striscioline di nastro isolante nero (non si vede nemmeno...)
Grazie dei mille consigli e buona domenica a tutti (mi raccomando date una giornata di ferie ai condomini :ghigno: :ghigno: :ghigno: )
tzadik
24th January 2010, 04:36
Beh... però per il flauto hai testate che costano come 10 sax... :ghigno:
Mia cugina aveva, ai tempi, un flauto da 15.000.000 lire... parlo di anni '90... ma anche adesso mi pare che non si scherzi con certi flauti.
Tonio
27th January 2010, 14:13
Ciao come puoi vedere dalla firma io uso un Berg Larsen uguale al tuo.
Ho comprato una legatura della Rovner per contralto e mi trovo molto bene.
Ho visto che hai provato a suonarlo con un'ancia del 2.
Prova a indurire l'ancia perchè è un bocchino bastardo con ance morbide se non suoni tutti i giorni tende a fischire nel registro alto.
Ho provato le Rico Select Jazz 3 Hard ma a volte vanno bene anche le medium purtroppo cambiano da una scatola ad un altra
Tonio
27th January 2010, 14:15
Chiedo venia non mi ero accorto che il tuo Berg è in metallo......quindi niente
Scusa
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.